Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come scaricare un certificato di morte con SPID

di

Hai bisogno di sapere come scaricare un certificato di morte con SPID, ma non sai da dove cominciare? Ti trovi fuori sede oppure non hai la possibilità di recarti di persona agli uffici comunali? È comprensibile: oggi molti certificati anagrafici si possono richiedere comodamente online, ma il certificato di morte rappresenta un’eccezione importante.

A differenza di altri documenti, infatti, non è possibile scaricare un certificato di morte, né tramite l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), né attraverso i portali dei servizi anagrafici del proprio Comune di residenza, di quello in cui è avvenuto il decesso o in cui risiedeva la persona scomparsa. Questo perché, a seguito del decesso, il cittadino viene cancellato dalla famiglia anagrafica, rendendo inaccessibile la procedura digitale tramite SPID.

Se questa informazione ti sorprende, niente panico: in questa guida ti spiegherò comunque come richiedere correttamente un certificato di morte, illustrandoti a chi rivolgerti, le modalità disponibili e quali documenti è utile avere a portata di mano per velocizzare la procedura. Ti indicherò anche alcuni servizi alternativi — anche se a pagamento — che possono aiutarti a ottenere il documento senza complicazioni. Se sei pronto, continua a leggere.

Indice

Informazioni preliminari

Informazioni preliminari

Prima di entrare nel vivo dell’articolo e spiegarti come richiedere un certificato di morte con SPID, ritengo utile fornirti alcune informazioni preliminari che è bene conoscere fin da subito. Anche se si tratta di un momento delicato, è importante sapere a cosa serve questo documento e cosa contiene.

Il certificato di morte è un certificato di stato civile rilasciato dal Comune in cui è avvenuto il decesso oppure da quello di residenza della persona defunta. Riporta i principali dati anagrafici e di registrazione dell’evento: nome e cognome del defunto, stato civile, data e luogo del decesso e il numero di registrazione dell’atto di morte.

Questo documento è necessario in molte circostanze, ad esempio, per avviare una successione ereditaria, interrompere l’erogazione di una pensione INPS o altri trattamenti previdenziali, richiedere permessi lavorativi per lutto oppure chiudere le utenze intestate al defunto. In sintesi, serve ogni volta che è necessario certificare ufficialmente l’avvenuto decesso.

È bene inoltre distinguere il certificato di morte dall’estratto di morte. Quest’ultimo, infatti, riporta, oltre le informazioni contenute nel certificato, ulteriori informazioni come l’ora del decesso, il luogo di nascita, il nome del coniuge, la paternità e la maternità. Esiste infine anche la copia integrale dell’atto di morte, ovvero la fotocopia conforme dell’atto registrato, contenente tutti i dettagli dello stesso.

Chiarito questo, è importante sapere che, a oggi, il certificato di morte, a differenza di altri certificati anagrafici, non può essere scaricato online tramite l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), il portale gestito dal Ministero dell’Interno che consente di ottenere diversi atti e documenti in formato digitale. Il motivo è semplice: in seguito al decesso, la persona viene cancellata dalla famiglia anagrafica di appartenenza, rendendo di fatto inutilizzabile la procedura online con SPID. Maggiori informazioni sono reperibili sulla pagina delle domande frequenti del sito dell’Anagrafe Nazionale.

Non preoccuparti, però: sebbene il certificato di morte non possa essere scaricato, può comunque essere richiesto presso l’ufficio Anagrafe o lo Stato Civile del Comune competente, presentando una richiesta scritta accompagnata da un documento d’identità valido.E se non puoi recarti di persona, ci sono comunque modalità alternative online, come l’invio della richiesta tramite posta, PEC o fax, con possibilità, se prevista, di ricevere il certificato direttamente a domicilio. Trovi tutto spiegato qui sotto.

Dove si richiede il certificato di morte

Dove si richiede il certificato di morte

Se ti occorre una copia del certificato di morte di un tuo caro e ti stai chiedendo se sia possibile ottenerla online utilizzando lo SPID, la risposta è: solo in parte. Come anticipato in premessa, a differenza di altri documenti anagrafici, non è possibile scaricare un certificato di morte né tramite il sito dell’ANPR, né attraverso i portali dei servizi anagrafici del Comune in cui è avvenuto il decesso o in cui risiedeva la persona scomparsa. Per questo motivo, nei prossimi paragrafi ti spiegherò nel dettaglio come e dove si richiede il certificato di morte agli Uffici Anagrafe dei Comuni con modalità alternative che non richiedono la presenza fisica allo sportello.

Se ti stai chiedendo, ad esempio, come richiedere un certificato di morte a Roma, devi sapere che esiste un servizio di richiesta tramite PEC, riservato esclusivamente ai non residenti nel Comune di Roma Capitale. Tutto ciò che devi fare è inviare una PEC all’indirizzo certificati.anagrafe@pec.comune.roma.it, indicando nel campo oggetto il nome e cognome della persona di cui si richiede il certificato, e allegando la seguente documentazione.

  • I dati anagrafici del richiedente — vale a dire codice fiscale, indirizzo e numero di telefono.
  • Il luogo e la data di morte — dell’intestatario del certificato.
  • Una copia completa di un documento di identità valido e del codice fiscale — del richiedente.

Se invece risiedi a Roma, la richiesta può essere presentata esclusivamente di persona presso gli sportelli anagrafici municipali. In entrambi i casi, il rilascio del certificato è gratuito, salvo per le copie integrali, che prevedono un diritto fisso di 1 euro.

Se, invece, vuoi sapere come richiedere un certificato di morte online a Milano, è importante chiarire che il rilascio avviene solo allo sportello. Tuttavia, il sito del Comune di Milano consente di prenotare online l’appuntamento per la richiesta. Per procedere, collegati alla pagina per la richiesta dei certificati anagrafici, clicca sul pulsante Prenota online l’appuntamento e poi su Entra con SPID.

A questo punto, seleziona il provider con cui hai attivato l’identità digitale e segui le istruzioni per l’accesso. Inserisci il tuo nome utente e la password, quindi conferma cliccando su Entra con SPID. In alternativa, puoi accedere anche con la Carta d’Identità Elettronica (CIE), come ti ho spiegato nel mio articolo dedicato.

Se scegli SPID, completa il secondo livello di autenticazione, che può consistere nell’inserimento di codice OTP generato dall’app o ricevuto via SMS, oppure autorizza l’accesso tramite la notifica di conferma sul tuo smartphone. Una volta autenticato, clicca su Acconsento per autorizzare il trattamento dei tuoi dati e proseguire.

Nella schermata successiva, spunta la casella per accettare l’informativa e premi su Continua. Controlla che i tuoi dati personali siano corretti, quindi clicca nuovamente su Continua. Indica se stai prenotando per te o per un’altra persona, premi su Avanti, quindi seleziona dal menu a tendina la voce Anagrafico di morte tra i certificati disponibili e clicca ancora su Avanti.

A questo punto, scegli la sede, la data e l’orario dell’appuntamento tra quelli disponibili. Infine, nella schermata di riepilogo, verifica che tutte le informazioni siano corrette e clicca su Conferma per completare la prenotazione.

Per richiedere un certificato di morte a Torino, sappi che il Comune offre un comodo servizio di spedizione a domicilio dei certificati di stato civile, gratuito se effettuato via email o PEC, oppure disponibile tramite posta raccomandata al costo di 2,50 euro, da pagare tramite il servizio pagoPa.

Tutto ciò che devi fare è scaricare, stampare e compilare il modulo di richiesta di certificati anagrafici e di stato civile, disponibile a questo link. Una volta compilato, invialo insieme alla copia di un tuo documento d’identità all’indirizzo PEC Servizi.Civici@cert.comune.torino.it oppure via email ordinaria a posta.servizicivici@comune.torino.it. Tutte le certificazioni di stato civile sono esenti da imposta di bollo e diritti di segreteria.

Per la richiesta di un certificato di morte online a Napoli, sappi che chiunque può richiedere certificati di stato civile, anche intestati ad altre persone. Per procedere, scarica, stampa e compila il modulo di richiesta certificati, disponibile a questo link. Una volta completato, invialo insieme a una copia di un tuo documento di riconoscimento a uno degli indirizzi PEC o email dell’ufficio anagrafico della Municipalità di riferimento, che puoi trovare su questa pagina.

Lo stesso vale per molte altre città italiane, le informazioni dettagliate sono solitamente disponibili nelle sezioni denominate Certificati ed estratti, Servizi o Anagrafe e servizi civici del sito Web del Comune di appartenenza. In alternativa, puoi utilizzare Google: ti basterà digitare tra virgolette la query “richiesta certificato di morte” oppure “richiesta certificato di decesso”, seguita dal nome del Comune di tuo interesse. Ad esempio, cercando “richiesta certificato di morte” “Comune di Firenze” troverai facilmente tutte le informazioni e gli indirizzi utili per richiedere e ottenere questo tipo di certificato nel capoluogo toscano.

Come scaricare un certificato di morte online

Come scaricare un certificato di morte online

Se hai bisogno di sapere come scaricare un certificato di morte online, ma non hai tempo o voglia di navigare tra le sezioni del sito Web del Comune di competenza, oppure non puoi recarti di persona presso i Servizi Demografici, sappi che esistono servizi online a pagamento che possono aiutarti a ottenere il documento comodamente da casa. Di seguito, ti segnalo alcune delle soluzioni più affidabili.

  • Pratiche.it – è un portale specializzato nella fornitura di visure, certificati anagrafici e altri documenti ufficiali. Un incaricato si occuperà di presentare la richiesta presso gli uffici comunali e ti invierà il certificato via email oppure tramite Posta Prioritaria, all’indirizzo da te indicato. Il servizio ha un costo di 36,36 euro, con tempi di consegna stimati in circa 10 giorni lavorativi. Per ulteriori dettagli, puoi consultare la mia guida su come funziona Pratiche.it.
  • Libero Pay – è la piattaforma di servizi digitali di Libero, che consente non solo di inviare raccomandate e pagare bollettini, ma anche di richiedere certificati anagrafici, incluso il certificato di morte. Il costo del servizio è di 25 euro + IVA, con tempi di consegna standard di 20 giorni lavorativi.
  • VisureItalia – è un sito che offre visure camerali e catastali, indagini patrimoniali e certificati anagrafici. È possibile richiedere un certificato di morte e riceverlo via email oppure tramite corriere espresso. Il costo è di 30,50 euro, con consegna prevista entro 20 giorni lavorativi.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.