Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come sbloccare il mouse del PC

di

Da un po' di giorni a questa parte il tuo mouse ha cominciato a “fare le bizze”: il puntatore si blocca di continuo sullo schermo del computer e usare normalmente il dispositivo è diventato praticamente impossibile. Insomma… una gran bella seccatura! Date le circostanze, ti sei quindi precipitato sul Web alla ricerca di una soluzione e sei finito qui, su questa mia guida dedicata all'argomento.

Come dici? La situazione è precisamente questa e vorresti capire se posso darti una mano io per risolvere il problema? Ma certo che sì! Con il tutorial di oggi, infatti, ti spiegherò proprio come sbloccare il mouse del PC. Ti anticipo già che problemi come quelli citati poc'anzi possono essere imputabili a vari fattori, ma spesso si riesce a risolvere senza cambiare dispositivo di input e senza rivolgersi a un tecnico: bastano un po' di impegno e il giusto pizzico di fortuna.

Allora? Che ne diresti di mettere le chiacchiere da parte e di cominciare a darci da fare? Sì? Grandioso! Posizionati, dunque, bello comodo, prenditi qualche minuto libero soltanto per te e concentrati sulla lettura di quanto riportato qui di seguito. Spero vivamente che, alla fine, tu possa ritenerti ben contento e soddisfatto dei risultati ottenuti!

Indice

Controllare la batteria del mouse

Verificare percentuale batteria mouse Windows

Se quello che utilizzi è un mouse senza filo, ti suggerisco in primo luogo di verificare se il blocco dello stesso è riconducibile a uno scarso livello della carica della sua batteria.

Per fare ciò, controlla l'apposito indicatore di carica fisicamente presente sul mouse, se previsto dal modello che stai usando. In caso di batteria scarica, il LED dovrebbe lampeggiare a intermittenza o colorarsi di rosso.

Se disponi di un mouse wireless con batterie intercambiabili, prova a inserirne di nuove nell'apposito slot, che solitamente è presente sul fondo. Per saperne di più su quali batterie acquistare, puoi consultare le mie guide alle migliori batterie AA e alle migliori batterie AAA.

Oltre che come ti ho appena indicato, se stai usando un mouse Bluetooth e il tuo PC ha a disposizione un modulo Bluetooth sufficientemente recente, puoi verificare l'indicatore di ricarica di Windows.

Per farlo, fai clic sull'icona delle impostazioni rapide presente nella barra delle applicazioni in basso a destra (quella che raggruppa le icone Wi-Fi, volume e batteria), dopodiché fai clic sul pulsante con la freccia destra accanto all'icona Bluetooth per accedere all'elenco dei dispositivi Bluetooth. Ora, individua il nome del tuo mouse Bluetooth con la scritta Connesso e controlla in corrispondenza la percentuale della batteria.

Puoi anche fare clic sul pulsante Start di Windows (quello a forma di bandierina) che trovi nella barra delle applicazioni, seleziona l'icona delle Impostazioni (quella a forma di ruota d'ingranaggio) dal menu che compare oppure utilizza direttamente la combinazione di tasti Win+I e poi seleziona la voce Bluetooth e dispositivi nella finestra che si apre sul desktop, dopodiché individua il tuo mouse nell'elenco dei dispositivi connessi in alto: l'indicatore della batteria sarà visibile nel riquadro dedicato al mouse Bluetooth.

Verificare percentuale batteria mouse macOS

Se in accoppiata al tuo Mac stai usando un mouse senza fili (es. Magic Mouse di Apple) e questo si blocca di continuo, puoi innanzitutto verificare se la cosa è riconducibile a un livello di carica troppo basso del dispositivo.

Per controllare la batteria del mouse, hai due possibilità. La prima consiste nel fare clic sull'icona Bluetooth in alto a destra nella barra dei menu (se hai attivato la sua visualizzazione nelle impostazioni di macOS), cercare il mouse Bluetooth connesso nell'elenco di dispositivi disponibili e visualizzare la percentuale della batteria in corrispondenza.

In alternativa, puoi fare clic sull'icona con due linee e due pallini all'interno in alto a destra per accedere al Centro di Controllo, posizionare il puntatore del mouse sul controllo Bluetooth, fare clic sulla freccia destra che compare, cercare il mouse Bluetooth connesso nell'elenco di dispositivi disponibili e visualizzare la percentuale della batteria in corrispondenza.

Se non puoi avvalerti di nessuno dei due sistemi di cui sopra, non ti resta altro da fare se non verificare che il dispositivo sia ancora acceso, semplicemente girando il mouse: se è ancora in funzione, dovresti essere in grado di visualizzare la luce rossa del lettore ottico.

Qualora così fosse, evidentemente il problema che stai avendo non è imputabile al livello di carica del dispositivo oppure questa potrebbe essere in esaurimento. Nel secondo caso o se il mouse risulta spento e, dunque, si è già completamente scaricato, sostituisci le batterie o ricarica quella interna, in base a quanto supportato.

Detto ciò, se il mouse continua a non funzionare correttamente nonostante la batteria sia carica, prova a eseguire di nuovo l'associazione del mouse dalle impostazioni Bluetooth di Windows o macOS, seguendo le istruzioni del produttore del dispositivo.

Se nonostante gli accorgimenti in questione il mouse continua a risultare bloccato, non è da escludere che il dispositivo possa essere rotto: in questo caso non ti resterebbe altro da fare, se non procedere con la sostituzione del prodotto. Se necessiti di qualche suggerimento in merito, puoi consultare la mia guida all'acquisto dedicata ai mouse.

Per scoprire come sbloccare il mouse del PC portatile, così come per quello fisso, ti consiglio di seguire attentamente tutti i passaggi che ti ho appena indicato per verificare lo stato della batteria e risolvere eventuali problemi di connessione wireless.

Controllare la porta USB del mouse

Controllare porta USB mouse Windows

Se vuoi provare a sbloccare il mouse del PC e stai usando un dispositivo di puntamento connesso tramite cavo o ricevitore a una porta USB del computer, verifica che non ci siano intoppi in tal senso.

Per cui, gira il mouse e assicurati che sia in funzione, controllando che la luce del lettore ottico sia accesa. Se non è così, controlla che la presa del mouse sia correttamente inserita nella porta USB in uso (nel caso di mouse con cavo) e, in caso contrario, prova a utilizzarne un'altra: magari quella attualmente impiegata è danneggiata.

Se, invece, il mouse è acceso, sincerati del fatto che venga riconosciuto in modo corretto dal computer. Per capire come sbloccare il mouse del PC portatile HP o di qualsiasi altra marca quando si tratta di un mouse USB, prosegui con i passaggi che ti illustro qui sotto.

Per farlo, apri Gestione dispositivi di Windows, facendo clic destro sul pulsante Start (quello con la bandierina) che trovi nella parte in fondo della barra delle applicazioni e selezionando il relativo collegamento dal menu che compare.

Nella finestra di Gestione dispositivi che ora visualizzi sul desktop, espandi il menu Controller USB e quello Mouse e altri dispositivi di puntamento e se in loro corrispondenza sono presenti avvisi relativi a driver mancanti o dispositivi non correttamente riconosciuti, prova a reinstallare i driver del mouse usando uno dei programmi che ti ho segnalato nella mia guida dedicata all'argomento. Se così il problema non si risolve, collega il mouse a un'altra porta USB e controllane nuovamente il funzionamento.

Controllare porta USB mouse macOS

Se hai collegato al tuo Mac un mouse con filo o ricevitore USB, tieni presente che i blocchi da te riscontrati potrebbero essere dovuti anche a un cattivo collegamento tra la periferica di puntamento e la porta USB impiegata.

Per verificare che il mouse venga riconosciuto dal sistema, apri le Impostazioni di Sistema (l'icona a forma di ingranaggio che trovi nel Dock, in App o nel Launchpad oppure selezionando la voce Impostazioni di Sistema… nel menu che compare in alto a sinistra dopo aver premuto sul logo Apple).

Fatto ciò, fai clic su Generali nella barra laterale di sinistra, poi su Informazioni e infine sul pulsante Resoconto di sistema… in fondo.

Nell'ulteriore schermata che si apre, espandi il menu Hardware posto di lato, seleziona la voce USB in esso presente e assicurati che il tuo mouse venga riconosciuto dal computer e quindi elencato tra i dispositivi connessi al Mac visibili a destra.

Se il mouse non è presente o se pur venendo rilevato si blocca, verifica che il dispositivo funzioni e/o che faccia altrettanto anche la porta USB e in caso contrario prova a cambiare quest'ultima, procedendo analogamente a come ti ho spiegato in precedenza per Windows.

Se possibile, collega il mouse a un altro computer per verificare se il problema persiste. In questo modo potrai capire se il problema è legato al mouse stesso oppure al computer.

Anche nel caso del mouse dotato di cavo, se nonostante la messa in atto delle indicazioni che ti ho già fornito continui a riscontrare dei blocchi, considera che il dispositivo potrebbe essersi rotto e potrebbe quindi essere necessario sostituirlo.

Verificare l'attivazione del touchpad/trackpad

Verificare attivazione touchpad Windows

Se ti interessa sbloccare il mouse del PC portatile e non stai utilizzando un dispositivo di puntamento esterno ma il touchpad integrato nel computer, molto probabilmente i problemi che stai riscontrando sono riconducibili alla disattivazione (quasi sicuramente involontaria) dello stesso.

Per rimediare, non devi far altro che identificare sulla tastiera del PC il tasto per disattivare il touchpad e premerlo. Sulla maggior parte dei portatili è quello contraddistinto dal simbolo del touchpad barrato e in genere si trova su uno dei tasti funzione (e in tal caso va premuto contemporaneamente anche il tasto Fn). A pressione avvenuta e a conferma dell'esecuzione dello sblocco del touchpad, vedrai comparire un apposito avviso sul desktop.

Su alcuni portatili, invece, è presente una levetta fisica posta direttamente sul touchpad. In questo caso, basta spostare la levetta su ON e verificare che il blocco del touchpad sia stato aggirato.

Per sapere come sbloccare il mouse del PC portatile Lenovo o di un altro notebook, oltre a verificare i tasti fisici, puoi anche controllare le impostazioni del sistema operativo come ti spiego di seguito.

Verificare attivazione touchpad Windows

Se utilizzi Windows e il touchpad continua a non funzionare, verifica le impostazioni di sistema. Per farlo, clicca sul pulsante Start, seleziona l'icona delle Impostazioni e poi fai clic su Bluetooth e dispositivi nella barra laterale. Dopodiché, scorri la pagina fino a trovare la sezione Touchpad e clicca su di essa.

Ora, assicurati che l'interruttore accanto alla voce Touchpad sia attivato tramite la levetta in corrispondenza (passerà da Disattivato a Attivato).

Fatto ciò, pigia su Touchpad per espandere la sezione inferiore e aggiungi la spunta all'opzione Lascia il touchpad attivo quando viene collegato un mouse, se desideri usare entrambi i dispositivi contemporaneamente.

Se la messa in pratica delle istruzioni in questione si rivela inefficace, ti suggerisco di verificare tramite Gestione dispositivi di Windows che i driver del touchpad siano presenti e correttamente riconosciuti e, se non è così, di rimediare alla cosa, procedendo in maniera analoga a come ti ho già spiegato nel capitolo precedente per i mouse USB.

Verificare attivazione trackpad macOS

Non stai usando il mouse, ma il trackpad presente sul tuo MacBook (o stai usando un trackpad esterno su Mac fisso)? Considera allora che il blocco che stai riscontrando potrebbe essere imputabile all'attivazione (magari involontaria) della funzione che disabilita l'uso di quest'ultimo quando viene collegato il mouse o che pur non avendo collegato nessun altro dispositivo di puntamento questa non stia agendo in modo corretto.

Per risolvere, apri le Impostazioni di Sistema, fai clic su Accessibilità nella barra laterale di sinistra, seleziona la sezione Mobilità e poi Controllo puntatore. Ora, disattiva l'opzione Ignora il trackpad integrato quando è presente il mouse o il trackpad wireless tramite la levetta in corrispondenza.

Se stai usando un Magic Trackpad esterno, verifica altresì che il livello di carica di quest'ultimo sia sufficiente, tramite il menu di gestione dei dispositivi Bluetooth, come spiegato prima per i mouse.

Inoltre, tieni presente che i touchpad spesso richiedono driver specifici forniti dal produttore del portatile (es. HP, Lenovo o ASUS). Visita il sito di supporto del produttore per scaricare e installare i driver più recenti per il tuo modello di computer.

Infine, in rari casi, il touchpad potrebbe essere disabilitato a livello di BIOS/UEFI. Per verificare, dovrai riavviare il computer e accedere al menu del BIOS (solitamente premendo un tasto come F2, F10 o Canc all'avvio) e controllare le impostazioni relative ai dispositivi di puntamento. Maggiori informazioni.

Pulire il sensore ottico del mouse

Mouse

Un altro motivo per cui il mouse potrebbe bloccarsi o risultare poco preciso è la presenza di polvere, pelucchi o sporcizia accumulati sul sensore ottico, ovvero la parte inferiore del mouse da cui viene emessa la luce (solitamente rossa o blu) che rileva il movimento.

Per risolvere questo problema, innanzitutto scollega il mouse dal computer (se è cablato) oppure spegnilo (se è wireless). Dopodiché, capovolgi il mouse e osserva attentamente il sensore ottico.

Se noti della polvere, dei pelucchi o altre impurità, puoi rimuoverli delicatamente utilizzando un panno in microfibra asciutto o un cotton fioc leggermente inumidito con alcol isopropilico.

Fatto ciò, lascia asciugare completamente il sensore prima di ricollegare o riaccendere il mouse. Una volta fatto questo, verifica se il problema del blocco è stato risolto e se il puntatore si muove ora in modo fluido e preciso.

Se desideri maggiori informazioni su come pulire il mouse e, più in generale, il tuo computer, ti consiglio di consultare la mia guida su come pulire il PC dallo sporco esterno, dove troverai tanti consigli utili per mantenere i tuoi dispositivi in perfette condizioni.

Controllare i processi in esecuzione

Controllare processi in esecuzione Windows

Considerando che il mouse può risultare bloccato anche a causa di alcuni processi particolarmente “impegnativi” su Windows, ti consiglio di controllare quanto in esecuzione e, qualora necessario, di interrompere ciò che sta consumando una quantità eccessiva di CPU o RAM e che potrebbero quindi comportare il blocco del dispositivo di puntamento.

Per capire come sbloccare il mouse del PC portatile ASUS o di qualsiasi altra marca quando il sistema è sovraccarico, segui le indicazioni che ti fornisco qui sotto in base al sistema operativo che utilizzi.

Richiama l'utility Gestione attività avvalendoti della combinazione di tasti Ctrl+Shift/Maiusc+Canc. A questo punto, per individuare i processi che stanno stressando maggiormente processore e memoria RAM, clicca sul titolo della colonna CPU o su quello della colonna Memoria per ordinare i processi in base a quanto stanno gravando sul processore e sulla RAM.

Se individui dei processi che impegnano in modo eccessivo le risorse del computer, interrompili, selezionandoli, cliccando sul pulsante Termina attività in alto a destra.

Controllare processi in esecuzione macOS

Anche l'esecuzione di applicazioni e processi particolarmente “pesanti” su macOS può costituire un problema e bloccare temporaneamente il funzionamento del mouse. Ti suggerisco, dunque, di tenere sotto controllo la cosa e di intervenire, se necessario.

Per visualizzare la lista dei processi in esecuzione su macOS che non rispondono più ai comandi, utilizza la combinazione di tasti cmd+option+esc.

Nella finestra che si apre, individua le applicazioni che non rispondono (vengono contrassegnate come tali) e ordinane la chiusura premendo sul pulsante Uscita forzata per due volte consecutive.

Invece, per accedere alla lista completa dei processi in esecuzione sul Mac, richiama l'utility Monitoraggio attività, selezionando la relativa icona che trovi in App o nel Launchpad.

Nella finestra che si apre, seleziona la scheda CPU e clicca sul titolo della colonna % CPU per scoprire quali sono i processi che stanno stressando il processore, dopodiché seleziona la scheda Memoria e clicca sul titolo della colonna Memoria per scoprire i processi che stanno occupando più RAM.

Se trovi dei processi che pensi sia il caso di interrompere, selezionali, fai clic sul pulsante (x) in alto a sinistra e poi sul pulsante Uscita forzata nella nuova finestra che compare.

Mi raccomando: prima di chiudere processi a caso e terminarne alcuni vitali per il corretto funzionamento di macOS, fai una ricerca su Google circa la loro “identità”.

Modifica le impostazioni di gestione dell'alimentazione

Gestione alimentazione Windows

Un altro motivo per cui il mouse potrebbe bloccarsi, soprattutto sui laptop, riguarda le impostazioni di risparmio energetico del sistema operativo. Infatti, per prolungare la durata della batteria, Windows potrebbe disattivare temporaneamente alcune periferiche USB (incluso il mouse) quando il computer entra in modalità di risparmio energetico.

Per risolvere questo problema e capire come sbloccare il mouse del PC portatile Acer o di qualsiasi altra marca, puoi modificare le impostazioni di gestione dell'alimentazione relative al mouse. Ecco come fare.

Innanzitutto, apri Gestione dispositivi di Windows facendo clic destro sul pulsante Start e selezionando il relativo collegamento dal menu.

Nella finestra che si apre, espandi la sezione Mouse e altri dispositivi di puntamento facendo clic sulla freccia accanto al nome. Ora, individua il tuo mouse nell'elenco, fai clic destro sul suo nome e seleziona Proprietà dal menu che compare.

Nella finestra delle proprietà che compare, passa alla scheda Risparmio energia e rimuovi la spunta dalla casella accanto all'opzione Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia. Fatto ciò, clicca su OK per salvare le modifiche.

In questo modo, Windows non disattiverà più il mouse per risparmiare energia e il dispositivo dovrebbe funzionare in modo continuo e senza interruzioni, anche quando il computer passa in modalità di risparmio energetico o quando lo schermo si spegne.

Riavviare l'interfaccia grafica

Riavviare interfaccia grafica Windows

Se il mouse si è bloccato improvvisamente e non risponde più ai tuoi comandi, ma il resto del sistema sembra funzionare correttamente, potrebbe esserci un problema temporaneo con l'interfaccia grafica di Windows.

In tal caso, anziché riavviare completamente il computer, puoi provare a riavviare solo l'interfaccia grafica, che in Windows è gestita dal processo Esplora risorse.

Per scoprire come sbloccare il mouse del PC HP o di qualunque altra marca senza spegnere tutto, apri Gestione attività con la combinazione di tasti Ctrl+Shift/Maiusc+Canc. Nella finestra che si apre, assicurati di essere nella scheda Processi e scorri l'elenco fino a trovare Esplora risorse.

Successivamente, fai clic destro su Esplora risorse e seleziona l'opzione Riavvia dal menu che compare. Lo schermo potrebbe lampeggiare o diventare nero per un istante, ma non preoccuparti: è normale. Dopo pochi secondi, l'interfaccia grafica verrà ricaricata e il mouse dovrebbe tornare a funzionare normalmente.

Se, oltre al mouse, anche il video è bloccato su PC Windows, prova la combinazione di tasti Win+Ctrl+Shift/Maiusc+B per resettare i driver grafici.

Lo schermo diventerà nero per un istante e sentirai un breve segnale acustico. Questo comando resetta i driver della scheda video e, in molti casi, può sbloccare sia il mouse che l'interfaccia grafica senza dover riavviare il PC.

Aggiornare o reinstallare i driver

Aggiornare driver Windows

Se nessuna delle soluzioni precedenti ha funzionato e vuoi capire ancora come sbloccare il mouse del PC Lenovo o di qualsiasi altro produttore, il problema potrebbe risiedere nei driver del mouse, che potrebbero essere obsoleti, danneggiati o non compatibili con la versione del sistema operativo che stai usando.

In questo caso, la soluzione consiste nell'aggiornare o reinstallare i driver del mouse. Se non sai come fare, ti consiglio di consultare la mia guida completa su come aggiornare driver PC, dove troverai tutte le istruzioni dettagliate per identificare i driver mancanti o problematici e per installarli correttamente.

Riavviare il computer

Riavviare PC Windows

Infine, se proprio nessuna delle soluzioni sopra elencate ha funzionato, l'ultima risorsa (ma spesso anche la più efficace) è quella di riavviare completamente il computer. Molti problemi temporanei legati al software, alla memoria o ai driver possono essere risolti semplicemente con un buon vecchio riavvio.

Per sapere come riavviare correttamente il tuo PC, sia esso un PC Windows o un Mac, ti rimando alla mia guida su come riavviare il PC, dove troverai tutte le istruzioni necessarie.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.