Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come inserire firma immagine in PDF

di

Dovresti firmare alcuni file in formato PDF, ma proprio non ti va di stamparli, firmarli a mano e scansionarli per poi spedirli di nuovo ai destinatari? Non ti preoccupare: se stai cercando di capire come inserire firma immagine in PDF senza dover fare tutta la trafila appena menzionata, sappi che sono qui per aiutarti a raggiungere il tuo scopo.

Se hai una tavoletta grafica, un touchpad o comunque un’immagine chiara e con sfondo trasparente della tua firma autografa, puoi firmare i tuoi PDF direttamente da PC, smartphone e tablet in maniera semplicissima: ti basta usare gli strumenti giusti.

Se vuoi sapere quali, continua a leggere: li trovi proprio qui sotto. Prima, però, farò qualche doverosa premessa circa il valore legale della firma apposta nelle modalità di cui stiamo per parlare. Buona lettura e buon lavoro!

Indice

Informazioni preliminari

Firma documenti

Prima di entrare nel vivo della guida, andandoti a spiegare come inserire firma immagine in PDF, ci sono alcune informazioni preliminari al riguardo che devi conoscere.

In primo luogo, sappi che la firma immagine in PDF è il più semplice tipo di firma elettronica esistente. Può essere realizzata partendo dalla scansione di un’immagine della propria firma su carta, ma anche disegnandola con il puntatore del mouse, un trackpad o con una tavoletta grafica. Non ha un valore legale intrinseco (in quanto non prevede l’uso di strumenti capaci di garantire l’autenticità e l’integrità dei documenti firmati), per cui spetta a un giudice valutarne l’autenticità, qualora si rivelasse necessario.

Diverso, invece, è il discorso per gli altri tipi di firma elettronica esistenti. Ad esempio, c’è la firma elettronica avanzata che viene generata con mezzi che consentono di dimostrare l’integrità del documento, su cui il firmatario ha un controllo diretto ed esclusivo (es. un tablet) e ha un valore legale certo, eccetto che nei contratti immobiliari.

C’è poi la firma elettronica qualificata (o firma elettronica digitale) che è una delle forme più avanzate di firma elettronica e viene applicata con strumenti qualificati, come ad esempio i kit di firma che si acquistano dagli enti certificatori, quindi ha pieno valore legale e certifica sia l’originalità che l’integrità dei documenti firmati.

La firma di cui parlerò oggi, ripeto, è quella elettronica “semplice”, senza valore legale intrinseco. Se, al contrario, sei interessato alla firma elettronica qualificata, leggi questo mio tutorial dedicato al tema.

Come inserire firma immagine in PDF da computer

Fatte le dovute precisazioni di cui sopra, direi che possiamo finalmente addentrarci nel vivo di questa guida. Per cui, andiamo in primo luogo a scoprire come inserire firma immagine in PDF da computer, sia agendo da Windows che da macOS. Trovi spiegato tutto in dettaglio qui sotto.

Adobe Acrobat Reader (Windows/macOS)

Adobe Acrobat Reader DC

Se cerchi un programma completo per la gestione dei tuoi PDF, che abbia la possibilità di inserire una firma digitale all’interno del file stesso, allora ti consiglio Adobe Acrobat Reader. È disponibile per Windows e per macOS ed è stato creato da Adobe, l’azienda che ha sviluppato il formato PDF. Consente anche di apportare varie modifiche ai documenti e di base è gratis, ma alcune funzioni più avanzate sono riservate agli abbonati alla versione a pagamento, con prezzi a partire da 28,05€/mese.

Per scaricare il programma sul tuo computer, visita il relativo sito Internet e fai clic sul bottone Scarica Acrobat Reader.

Completato il download, se stai usando Windows, apri l’eseguibile di Acrobat Reader DC ottenuto e fai clic sul pulsante nella finestra che vedi comparire sul desktop. Attendi quindi il download dei componenti per far funzionare il software venga portato a termine e premi sul bottone Termina.

Se stai usando macOS, invece, apri il pacchetto d’installazione ottenuto e fai doppio clic sul file .pkg ottenuto. Successivamente, premi sul pulsante Continua (per due volte di seguito), digita la password del tuo account utente su Mac, fai clic sul pulsante Installa software e concludi il setup premendo sul bottone Chiudi. Maggiori info qui.

Ora che, a prescindere dal sistema operativo impiegato, visualizzi la finestra del programma sullo schermo, decidi se impostare il software come lettore predefinito per i PDF oppure no, dopodiché vai nel menu File in alto a sinistra, poi sulla voce Apri ad esso annessa e seleziona il PDF che intendi formare.

A questo punto, clicca sulla voce Compila e firma che si trova nella barra laterale di destra, quindi sulla voce Firma collocata in alto e seleziona l’opzione Aggiungi firma dal menu proposto. Successivamente, scegli se ottenere la firma da apporre sul documento caricando la relativa immagine, disegnandola con il puntatore del mouse oppure digitandola con la tastiera, regola le relative impostazioni e premi sul pulsante Applica.

Infine, fai clic nel punto del PDF in cui vuoi inserire la firma, ridimensionala (se necessario) muovendo il relativo cursore e salva il PDF firmato selezionando il menu File in alto a sinistra e la voce Salva con nome per creare un nuovo file oppure su quella Salva per soprascrivere il documento corrente.

PDFgear (Windows/macOS)

PDFgear

PDFgear è un software gratis disponibile per Windows e macOS pensato per visualizzare e gestire facilmente i file PDF. Tra le sue diverse funzionalità, offre anche la possibilità di aggiungere una firma caricando un’immagine, digitandola o disegnandola direttamente.

Per iniziare a utilizzarlo, recati sul sito ufficiale di PDFgear e premi sull’icona inerente al sistema operativo del tuo computer (bandierina per Windows e mela morsicata per macOS) presente sotto al tasto Scarica Gratis.

Ora, se stai agendo da un PC Windows, premi sul tasto Scarica Gratis presente nella nuova schermata aperta e attendi il download del programma. Trascorso il tempo necessario, apri il file .exe ottenuto e, nella finestra mostrata sul desktop, clicca sui tasti , OK, Avanti, spunta quindi la voce Accetto i termini del contratto di licenza e premi sul pulsante Avanti (per quattro volte di seguito). Infine, fai clic sui tasti Installa e Fine, per completare l’installazione.

Se utilizzi un Mac, invece, clicca sul tasto Scarica su App Store, per essere rimandato alla pagina dello store relativa al programma e procedi seguendo la classica procedura di download, premendo sul tasto OTTIENI e, se necessario, confermando l’operazione mediante l’inserimento della password del tuo Apple Account o tramite il Touch ID (se il tuo Mac ne è provvisto). In alternativa, apri l’App Store sul tuo Mac (l’icona con la “A” bianca stilizzata che si trova sulla barra Dock posta in basso o nel Launchpad), digita PDFgear nel campo di ricerca in alto a sinistra, seleziona l’app corrispondente e clicca su OTTIENI per scaricarla, confermando l’operazione con la password o il riconoscimento biometrico.

Ora, indipendente dal sistema operativo del tuo PC, sei pronto a utilizzare PDFgear per inserire una firma immagine al tuo documento. Per farlo, premi il tasto Apri file/Apri il file nella colonna di sinistra, e carica il PDF desiderato. Fatto questo, premi su Windows la voce Utensili posta nella barra degli strumenti in alto e seleziona Firma > Crea Firma. Su macOS, puoi premere direttamente su Firma > Crea firma.

Si aprirà una finestra con tre opzioni: Disegno, che ti permette di disegnare la firma con il mouse; Immagine, per caricare un’immagine della firma; e Tipo, per digitare la firma con la tastiera. Per inserire una firma immagine, fai clic su Immagine e poi clicca su Aggiungi file. Carica ora l’immagine della tua firma e premi Fatto. Se vuoi, prima di confermare, puoi rimuovere lo sfondo dell’immagine avvalendoti dell’opzione Rimuovi sfondo.

A questo punto, non ti resta che fare clic nel punto del documento dove desideri inserire la firma. Se cambi idea o la firma risulta troppo grande, cliccaci sopra e spostala “afferrandola” con il mouse o usa i selettori agli angoli dell’immagine per modificarne le dimensioni.

Quando hai finito di firmare il PDF, procedi al salvataggio. Su Windows, premi sull’icona del dischetto con la matita, in alto a sinistra, quindi definisci un nome e premi su Salva. Su Mac, invece, vai su File > Salva come, inserisci un nome per il file e infine premi Salva.

Qualora ti interessasse, ti informo che PDFgear è disponibile anche come applicazione per dispositivi Android, iPhone e iPad e, in maniera molto simile a quanto visto, consente di aggiungere un’immagine con la firma ai PDF senza difficoltà.

Anteprima (macOS)

Anteprima firma macOS

Se stai utilizzando un Mac, per inserire la firma immagine in PDF puoi altresì decidere di affidarti ad Anteprima. Si tratta dell’applicazione predefinita di macOS per la visualizzazione e la modifica di immagini e documenti PDF, la quale include anche una speciale funzione che consente di firmare digitalmente i documenti nel formato in oggetto, motivo per cui ho scelto di parlartene in questa mia guida.

Per utilizzare Anteprima, provvedi in primo luogo ad aprire il PDF su cui vuoi andare ad agire, facendo clic destro su di esso, selezionando la voce Apri con dal menu che compare e quella Anteprima.

Una volta visualizzato il documento sullo schermo, clicca sul pulsante con la matita presente sulla barra degli strumenti in alto e premi sul bottone con la firma collocato poco più in basso.

Tramite il menu che si apre, seleziona la scheda Trackpad per disegnare la tua firma sul trackpad del computer e permettere ad Anteprima di rilevarla oppure la scheda Fotocamera per scrivere la tua firma su un foglio da posizionare dinanzi la fotocamera del Mac e consentire poi a macOS di individuare la relativa immagine. In alternativa, premi sul nome del dispositivo che compare (es. iPhone) e procedi a disegnare la tua firma sullo schermo del dispositivo Apple collegato al medesimo Apple Account. Quando hai fatto, clicca sul pulsante Fine.

Dopo aver creato la firma, per apporla al documento fai clic su di essa dal menu apposito che ti viene mostrato sul pulsante con la firma e spostala nel punto del documento che preferisci. Se necessario, puoi anche ridimensionarla muovendo i relativi cursori.

Per salvare le modifiche apportate, non dovrai far altro che cliccare sul menu File in alto a sinistra e selezionare la voce Salva da quest’ultimo.

Come inserire firma immagine in Word

Word inserire firma immagine PDF

Se ti stai chiedendo come inserire firma immagine in Word, sappi che non c’è nulla di complicato in questo.

Per prima cosa, se hai già installato Word sul tuo PC, avvia il programma, selezionando il relativo collegamento che trovi nel menu Start (su Windows) oppure facendo clic sulla relativa icona nel Launchpad (su macOS).

Se non hai installato ancora il programma, per rimediare, segui le istruzioni della mia guida su come scaricare Word. Tieni presente che questa non è una soluzione gratuita: il costo più basso è quello della sottoscrizione a Microsoft 365, che parte da 10€/mese. Tuttavia, puoi provare il programma gratuitamente per 30 giorni, senza spendere nulla e senza obbligo di rinnovo. Maggiori info qui.

In alternativa, puoi sfruttare Word Online, la versione Web del noto editor di testo di Microsoft, accessibile gratuitamente a questo indirizzo tramite un account Microsoft.

Ebbene, una volta aperto Word (programma o versione online che sia), fai clic sul menu File situato in alto a sinistra, seleziona la voce Apri da quest’ultimo e apri il documento PDF di tuo interesse. Al messaggio che ti informa che il file verrà convertito in un file Word modificabile, clicca su OK/Apri.

Fatto questo, spostati nella scheda Inserisci, fai clic su Immagine, seleziona l’opzione Questo dispositivo/Immagine da file, quindi scegli l’immagine con la tua firma scannerizzata (e magari scontornata) e premi sul tasto Inserisci/Apri posto in basso. A questo punto, puoi ridimensionare l’immagine come preferisci utilizzando i selettori presenti sui bordi e spostarla nella posizione desiderata afferrandola e trascinandola. Se necessario, posizionala davanti al testo facendoci clic sopra e, tramite l’icona a fianco Opzioni layout seleziona la voce Davanti al testo (da Web il percorso è Immagine > Disposizione testo > Davanti al testo).

Per salvare il PDF firmato, vai su File > Salva con nome e assicurati di selezionare il formato PDF (*.pdf) dal menu a tendina posto sotto al campo per la rinominazione del file. Se stai usando Word Online, devi sapere che il file viene automaticamente salvato su OneDrive, ma puoi scaricare anche una copia selezionando File > Crea una copia > Scarica una copia e eventualmente procedere alla conversione da Word a PDF.

Per ulteriori dettagli su come firmare un documento Word su PC e smartphone, ti rimando al mio approfondimento dedicato dove ti mostro nel dettaglio non solo come inserire una firma immagine, ma anche come disegnarla manualmente e come predisporre un campo per la firma.

Come inserire firma immagine in PDF online

Non vuoi o non puoi scaricare nuovi programmi sul tuo computer e, dunque, ti piacerebbe capire se esiste un modo per inserire firma immagine in PDF online? La risposta è affermativa. Esistono, infatti, diversi servizi Web adatti allo scopo, fruibili direttamente dalla finestra del browser. Qui sotto trovi indicati quelli che, a mio avviso, rappresentano i migliori della categoria.

iLovePDF

iLovePDF

iLovePDF è un ottimo servizio online gratuito che consente di intervenire sui documenti PDF firmandoli, ma anche dividendoli, convertendoli ed effettuando svariate altre operazioni. Di base è gratis e senza registrazione, ma non permette di caricare file aventi un peso superiore ai 100 MB. Eventualmente è possibile aggirare questa limitazione passando a uno dei piani a pagamento (con costi a partire da 6 euro/mese), i quali consentono di sbloccare altre funzioni extra. Per quel che riguarda la tutela della privacy, i file caricati sui server del servizio vengono rimossi entro poche ore.

Per usare iLovePDF, recati sulla relativa home page, premi sul pulsante Seleziona PDF file e preleva il PDF da dividere dal tuo computer. In alternativa, trascina nella finestra del browser il file di tuo interesse. Puoi anche scegliere di caricare il documento dal tuo account Google Drive o Dropbox, facendo clic sui pulsanti appositi.

Aspetta poi che il PDF venga caricato sul servizio, dopodiché premi sul pulsante Solo io e decidi se creare la tua firma caricando la relativa scansione, se disegnarla con il mouse oppure se digitarla usando la tastiera del computer, selezionando la scheda di tuo interesse nel riquadro che si apre e regolando le relative impostazioni. Salva, dunque, le modifiche facendo clic sul pulsante Applica.

In seguito, trascina la tua firma dalla barra laterale di destra fino al punto del PDF in cui vuoi apporla. Se lo ritieni opportuno, puoi inoltre ridimensionarla muovendo i relativi cursori.

Per salvare il PDF firmato, premi sul pulsante Firma che si trova in basso a destra e attendi che il documento finale venga prima elaborato e poi scaricato sul computer. Se il download del file non viene avviato in automatico, puoi forzare la cosa premendo pulsante Scarica copia firmata. Puoi altresì decidere di salvare il file finale su Google Drive o Dropbox oppure di condividerlo via URL, semplicemente facendo clic sui relativi pulsanti.

Altre soluzioni per inserire firma immagine in PDF online

Sejda

Cerchi altre soluzioni per inserire la firma immagine in PDF dalla finestra del browser? Allora metti alla prova quelle che ho provveduto a includere nell’elenco qui di seguito.

  • Sejda — servizio online che permette di intervenire sui PDF in vari modi, anche firmandoli e che risulta essere molto semplice da impiegare. È gratis e si possono caricare documenti fino a un peso di 50 MB e con un massimo di 200 pagine. Da notare, però, che non è possibile eseguire più di tre operazioni per ora. La privacy degli utenti è tutelata in quanto i file vengono rimossi automaticamente dai server del servizio dopo due ore.
  • PDF24 — si tratta di un ulteriore servizio Web che permette di firmare i documenti PDF, oltre che di apportare diverse altre modifiche alla tipologia di documenti in questione. È gratuito e facilissimo da usare. Non applica limitazioni riguardo il peso massimo dei file e il numero di documenti su cui si può agire e tutela la privacy degli utenti rimuovendo nel breve termine i file caricati sui suoi server.
  • PDF Candy — è un servizio online che permette di agire sui PDF in vari modi: convertendoli, dividendoli, alleggerendoli, sbloccandoli, firmandoli ecc. Non ha limitazioni per quanto riguarda il peso massimo dei file e la privacy degli utenti è protetta, poiché i documenti caricati sui suoi server vengono rimossi in automatico nel giro di poche ore dall’upload.

Come inserire firma immagine in PDF da smartphone e tablet

Non hai il computer a portata di mano e, dunque, ti piacerebbe che ti spiegassi come inserire firma immagine in PDF da smartphone e tablet? Detto, fatto! Qui sotto, infatti, trovi indicate quelle che, a parer mio, rappresentano le migliori app utili allo scopo, disponibili sia per Android che per iOS/iPadOS.

Adobe Acrobat Reader (Android/iOS/iPadOS)

Adobe app firma immagine PDF

Se vuoi inserire la firma immagine in PDF da mobile, ti suggerisco in primo luogo di rivolgerti all’app Adobe Acrobat Reader che è disponibile sia per Android che per iPhone e iPad. È stata sviluppata da Adobe (la stessa azienda che ha realizzato Adobe Acrobat reader per PC) e permette di compilare, firmare e inviare i PDF in modo semplice e veloce. Di base è gratis, ma per sbloccare funzioni extra è necessario effettuare acquisti in app a partire da 1,46€.

Come anticipato, l’app è disponibile sia per Android (se stai usando un device su cui non è disponibile il Play Store, puoi verificare la presenza dell’app negli store alternativi) che per iOS/iPadOS e per usarla ti basta seguire la solita procedura di download, dunque avviare l’app per poi fare il login con il tuo account Adobe, oppure creane uno al momento seguendo le indicazioni a schermo.

Fatto questo, apri il PDF che ti interessa premendo il pulsante (+) che trovi nella Home, concedendo all’app il permesso di accedere alla memoria e scegliendo poi le voci Apri file > Questo dispositivo per aprire il file dalla memoria del dispositivo.

Una volta aperto il PDF, tocca la voce Compila e firma in basso a destra, quindi fai tap sull’icona della penna stilografica e seleziona Aggiungi firma (+). A questo punto puoi disegnare la tua firma direttamente sullo schermo, oppure caricare un’immagine premendo su Immagine > Seleziona immagine. In alternativa, puoi scattare una foto della tua firma usando la fotocamera del dispositivo, selezionando Fotocamera e concedendo il permesso richiesto.

Se scegli di caricare un’immagine, selezionala e, se necessario, ritagliala, poi premi due volte su Fine. Ora inserisci la firma toccando il punto desiderato sul foglio. Per spostarla, toccala e trascinala; per ridimensionarla, usa il cursore nel riquadro. In alternativa, premi l’icona a forma di cestino per eliminarla.

Se invece opti per Disegna o Fotocamera, dopo aver creato la firma premi su Fine e tocca il punto del PDF dove vuoi apporla. Anche in questo caso potrai spostare, ridimensionare o eliminare la firma usando le opzioni disponibili.

Dopo aver inserito la firma, premi sulla spunta in alto a sinistra. Poi, tocca i tre puntini verticali in alto a destra e seleziona Salva una copia > Su questo dispositivo, definisci un nome per il file e premi su Fine.

Altre soluzioni per inserire firma immagine in PDF da smartphone e tablet

SignEasy

Cerchi altre soluzioni per il tuo smartphone o tablet mediante cui poter inserire la firma immagine in PDF? Allora prova le app presenti nell’elenco qui sotto. Spero siano in grado di soddisfarti.

  • SignEasy (Android/iOS/iPadOS) — app che offre funzionalità base per firmare documenti PDF importati dai file locali e per inviarli facilmente ad altri utenti. I primi tre documenti si possono firmare gratis, poi occorre effettuare acquisti in-app (il prezzo base è pari a 4,99 euro) per sbloccarne il funzionamento.
  • SignNow (Android/iOS/iPadOS) — si tratta di un’applicazione che consente di creare firme personalizzate da apporre sui PDF tramite un’interfaccia di semplice impiego. Puoi usarla gratis per tre documenti, dopodiché occorre acquistare l’app al costo base è di 21,99 euro).
  • File (iOS/iPadOS) — forse non tutti lo sanno, ma il gestore di file predefinito di iPhone e iPad integra anche un visualizzatore di PDF che permette di apportare semplici modifiche ai documenti selezionati, oltre che di apporre la firma digitale. Da notare che lo si trova preinstallato su iOS/iPadOS (ma qualora rimosso può essere scaricato nuovamente e gratuitamente dall’App Store).
  • PDFgear (Android/iOS/iPadOS) — si tratta dell’app che, in modo simile alla sua controparte desktop di cui ti ho parlato in precedenza, consente di aggiungere una firma ai PDF disegnando, importando un’immagine o semplicemente digitando. È gratis e non presenta acquisti in app.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.