Come georeferenziare un’immagine
Come sicuramente ben saprai, le fotocamere digitali e i telefonini di ultima generazione salvano all’interno delle foto le informazioni relative al luogo in cui sono state scattate. Grazie a questi dati, si possono sfogliare le proprie foto sul computer sapendo subito quando e, soprattutto, dove sono state realizzate. Ma come si fa quando si hanno degli scatti ottenuti con dispositivi più datati, non in grado di registrare la posizione geografica, oppure si scansionano delle vecchie foto stampate su carta? La risposta è semplice, ci si rivolge a programmi come GeoSetter.
GeoSetter è un programma gratuito per Windows (tutte le versioni) che, attraverso una comoda interfaccia dotata di una mappa interattiva, permette di aggiungere le informazioni relative alla posizione geografica a qualsiasi foto presente sul PC. In questo modo, potrai applicare i cosiddetti “geotag” anche alle foto scansionate o scattate con fotocamere/telefonini non molto recenti e salvare in esse i dati relativi alla posizione geografica in cui sono state realizzate. Ecco dunque in dettaglio come georeferenziare un’immagine con GeoSetter.
Se vuoi scoprire come georeferenziare un’immagine, il primo passo che devi compiere è collegarti al sito Internet di GeoSetter e cliccare sulla voce geosetter_setup.exe per scaricare il programma sul tuo PC. A download completato apri, facendo doppio click su di esso, il file appena scaricato (geosetter_setup.exe) e, nella finestra che si apre, fai click prima su Sì (per autorizzare l’installazione su Windows 7 e Vista) e poi su OK e Avanti.
Accetta quindi le condizioni di utilizzo del programma, mettendo il segno di spunta accanto alla voce Accetto i termini del contratto di licenza, e fai click prima su Avanti per cinque volte consecutive e poi su Installa e Fine per terminare il processo d’installazione ed avviare GeoSetter.
Nella finestra che si apre, clicca sul pulsante OK per due volte consecutive e accederai alla schermata principale di GeoSetter: a questo punto, sei pronto a scoprire come georeferenziare un’immagine. Utilizza quindi l’ampio riquadro che trovi sulla sinistra per navigare nella cartella all’interno della quale è presente la foto a cui intendi applicare le informazioni geografiche e selezionala cliccando sulla sua anteprima.
Adesso, utilizza la mappa di Google Earth presente sulla destra per arrivare nella zona del mondo in cui è stata scatta la foto, aumenta lo zoom della mappa per avere una visione più dettagliata dei luoghi e specifica il punto esatto in cui è stata scattata la tua foto cliccando prima su di esso e poi sull’icona del segnaposto rosso con la freccia verde che si trova in alto a destra.
In questo modo, hai applicato le informazioni geografiche alla tua foto. Ripeti quindi l’operazione per tutte le foto che desideri (puoi anche selezionarne più di una contemporaneamente, tenendo premuto il tasto Shift della tastiera e usando le frecce direzionali) e, quando hai ultimato il tuo lavoro, salva definitivamente i geo tag aggiunti alle foto cliccando sul pulsante con l’icona del floppy disk che si trova in alto a sinistra.
Le informazioni geografiche salvate nelle immagini potranno essere consultate con qualsiasi programma di visualizzazione delle foto in grado di leggerle sul PC e con tutti i dispositivi portatili che supportano i geo tag.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.