Come installare Windows da USB
Devi reinstallare Windows su un computer sprovvisto di unità ottica o con il lettore DVD rotto e non sai come riuscirci? Niente panico. Puoi trasferire i file d’installazione del sistema operativo su una chiavetta USB e usare quella – al posto del dischetto – per ripristinare l’OS sul tuo PC.
Lo so, detta così può suonare come un’operazione abbastanza complessa. E, invece, ti assicuro che ti sbagli. Esistono dei tool gratuiti che permettono di creare delle chiavette USB con Windows in maniera davvero semplicissima. Cosa serve? Nulla che tu non abbia già a portata di mano o che possa procurarti con facilità: una chiavetta USB sufficientemente capiente, una connessione a Internet e/o un’immagine ISO del disco d’installazione di Windows. I requisiti esatti variano a seconda della versione del sistema operativo da trattare.
Adesso però mettiamo al bando le ciance e passiamo all’azione! Prenditi qualche minuto di tempo libero e scopri come installare Windows da USB grazie alle indicazioni che trovi di seguito. Ti auguro, come mio solito, buona lettura e ti faccio un grandissimo in bocca al lupo per tutto.
Indice
- Operazioni preliminari
- Come installare Windows 10 da USB
- Come installare Windows 8.1 da USB
- Come installare Windows 7 da USB
- Come installare Windows da USB su VirtualBox
- Come installare Windows da USB su Mac
- Come installare Windows da USB su Ubuntu
Operazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo dell’argomento, andandoti a spiegare quali sono i passaggi esatti che bisogna compiere per poter installare Windows da USB e, soprattutto, di quali strumenti avvalerti, ci sono alcune operazioni preliminari che devi eseguire.
Innanzitutto, devi preoccuparti di effettuare un backup dei dati presenti sul tuo PC per evitare che questi vadano persi con la nuova installazione dell’OS, dopodiché devi preoccupati di scaricare il sistema operativo.
Eventualmente, puoi valutare anche l’ipotesi di partizione il disco. Un’altra cosa che ti invito a fare in via preventiva è quella di configurare il BIOS in maniera corretta per far partire l’installazione dell’OS dalla chiavetta. Trovi spiegato tutto in dettaglio qui di seguito.
Fare un backup dei dati
Come ti dicevo, la prima cosa che ti suggerisco di fare, prima di andare a mettere in pratica la procedura per installare Windows tramite chiavetta USB, è l’effettuazione di un backup dei dati presenti sull’hard disk del computer su cui desideri installare il sistema operativo. In questo modo, ti assicurerai di potervi accedere nuovamente in un secondo momento.
Per riuscirci, ti basta usare un hard disk esterno e trasferire tutti i tuoi file personali su di esso, seguendo le istruzioni che ti ho fornito nelle mie guide dedicate proprio a come trasferire file su hard disk esterno e come eseguire un backup dei dati. Se non possiedi ancora un hard disk esterno e ti piacerebbe ricevere qualche dritta riguardo quale prodotto acquistare, puoi leggere la mia guida all’acquisto sugli hard disk esterni.
Scaricare Windows
Se hai il dischetto d’installazione di Windows e hai la possibilità di usufruire di un altro computer a cui risulta collegato un lettore CD/DVD, puoi servirtene per ricavare l’immagine ISO del sistema operativo, attenendoti alle istruzioni che ti ho fornito nel mio tutorial su come estrarre file ISO da CD e DVD.
Se non hai il summenzionato dischetto a portata di mano, puoi scaricare Windows direttamente dal sito Internet di Microsoft. Per quel che concerne Windows 10, esiste un tool, denominato Microsoft Media Creation Tool, reperibile visitando questa pagina e facendo clic sul bottone Scarica ora lo strumento, il quale scarica da solo l’immagine ISO del sistema operativo e crea chiavette o DVD per l’installazione dello stesso.
Visitando la medesima pagina da un sistema operativo diverso da Windows (es. macOS) viene proposto il download diretto dell’immagine ISO. Recandoti, invece, su quest’altra pagina puoi scaricare il file immagine di Windows 8.1.
Nel caso specifico del download diretto del file ISO di Windows 10 e di Windows 8.1, per procedere con lo scaricamento seleziona del menu a tendina Seleziona edizione l’edizione dell’OS da scaricare e clicca sul bottone Conferma, dopodiché seleziona l’Italiano dal menu a tendina Seleziona la lingua del prodotto e premi ancora sul bottone Conferma. Per concludere, scegli se scaricare Windows a 64 bit oppure a 32 bit cliccando sul pulsante corretto e attendi che il download venga portato a termine.
Se, invece, vuoi scaricare l’immagine ISO di Windows 7, visita questa pagina del sito Web di Microsoft. In tal caso, però, ti segnalo che il download può essere eseguito solo fornendo un product key valido e solo per le versioni retail di Windows 7 (quelle acquistate nei negozi). Se sei in possesso di una licenza OEM, vale a dire una copia di Windows trovata già installata sul computer in uso, non potrai scaricare l’OS.
Fatte le dovute precisazioni di cui sopra, dopo esserti recato sul sito di Microsoft inserisci il product key di Windows 7 in tuo possesso nel campo apposito posto in basso, clicca sul pulsante Verifica e segui le indicazioni che ti vengono fornire su schermo.
Se qualche passaggio non ti è chiaro, puoi consultare le mie guide su come scaricare Windows 10, come scaricare Windows 8 e come scaricare Windows 7 per saperne di più.
Partizionare il disco
Se è tua intenzione installare Windows senza perdere i dati attualmente salvati sul computer e non vuoi o non puoi rivolgerti ad un hard disk esterno per salvaguardare i tuoi file, puoi considerare l’ipotesi di effettuare il partizionamento del disco. In questo modo, potrai creare una nuova partizione destinata alla nuova copia di Windows.
Per fare qualche esempio, puoi creare una partizione destinata solo al sistema operativo e ai software e impiegare il restante spazio su disco per archiviare i dati o, ancora, puoi valutare l’ipotesi di suddividere il disco in modo da avere una partizione con la vecchia versione di Windows e i dati presenti attualmente sul PC e una nuova partizione, che va a occupare tutto lo spazio libero disponibile, per ospitare la nuova copia del sistema operativo, i programmi e ulteriori dati.
Per riuscirci, ti basta sfruttare Gestione disco, l’utility inclusa “di serie” in tutte le versioni di Windows, seguendo le istruzioni sul da farsi che ti ho fornito nella mia guida su come partizionare un hard disk. In alternativa, puoi rivolgerti a software di terze parti adibiti allo scopo, come quelli che trovi segnalati nella mia rassegna incentrata proprio sui programmi per partizionare.
Configurare il BIOS
Per poter installare Windows da una chiavetta USB, devi altresì preoccuparti di modificare l’ordine di boot del computer facendo in modo, appunto, che venga avviata prima la pendrive con l’OS.
Per compiere quest’operazione, devi andare ad agire sul BIOS, accedendo a quest’ultimo e cambiando l’ordine dei dispositivi d’avvio, assicurandoti che la porta USB in cui viene inserita la pendrive venga prima dell’hard disk del computer.
Sempre a proposito del BIOS, ti faccio notare che se è tua intenzione installare Windows 7 a 32 bit sui sistemi UEFI (ovverosia la versione più evoluta e aggiornata del BIOS), devi avvalerti della funzione Legacy BIOS, la quale permette di emulare il vecchio BIOS, e devi provvedere a disattivare il Secure Boot, vale a dire quella funzione di sicurezza che impedisce l’esecuzione di sistemi operativi sprovvisti di apposita firma digitale.
Trovi tutti i dettagli su come compiere le operazioni che ti ho descritto in questo passo nella mia guida dedicata in via specifica a come entrare nel BIOS.
Come installare Windows 10 da USB
Ti piacerebbe capire in che modo procedere per poter installare Windows 10 da USB? Allora segui le istruzioni sul da farsi che trovi qui di seguito. È un gioco da ragazzi, non temere.
Microsoft Media Creation Tool
Per installare Windows da una chiavetta USB, provvedi in primo luogo a procurati una chiavetta da almeno 8 GB (vuota o senza file importanti all’interno, in quanto verrà formattata) e a collegare quest’ultima al PC.
Successivamente, avvia il file .exe relativo al Microsoft Media Creation Tool che hai scaricato dal sito Internet di Microsoft seguendo le indicazioni di inizio post, fai clic sul pulsante Sì nella finestra che ti viene mostrata su schermo e premi sul bottone Accetta.
In seguito, seleziona l’opzione Crea supporti di installazione (unità flash USB, DVD o file ISO) per un altro PC e premi sul bottone Avanti. Se devi installare Windows 10 su un PC diverso da quello in uso, rimuovi poi la spunta dalla casella Usa le opzioni consigliate per questo PC e seleziona dai menu a tendina su schermo le impostazioni corrette relative a lingua, edizione e architettura del sistema.
Successivamente, fai clic sul bottone Avanti e scegli di creare una chiavetta USB d’installazione selezionando l’opzione Unità flash USB. Attendi quindi che il tool scarichi i file da Internet, formatti la chiavetta USB e la imposti come unità di boot.
Successivamente, se vuoi installare Windows sul computer corrente, riavvia il PC lasciando collegata la pendrive, altrimenti scollega la chiavetta USB, collegala al computer su cui desideri andare ad agire e accendilo. Esegui quindi il boot dall’unità che contiene il setup dell’OS.
Aspetta che risulti visibile la schermata per avviare l’installazione dell’OS, dopodiché scegli lingua, formato ora e valuta e layout della tastiera utilizzando gli appositi menu a tendina che ti vengono mostrati. In seguito, fai clic sul bottone Avanti e su quello Installa.
Fornisci ora il product key di Windows 10 in tuo possesso (oppure scegli di immetterlo successivamente, selezionando la voce Non ho un codice Product Key), indica l’edizione di Windows 10 che vuoi installare (se richiesto) e clicca ancora sul bottone Avanti. Accetta quindi le condizioni d’uso del software spuntando la casella apposita e premi nuovamente sul bottone Avanti.
Ora devi scegliere, cliccando sulle voci apposite su schermo, se eseguire un aggiornamento della copia di Windows già presente sul computer oppure se effettuare un’installazione personalizzata, formattando l’hard disk o installando l’OS su una partizione. Segui poi le indicazioni ti vengono fornite per avviare la procedura e attendi che l’installazione di Windows 10 venga completata.
In seguito, il computer verrà riavviato, dopodiché dovrai attenerti alla semplice procedura di configurazione iniziale di Windows 10 durante la quale puoi regolare varie impostazioni del sistema operativo come meglio credi. Per ulteriori dettagli, puoi fare riferimento al mio tutorial specifico su come installare Windows 10 da USB.
Rufus
Puoi creare una chiavetta USB per effettuare l’installazione di Windows 10 anche rivolgendoti a Rufus, una piccola applicazione per soli sistemi operativi Microsoft che permette di scaricare l’immagine ISO dell’OS e di creare una pendrive avviabile di Windows. Da notare che è disponibile anche in versione portable.
Anche in tal caso, procurati innanzitutto una chiavetta da almeno 8 GB (vuota o senza file importanti all’interno, in quanto verrà formattata) e collegala al PC. Successivamente, scarica Rufus visitando il sito Internet del programma e cliccando sul collegamento Rufus x.x Portatile che trovi in corrispondenza della sezione Download.
A download ultimato, apri il file .exe ottenuto e clicca sul bottone Sì nella finestra che compare su schermo. In seguito, fai ancora una volta clic sul pulsante Sì per verificare la presenza di aggiornamenti, dopodiché accertati che nella finestra del programma la pendrive risulti selezionata dal menu a tendina Dispositivo/unità posto in cima (altrimenti provvedi tu).
A questo punto, seleziona l’opzione Download dal menu a tendina accanto al segno di spunta e facci clic sopra. Nella nuova finestra che si apre, verifica che risulti selezionato Windows 10 dal menu a tendina (altrimenti provvedi tu) e clicca sul bottone Continua. Indica, dunque, la release, la versione dell’OS da scaricare e la lingua dello stesso usando gli altri menu a tendina e cliccando sempre sul pulsante Continua. Dopodiché seleziona l’architettura e premi sul pulsante Download.
Completato il download del file ISO, seleziona l’opzione Immagine disco o ISO (seleziona) dal menu a tendina collocato sotto la dicitura Selezione boot e fai clic sul pulsante Seleziona adiacente per selezionare il file immagine di Windows 10 da copiare sulla chiavetta.
Verifica, infine, che in corrispondenza della dicitura Opzioni immagine risulti impostata l’opzione Installazione Windows standard, clicca sui bottoni Avvia e OK e aspetta che la chiavetta con l’immagine di Windows 10 venga creata dal programma.
Procedi poi con l’installazione di Windows 10 sul computer in uso oppure su un altro PC attenendoti alle indicazioni che ti ho fornito nel passo precedente, quello in cui ti ho descritto il funzionamento del Microsoft Media Creation Tool. Non cambia assolutamente nulla!
Come installare Windows 8.1 da USB
Vuoi installare Windows 8.1 da USB? Allora procurati in primo luogo una pendrive da almeno 4 GB (vuota o senza file importanti all’interno perché verrà formattata) e collegala al computer.
Successivamente, serviti, anche in tal caso, di di Rufus, il programma di cui ti ho parlato nel passo dedicato a Windows 10, per creare la pendrive con l’immagine ISO del sistema operativo. I passaggi da effettuare sono praticamente gli stessi che ti ho indicato nelle righe precedenti ma, questa volta, devi effettuare il download del file ISO di Windows 8.1, ovviamente, o, se hai già provveduto a scaricarlo, devi selezionare direttamente quest’ultimo nella finestra del programma.
Una volta creata la tua pendrive con l’OS, lascia collegata quest’ultima al tuo PC, se vuoi installare Windows 8.1 su quest’ultimo, e riavvialo. Se, invece, desideri installare il sistema su un computer diverso, collegaci la pendrive e accendilo. In entrambi i casi, provvedi poi a effettuare il boot della chiavetta USB che l’OS.
Quando partirà la procedura d’installazione di Windows 8, seleziona la lingua del sistema operativo mediante gli appositi menu a tendina, clicca sul pulsante Avanti e, successivamente, sul bottone Installa. Digita, dunque, il product key della tua copia di Windows nel campo dedicato e clicca nuovamente sul bottone Avanti. In seguito, spunta la casella accanto alla Accetto le condizioni di licenza e fai clic ancora una volta sul pulsante Avanti.
Scegli, dunque, se installare Windows 8.1 aggiornando la copia del sistema operativo già in uso sul PC, cliccando sulla voce Aggiorna e seguendo la procedura guidata proposta, oppure se installare il sistema formattando l’hard disk del PC o su una partizione dedicata, facendo clic sulla voce Personalizzata, indicando il drive su cui installare il sistema e premendo sul pulsante Avanti.
In entrambi i casi, aspetta che venga eseguita la configurazione dei dispositivi e segui la procedura di configurazione iniziale di Windows 8.1 per poter ricominciare subito a usare il computer. Per maggiori dettagli, ti invito a consultare la mia guida su come installare Windows 8 da USB.
Come installare Windows 7 da USB
Se, invece, ti interessa capire come procedere per riuscire ad installare Windows 7 da USB, la prima cosa che devi fare è quella di procurarti una chiavetta vuota (o comunque contenente dati non importanti, in quanto verrà formattata) da almeno 4 GB.
Provvedi poi a effettuare il download di Windows USB/DVD Download Tool, un tool fornito direttamente da Microsoft per, appunto, creare chiavette USB con l’immagine del sistema operativo. Per cui, visita il sito Internet del programma e fai clic sul pulsante Scarica. Nel riquadro che si apre, seleziona la versione italiana del software spuntando la voce Windows7-USB-DVD-Download-Tool-Installer-it-IT.exe e fai clic sul pulsante Avanti.
Completato il download, apri il file .exe ottenuto e clicca sui pulsanti Avanti, Installa e Termina nella finestra che compare sul desktop. Nel caso in cui dovesse esserti mostrato un avviso relativo al download del .Net Framework 2.0, acconsenti pure alla cosa, in quanto senza tale componente il programma non può funzionare.
Successivamente, avvia Windows USB/DVD Download Tool facendo doppio clic sul relativo collegamento aggiunto sul desktop e clicca sul bottone Sì nella finestra che compare. Premi poi sul bottone Sfoglia, seleziona l’immagine ISO di Windows 7, clicca sul pulsante Avanti e, successivamente, clicca prima sul pulsante relativo al dispositivo USB (assicurati di scegliere l’unità relativa alla chiavetta di tuo interesse) e su quello Copia.
In alternativa all’uso del tool di casa Microsoft, puoi creare una pendrive con Windows 7 anche sfruttando Rufus, il software che ti ho descritto nel passo dedicato a Windows 1o e a Windows 8.1. Nel caso specifico di Windows 7, però, hai solo la possibilità di selezionare il file ISO del sistema già scaricato in precedenza, non puoi effettuarne il download direttamente dal programma.
Dopo aver creato la speciale pendrive con la copia del sistema operativo, lascia collegata quest’ultima al PC e riavvia Windows, se vuoi installare Windows 7 sulla postazione corrente. Se, invece, vuoi installare l’OS su un altro computer, collegaci la chiavetta e accendilo. In tutti i casi, provvedi quindi a effettuare il boot dalla pendrive.
Quando ti sarà mostrata la schermata iniziale per avviare l’installazione di Windows 7, fai clic sul pulsante Avanti e su quello Installa, seleziona (se possibile) l’edizione del sistema operativo che vuoi usare e clicca ancora sul bottone Avanti. Seleziona poi la casella accanto alla voce Accetto le condizioni di licenza e clicca nuovamente sul pulsante Avanti.
Adesso, se vuoi reinstallare Windows 7 senza perdere i dati, quindi su una partizione del disco creata in precedenza, provvedi a selezionare quest’ultima, altrimenti scegli di formattare il disco e, di conseguenza, di cancellare tutti i dati in esso presenti.
In seguito, fai clic sui pulsanti Avanti e OK per avviare l’installazione vera e propria di Windows 7. Successivamente, ti ritroverai al cospetto della procedura guidata del primo avvio del sistema, mediante la quale potrai configurare il tuo account utente per poter iniziare finalmente a usare l’OS. Se hai bisogno di maggiori dettagli, ti invito a fare riferimento alla mia guida specifica su come installare Windows 7 da USB.
Come installare Windows da USB su VirtualBox
Non vuoi installare Windows sull’hard disk del tuo PC ma, piuttosto, ti piacerebbe capire come effettuarne l’installazione su VirtualBox, uno dei programmi gratuiti multipiattaforma per la creazione di macchine virtuali più famosi al mondo? Allora provvedi in primo luogo a creare la pendrive con il sistema operativo come ti ho spiegato nelle precedenti righe.
Successivamente, scarica, installa e configura VirtualBox attenendoti alle indicazioni che ti ho fornito nella mia guida sull’argomento, dopodiché crea una nuova macchina virtuale scegliendo come disco d’avvio la chiavetta USB con Windows e procedi con la normale installazione dell’OS. Per maggiori dettagli, puoi consultare le mie guide specifiche su come virtualizzare Windows 8 e come virtualizzare Windows 7.
Come installare Windows da USB su Mac
Sei in possesso di un Mac e ti piacerebbe capire come installare Windows da USB in tal caso? Nulla di più semplice: ti basta usare Boot Camp, un’utility già inclusa in macOS che crea una speciale pendrive con Windows e i driver necessari a farlo funzionare.
Grazie a essa, è poi possibile creare un sistema dual-boot, andando a installare Windows su una partizione dedicata del disco che può essere affiancata a quella contenente macOS senza alcun tipo di problema. Per approfondimenti, ti rimando alla lettura del mio articolo specifico su come installare Windows su Mac.
Anche per quel che concerne il versante macOS, puoi altresì valutare la possibilità di creare una chiavetta USB con l’immagine ISO di Windows, come ti ho spiegato nelle righe precedenti, e di usare quest’ultima per installare il sistema operativo su una macchina virtuale, come nel caso del già menzionato VirtualBox (che è compatibile anche con i Mac). Per approfondimenti, leggi il mio post su come virtualizzare Windows su Mac.
Come installare Windows da USB su Ubuntu
E su Ubuntu? Come si fa a installare Windows usando una chiavetta USB? Anche in questo caso la procedura da attuare non è complicata: basta partizionare il disco andando a creare una partizione da destinare al sistema operativo di casa Microsoft e, in seguito, effettuare il boot dalla pendrive con l’OS, creata seguendo le istruzioni presenti nella parte iniziale di questa mia guida.
Successivamente, effettua l’installazione di una copia di Windows sulla partizione precedentemente creata e il gioco è fatto. Per maggiori dettagli, ti rimando alla lettura del mio tutorial su come installare Windows su Linux.
In alternativa, anche nel caso di Ubuntu puoi valutare l’installazione di Windows, sempre da chiavetta USB, su una macchina virtuale, ad esempio tramite VirtualBox o altri software appositi, come nel caso di quelli di cui ti ho parlato nella mia rassegna sui programmi per emulare i sistemi operativi.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.