Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come riattivare un account disconnesso

di

Non sei molto esperto di tecnologia e non ti vergogni a dirlo: anche le cose più "semplici" non sono proprio il tuo forte. Per questo, dopo aver disconnesso un tuo account, sei un po' andato in panico chiedendoti "E ora, come lo riattivo?". Tranquillo, se le cose stanno così, lascia che ti aiuti io a sistemare tutto.

Nelle prossime righe, infatti, ti spiegherò in modo chiaro e semplice come riattivare un account disconnesso, sia che si tratti di dover portare a termine un semplice login, sia che occorra recuperare un account sospeso. Ti guiderò passo dopo passo, così potrai risolvere ogni situazione senza difficoltà: vedrai, sarà un gioco da ragazzi!

Perciò, se sei pronto, direi di lasciar perdere le chiacchiere: mettiti seduto bello comodo e preparati a leggere quanto ho da riferirti sull'argomento. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grande in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come riattivare un account disconnesso

Per riattivare un account disconnesso, devi semplicemente andare sul sito o sull'app dove utilizzi quello specifico account e cliccare sul tasto Accedi o Login. A questo punto, inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email insieme alla password associata. Se le informazioni sono corrette, verrai automaticamente riconnesso e potrai riprendere a usare il tuo account come prima. Nel caso in cui avessi dimenticato la password o il nome utente/indirizzo email, puoi usare gli strumenti di recupero (spesso raggiungibili premendo sui link come Password dimenticata? o Non ricordo le mie credenziali) per seguire le istruzioni e reimpostare la password o la credenziale dimenticata.

Questa procedura è valida per riattivare un account disconnesso a seguito di un logout (ovvero quando ti sei semplicemente disconnesso volontariamente o per inattività), permettendoti di rientrare rapidamente e senza complicazioni. Se, invece, con "account disconnesso" intendi un account sospeso o disattivato, l'operazione da svolgere è leggermente differente. Di seguito ti mostrerò come agire nel dettaglio prendendo in esempio due popolari servizi.

Come riattivare un account disconnesso Instagram

Instagram login

Per riattivare un account disconnesso su Instagram, ti basta aprire l'app o il sito Web e accedere inserendo il tuo nome utente (o indirizzo email/numero di telefono) e la password. Se i dati sono corretti, verrai subito riconnesso e potrai continuare a usare il tuo account Instagram.

Nel dettaglio, se usi l'app per Android (disponibile anche su store alternativi) e iPhone, per riattivare il tuo account ti basterà effettuare un nuovo login: nella schermata principale dell'applicazione digita nome utente (o indirizzo email/numero di telefono) e password, quindi premi il tasto Accedi. La stessa procedura vale da PC: vai sul sito Web di Instagram (o apri l'app per Windows), inserisci i dati di accesso nella schermata principale e clicca su Accedi.

Indipendentemente dal dispositivo e dalla piattaforma scelta, se non hai attivato strumenti di sicurezza aggiuntivi come l'autenticazione a due fattori, accederai facilmente e rapidamente al tuo account. Se invece hai attivato l'autenticazione a due fattori (cosa che ti consiglio di fare), dovrai inserire oltre alla password anche un codice di verifica, che potrai ottenere tramite un'app di autenticazione (come per esempio Google Authenticator) o ricevere via SMS.

Se, invece, ti interessa riattivare un account disconnesso Instagram effettuando l'accesso tramite Facebook, tutto quello che devi fare è premere sul tasto Accedi con Facebook e, se necessario, inserire i dati del tuo account Facebook. Per maggiori informazioni al riguardo, leggi il mio tutorial su come accedere a Instagram da Facebook.

Qualora non riuscissi a proseguire nel login per mancanza di password e/o email di riferimento, ti invito a seguire i passaggi presenti in questa mia guida dove ti spiego come effettuare il recupero di queste credenziali.

Come dici? Ti interessa capire come riattivare un account Instagram sospeso, disabilitato o eliminato? In questi casi, dovrai seguire una procedura diversa dal normale login, che può includere la richiesta di assistenza dedicata, l'invio di un ricorso o una richiesta di revisione con verifica dell'identità. Se l'account è stato eliminato definitivamente da più di 30 giorni, invece, la riattivazione non è più possibile. Ti lascio alla mia guida su come riattivare un account Instagram per tutti i dettagli.

Come riattivare un account Discord

Discord login

Lasciami indovinare: hai avviato la procedura per eliminare il tuo account Discord, ma ora te ne sei pentito e vuoi tornare indietro, giusto? In questo caso, puoi riattivare il tuo account solo se hai scelto la disattivazione temporanea o se non sono trascorsi 14 giorni dalla richiesta di eliminazione definitiva.

In entrambi questi casi, per riattivare l'account ti basta effettuare un nuovo accesso tramite login su Discord. Puoi farlo collegandoti al sito ufficiale, aprendo il client su PC Windows o macOS, oppure utilizzando l'app sul tuo smartphone Android (disponibile anche su store alternativi) o su iPhone/iPad, e premendo il tasto Accedi. A questo punto, inserisci le credenziali del tuo account nei campi Email o numero di telefono e Password, quindi clicca nuovamente su Accedi.

Se hai attivato l'autenticazione a due fattori, ora dovrai inserire anche la chiave di sicurezza o il codice generato tramite app di autenticazione o ricevuto via SMS. Completato il login, comparirà una schermata con l'opzione Ripristina account che dovrai selezionare per riattivare il tuo profilo.

Ti ricordo che se sono trascorsi 14 giorni da quando hai avviato la procedura di eliminazione definitiva, il tuo account e i dati associati verranno rimossi in modo permanente. Lo stesso può essere applicato anche per gli account disattivati da 2 anni o più.

Come riattivare un account disattivato

Per riattivare un account disattivato, cioè un account per cui è stata avviata la procedura di disattivazione temporanea, di solito basta effettuare un nuovo accesso utilizzando le stesse credenziali (email o username e password) che avevi prima della disattivazione. Dopo il login, molto spesso apparirà un messaggio o una schermata che ti chiederà di confermare la riattivazione: a questo punto ti basterà selezionare l'opzione per riattivare l'account e potrai tornare a usarlo normalmente, in modo simile a quanto abbiamo appena visto con Discord.

Tuttavia, se il tuo account è stato disabilitato a seguito di un avviso da parte del servizio - spesso per motivi di sicurezza o a causa di una violazione delle regole - la procedura di riattivazione può essere più complessa. In questi casi potrebbe essere necessario completare una verifica dell'identità o contattare il centro assistenza della piattaforma per richiedere spiegazioni e avviare una revisione della decisione di disabilitazione. Solo dopo che la verifica sarà completata con esito positivo potrai possibilmente riottenere l'accesso al tuo account.

Come riattivare un account disattivato da Facebook

Facebook login

Se ti stai chiedendo come riattivare un account disattivato da Facebook, è importante sapere innanzitutto che questa azione viene solitamente applicata quando il sistema rileva una violazione degli Standard della community e, solitamente, si tratta di una decisione definitiva che la piattaforma adotta per proteggere l'integrità del social network e la sicurezza degli utenti. In questi casi, recuperare l'accesso all'account può essere molto difficile o addirittura impossibile.

Tuttavia, se sei convinto che il tuo account sia stato disattivato per errore o senza una giusta causa, puoi richiedere una revisione della decisione entro 180 giorni dal provvedimento. Per farlo, accedi a Facebook e, quando appare il messaggio di avviso "Abbiamo sospeso il tuo account" o "Abbiamo disabilitato il tuo account", clicca sull'opzione per presentare un ricorso che trovi nella schermata stessa. Compila poi il modulo fornito, inserendo i dati personali richiesti. Se necessario, dovrai anche inviare una copia valida del tuo documento di identità per confermare chi sei.

Una volta inviato il modulo, lo staff di Facebook esaminerà la tua richiesta e ti comunicherà l'esito della revisione, di solito entro 24-48 ore. Se la revisione ha esito positivo, il tuo account potrà essere riattivato; in caso contrario, la disattivazione resterà confermata.

Puoi trovare maggiori informazioni su questa pagina ufficiale Facebook, mentre nella mia guida su come riattivare un account Facebook troverai ulteriori dettagli e consigli su come procedere in modo efficace in caso di sospensione dell'account.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.