Come creare diagrammi di flusso
I diagrammi di flusso sono uno strumento molto utile per rappresentare in maniera semplificata, sotto forma di schema, un concetto o un'idea più complessa. Si tratta, quindi, di modelli grafici che aiutano a gestire al meglio il proprio lavoro e possono rivelarsi utili in diversi ambiti professionali e accademici per riordinare le idee. Ne esistono varie tipologie, ma sono sempre composti da forme geometriche collegate in maniera multi-direzionale fra loro, e possono essere usati sia per studiare, sia per esporre al pubblico un proprio progetto.
Per questo motivo, sei particolarmente interessato ad apprendere come creare diagrammi di flusso, e vorresti qualche consiglio da parte mia su appositi software, tool online (alcuni alimentati dall'intelligenza artificiale) o app per dispositivi mobili che offrono questo tipo di funzionalità.
Ebbene, se le cose stanno effettivamente così, ti raccomando di proseguire la consultazione dei prossimi capitoli, dove ti segnalerò diverse risorse ad hoc e le relative procedure base per la creazione dei cosiddetti flowchart. Vedrai che, seguendo attentamente le mie indicazioni e provando tu stesso gli strumenti che ti proporrò, in breve tempo sarai sicuramente in grado di creare i tuoi diagrammi di flusso, e farai senz'altro un figurone alla tua prossima riunione. Allora, sei pronto? Sì? Perfetto, in tal caso non mi resta che augurarti buona lettura e buon lavoro!
Indice
- Come creare diagrammi di flusso Word
- Come creare diagrammi di flusso PowerPoint
- Come creare diagrammi di flusso Excel
- Come creare diagrammi di flusso gratis
- Come creare diagrammi di flusso online
- Come creare diagrammi di flusso con AI
- App per creare diagrammi di flusso
Come creare diagrammi di flusso Word
Se sei interessato a sapere come creare diagrammi di flusso Word, in tal caso sono felice di annunciarti che puoi farlo facilmente sfruttando diverse funzionalità messe a disposizione dal noto software di videoscrittura appartenente alla suite di produttività Microsoft 365 (che, ti ricordo, è a pagamento, con costi a partire da 10 euro al mese dopo il periodo di prova previsto per i nuovi utenti).
Per cominciare, avvia il software sul tuo PC (nel caso non l'avessi ancora installato, leggi la mia guida su come scaricare Word) e, all'interno della schermata iniziale, fai clic sul pulsante Documento vuoto. Non appena visualizzi il foglio di lavoro, quindi, se desideri utilizzare la funzione integrata fai clic sulla voce Inserisci e premi il pulsante SmartArt nella sottostante barra degli strumenti.
Nella versione per Windows si aprirà una nuova finestra con tutti gli elementi grafici utili allo scopo suddivisi in categorie. Ti basterà selezionare quello che desideri inserire e cliccare il pulsante OK per riportarlo sul foglio. In quella per macOS, invece, visualizzerai il tutto sotto forma di un menu a tendina che ti consentirà di scegliere il diagramma idoneo con un clic.
A questo punto, non devi fare altro che compilare il tuo diagramma inserendo il testo: fai clic all'interno di una forma, in prossimità della voce Testo, per accedere alla casella da riempire, quindi digita quello che vuoi e ripeti l'operazione per tutti gli elementi.
A questo punto, ti raccomando di utilizzare la toolbar del nuovo menu Struttura SmartArt che compare in alto quando un elemento del diagramma viene selezionato, la quale ti permetterà di definire ancora più velocemente diverse caratteristiche salienti della rappresentazione grafica, come colore, orientamento e layout grafico.
In alternativa, se preferisci creare un diagramma di flusso manualmente scegliendo passo dopo passo gli elementi da importare, fai clic prima sulla voce Inserisci e poi sul pulsante Forme. In seguito, individua la forma geometrica di tuo interesse tra quelle proposte e selezionala facendo clic su di essa, quindi tracciala sul foglio tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e trascinando il cursore nella direzione desiderata.
Per ogni elemento importato all'interno del documento puoi modificare diversi parametri, ad esempio lo stile, il colore di riempimento e il contorno. Per fare ciò, seleziona la forma e utilizza la toolbar della scheda Formato forma, oppure fai clic destro su di essa e scegli quale parametro modificare tra quelli disponibili nel menu contestuale.
Un'altra soluzione che puoi adottare per capire come creare diagrammi di flusso con Word è quella di scaricare uno o più componenti aggiuntivi (o add-ins) idonei tramite la relativa funzione presente nella toolbar del menu Home. Cliccando su di essa e cercando, ad esempio, delle estensioni con le parole chiave diagramma, chart o flowchart, ti verranno proposti diverse risorse utili allo scopo, come Lucidchart o draw.io, che potrai facilmente aggiungere premendo l'apposito bottone situato a fianco del risultato.
Questo sarà poi disponibile nella barra degli strumenti relativa al menu Inserisci, e attivandolo con un clic potrai interagire con un pannello dedicato sulla destra che ti consentirà, previa creazione di un eventuale account e dopo aver fornito i necessari permessi per l'integrazione dell'app, di creare facilmente diagrammi in formato immagine da copiare e incollare sul foglio, o di sincronizzare su OneDrive quelli generati con il servizio prescelto. Ti informo, però, che alcuni di questi potrebbero prevedere delle feature a pagamento.
Una volta terminate tutte le modifiche necessarie, qualunque sia la modalità scelta per completare il progetto, recati all'interno del menu File > Salva con nome, specifica il percorso di salvataggio del file facendo clic sulla voce Sfoglia e infine fai clic sul pulsante Salva.
Per quanto riguarda la versione Word online, alla quale puoi accedere gratuitamente con un account Microsoft dal link appena fornito, questa non dispone degli strumenti per la creazione di diagrammi SmartArt, ma permette di inserire manualmente Forme (mediante il menu Inserisci > Disegno, selezionando la scheda Forme) o aggiungere alcuni dei componenti aggiuntivi di cui sopra.
L'app Word per dispositivi Android (la trovi anche su store alternativi) e iOS/iPadOS consente a sua volta di disegnare diagrammi mediante il menu Inserisci > Forme. Per maggiori informazioni su come usare Word sul cellulare, leggi pure la mia guida dedicata appena linkata.
Come creare diagrammi di flusso PowerPoint
Se hai intenzione di realizzare un progetto composto da slide, sicuramente ti potrà essere utile apprendere come creare diagrammi di flusso PowerPoint, utilizzando quindi il software per le presentazioni di Microsoft (che puoi scaricare e installare facendo riferimento alla guida appena linkata). Ebbene, proprio come nel caso di Word, è possibile usufruire dello strumento integrato SmartArt, ma anche di alcune soluzioni alternative.
Per prima cosa, avvia PowerPoint e fai clic sul pulsante Presentazione vuota. Successivamente, all'interno della schermata successiva, clicca sulla voce Inserisci, posta nel menu in alto a sinistra, poi premi sulla voce SmartArt nella sottostante barra degli strumenti.
All'interno della finestra che si aprirà o del relativo menu, dunque, potrai scegliere tra diversi diagrammi preimpostati e importare all'interno della diapositiva quello più adatto alle tue esigenze con un clic.
PowerPoint mette a disposizione anche una libreria di elementi (accessibile dal menu Inserisci > Forme) che possono essere combinati per comporre diagrammi di flusso partendo da zero. Inoltre, ti segnalo la disponibilità di componenti aggiuntivi (o add-ins) ad hoc, i quali possono essere aggiunti dall'apposita funzionalità del menu Home, e che possono risultare utili ed efficaci per creare diagrammi originali e funzionali.
Per approfondire il funzionamento degli strumenti finora menzionati, fai pure riferimento nel capitolo precedente relativo a Word: le modalità di creazione ed editing, infatti, sono del tutto identiche.
Una volta terminate le modifiche, non dovrai fare altro che dirigerti all'interno del menu File > Salva con nome, fare clic sul pulsante Sfoglia per specificare il percorso di salvataggio del file e, infine, cliccare sul pulsante Salva.
Se vuoi avvalerti della versione online che può essere utilizzata anche gratuitamente (basta creare un account Microsoft), sono lieto di comunicarti che questa mette a disposizione sia gli strumenti SmartArt, sia le librerie di forme (le trovi in entrambi i casi nel menu Inserisci). Oltre a ciò, su PowerPoint da Web è possibile aggiungere componenti aggiuntivi dedicati alla creazione di diagrammi.
L'app PowerPoint per Android (disponibile anche su store alternativi) e iOS/iPadOS, a sua volta gratuita su dispositivi con display di dimensioni inferiori a 10,1", integra strumenti SmartArt e librerie di forme.
Come creare diagrammi di flusso Excel
Ti stai chiedendo come creare diagrammi di flusso Excel, in quanto hai bisogno di integrare tale elemento grafico in un foglio di calcolo? Ebbene, anche per quel che riguarda quest'altro celebre software della suite di produttività di Microsoft 365, la risposta è assolutamente affermativa.
Le opzioni a tua disposizione sono le stesse descritte nel capitolo dedicato a Word (al quale ti rimando per le procedure complete da seguire) e consistono, dunque, nell'utilizzo della funzione SmartArt per l'importazione di modelli predefiniti editabili, della libreria di forme per la creazione di diagrammi da zero, e nell'integrazione di componenti aggiuntivi compatibili, sviluppati appositamente da piattaforme esterne approvate da Microsoft.
Per completezza di informazioni, ti segnalo che la versione online di Excel consente a sua volta di creare diagrammi di flusso inserendo forme, e di avvalersi di add-ons idonei. L'app per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi) e iOS/iPadOS include una comoda libreria di forme, accessibile dal menu Inserisci.
Come creare diagrammi di flusso gratis
I software della suite Microsoft 365 di cui ti ho parlato nei precedenti capitoli sono a pagamento, ma a dirla tutta preferiresti evitare di mettere mano al portafoglio per realizzare il tuo progetto grafico? In tal caso, ti spiego sùbito come creare diagrammi di flusso gratis adoperando dei programmi alternativi altrettanto validi.
LibreOffice (Windows/macOS/Linux)
LibreOffice, nel caso non lo conoscessi, è una suite per la produttività gratuita e open source disponibile per Windows, macOS e Linux. Contiene al suo interno vari programmi alternativi a quelli di Microsoft Office e compatibili con i file prodotti dalla suite del colosso di Redmond. Per scaricarla e installarla, leggi pure il mio tutorial dedicato.
Una volta avviata, fai clic sullo strumento Disegno Draw che trovi a sinistra per aprire un documento nuovo nell'apposita risorsa. A questo punto, per importare le forme di tuo interesse all'interno del progetto non devi fare altro che selezionarle all'interno della sezione laterale posta sulla sinistra (per alcune di esse, cliccando sulla freccia posta a fianco puoi visualizzare tutte la varianti correlate) e tracciarle con il cursore nel foglio, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse.
Una volta fatto ciò, clicca due volte su di un elemento appena disegnato all'interno della pagina per digitare al suo interno il testo. Con un clic singolo, invece, puoi procedere ove necessario a cambiarne posizionamento e dimensioni tramite le ancore disposte lungo il perimetro. Inoltre, puoi modificare i relativi parametri nel pannello delle proprietà che si apre sulla destra, come colore, allineamento, formattazione del carattere e molto altro.
Una volta terminate le modifiche, recati all'interno del menu File > Salva con nome. In seguito, modifica il nome del progetto e clicca sul pulsante Salva. Se hai intenzione di esportare il diagramma di flusso in formato PDF, dirigiti nel menu File > Esporta > Esporta nel formato PDF, e il gioco è fatto!
Altri software per creare diagrammi di flusso gratis
Ecco per te una selezione con altri software per creare diagrammi di flusso gratis che puoi prendere in considerazione per personalizzare ulteriormente il risultato finale.
- yED (Windows/macOS/Linux) — si tratta di un potente strumento gratuito per la creazione di diagrammi di flusso e altre tipologie di rappresentazioni grafiche. È particolarmente apprezzato per la vasta gamma di stili messi a disposizione e per la possibilità di esportare in diversi formati.
- Pencil Project (Windows/macOS/Linux) — software open-source che permette di creare diverse tipologie di progetti grafici, compresi diagrammi di flusso, grazie alla presenza di appositi modelli predefiniti. Ha un'interfaccia molto semplice e intuitiva, ed è gratis.
- Edraw Max (Windows/macOS/Linux) — programma professionale e completo, utile per la realizzazione di diverse tipologie di progetti lavorativi, inclusi diagrammi di flusso. Offre una versione gratuita limitata che può comunque essere utile per creare diagrammi base. Il costo per la versione completa ammonta a 198$ una tantum.
Come creare diagrammi di flusso online
In Rete è possibile trovare diverse risorse che permettono di realizzare rappresentazioni grafiche di ogni tipo, le quali possono essere poi esportate e utilizzate in diversi modi. Vediamo insieme, dunque, come creare diagrammi di flusso online in maniera veloce e intuitiva attraverso alcune di queste soluzioni.
Google Disegni
Google Disegni è una Web app gratuita (disponibile anche come estensione per browser Chrome) sviluppata dal colosso di Mountain View e inclusa nella suite di strumenti Google Workspace. Permette di creare diverse tipologie di progetti grafici direttamente dal browser, come diagrammi, grafici e mappe concettuali.
Per servirtene, collegati alla sua pagina principale ed esegui ove richiesto l'accesso con il tuo account Google. Non appena visualizzi la sua interfaccia, fai clic sul menu Inserisci > Diagramma e scegli una delle categorie di diagrammi utile alle tue esigenze.
Successivamente, seleziona con un clic uno dei template di tuo gradimento dal nuovo pannello apertosi sulla destra per importarlo sull'area di lavoro e, qui, clicca due volte sui singoli elementi che compongono lo schema per cominciare a editarli.
Così facendo, dunque, avrai modo di sostituire il testo di esempio all'interno delle relative caselle, e modificare dimensione e posizionamento degli elementi grafici mediante le apposite ancore che compaiono lungo il perimetro degli stessi.
Al termine del lavoro, utilizza il menu File > Scarica e scegli il formato di esportazione del progetto per avviare il download dello stesso nella memoria del tuo PC.
Altre piattaforme per creare diagrammi di flusso online
Oltre alla risorsa illustrata nel precedente capitolo, puoi avvalerti di molte altre piattaforme per creare diagrammi di flusso online. Di seguito te ne riporto alcune che reputo particolarmente adatte allo scopo.
- Canva — la celebre piattaforma di progettazione grafica online (disponibile anche in versione desktop per Windows e macOS e come app per dispositivi Android e iOS/iPadOS) integra diversi strumenti per la creazione di diagrammi di flusso originali. Permette di avvalersi di appositi template o di partire da zero combinando singoli elementi grafici. Di base è gratuita, ma alcune feature potrebbero prevedere la sottoscrizione di un abbonamento Canva Pro, con costi a partire da 12 euro al mese e 30 giorni di trial. Se vuoi saperne di più su come usare Canva, leggi pure il mio tutorial dedicato all'argomento.
- Diagrams.net — si tratta di una piattaforma di disegno, precedentemente nota con il nome draw.io, che include vari tool e modelli che aiutano molto nella creazione di flowchart a diversi livelli di complessità. È gratis.
- Moqups — piattaforma online progettata per facilitare la creazione di diversi contenuti visivi per team di lavoro, con funzionalità orientate alla collaborazione in tempo reale. Prevede un piano free che consente di provare il servizio e realizzare due progetti, mentre le soluzioni a pagamento hanno costi a partire da 9 euro al mese.
Come creare diagrammi di flusso con AI
L'idea di creare diagrammi di flusso velocemente e con il minimo sforzo ti stuzzica molto, e vorresti quindi sapere come creare diagrammi di flusso con AI? Nessun problema, ti spiego sùbito come puoi avvalerti dell'intelligenza artificiale allo scopo.
Lucidchart
La prima soluzione che ti propongo per far sì che sia l'IA a occuparsi di realizzare i diagrammi di flusso che hai in mente è Lucidchart, piattaforma online di settore ampiamente nota e particolarmente apprezzata dai suoi utenti per la disponibilità di funzioni evolute e modelli originali, adatti anche ad applicazioni più tecniche e professionali.
Prima di cominciare, però, devo avvisarti che lo strumento di intelligenza artificiale è disponibile solo per utenti con piani a pagamento, a partire dalla soluzione Lucidchart Team (da 10 euro per utente al mese), i quali prevedono comunque 7 giorni di prova gratuita.
Per avvalertene, dunque, collegati a questa pagina del sito di Lucidchart e fai clic sul pulsante Provalo gratis relativo al piano Team, quindi scegli se procedere con l'iscrizione tramite indirizzo email o se associare il tuo account Google, Microsoft o Slack. Successivamente, scegli la modalità di fatturazione (mensile o annuale) e immetti di dati del metodo di pagamento, dopodiché conferma l'operazione cliccando sul bottone Inizia la prova di 7 giorni.
Non appena visualizzi l'interfaccia di Lucidchart, fai clic sul pulsante Genera con l'IA che trovi nel pannello di sinistra, all'interno della sezione Forme. A seguire, scegli la tipologia di diagramma di flusso dal menu a tendina che compare in alto, quindi compila il campo sottostante con le istruzioni necessarie. Cerca di essere quanto più specifico possibile, in quanto il sistema è in grado di elaborare informazioni complesse e piuttosto strutturate.
Una volta premuto il pulsante Genera, dopo l'elaborazione visualizzerai il diagramma di flusso nell'area di lavoro, e potrai editarlo con i vari strumenti messi a disposizione dalla piattaforma, o integrare le istruzioni nella finestra di dialogo dell'intelligenza artificiale vista poc'anzi. Al termine del lavoro, utilizza il menu File > Esportare per salvare il tutto in uno dei formati previsti dal servizio.
Per concludere, ti segnalo che Lucidchart è disponibile anche come app per dispositivi Android e iOS/iPadOS, ma questa versione non integra funzionalità IA.
Altre soluzioni per creare diagrammi di flusso con IA
Di seguito ti riporto delle altre soluzioni per creare diagrammi di flusso con IA alle quali puoi fare affidamento per i tuoi progetti lavorativi o personali.
- Whimsical — è una piattaforma online di produttività collaborativa che consente di creare diverse tipologie di schemi, inclusi diagrammi di flusso, anche avvalendosi di una funzione IA facilmente accessibile cliccando sull'icona delle stelle posta nella toolbar di sinistra. È gratis per progetti personali, ma prevede abbonamenti a partire da 10$ al mese per esigenze diverse.
- Miro — questo servizio include la funzionalità Miro Assist AI, tramite cui è possibile generare diverse tipologie di contenuti grafici nel proprio spazio di lavoro interagendo con l'intelligenza artificiale. Il piano Free mette a disposizione 10 crediti al mese per l'utilizzo dell'IA, ma è possibile eseguire l'upgrade del piano per incrementare tale valore e accedere a ulteriori feature, con costi a partire da 8 euro al mese. Il servizio è disponibile anche come app per dispositivi Android e iOS/iPadOS, la quale però non integra l'intelligenza artificiale.
- Creately — soluzione professionale per la creazione di diagrammi di flusso online che, nella versione gratuita, permette di creare massimo 3 progetti con non più di 45 elementi grafici al suo interno. Per esigenze maggiori sono previsti piani a partire da 5$ al mese, i quali permettono di usufruire dell'IA per la generazione automatica di contenuti.
App per creare diagrammi di flusso
Sei alla ricerca di app per creare diagrammi di flusso dal tuo smartphone? Nessun problema, di seguito te ne riporto alcune che reputo particolarmente valide, ma ti raccomando di dare un'occhiata anche ai capitoli precedenti per valutare le versioni per dispositivi mobili delle varie piattaforme finora esposte.
- Lekh (Android/iOS/iPadOS) — questa app permette di creare diagrammi a blocchi avvalendosi di alcuni template, combinando elementi e disegnando le forme, che vengono automaticamente riconosciute dal sistema e convertite in un'immagine chiara e lineare. È gratis.
- Flowdia Diagrams (Android/iOS/iPadOS) — una delle migliori applicazioni per quanto riguarda la creazione di diagrammi di flusso. Permette di scegliere tra diverse forme geometriche e di organizzare lo schema secondo le proprie preferenze, aggiungendo testo e collegamenti tra i vari blocchi. Su Android puoi provare la versione demo ed eventualmente acquistare quella a pagamento (costa 7,99 euro una tantum) mentre su iPhone/iPad è previsto l'acquisto in-app di 9,99 euro una tantum.
- Mindomo (Android/iOS/iPadOS) — questa app è utilizzata soprattutto per la creazione di mappe concettuali, ma le risorse offerte permettono di generare anche diagrammi di flusso semplici ed essenziali. Può essere scaricata gratuitamente, ma prevede anche piani a pagamento (da 43,99 euro per 6 mesi) che consentono di sfruttare funzioni avanzate, come quella per la creazione di schemi con IA.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. à il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.