Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come installare Windows da USB

di

Devi reinstallare Windows su un computer sprovvisto di unità ottica o con il lettore DVD rotto e non sai come riuscirci? Niente panico. Puoi trasferire i file d’installazione del sistema operativo su una chiavetta USB e usare quella — al posto del dischetto — per ripristinare l’OS sul tuo PC.

Lo so, detta così può suonare come un’operazione abbastanza complessa. E, invece, ti assicuro che ti sbagli. Esistono dei tool gratuiti che permettono di creare delle chiavette USB con Windows in maniera davvero semplicissima. Cosa serve? Nulla che tu non abbia già a portata di mano o che possa procurarti con facilità: una chiavetta USB sufficientemente capiente, una connessione a Internet e/o un’immagine ISO del disco d’installazione di Windows. I requisiti esatti variano a seconda della versione del sistema operativo da trattare.

Adesso però mettiamo al bando le ciance e passiamo all’azione! Prenditi qualche minuto di tempo libero e scopri come installare Windows da USB grazie alle indicazioni che trovi di seguito. Ti auguro, come mio solito, buona lettura e ti faccio un grandissimo in bocca al lupo per tutto.

Indice

Come creare chiavetta USB con Windows

Come installare Windows da USB

Per iniziare, lascia che ti spieghi come realizzare il supporto d’installazione dal quale avviare il setup di Windows, usando gli strumenti ufficiali messi a disposizione da Microsoft, oppure avvalendoti di alcuni strumenti di terze parti utili allo scopo.

Al fine di riuscire correttamente nell’impresa, avrai bisogno di una chiavetta USB vuota da almeno 16 GB (o da 8 GB, per le edizioni meno recenti di Windows), che va collegata preventivamente al computer; ancora, ti serviranno una buona connessione a Internet e un PC dotato di Windows o Linux, oppure un Mac.

Inoltre, sebbene sia possibile scaricare Windows a costo zero, avrai bisogno di un codice Product Key o di una licenza digitale, da usare per l’attivazione del sistema operativo: qualora non ne disponessi già, prendi visione delle mie guide su come acquistare Windows 11, come acquistare Windows 10, dove acquistare Windows 8.1 e come acquistare Windows 7, nelle quali ho avuto modo di fornirti tutti i dettagli della questione.

Come installare Windows 11 da USB

Come installare Windows da USB

Fatte tutte le dovute precisazioni del caso, è arrivato il momento di passare all’azione: per iniziare, lascia che ti spieghi come realizzare una chiavetta USB contenente il sistema operativo Windows 11.

Se stai operando da un PC Windows, puoi usare il Media Creation Tool, lo strumento ufficiale dedicato all’aggiornamento e alla creazione dei supporti contenenti il sistema operativo in oggetto. Per ottenere il software in questione, apri questa pagina Web, individua la sezione Crea il supporto di installazione per Windows 11 e clicca sul pulsante Scarica ora, così da avviare il download dello strumento.

A procedura completata, esegui il file ottenuto (ad es. MediaCreationTool.exe), clicca sul pulsante e attendi il completamento delle verifiche preliminari, che potrebbe impiegare qualche minuto; in seguito, clicca sui pulsanti Accetta e Avanti, apponi il segno di spunta accanto alla voce Unità flash USB e clicca ancora sul pulsante Avanti.

A questo punto, dalla finestra Scegli il supporto da usare, seleziona la chiavetta USB di tuo interesse tra quelle disponibili, clicca sul pulsante Avanti ancora una volta e attendi pazientemente che la procedura venga portata a termine.

In alternativa, se vuoi sapere come installare Windows 11 da USB con Rufus o con altri programmi adibiti alla creazione di chiavette USB avviabili, perché hai esigenze particolari o perché utilizzi un sistema operativo diverso, devi scaricare manualmente l’immagine ISO da riversare poi sul drive USB.

Come installare Windows da USB

A tal proposito, puoi agire in due modi diversi: se hai la possibilità di usare il Media Creation Tool, segui le indicazioni che ti ho fornito poc’anzi, fino a raggiungere la schermata Scegli il supporto da usare e, una volta lì, apponi il segno di spunta accanto all’opzione File ISO. Per finire, clicca sul pulsante Avanti, specifica la cartella in cui archiviare l’immagine ISO e clicca sul pulsante Salva, per archiviare il processo.

Se, invece, esegui un sistema operativo diverso da Windows o non puoi usare il Media Creation Tool, collegati alla pagina del sito Microsoft dedicata a Windows 11, individua la sezione Scarica l’immagine disco di Windows 11 (ISO) per dispositivi x64 e scegli l’opzione Windows 11 (ISO multiedizione per dispositivi x64), dal menu a tendina posto poco più in basso.

Ora, clicca sul pulsante Scarica ora, seleziona la lingua del prodotto, clicca sul pulsante Conferma e premi sul bottone 64 bit Scarica ora, per avviare il download del file.

A procedura completata, non ti resta che aprire il programma di tua scelta e usarlo per creare il supporto di installazione: nel caso di Rufus per Windows, per esempio, devi cliccare sul pulsante Seleziona, scegliere l’immagine ISO scaricata in precedenza e, dopo aver scelto il dispositivo su cui riversare Windows 11, lo schema di partizionamento e il sistema di destinazione (UEFI/BIOS), cliccare sul pulsante Avvia.

Ancora, se utilizzi BalenaEtcher per Windows, macOS o Linux, devi cliccare sul pulsante Select Image, selezionare l’immagine ISO di Windows 11 e, dopo aver premuto il bottone Select drive e scelto la chiavetta USB di destinazione, premere sul pulsante Flash!, per dare inizio alla scrittura.

Ad ogni modo, se hai difficoltà nel creare una chiavetta USB avviabile su Windows, macOS o Linux partendo dall’immagine ISO di Windows 11 (o da qualsiasi altro file della stessa categoria), prendi visione della guida specifica disponibile sul mio sito, nella quale trovi tutti i dettagli della questione.

Come installare Windows 10 da USB

Come installare Windows da USB

Gli step da seguire per creare una chiavetta USB contenente i file d’installazione di Windows 10 non sono differenti da quelli visti in precedenza. Nel momento in cui scrivo, Microsoft mette a disposizione degli utenti il Media Creation Tool per Windows 10, il quale consente di realizzare un supporto d’installazione di Windows (o di scaricare l’immagine ISO del sistema operativo) da qualsiasi altro PC dotato della stessa famiglia di sistemi operativi.

Per ottenere il programma in oggetto, c0llegati a questo sito Web, clicca sul pulsante Scarica ora e attendi che il programma venga scaricato sul computer; a download completato, esegui il file ottenuto (ad es . MediaCreationTool_22H2.exe), clicca sui pulsanti e Accetto e apponi il segno di spunta accanto alla voce Crea supporti di installazione (unità flash USB, DVD o file ISO) per un altro PC.

Ora, clicca sul pulsante Avanti, rimuovi il segno di spunta dalla casella denominata Usa le opzioni consigliate per questo PC e serviti dei menu a tendina che vedi sullo schermo, per indicare la lingua, l’edizione e l’architettura del sistema operativo; adesso, clicca sul pulsante Avanti, per raggiungere la schermata Scegli il supporto da usare, apponi il segno di spunta accanto all’opzione Unità flash USB e vai ancora Avanti.

Per concludere, fai clic sulla lettera di unità specifica per il drive da usare e premi sul pulsante Avanti, per avviare la scrittura dei file, che potrebbe durare anche diversi minuti.

Come dici? Vuoi sapere come installare Windows 10 da USB con Rufus o con altri programmi adibiti alla “masterizzazione” di immagini ISO su USB, perché hai delle esigenze specifiche o usi un sistema operativo diverso? Si può fare anche questo.

Per poterci riuscire, devi innanzitutto procurarti il file .ISO di Windows 10: se impieghi un PC dotato di Windows, scarica ed esegui il Media Creation Tool così come ti ho indicato poc’anzi, raggiungi la schermata Scegli il supporto da usare, apponi il segno di spunta accanto all’opzione File ISO e clicca sul pulsante Avanti; per finire, indica la posizione del computer in cui salvare il file e clicca sul pulsante Salva.

A questo punto, non ti resta che avviare Rufus, BalenaEtcher, UNetbootin o qualsiasi altro software di tua preferenza, per riversare l’immagine del sistema operativo sulla chiavetta; per saperne di più, consulta la mia guida su come mettere Windows 10 su USB.

Come installare Windows 7 da USB (o Windows 8)

Come installare Windows da USB

Infine, se hai bisogno di sapere come installare Windows 8 da USB o come eseguire la stessa operazione con Windows 7, sono spiacente di dirti che le cose risultano un po’ più complesse.

Giacché il supporto per entrambi i sistemi operativi (sia standard che esteso) è terminato ormai da diversi anni e, ovviamente, l’adozione degli stessi è altamente sconsigliata, Microsoft ha rimosso dalle sue pagine ufficiali qualsiasi strumento o link per il download delle immagini ISO, o per la creazione di supporti USB/DVD.

Tuttavia, hai qualche speranza di recuperare i file ISO di Windows 8.1 e Windows 7 da Internet Archive, una smisurata biblioteca digitale online, fruibile gratuitamente e senza scopi di profitto, progettata al fine di conservare opere e file che, diversamente, scomparirebbero con il passare del tempo.

Il materiale presente su questo sito è comunque disponibile per finalità di studio/ricerca, e non di certo per il download e l’utilizzo di file protetti da copyright; di conseguenza, giacché Microsoft detiene ancora pieno diritto d’autore sui sistemi operativi Windows 8.1 e Windows 7, sebbene questi siano ormai obsoleti, devi ugualmente essere in possesso di un Product Key valido con cui attivarli: io ti ho avvisato.

Ad ogni modo, una volta ottenuto il file ISO contenente il sistema operativo di tuo interesse, puoi riversarlo sulla chiavetta USB usando uno qualsiasi tra i programmi di terze parti menzionati in precedenza (Rufus, BalenaEtcher, UNetbootin e così via), dei quali ti ho parlato nel mio tutorial su come creare una chiavetta USB avviabile e nel mio approfondimento dedicato ai programmi per boot.

Come installare Windows da USB: sistema operativo

Dopo aver creato la chiavetta USB con la quale installare Windows, è arrivato il momento di spiegarti, nel dettaglio, come usarla nei vari casi.

Da Windows

Come installare Windows da USB

Se vuoi installare Windows da USB per effettuare un aggiornamento del sistema operativo, e hai ancora la possibilità di accedere all’OS attualmente installato sul PC, puoi eseguire l’intera procedura dal suo interno, senza la necessità di avviare il computer dalla chiavetta.

Dunque, apri l’Esplora File di Windows, cliccando sul simbolo della cartella gialla che risiede sulla barra delle applicazioni (oppure premendo la combinazione di tasti Win+E sulla tastiera), seleziona la voce Questo PC/Computer visibile di lato e fai doppio clic sull’icona della chiavetta USB, per visualizzarne il contenuto. A questo punto, non ti resta che fare doppio clic sul file setup.exe, così da avviare il file d’installazione di Windows.

Ora, clicca sul pulsante , premi sulla dicitura Modifica la modalità di download degli aggiornamenti di installazione di Windows (se presente) e indica se scaricare gli aggiornamenti, i driver e le funzionalità facoltative fin da subito oppure no, selezionando la casella apposita.

Come creare chiavetta USB con Windows

Fatto ciò, clicca sul pulsante Avanti, attendi che il programma di installazione effettui una serie di operazioni preliminari e accetta la licenza del sistema operativo, cliccando sull’apposito pulsante. Se stai cercando di installare Windows 11 e ricevi un avviso inerente l’impossibilità di procedere per assenza di requisiti, devi effettuare una modifica preliminare al registro di sistema, prima di poter procedere oltre, così come ti ho spiegato nella mia guida su come installare Windows 11 in assenza di requisiti.

Per impostazione predefinita, ove possibile, Windows cercherà di effettuare l’installazione/aggiornamento mantenendo intatti i file personali e le applicazioni già presenti sul computer; per modificare questo comportamento, clicca sulla voce Cambia elementi da mantenere, indica se mantenere i file personali e le app, se mantenere solo i file personali oppure se non mantenere niente, selezionando la casella apposita, e clicca sui pulsanti Avanti e Installa, per avviare il setup del sistema operativo.

La procedura, durante la quale il computer potrebbe riavviarsi più volte, potrebbe prolungarsi anche per alcune decine di minuti; laddove l’installazione fosse completata con successo, all’avvio successivo, avrai la possibilità di usare il sistema operativo appena installato, usando lo stesso account presente in precedenza (se hai scelto di mantenere i dati e le impostazioni), oppure effettuando una nuova configurazione di account e preferenze personali.

In caso di problemi, prendi visione delle mie guide su come installare Windows 11 da USB, come installare Windows 10 da USB, come installare Windows 8.1 da USB e come installare Windows 7 da USB.

Da UEFI/BIOS

Come installare Windows da USB

Qualora avessi invece la necessità di sapere come installare Windows 10 da USB su SSD nuovo o, in generale, come installare qualsiasi edizione di Windows dalla chiavetta USB quando non ti è possibile agire dall’interno del sistema operativo stesso, quando stai operando da un OS differente o se hai la necessità di formattare il disco, sappi che puoi operare comunque, andando ad avviare il computer direttamente dal drive USB.

Nonostante le ovvie differenze tra i sistemi operativi, i passaggi che mi appresto a indicarti sono validi sia per installare Windows 10 da USB BIOS/UEFI che per installare tutte le altre edizioni di Windows, fatta eccezione per alcuni passaggi relativi alla conservazione dei dati (non presenti in Windows 7).

Dunque, tanto per cominciare, collega la chiavetta USB contenente Windows al PC, accendi o riavvia il computer e, se e quando ti viene richiesto, premi un tasto per avviare da DVD/USB; quest’ultimo messaggio, in alcuni casi, potrebbe comparire in lingua inglese e recitare una frase come Press a key to boot from USB/DVD.

Se tutto è andato per il verso giusto, dovresti ora ritrovarti al cospetto della finestra Installazione di Windows. Se, invece, riscontri un messaggio d’errore indicante l’impossibilità di trovare una periferica d’avvio, oppure se viene avviato il sistema operativo correntemente installato, devi configurare il sistema BIOS/UEFI del computer per l’avvio da USB, così come ti ho spiegato nella mia guida specifica sull’argomento. Completata quest’ultima operazione, riavvia il computer e, quando necessario, premi un tasto per avviare da USB.

Come installare Windows da USB

Ad ogni modo, giunto nella schermata Installazione di Windows, serviti dei menu a tendina che vedi sullo schermo per scegliere la lingua, il formato orario e il metodo di input da usare nelle fasi successive, clicca sui pulsanti Avanti e Installa e, quando richiesto, fornisci il Product Key in tuo possesso, digitandolo nel campo preposto, e vai Avanti.

Qualora non avessi sotto mano il codice d’attivazione di Windows, premi invece sulla voce Non ho un codice Product Key (se disponibile), scegli la versione di Windows da installare tra quelle disponibili e vai Avanti; ricorda che, in ogni caso, dovrai attivare il sistema operativo in un secondo momento, per poterne usufruire.

Superato anche questo step, se intendi aggiornare il sistema operativo da un’edizione precedente, premi sul pulsante Aggiorna e procedi indicando se mantenere inalterate app e dati personali, se mantenere soltanto le app oppure se non mantenere nulla; fatta la tua scelta, clicca sui pulsanti Avanti e Installa e attendi pazientemente che la procedura venga portata a termine.

Qualora volessi, invece, eseguire un’installazione pulita, devi premere sulla voce Personalizzata: installa solo Windows oppure Installa solo Windows (Personalizzata), selezionare il disco/partizione sul quale scompattare i file del sistema operativo e, se necessario, formattarlo cliccando sull’apposita voce. Superato anche questo passaggio, clicca sul pulsante Avanti e attendi che la procedura di setup venga portata a termine.

AL termine della fase conclusiva, se hai scelto di mantenere intatte le impostazioni, potrai accedere a Windows usando l’account in uso sul sistema operativo precedente; diversamente, ti verrà chiesto di definire le impostazioni iniziali del sistema operativo e di configurare l’account con il quale accedervi. In caso di dubbi o problemi, consulta senza esitare la mia guida su come reinstallare Windows.

Nota: se stai cercando di installare Windows 11 e la cosa non ti riesce, in quanto il computer non è in possesso dei requisiti minimi necessari, consulta il mio approfondimento su come installare Windows 11 sui PC non supportati, nella quale trovi tutto spiegato in maniera dettagliata.

Su Mac

Come installare Windows da USB

Sei in possesso di un Mac e ti piacerebbe capire come installare Windows da USB su di esso? Se disponi di un Mac con chip Intel, ti basta usare l’Assistente Boot Camp, un’utility già inclusa in macOS che crea una speciale pendrive con Windows e i driver necessari a farlo funzionare.

Grazie ad essa, è poi possibile creare un sistema dual-boot, andando a installare Windows su una partizione dedicata del disco che può essere affiancata a quella contenente macOS, senza alcun tipo di problema; per approfondimenti, prendi visione del tutorial in cui ti spiego, in maniera dettagliata, come installare Windows su Mac con Boot Camp.

Se, invece, hai un Mac con chip Apple Silicon (ad es. M3 o M4), non puoi adottare la soluzione vista in precedenza, giacché Boot Camp è stato definitivamente eliminato dai computer più recenti, a causa di incompatibilità con l’architettura ARM. Tuttavia, se proprio hai bisogno di installare Windows Mac con chip Apple, puoi usare un emulatore compatibile, come Parallels Desktop o UTM: per approfondimenti, ti rimando alla lettura del mio articolo specifico su come installare 7 Windows su Mac, valido anche per tutte le altre edizioni di Windows.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.