Come eliminare virus dal PC
Temi che il tuo computer sia stato infettato da un virus ma l’antivirus che utilizzi attualmente non rileva nulla di sospetto? Fossi in te proverei a utilizzare un altro software o addirittura, se la situazione lo richiede, a scaricare uno di quegli antivirus che si copiano su dei supporti esterni (CD o chiavette USB) e si eseguono al di fuori del sistema operativo.
Lo so, è un po’ noioso da farsi, ma quando in ballo ci sono la propria privacy e la sicurezza dei propri dati non bisogna tirarsi indietro. Coraggio allora! Prenditi qualche minuto di tempo libero e scopri insieme a me come eliminare virus dal PC utilizzando le migliori soluzioni per la sicurezza informatica disponibili attualmente in ambito gratuito. Sì, hai letto bene: ambito gratuito.
Per proteggere in maniera efficace il proprio PC e contrastare i virus informatici, anche quelli più temibili, non c’è bisogno di acquistare costosissime suite commerciali. Esistono eccellenti antivirus anche fra i software a costo zero, ed oggi io ti segnalerò quelli più affidabili, ossia quelli che nei test comparativi hanno ottenuto i risultati migliori. Dai, mettiamoci subito all’opera!
Indice
- Antivirus tradizionali
- Antivirus “auto-avvianti” da copiare su CD o chiavette USB
- Malware e Adware
- Antivirus per Mac
Antivirus tradizionali
Cominciamo da alcuni antivirus per così dire “tradizionali”: quelli da installare e tenere costantemente attivi sul computer per prevenire, e debellare, le infezioni causate dai virus informatici. Eccoli.
Avira Free Antivirus
Avira Free Antivirus ha un livello di efficacia elevato. L’unico suo vero difetto è che non controlla in maniera preventiva il contenuto della posta elettronica, funzione riservata alla versione a pagamento del software.
Per scaricare la versione free di Avira sul tuo computer, collegati al suo sito ufficiale e fai clic sul pulsante Download gratuito. A scaricamento completato, apri il pacchetto d’installazione denominato avira_it_av_xx__ws.exe e fai clic prima su Accetta e installa e poi su Sì.
Una volta fatto ciò, verrà avviato il download e la successiva installazione dell’antivirus vero e proprio. Puoi tenere traccia dell’avanzamento della procedura cliccando sull’icona rossa con l’ombrello situata nell’area di notifica, vicino all’orologio di Windows. La procedura, ti avviso sin da subito, potrebbe andare avanti per qualche minuto visto e considerato che dovranno essere scaricati da Internet all’incirca 130 MB di dati, tutto dipende dalla velocità della tua connessione ad Internet.
Inoltre, durante la fase di download dell’antivirus ti verrà proposto di scaricare alcuni software aggiuntivi sviluppati da Avira: Phantom VPN per navigare in maniera sicura tramite una VPN; Avira System Speedup per ottimizzare il PC; il componente aggiuntivo per il browser SafeSearch Plus e Avira Software Updater per scaricare gli aggiornamenti per i programmi installati sul PC. Io ti consiglio di lasciarli perdere tutti, e quindi di chiudere la finestra dell’installazione cliccando sul pulsante “x” collocato in alto a destra.
A scaricamento completato, avvia subito un controllo completo del sistema facendo clic sull’icona di Avira nell’area di notifica del PC e selezionando la voce Free antivirus dal menu che appare. In seguito, seleziona la voce System scanner dalla barra laterale di sinistra, fai clic su Local drives, pigia sul bottone con la lente d’ingrandimento e la bandierina di Windows ed aspetta che ti venga fornito l’esito della scansione.
Se hai necessità, puoi anche avviare la scansione dei singoli file. Per riuscirci, ti basta fare clic destro sugli stessi e scegliere l’apposita voce dal menu contestuale che ti viene mostrato.
Antivirus “auto-avvianti” da copiare su CD o chiavette USB
Quando il gioco si fa duro, ossia quando non si riesce a eliminare virus dal PC utilizzando i classici antivirus, bisogna per forza di cose cercare di fronteggiare la situazione andando a scaricare degli strumenti ad hoc in grado di avviarsi prima del sistema operativo e agire più a fondo rispetto a questi ultimi. Qui di seguito trovi indicati quelli che a parer mio rappresentano i migliori della categoria.
Kaspersky Rescue Disk
Un altro validissimo antivirus disponibile in versione “auto-avviante” è Kaspersky Rescue Disk, che come facilmente intuibile dal nome stesso è realizzato da Kaspersky, la nota software house in fatto di protezione a livello informatico. Offre agli utenti la possibilità di ripulire il computer dai virus in maniera totalmente gratuita sfruttando le definizioni antivirus più aggiornate.
Per scaricare l’immagine ISO di Kaspersky Rescue Disk (che pesa poco meno di 300 MB), collegati al sito Internet del programma e clicca prima sulla voce Download & Info collocata nella barra laterale di sinistra e poi sul pulsante Distributive.
Scegli dunque se copiare l’antivirus su un dischetto utilizzando i software elencati nella mia guida su come masterizzare ISO che ti ho linkato nelle righe precedenti o se copiarlo su una chiavetta USB (utilizzando il programma fornito direttamente da Kaspersky), dopodiché riavvia il sistema ed esegui il boot dal supporto appena creato.
Quando sullo schermo compare il messaggio Press any key to enter the menu, premi un tasto qualsiasi sulla tastiera del PC e Kaspersky si avvierà automaticamente. Seleziona quindi l’uso della lingua inglese (l’italiano purtroppo non c’è), premi il tasto 1 sulla tastiera del PC e seleziona la voce Kaspersky Rescue Disk. Graphic Mode dal menu che compare.
A questo punto, aspetta che compaia il desktop di Kaspersky Rescue Disk ed avvia l’aggiornamento delle definizioni antivirus cliccando prima sulla scheda My update center e poi sul pulsante Start update (devi avere una connessione a Internet attiva per eseguire l’aggiornamento). Successivamente, recati nella scheda Object scans, assicurati che ci sia il segno di spunta accanto alle voci Disk boot sectors, Hidden startup objects e C: e pigia sul bottone Start objects scan per avviare la scansione completa del sistema.
Malware e Adware
Purtroppo esistono anche alcuni tipi particolari di malware (software malevoli) che ai comuni antivirus possono sfuggire. Si tratta di minacce generalmente meno aggressive rispetto ai virus, ma comunque fastidiose. Un esempio su tutti sono i browser hijackers che cambiano le impostazioni predefinite dei programmi di navigazione, come Chrome e Internet Explorer, installando toolbar e dirottando l’utente verso siti e motori di ricerca pieni zeppi di pubblicitari (e contenuti malevoli).
Per contrastare questo tipo di minacce, puoi utilizzare i software specifici di cui ti ho parlato nelle mie guide su come eliminare malware e come eliminare adware, in primis gli ottimi e gratuiti AdwCleaner e Malwarebytes Antimalware Free.
Antivirus per Mac
Quando si parla di eliminare virus dal PC è ormai d’obbligo tirare in ballo anche l’universo Mac, che, contrariamente a quanto sostenuto dalle “leggende metropolitane” non è esattamente immune da virus. Sicuramente le minacce progettate per il sistema operativo di casa Apple sono meno numerose rispetto a quelle per Windows – anche perché questo risulta essere installato su un numero nettamente superiore di computer nel mondo – ma ciò non esonera i Mac da malware e altre “diavolerie”.
A tutto ciò va poi sommato il fatto che chi condivide spesso file con utenti Windows potrebbe essere un “portatore sano” di virus per i PC degli amici e/o dei colleghi. Per cui, installare un antivirus in grado di rilevare anche le minacce per il sistema operativo di casa Microsoft e sfruttarlo per controllare i file che devi condividere con gli utenti Windows è dunque essenziale ai fini della prevenzione.
Per tutte le ragioni di cui sopra, ti consiglio quindi di scaricare un buon antivirus anche sul tuo Mac. Vista la situazione, per il momento non si rendere ancora indispensabile l’uso di una soluzione capace di monitorare 24 ore su 24 il computer ma uno strumento on-demand, come ad esempio Bitdefender Virus Scanner (gratis) che consente di eseguire una scansione del sistema quando richiesto dall’utente oppure è senz’altro consigliata. Per approfondimenti sulla questione, ti suggerisco di leggere la mia guida dedicata agli antivirus per Mac.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.