Come sapere se un numero è Vodafone
Devi chiamare un numero di cellulare e vuoi scoprire se si tratta di una numerazione Vodafone per poter approfittare delle promozioni previste dal tuo piano tariffario? Non occorre avventurarsi in complicate ricerche o usare dei servizi a pagamento. Devi infatti sapere che il famoso “gestore rosso” mette a disposizione di tutti i suoi utenti un apposito servizio gratuito grazie al quale è possibile scoprire se un determinato numero appartiene alla sua rete o meno.
Per scoprire come sapere se un numero è Vodafone avvalendoti di quest’ultimo, leggi dunque le istruzioni che sto per darti, trovi spiegato tutto in dettaglio qui di seguito. Posso assicurarti che i passaggi da compiere sono semplicissimi, anche da parte di chi – un po’ come te – non si reputa propriamente un grande esperto in fatto di telefonia e nuove tecnologie.
Oltre che così come ti ho appena indicato, ti segnalo che puoi scoprire se una data numerazione fa capo a Vodafone oppure no anche affidandoti a delle app per smartphone e dei servizi online concepiti per scovare la reale identità del chiamante e per proteggersi dagli “scocciatori” (quelli che spesso contattano gli utenti per proporre loro offerte commerciali o addirittura nel tentativo di mettere in pratica vere e proprie truffe), che però possono tornare particolarmente utili in tal senso grazie alle funzionalità offerte. Ora, se sei d’accordo, mettiamo da parte le chiacchierare e passiamo all’azione. Ti auguro, come mio solito, buona lettura e ti faccio un grande, anzi, un grandissimo in bocca al lupo per tutto. Are you ready?
Indice
- Informazioni preliminari
- Sapere se un numero è Vodafone
- Altre risorse utili
- Sapere se un numero appartiene ad un altro gestore
Informazioni preliminari
Prima di indicarti come fare per riuscire a sapere se un numero è Vodafone o meno, mi sembra doveroso segnalati che per scoprire a quale operatore fa capo una data numerazione si può fare affidamento anche al prefisso, a patto che non sia stata effettuata la portabilità del numero (in tal caso, il prefisso potrebbe infatti fare riferimento a un gestore diverso).
I prefissi erogati da Vodafone sono tutti quelli che iniziano con 34 (es. 340, 342, 343, 345, 346 ecc). Va tuttavia tenuto conto del fatto che, come anticipato, se sino a qualche anno addietro, o meglio sino a prima dell’introduzione della portabilità, il prefisso rappresentava l’unico vero sistema per riuscire a capire a quale gestore telefonico appartenesse una specifica numerazione, oggi, che l’intero numero viene “venduto” all’utente e in quanto proprietario dello stesso può decidere liberamente di migrare da un gestore ad un altro, le regole sono cambiate.
Il prefisso può dunque costituire un indizio da prendere in considerazione ma non da la certezza assoluta che il relativo numero sia sotto rete Vodafone o di altro gestore.
Sapere se un numero è Vodafone
Come ti dicevo ad inizio articolo, per scoprire se un numero è Vodafone basta sfruttare un apposito servizio gratuito messo a disposizione direttamente dal gestore e fruibile sia telefonicamente che mediante SMS. Scegli pure in che modo procedere a seconda di quelle che sono le tue personalissime preferenze. Per saperne di più prosegui pure nella lettura.
Tramite telefonata
Per capire se un numero è Vodafone, puoi in primo luogo effettuare una semplice chiamata da una linea dello stesso operatore. Più precisamente, non devi far altro che rivolgerti al servizio 4563, che permette di scoprire gratuitamente se un numero appartiene alla rete dell’azienda britannica o meno.
Per usarlo, ti basta chiamare il numero 4563 e seguire le istruzioni del servizio automatico. Dopo aver ascoltato il messaggio di benvenuto, premi quindi il tasto 2 sulla tastiera del tuo cellulare e, quando richiesto, digita il numero di telefono che vuoi analizzare seguito dal simbolo del cancelletto (#). Ad esempio, se vuoi sapere se il numero 333123456 è Vodafone o meno, sul tastierino numerico del tuo cellulare devi digitare 333123456#.
In pochi secondi potrai sapere se la linea a cui fa capo il numero è Vodafone o appartiene a un altro operatore e anche quali tariffe saranno applicate per poter entrare in contatto con lo stesso.
Tramite SMS
Non hai tempo o voglia di fare delle telefonate? Nessun problema. Puoi sfruttare il servizio 4563 anche tramite SMS. Afferra quindi il tuo cellulare e avvia la creazione di un nuovo messaggio digitando, al suo interno, il numero di telefono che vuoi identificare e inviandolo al 4563.
Nel giro di pochissimi secondi, riceverai un SMS di risposta che ti dirà se il numero spedito come testo del messaggio appartiene alla rete Vodafone o meno. Anche nel caso degli SMS, il servizio 4563 è completamente gratuito.
In caso di dubbi o problemi
Hai seguito per filo e per segno le mie istruzioni sul da farsi ma qualcosa è andato storto o ti è sorto qualche altro dubbio? Allora non posso far altro se non suggerirti di metterti in contato diretto con il servizio clienti del gestore. Sono certo che in questo modo potrai risolvere la situazione.
Per riuscirci, ti basta effettuare una chiamata al 190 e selezionare la combinazione di tasti per parlare con un consulente, vale a dire: il tasto 1 (quello per la telefonia mobile), il tasto 4 (quello per ricevere assistenza da parte di un consulente) e per concludere il tasto 3 (quello per parlare con Vodafone). Tieni presente che la combinazione di tasti da premere che ti ho appena indicato può essere soggetta a cambiamenti per cui, onde evitare errori e inutili perdite di tempo, ascolta sempre le indicazioni della voce registrata.
In alternativa, puoi contattare il servizio clienti Vodafone anche mediante social network, utilizzando Facebook oppure Twitter.
Nel primo caso, puoi riuscirci recandoti sulla fanpage dell’operatore, facendo clic sul pulsante per inviare un messaggio e avviando dunque la composizione di un messaggio privato verso Vodafone (andando ad indicare brevemente le tue necessità e il numero per il quale richiedi assistenza). Dovresti ricevere una risposta entro breve. Se nello scrivere ricevi un messaggio da parte di TOBi, il bot di Vodafone, digita più volte parlare con un operatore per poterti mettere in contatto con un operatore “umano”.
Nel caso di Twitter, invece, puoi contattare Vodafone citando @VodafoneIT (vale a dire l’account ufficiale del gestore) all’inizio di un nuovo messaggio in cui devi inserire una breve descrizione delle tue necessità ed eventualmente anche l’hashtag #tw190. Entro breve verrai contattato a tua volta da un operatore Vodafone, che ti inviterà a proseguire la conversazione mediante messaggi diretti e tramite cui potrai anche comunicare i tuoi dati personali (se richiesti). Mi raccomando, non inserire il tuo numero o altri dati privati nel primo messaggio inviato al gestore, in quanto questo sarà pubblico e quindi visibile a tutti.
Se pensi di aver bisogno di maggiori spiegazioni al riguardo, ti consiglio di leggere il mio post su come contattare operatore Vodafone, nel quale ho provveduto a parlarti dell’argomento con dovizia di particolari.
Altre risorse utili
Te lo accennavo nelle righe precedenti: oltre che chiamando o mandando un SMS alla numerazione di cui sopra, puoi sapere se un numero è Vodafone aiutandoti con alcune app per smartphone e servizi online nati per evitare e identificare le chiamate dei cosiddetti scocciatori ma che grazie alle funzionalità offerte possono far comodo anche per lo scopo in oggetto. Per saperne di più, prosegui pure nella lettura.
Truecaller
Una delle prime risorse di terze parti che voglio consigliarti si chiama Truecaller. Il suo reale scopo è quello di permettere di identificare e bloccare le chiamate proveniente da spammer e aziende di telemarketing in maniera semplice ed efficace ma consente anche di scoprire a quale gestore fanno capo le numerazioni cercate. È gratis e funziona sia su Android che su iOS.
Per servirtene per il tuo scopo, provvedi in primo luogo ad effettuare il download dell’app sul tuo dispositivo collegandoti alla relativa sezione del Play Store (su Android) oppure dell’App Store (su iOS). Successivamente, avvia l’app pigiando sulla relativa icona che è stata aggiunta nella schermata in cui sono raggruppate tutte le applicazioni.
Una volta visualizzata la schermata principale di Truecaller, effettua la procedura di registrazione indicando il Paese in cui risiedi e il tuo numero di telefono e concedi all’app i permessi necessari per il suo funzionamento (se richiesti). Intanto dovresti aver ricevuto un SMS contenente un codice di conferma: appuntalo così da poterlo inserire al momento opportuno.
Per concludere, digita il tuo nome e il tuo cognome nei campi appositi visualizzati sul display e indica la modalità di gestione degli annunci pubblicitari all’interno dell’app. Verifica altresì che l’opzione Chi può avere i miei contatti sia impostata su Solo richieste, in modo tale da evitare che i tuoi contatti risultino visibili a tutti.
È bene precisare che, a registrazione effettuata, Truecaller inserisce il numero dell’utente nel suo database pubblico, il che può rappresentare un discreto rischio per la privacy. Se deciderai di non usare più l’app, provvedi a disattivare il tuo account (recandoti nelle impostazioni di Truecaller) e chiedi la rimozione del tuo numero dal database del servizio.
Adesso, puoi finalmente utilizzare l’applicazione per capire se un numero è Vodafone o meno. Per riuscirci, digita il numero di telefono in merito al quale ti piacerebbe ottenne l’info in questione nel campo apposito annesso alla schermata Home dell’app, schiaccia il tasto Invia/Cerca sulla tastiera, seleziona il risultato pertinente dall’elenco che appare (se disponibile) e in corrispondenza della sezione Cellulare, nella scheda che andrà ad aprirsi, troverai riportato l’operatore di provenienza. Più facile di così?
Ti faccio poi notare che Truecaller è eventualmente fruibile anche dal browser Web (quindi anche da computer), senza dover scaricare assolutamente nulla sui dispositivi impiegati. Il funzionamento è bene o male analogo a quello dell’app che ti ho descritto poc’anzi.
Sync.me
Un altro strumento che può tornare utile è Sync.Me. Si tratta di un portale tramite il quale è possibile ottenere info di vario genere riguardo le numerazioni inserite, compreso l’operatore di provenienza, basandosi sulle segnalazioni degli utenti e sulle info raccolte sui vari servizi di social networking. È disponibile solo in lingua inglese ma è talmente semplice da usare che la cosa non dovrebbe costituire un problema.
Mi chiedi come fare per potertene servire per il tuo scopo? Te lo indico subito. In primo luogo, collegati alla home page del servizio e seleziona dal menu con la bandierina sulla sinistra, in corrispondenza della voce Find out who calLED you, il prefisso italiano (+39). Dopodiché digita il numero di telefono che ti interessa scoprire se è Vodafone oppure no nel campo di ricerca collocato al centro e pigia sul pulsante Search.
Nella nuova pagina che a questo punto andrà ad aprirsi, se il numero da te digitato è stato registrato nel database del servizio, ti saranno subito mostrate tutte le info ad esso relative, compreso il relativo operatore di telefonia. Se invece riguardo il numero cercato non risultano disponibili informazioni, la cosa ti verrà segnalata mediante la comparsa di un apposito messaggio su schermo.
Qualora ti interessasse, ti segnalo che puoi eventualmente utilizzare Sync.ME anche direttamente dal tuo smartphone. Per riuscirci, non devi far altro che scaricare e installare l’applicazione disponibile per Android e per iOS. Il funzionamento è pressoché identico a quello della versione Web del servizio che ti ho segnalato poc’anzi.
Sapere se un numero appartiene ad un altro gestore
Ti interessa sapere anche se un numero appartiene ad un altro operatore telefonico? La cosa è fattibile, ovviamente. In particolare, se ti interessa capire se un numero è TIM puoi fare riferimento al mio tutorial dedicato proprio a come sapere se un numero è TIM, mentre se ti interessa capire se un numero è Wind puoi fare riferimento al mio post su come sapere se un numero è Wind. Se invece vuoi sapere se un numero è Tre, leggi il mio post dedicato in via specifica a come sapere se un numero è Tre per scoprire in che modo occorre procedere.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.