Come modificare password WiFi
Nelle scorse settimane il tuo vicino ha avuto qualche problema di connessione con la sua linea ADSL e per cercare di far fronte ad una questione urgente ti ha chiesto il favore di comunicargli la password della tua rete WiFi in modo tale da poter accedere momentaneamente ad Internet. Tu hai accettato e… beh, non c’è che dire, sei stato davvero molto gentile! Tuttavia se con il passare dei giorni hai avuto qualche ripensamento a riguardo ed ora vorresti evitare che altre persone possano connettersi alla rete wireless generata dal tuo modem ti suggerisco di modificare password WiFi. Come dici? non hai la più pallida idea di come fare? Beh, se le cose stanno così non devi preoccuparti: posso spiegarti io, passaggio dopo passaggio, tutto ciò che è possibile fare per modificare password WiFi.
Vicino a parte, modificare password WiFi, specie quando è in uso quella predefinita del modem, risulta un’operazione estremamente importante da effettuare perché consente di proteggere l’accesso non solo alla propria rete wireless ma anche al pannello di configurazione interno del dispositivo utilizzato per connettersi ad internet. Andando a modificare password WiFi è dunque possibile evitare spiacevoli intrusioni da parte di terzi, malintenzionati in primis.
Se sei dunque deciso a voler scoprire che cosa bisogna fare per poter modificare password WiFi ti invito a metterti comodo ed a prenderti qualche minuto di tempo libero da dedicare all’attenta lettura di questa guida. Posso assicurarti che anche se al momento potrà sembrarti il contrario modificare password WiFi è in realtà molto semplice, anche per i meno esperti in informatica. Pronto? si? Benissimo, allora cominciamo.
Se è tua intenzione modificare password WiFi la prima cosa che devi fare è accendere il computer, avviare il tuo browser Web preferito e collegarti all’indirizzo IP del modem in tuo possesso e dal quale viene generata la rete wireless su cui intendi agire digitando quest’ultimo nella barra degli indirizzi e pigiando poi il pulsante Invio sulla tastiera.
Per scoprire l’indirizzo IP del modem prova a dare uno sguardo sulla parte posteriore del dispositivo, dovrebbe esserci attaccata un’etichetta con su scritto l’indirizzo. In caso contrario l’indirizzo IP potrebbe essere scritto sul manuale utente del modem presente nella confezione di vendita. Tieni presente che solitamente l’indirizzo IP del modem è 192.168.1.1, 192.168.0.1 oppure 192.168.1.254.
Qualora non riuscissi proprio a trovare l’indirizzo IP per poterti collegare al pannello di controllo del modem e nel caso in cui quelli che ti ho appena indicato dovessero rivelarsi inesatti puoi scoprire facilmente quali sono le “coordinate” giuste seguendo le indicazioni che trovi di seguito.
Se utilizzi un computer Windows puoi individuare l’indirizzo IP per poter accedere al pannello di configurazione del modem premendo la combinazione di tasti Win+R sulla tastiera del PC per richiamare il pannello Esegui…. Successivamente digita il comando cmd dopodichè premi Invio per poter accedere al Prompt dei comandi e, nella finestra che si apre, digita ipconfig. Successivamente premi ancora una volta il tasto Invio. Fatto ciò dovresti riuscire a visualizzare l’indirizzo che ti serve accanto alla voce Gateway predefinito.
Se utilizzi un Mac puoi individuare l’indirizzo IP per poter accedere al pannello di configurazione del modem effettuando l’accesso alla sezione Preferenze di sistema cliccando sull’icona raffigurante un ingranaggio collocata nella barra Dock. Nella finestra che si apre, clicca quindi sull’icona Network e seleziona il nome della connessione in uso (es. Wi-Fi) dalla barra laterale di sinistra. Successivamente pigia sul pulsante Avanzate, seleziona la scheda TCP/IP e troverai l’indirizzo di cui hai bisogno accanto alla voce Router.
Una volta individuato e digitato l’indirizzo IP corretto per accedere al pannello di controllo del modem ti verrà chiesto di digitare un nome utente e una password. Di solito la combinazione da utilizzare è admin/admin o admin/password ma a volte bisogna usare altre impostazioni. In tal caso puoi dare un ulteriore sguardo al manuale utente del modem per scoprire la combinazione giusta da utilizzare. Qualora dovessi avere difficoltà nell’individuare nome utente e password del tuo modem puoi consultare il mio tutorial su come trovare la password di modem e router.
Dopo aver effettuato l’accesso al pannello di configurazione del modem per poter modificare password WiFi recati nella sezione dello stesso dedicata alla configurazione della rete wireless e cerca di individuare il campo per la modifica della chiave WEP/WPA. Tieni presente che la dicitura indicante la sezione per poter cambiare password WiFi varia da dispositivo a dispositivo ragion per cui non posso essere estremamente preciso nell’indicarti su quale voce pigiare. Ad ogni modo non dovrebbe essere troppo difficile riuscire ad individuare la dicitura giusta.
Dopo aver effettuato l’accesso alla sezione del pannello di configurazione del modem tramite la quale modificare password WiFi imposta la tipologia di chiave che vuoi utilizzare sul router selezionando la voce WPA2-AES (se disponibile) oppure WPA-PSK. Ti suggerisco di non scegliere la tipologia WEP poiché è facilmente “bucabile”. Successivamente digita la password che vuoi usare per proteggere la tua rete WiFi dopodiché salva le impostazioni cambiate nel router pigiando sul pulsante Applica o Salva.
Nell’andare a modificare password WiFi ti suggerisco di impostarne una da almeno 20 caratteri e costituita da lettere maiuscole/minuscole, numeri e caratteri speciali.
Chiaramente dopo aver provveduto a modificare password WiFi ricordati di inserire la nuova combinazione nell’apposita sezione dedicata alle connessioni wireless su tutti i tuoi dispositivi che intendi connettere ad Internet senza fili.
Già che ci siamo oltre che modificare password WiFi ti suggerisco di apportare delle modifiche anche ai dati che utilizzi per poter accedere al pannello di configurazione del modem. Per fare ciò recati nella sezione del pannello di configurazione del tuo modem dedicata alla gestione degli utenti e seleziona la voce Cambia password o Cambiare password (anche in questo caso le voci disponibili possono variare a seconda del modello di modem in uso). Digita quindi la nuova comunicazione di nome utente e password che intendi utilizzare per accedere al pannello di configurazione del modem e poi pigia sul pulsante Cambia password, Salva oppure Applica.
Tieni presente che in alcuni casi dopo aver confermato l’applicazione delle modifiche effettuate il modem potrebbe riavviarsi in maniera automatica.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.