Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come funziona Alibaba

di

Recentemente i tuoi amici ti hanno parlato in tono entusiastico di Alibaba, un sito di e-commerce cinese che permette di acquistare prodotti di vario genere all'ingrosso. Spinto dalla curiosità, hai deciso di provarlo anche tu ma, prima di procedere, vorresti qualche consiglio al riguardo. Beh, sono lieto di informarti che sei capitato proprio nel posto giusto al momento giusto!

Nei prossimi paragrafi, infatti, ti spiegherò come funziona Alibaba e ti guiderò nella creazione del tuo account sul sito. Dopodiché ti illustrerò come acquistare i prodotti messi a disposizione dai fornitori che operano su questa piattaforma, quali sono i requisiti necessari per vendere prodotti a propria volta e come utilizzare l'applicazione ufficiale di Alibaba per smartphone e tablet. Insomma, scoprirai davvero tutto quello che c'è da sapere!

Dal momento che ti vedo alquanto interessato alla cosa, sai cosa ti dico? Mettiamo immediatamente al bando le chiacchiere e procediamo. Concentrati sulla lettura dei prossimi paragrafi, segui passo-passo le indicazioni che ti darò e vedrai che adoperare Alibaba sarà più semplice di quello che immaginavi. Buona lettura!

Indice

Come funziona Alibaba per aziende

Iniziamo questa disamina e vediamo sùbito come funziona Alibaba per aziende: tipologia di utenza a cui mira principalmente il portale, visto che vende all'ingrosso. Nei prossimi paragrafi avrò modo di spiegarti tutto nel dettaglio: come effettuare l'iscrizione al portale e come effettuare compravendite tramite esso.

Come iscriversi ad Alibaba

Alibaba

Così come avviene per altri siti di e-commerce — Amazon ed eBay, giusto per citarne due a caso — anche su Alibaba è possibile cercare un prodotto e navigare fra le molteplici categorie del sito senza effettuare alcuna registrazione. Per l'acquisto dei prodotti, invece, è indispensabile iscriversi al servizio. Ora ti spiego come fare.

La prima cosa che devi fare è collegarti alla pagina di accesso del sito Alibaba, dopodiché devi cliccare sulla voce Crea un account. Fatto ciò, seleziona Acquirente o Fornitore in base al tipo di account da creare. Io andrò avanti con Fornitore in quanto comporta anche la creazione di un account da acquirente.

Effettuata la scelta, premi su Continua e poi decidi se registrarti tramite account social premendo su Continua con Google, Continua con Facebook o Continua con LinkedIn, oppure se registrarti tramite e-mail inserendo l'indirizzo nel campo E-mail. In quest'ultimo caso, compila anche i campi Password, Primo nome e Cognome, quindi effettua la verifica tramite scorrimento con il mouse e apponi la spunta per l'accettazione dei termini di utilizzo e informativa privacy.

Fatto ciò, premi su Crea account e, se richiesto, verifica la tua e-mail inserendo il codice ricevuto tramite posta elettronica e premendo su Continua. Compila il modulo che si apre con il nome dell'azienda e il numero di telefono, quindi clicca su Invia; in alternativa, puoi cliccare su Magari più tardi. Dopo tale passaggio, premi su per continuare con il tuo nuovo account.

Successivamente, ogni qualvolta vorrai effettuare il login al tuo account Alibaba, recati nella pagina d'accesso al servizio, inserisci negli appositi campi la tua e-mail e la password che hai scelto in fase di registrazione (oppure effettua l'accesso con Google, Facebook o LinkedIn cliccando sui relativi pulsanti) e clicca sul bottone arancione Accedi.

Preferisci agire da mobile? Beh, sappi che il servizio è fruibile anche da smartphone e tablet tramite la sua app per Android (verificane la presenza su store alternativi, nel caso tu abbia un dispositivo senza servizi di Google) e per iOS/iPadOS.

Dopo che l'avrai installata, avvia l'app e scegli come accedere o registrarti tra Continuare con Google, Continuare con Facebook e Continuare con la posta elettronica. Segui quindi le indicazioni mostrate, quindi premi su Continuare e fornisci le informazioni richieste, tra cui indirizzo e-mail e password se utilizzi la mail per registrarti, proprio come ti ho spiegato nella procedura da computer.

Come funziona acquistare su Alibaba

Alibaba

Dopo aver creato il tuo account su Alibaba, puoi finalmente iniziare ad acquistare prodotti dai fornitori che operano su questo famosissimo sito di e-commerce cinese. Prima di spiegarti come acquistare online su Alibaba, però, ci tengo a fare alcune doverose precisazioni.

Come avrai notato dalla lettura delle condizioni di utilizzo del servizio, Alibaba non si assume alcuna responsabilità circa l'insorgenza di eventuali problemi o controversie fra un acquirente e un fornitore. Spetta all'utente — in questo caso a te — accertarsi che il fornitore con cui ci si mette in contatto sia affidabile. Per andare sul sicuro, è possibile affidarsi ai cosiddetti Fornitori verificati (o Verified Suppliers), ossia a quelle aziende la cui identità è stata ufficialmente certificata da Alibaba: è possibile riconoscere facilmente questi fornitori da una badge con scritto Verified.

Ciò detto, vediamo come puoi effettivamente acquistare prodotti su Alibaba. Innanzitutto, effettua l'accesso al tuo account come ti ho spiegato nel capitolo precedente.

Una volta effettuato l'accesso, cerca il prodotto che desideri comprare utilizzando la barra di ricerca (inserisci una parola chiave e premi su Cerca) oppure navigando tra le categorie a cui puoi accedere posizionando il cursore del mouse sulla voce Tutte le categorie, in alto a sinistra.

A questo punto, puoi affinare la tua ricerca utilizzando i filtri posizionati sulla barra a sinistra, nella quale puoi selezionare filtri come i Verified Suppliers, la consegna entro una data prestabilita (Consegna entro), il raggruppamento per fornitore (Raggruppa per fornitore), il numero di stelle nelle recensioni del negozio (Recensioni negozio), la fascia di prezzo (Prezzo min. e max.) e tanto altro, inclusi filtri specifici per la categoria di prodotto selezionata (es. Dimensione dello Schermo e Risoluzione per le TV).

Una volta trovato il prodotto che vorresti acquistare, clicca sulla sua immagine e visualizzane tutti i dettagli, tra cui il prezzo, le specifiche, i metodi di pagamento accettati e la quantità minima da acquistare.

Se sei interessato al prodotto e vuoi ordinarlo, usa il campo Quantità per decidere quanti pezzi vorresti ordinare, poi premi su Invia richiesta, inserisci nuovamente la quantità nel campo omonimo (puoi cambiare l'unità di misura nel menu a tendina subito a fianco), digita un messaggio descrittivo con i dettagli aggiuntivi sull'ordine da effettuare e fai clic nuovamente su Invia richiesta.

Se invece vuoi solo contattare il venditore per chiedere informazioni sul prodotto e sulle modalità di vendita, premi su Chatta ora, scrivi un messaggio nel campo Scrivi il tuo messaggio qui… e premi su Invia.

Ora non devi fare altro che attendere la risposta da parte del fornitore per proseguire con le contrattazioni, giungere a un accordo con lo stesso ed eventualmente per procedere all'acquisto del prodotto a cui sei interessato. Mi raccomando, segui scrupolosamente le indicazioni che ti verranno indicate dal fornitore e attieniti agli accordi presi (soprattutto per quanto riguarda la quantità di merce ordinata e le modalità di pagamento accettate) per evitare problemi o reclami da parte di quest'ultimo.

Oltre al “classico” acquisto di un prodotto, su Alibaba è possibile anche effettuare un RFQ (Request for Quotation). Di cosa si tratta? In sostanza, l'acquirente pubblica una richiesta in cui indica il tipo di prodotto che gli interessa, la quantità, il prezzo che è disposto a pagare al fornitore; di conseguenza valuta le varie proposte che gli vengono fatte dai fornitori e decide con quali concludere l'affare.

Se decidi di formulare un RFQ, scorri la home page di Alibaba, individua la sezione Richiesta preventivo e specifica tramite il modulo apposito cosa stai cercando e, sotto la voce Quantità di approvigionamento, la quantità e la relativa unità di misura dal menu posto sulla destra. Dopodiché clicca sul bottone Scrivi i dettagli RFQ.

Fatto ciò, compila i campi Compila i requisiti di acquisto e Inserisci i tuoi requisiti dettagliati con le informazioni richieste, dopodiché clicca su Pubblica richiesta. Se ci sono dei fornitori interessati al tuo annuncio, verrai contattato prontamente e potrai esplicare la tua richiesta a questi ultimi.

Vuoi sapere come funziona la spedizione su Alibaba una volta acquistato un prodotto? Devi sapere che si tratta di un processo abbastanza complesso, anche perché Alibaba non si assume alcun tipo di responsabilità circa la spedizione delle merci acquistate tramite esso, compreso il passaggio della merce alla dogana. Si tratta di un fattore di cui devi tener conto senz'alcun dubbio se vuoi effettuare acquisti tramite il colosso cinese.

Nel caso tu stia agendo dall'app di Alibaba per Android/iOS/iPadOS e voglia effettuare acquisti mediante quest'ultima, dopo aver eseguito l'accesso al tuo account, non devi fare altro che individuare il prodotto di tuo interesse (puoi cercarlo tramite la barra di ricerca in alto o sfogliare le varie categorie presenti proprio al di sotto della barra di ricerca) e premere sul pulsante Invia richiesta o Chatta ora (a seconda di cosa intendi fare).

Per inviare una richiesta di preventivo da mobile, invece, recati nella sezione Il mio Alibaba (in basso a destra), premi sulla freccetta rivolta a destra posizionata accanto alla voce Funzioni e seleziona la dicitura Richiesta di Preventivo. Ora, premi su Pubblica in alto a destra e serviti della funzione che consente di inviare una richiesta di preventivo a un venditore compilando il modulo apertosi e cliccando su Invite suppliers to quote.

Come funziona vendere su Alibaba

Vendere su Alibaba

Hai un'attività legalmente registrata e vorresti espandere il tuo business aprendo un negozio su Alibaba? Beh, se vuoi vendere su Alibaba non solo devi creare un account sul sito Internet del marketplace cinese, ma devi assicurarti che sia un account da fornitore, come ti ho già spiegato nella procedura per l'iscrizione.

Alibaba, al fine di tutelare i suoi utenti, esige che i venditori rivelino in modo preciso e dettagliato tutta una serie di informazioni riguardanti la propria attività (nome della società, indirizzo della sede legale, tipo di attività svolta, capitale sociale, etc.), grazie alle quali l'utente può accertarsi dell'identità di quest'ultimo e della sua affidabilità.

Pertanto, se hai un'attività e desideri aprire un account venditore su Alibaba, sii meticoloso nell'indicare tutte le informazioni che ti vengono richieste per evitare problemi nella procedura di vendita (è possibile fare ciò utilizzando, ad esempio, un'e-mail aziendale).

Per iniziare a vendere online sulla celebre piattaforma, effettua l'accesso al tuo account che hai imparato a creare grazie a questa guida dal sito di Alibaba, poi fai clic su Vendi su alibaba.com in alto a destra. Ora, clicca su Inizia a vendere ora, inserisci il tuo numero di telefono e premi su Invia.

Verrai contattato entro 3 giorni lavorativi con tutte le informazioni sull'adesione. Intanto, puoi fare clic su Vai ai prezzi e visualizzare i piani proposti da Alibaba, dopodiché premi su Contattaci, compila il modulo visualizzato con i dati sulla tua attività richiesti e premi su Ottieni un servizio personalizzato, per richiedere i prezzi.

Non appena il tuo account sarà verificato da Alibaba, potrai finalmente iniziare a vendere i tuoi prodotti sul marketplace cinese inserendoli in una delle molteplici categorie disponibili, completando in modo dettagliato le schede relative i tuoi prodotti, corredandoli di immagini descrittive e indicando i metodi di pagamento che accetti. Naturalmente, tutti prodotti che deciderai di vendere dovranno rispettare la Politica di Pubblicazione dei Prodotti e le condizioni di utilizzo del servizio. Intesi?

Su Alibaba chiunque abbia un'attività legalmente registrata può aprire il proprio account per vendere gratuitamente. Tuttavia, ti rammento che gli utenti classificati come Fornitori Verificati, possono beneficiare di una maggiore visibilità all'interno del marketplace. Per essere approvati come Fornitori Verificati, però, non solo bisogna disporre di un account verificato, ma è anche necessario pagare ad Alibaba un contributo ogni anno, il cui costo può ammontare ad alcune migliaia di euro.

Una volta che il tuo account sarà stato accettato per la vendita di prodotti, potrai iniziare a effettuarne la vendita sfruttando il pannello di gestione del tuo account venditore. Per riuscirci, devi semplicemente effettuare il login al tuo account (come ti ho già mostrato nelle righe precedenti) e poi recarti nella sezione Il mio Alibaba. Da questa sezione, puoi accedere alla sottosezione sui prodotti nella quale puoi impostare i prodotti da mettere in vendita tramite i menu e i campi di testo visualizzati a schermo.

Nel momento in cui scrivo, non è possibile vendere prodotti su Alibaba da mobile.

Come funziona Alibaba per privati

Computer

Sei giunto su questa guida per sapere come funziona Alibaba per privati? Beh, come già detto in precedenza, Alibaba è usato prevalentemente da aziende, ciò non toglie però che è possibile acquistare sul sito anche da privato, seppur con qualche limitazione. A cosa mi riferisco? Te lo spiego sùbito.

Per acquistare dei prodotti su Alibaba da privato, bisogna necessariamente avere la partita IVA. Un altro fattore di cui tener conto è che, dato che il sito si rivolge principalmente a coloro che necessitano di acquisti all'ingrosso, i venditori che accettano l'acquisto di singole unità di un prodotto, richiedono dei costi di spedizione alquanto elevati.

Pertanto, se proprio vuoi acquistare su Alibaba, contatta sempre il venditore per avere tutte le informazioni che ti servono per fare una scelta oculata. Se convieni che Alibaba non fa al caso tuo, puoi sempre prendere in considerazione la possibilità di “passare” ad acquistare su AliExpress, altro portale di e-commerce famosissimo che, indovina un po', è di proprietà di Alibaba. Questo portale riguarda il mondo consumer e fornisce anch'esso prezzi molto vantaggiosi, soprattutto acquistando prodotti in quantità. Maggiori info qui.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.