Come sapere se un numero è TIM
Hai un abbonamento TIM che prevede delle chiamate scontate (o addirittura gratuite) verso i numeri dello stesso operatore. Così, ogni volta che qualcuno ti chiede di chiamarlo, cerchi sempre di sapere se il suo numero appartiene alla rete TIM o meno.
Forse non lo sai, ma non c’è bisogno di fare indagini da investigatore privato per sapere se un numero è TIM: basta sfruttare degli appositi servizi gratuiti, disponibili sia su Internet che telefonicamente, e il gioco è fatto. Vuoi sapere quali sono i servizi in questione e come sfruttarli al meglio? Allora continua a leggere, trovi spiegato tutto qui sotto.
Ritagliati cinque minuti di tempo libero, consulta la sezione del tutorial che ritieni più adatta alle tue necessità e metti in pratica le indicazioni presenti in essa. Ti assicuro che, in un modo o nell'altro, riuscirai sicuramente a sapere se il numero che t'interessa chiamare fa capo alla rete TIM o meno. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Come sapere se un numero è TIM online
- Come sapere se un numero è TIM dal telefono
- Altre soluzioni per sapere se un numero è TIM
Come sapere se un numero è TIM online
Il metodo più semplice per sapere se un numero è TIM è rivolgersi all'apposito servizio online allestito dall'operatore. Usufruirne è davvero un gioco da ragazzi: digita il numero da identificare nel campo di testo collocato accanto alla voce Inserisci il numero, copia il codice di conferma visualizzato nel riquadro nero all'interno del campo Inserisci il codice qui a fianco e clicca sul pulsante VERIFICA collocato in basso a destra.
Nel giro di qualche istante, riceverai l’esito del controllo. Se il numero che hai sottoposto al servizio appartiene alla rete mobile TIM, comparirà il messaggio La linea [numero telefonico] è TIM. Se invece il numero controllato sul sito non dovesse risultare appartenente alla rete TIM, sarà visualizzato il messaggio La linea [numero telefonico] non è TIM. Facile, no?
Da sottolineare che il servizio online per la verifica dei numeri TIM funziona allo stesso modo sia da computer che da smartphone e tablet: basta collegarsi alla sua pagina iniziale e seguire le indicazioni fornite poc'anzi. Non consente di identificare i numeri di rete fissa.
Come sapere se un numero è TIM dal telefono
Se ritieni la procedura online un po' troppo lunga, puoi scoprire se un numero appartiene alla rete TIM anche tramite un servizio telefonico offerto ufficialmente dal noto operatore italiano. In questo caso, tutto quello che devi fare è chiamare da cellulare o rete fissa il numero di telefono che vuoi identificare anteponendo ad esso il prefisso 456.
Ad esempio, se il numero che desideri identificare è 123456789, devi chiamare il numero 456123456789: ti risponderà un servizio automatico che ti dirà immediatamente se il numero chiamato appartiene alla rete TIM oppure no.
Il servizio permette di identificare anche i numeri di rete fissa, ma solo se usato da rete fissa. È gratuito e può essere usato sempre: 7 giorni alla settimana e 24 ore al giorno. Funziona anche da linee non TIM, ma in questo è possibile sapere solo se il numero composto appartiene all'operatore dal quale si sta chiamando (es. Wind, Vodafone o Iliad) e non se appartiene alla rete TIM.
Per maggiori informazioni su come scoprire di che operatore è un numero, puoi fare affidamento alla guida che ho dedicato all'argomento.
Altre soluzioni per sapere se un numero è TIM
Le soluzioni che ti ho indicato nei capitoli precedenti del tutorial sono le più affidabili, tuttavia esistono anche altri strumenti che possono aiutare nell'identificazione di un numero TIM: lascia che te li illustri in dettaglio.
Truecaller
Truecaller è una famosissima app per Android e iOS che permette di identificare, ed eventualmente bloccare, i numeri dei "seccatori noti", cioè di call center, operatori di telemarketing e addirittura truffatori. Funziona grazie a un database costantemente aggiornato, costruito anche grazie alle segnalazioni degli utenti. Si può scaricare e usare gratis, ma a una condizione: quella di condividere il proprio numero all'interno di un database pubblico accessibile direttamente dall'app o dal sito ufficiale di Truecaller: è proprio grazie a questo database, infatti, che è possibile trovare i numeri di cellulare di altre persone e scoprire se questi fanno parte della rete TIM.
Se accetti questo compromesso relativo alla privacy, apri lo store del tuo smartphone (Play Store se utilizzi un terminale Android o App Store se utilizzi un iPhone), cerca Truecaller all'interno di quest'ultimo e procedi con il download dell'app, selezionandola dai risultati della ricerca e pigiando poi sul pulsante Ottieni/Installa. Se utilizzi un iPhone, per autorizzare l'installazione dell'app potrebbe esserti chiesto di usare il Face ID, il Touch ID o di immettere la password dell'ID Apple.
Ad installazione completata, avvia l'app di Truecaller e immetti il tuo numero di cellulare nell'apposito campo di testo per avviare la creazione del tuo account gratuito. Digita poi il codice di verifica che ti viene recapitato via SMS e compila il modulo di registrazione che vedi a schermo con i dati richiesti (nome e cognome, l'indirizzo email è opzionale).
Successivamente, avvia Truecaller e segui la procedura guidata per la creazione del tuo account. Digita, quindi, il tuo numero di telefono nell’apposito campo di testo, pigia sul pulsante Inizia, rispondi Sì all’avviso che compare sullo schermo e digita il codice di verifica che ti viene inviato via SMS.
A verifica del numero effettuata, compila il modulo di registrazione che ti viene proposto inserendo, negli appositi campi, il tuo nome e il tuo cognome (l’indirizzo email è opzionale, lascia il campo in bianco). Dopodiché assicurati che la voce Chi può avere i miei contatti sia impostata su Solo richieste e completa la procedura di configurazione iniziale dell'app negandole, se puoi, l'accesso alla rubrica (in questo modo eviterai di consegnare i tuoi contatti a Truecaller, ma su iPhone non potrai bloccare le chiamate in automatico).
Adesso non ti resta che selezionare la scheda Home di Truecaller e digitare il numero di cellulare da identificare nell'apposita barra collocata in alto. Una volta avviata la ricerca, se il numero è presente nel database del servizio, potrai scoprirne intestatario e operatore di riferimento semplicemente selezionandolo.
Nota: se decidi di non usare più Truecaller, prima di disinstallare l'app, prova a disattivare il tuo account dal menu Altro > Informazioni > Disattiva account di quest'ultima e richiedi la rimozione del tuo numero dal database pubblico del servizio collegandoti a questa pagina Web.
UnknowPhone
Se stai ricevendo delle chiamate da un numero che non conosci e, prima di rispondere a queste ultime, vorresti risalire all'identità dell'intestatario, puoi provare il summenzionato Truecaller o UnkwnowPhone, un sito dove gli utenti si scambiano le proprie esperienze per risalire all'identità di venditori, call center e altri "seccatori" dai quali si può essere contatti telefonicamente.
Non richiede registrazioni ed è molto facile da usare: dopo esserti collegato alla sua pagina iniziale, non devi far altro che digitare il numero che vorresti identificare nella barra Cerca telefono… e premere il tasto Invio sulla tastiera.
Se il numero che hai cercato è presente nel database del servizio, potrai visualizzare i commenti degli utenti al riguardo. Se sei fortunato, nei commenti troverai indicato il nome dell'intestatario e/o l'operatore di riferimento (es. se si tratta di un call center TIM). Comodo, vero?
Prefisso telefonico
Se nessuna delle soluzioni elencate in precedenza ti è stata d'aiuto, potresti provare ad analizzare il prefisso del numero che desideri identificare e controllare se questo fa capo alle numerazioni di TIM. Ti avviso però: si tratta di una soluzione poco affidabile, in quanto i cambi di operatori con la portabilità del numero (quindi con il mantenimento del proprio numero) sono alla portata di tutti e, di conseguenza, una numerazione che originariamente faceva capo alla rete TIM potrebbe essere ora sotto la rete di un altro operatore.
Fatta questa doverosa premessa, ecco la lista dei prefissi di linea mobile che fanno capo a TIM: 330, 331, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 360, 361, 362, 363, 366, 368 e 385.
Se il numero che desideri identificare comincia con uno dei prefissi appena menzionati, ci sono discrete possibilità che faccia capo alla rete TIM. Di sicuro è stato TIM in passato; adesso, in seguito a possibili cambi di operatore effettuati tramite la portabilità del numero, potrebbe appartenere a un'altra rete.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.