Come recuperare PIN e PUK Carta Identità
Quando è arrivato il momento di rinnovare la carta d’identità, sei passato alla CIE – la Carta di Identità Elettronica. Adesso che vuoi sfruttarla per accedere con semplicità a vari servizi online, ti sei però reso conto di aver smarrito il PIN e/o il PUK associati alla tua identità digitale. Dico bene?
Beh, se le cose stanno così, lascia che ti dica che sei appena atterrato nella pagina Web giusta. Nelle prossime righe, infatti, ti mostrerò come recuperare PIN e PUK Carta Identità: ti anticipo sin da subito che non si tratta di nulla di complicato. Difatti, puoi agire anche completamente online, senza recarti necessariamente nel Comune della tua città.
Come dici? Non vedi l’ora di capire esattamente come “muoverti” per recuperare questi due codici? Allora non perdiamo altro tempo: mettiti seduto bello comodo e preparati a seguire con attenzione i semplici passaggi che ho racchiuso in questa guida. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buona fortuna per tutto!
Indice
- Come recuperare PIN e PUK Carta Identità Elettronica online
- Come recuperare prima parte PIN e PUK Carta Identità Elettronica
Come recuperare PIN e PUK Carta Identità Elettronica online
Se ti stai chiedendo “come posso recuperare PIN e PUK della Carta d’Identità Elettronica?”, tieni presente innanzitutto che le due credenziali sono divise in due metà: le prime 4 cifre sono sull’ultimo foglio dei moduli cartacei che ti hanno consegnato allo sportello del Comune (o in Consolato), mentre le ultime 4 cifre arrivano con la lettera di accompagnamento all’indirizzo che hai indicato, insieme alla CIE. Senza entrambe le parti non puoi ottenere i codici completi, quindi è buona norma conservare sempre quei documenti e completare entrambi con la sequenza dei codici mancante (in pratica ogni foglio dovrebbe riportare anche la metà di codice presente nell’altro).
Se hai perso entrambe le parti dei codici di 8 cifre (o anche solo la prima o la seconda metà) e ti stai chiedendo come recuperare PIN e PUK Carta Identità Elettronica online, sappi che devi prima ottenere il PUK e poi il PIN. Puoi richiedere il recupero comodamente online tramite l’app CieID (disponibile su Play Store, store alternativi e App Store), a condizione che l’app CieID fosse già stata configurata in passato sul tuo telefono (la prima configurazione richiede proprio i codici), e durante la richiesta della carta tu abbia fornito i contatti (email e/o numero di cellulare) ai quali l’app può inviare le informazioni necessarie.
Prima di iniziare, inoltre, verifica che l’app CieID sia aggiornata: a partire dalla versione 1.6.0 il recupero dei codici è disponibile direttamente nell’app, senza bisogno di recarsi in Comune. Se hai bisogno di aiuto per aggiornare l’app, fai riferimento a questo mio tutorial.
Tutto chiaro fin qui? Se sì, continua a leggere: di seguito ti mostro la procedura passo per passo.
Recuperare il PUK
Per recuperare il codice PUK della CIE tramite l’app CieID, tieni pronta la carta e assicurati di avere accesso al contatto registrato (email o numero di telefono usato nella richiesta). Ricorda inoltre che il recupero PUK è consentito per una sola CIE e su un solo dispositivo alla volta e che, per motivi di sicurezza, il codice sarà visibile solo dopo 48 ore dalla richiesta.
Detto questo, per procedere, apri l’app, tocca l’icona menu (≡) in alto a sinistra e seleziona Recupero PUK dal pannello che compare. Nella schermata successiva premi Prosegui e, quando richiesto, appoggia la CIE sul retro dello smartphone mantenendola ferma finché la lettura NFC non si completa.
Quando richiesto, inserisci il numero di serie della tua Carta d’Identità Elettronica (lo trovi in alto a destra sulla Carta ed è simile a CA[5 numeri][2 lettere], ad esempio CA00000AA) e premi di nuovo Prosegui; poi digita l’email o il numero di telefono forniti al Comune (o al Consolato) in fase di richiesta e conferma ancora con un tap su Prosegui.
La richiesta sarà così inoltrata: trascorse 48 ore riceverai un’email o un SMS contenente un link. Premendo sul link tornerai alla schermata dello stato della richiesta; qui premi su Prosegui, inserisci il codice OTP ricevuto via SMS e tocca Verifica OTP. Quindi, avvicina nuovamente la CIE al telefono, attendi la lettura NFC e l’app mostrerà il codice PUK in chiaro. Fai attenzione a segnarlo: una volta chiusa l’app o tornato nell’home page di CieID, il PUK non sarà più visibile.
Se non puoi recuperare il PUK in questo modo, perché non hai ancora impostato l’app sul tuo telefono o perché non hai fornito recapiti in fase di attivazione, dovrai fare richiesta all’Ufficio Anagrafe del tuo Comune di residenza. Maggiori info qui.
Recuperare il PIN
Una volta recuperare il codice PUK, puoi recuperare il PIN nel giro di un minuto andando a creare un nuovo PIN a 8 cifre.
Se hai appena finito la procedura di recupero del codice PUK, così come appena visto, puoi premere direttamente sul tasto Reimposta PIN presente al fondo della schermata e poi digitare per due volte il nuovo PIN desiderato.
In alternativa, apri l’app CieID, entra nel menu facendo tap sull’icona (≡) presente in alto a sinistra e, dal pannello che appare, tocca la voce Gestione carta: nella schermata successiva tocca sulla voce Sblocca carta, digita il codice PUK della carta, poi digita il nuovo PIN e conferma l’operazione digitando nuovamente il codice PIN.
Missione compiuta: Il PIN della tua CIE è stato cambiato. Da ora puoi nuovamente utilizzare la tua Carta d’Identità Elettronica per accedere ai servizi degli enti nazionali.
Se preferisci non usare l’app, puoi avvalerti del Software CIE per Windows, macOS o Linux. Ti servirà però un lettore di smart card compatibile con la CIE (non tutti lo sono: verifica specifiche e recensioni). Una volta aperto il programma e letta la carta tramite il lettore, dovrai selezionare l’opzione di sblocco della carta, inserire il PUK e poi digitare due volte il nuovo PIN che vuoi associare alla CIE. Per maggiori dettagli, consulta la mia guida dedicata.
Come recuperare prima parte PIN e PUK Carta Identità Elettronica
Come anticipato, la prima parte del PIN e del PUK della CIE si trova sull’ultimo foglio dei moduli cartacei della pratica; la parte rimanente viene inviata separatamente, di norma tramite posta o consegnata in un secondo momento, in base alle procedure adottate dall’ufficio. Questo avviene per motivi di sicurezza: dividendo i codici in due sezioni si riduce il rischio che lo smarrimento di un solo documento consenta l’accesso completo senza autorizzazione.
Ma cosa bisogna fare se si perde il primo foglio e quindi la prima metà dei codici? In caso di smarrimento, puoi recuperare la prima parte del PIN e del PUK della Carta d’Identità Elettronica recandoti all’Ufficio Anagrafe del tuo Comune di residenza e richiedendo la ristampa. Dopo averti identificato di persona, l’operatore provvederà a ristampare e consegnarti materialmente la prima metà dei codici.
Di norma la procedura è questa e non è necessario prenotare, ma le modalità possono variare da Comune a Comune. Per sicurezza, consulta il sito ufficiale del tuo Comune (basta cercarlo su Google) nella sezione Anagrafe o Servizi per le informazioni aggiornate; se non trovi indicazioni online, contatta telefonicamente l’Ufficio Anagrafe per confermare orari, requisiti (documento d’identità, numero di pratica, eventuali deleghe) e la modalità di accesso.
In alternativa, se vuoi fare tutto da casa, segui le istruzioni fornite sopra: recupererai completamente il PUK e potrai quindi impostare un nuovo PIN per la Carta d’Identità Elettronica.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.