Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come scrivere in verticale su Excel

di

Hai appena preparato un foglio Excel con dati, tabelle e grafici che devi mostrare durante una presentazione in ufficio o a scuola. Dato che alcune colonne sono molto larghe, hai pensato che potrebbe essere una buona idea quella di applicare un effetto verticale al testo, in modo che la loro larghezza sia pressoché simile alle altre, ma non sai come riuscirci. Le cose stanno in questo modo, non è vero? Allora non preoccuparti: oggi ci sono qui io a suggerirti le soluzioni alle quali puoi ricorrere.

Nella guida di oggi, infatti, ti illustrerò come scrivere in verticale su Excel tramite l’utilizzo del noto software di casa Microsoft. Inoltre, nel caso in cui volessi agire tramite browser (quindi tramite un servizio online) o un’app per dispositivi mobili, ti indicherò alcune soluzioni alle quali puoi affidarti, non necessariamente targate Microsoft (in quanto le versioni Web e mobile di Excel sono piuttosto limitate rispetto a quella desktop inclusa nel pacchetto Office).

Come dici? Sei impaziente di iniziare? Allora rimboccati le maniche e dedicami qualche minuto del tuo tempo, in modo da leggere con attenzione le indicazioni che troverai nei prossimi capitoli e metterle in pratica. Sono sicuro che, alla fine della lettura, sarai riuscito a formattare in verticale il testo delle celle nel tuo foglio Excel in maniera estremamente semplice. A me non resta altro da fare, se non augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon lavoro!

 Indice

Come scrivere in verticale su Excel

Se vuoi scoprire come scrivere in verticale su Excel, avvia il programma tramite la sua icona di avvio rapido presente sul desktop o nel menu Start di Windows oppure nel Launchpad di macOS, dopodiché apri il foglio elettronico sul quale vuoi agire usando il tasto Apri altri file di tipo Cartelle (o, in alternativa, facendo semplicemente doppio clic su di esso).

Fatto ciò, posizionati su una qualsiasi cella del file, facendo clic su di essa. Nel caso in cui la cella non dovesse contenere del testo, digitalo tramite l’uso della tastiera e premi il tasto Invio sulla tastiera, per confermarne l’inserimento.

A questo punto, per cambiare l’orientamento del testo da orizzontale a verticale, devi semplicemente raggiungere la scheda Home, che trovi in alto nella barra degli strumenti di Excel, e individuare la sezione Allineamento: tra i pulsanti disponibili, fai clic su quello in cui sono indicate le lettere AB e una freccia orientate verso l’angolo in alto a destra.

Dopo aver premuto questo tasto, ti verrà mostrato un riquadro con alcune opzioni predefinite per l’allineamento del testo: scegli la voce Testo verticale, per orientare il testo in verticale all’interno della cella con una disposizione delle lettere una sotto l’altra.

Puoi anche scegliere le opzioni Ruota testo verso l’alto e Ruota testo verso il basso, per ruotare di novanta gradi il testo rispettivamente con orientamento verso l’alto e verso il basso: clicca sull’opzione che ritieni più adatta alle tue esigenze.

In alternativa ai modelli predefiniti per l’orientamento del testo, puoi utilizzare un pannello avanzato per modificare l’inclinazione e la disposizione delle scritte in una cella: per fare ciò, seleziona una cella con dei valori al suo interno e fai clic con il tasto destro del mouse su di essa.

Nel menu contestuale che ti viene mostrato, scegli la voce Formato cella. A questo punto, seleziona la scheda Allineamento nella finestra che si è aperta, individua la sezione Orientamento e fai clic sul riquadro che presenta la scritta “Testo” in verticale, per scegliere questa tipologia di disposizione del testo. Se vuoi, invece, ruotare il testo, utilizza la casella Gradi, per impostare un valore d’inclinazione.

Quando avrai configurato l’orientamento del testo in base alle tue preferenze, fai clic sul tasto OK che trovi in basso, per confermare le modifiche appena apportate. A questo punto, premi sulle voci File > Salva che trovi nel menu in alto, per salvare il documento Excel.

Come scrivere in verticale su Excel Online

Sulla versione Online di Microsoft Excel non è possibile impostare l’orientamento del testo in verticale. A tal proposito, una possibile soluzione per risolvere questo problema è quella di utilizzare un documento Excel, già preimpostato dal client desktop, con almeno una casella con testo verticale.

In questo caso, puoi decidere di creare un documento Excel su PC o aprirne uno esistente, impostando alcune celle con testo orientato in verticale, così come ti ho spiegato in questo capitolo. A questo punto, carica il file su OneDrive, così come ti ho spiegato in questa mia guida e accedi, con il tuo account Microsoft, a Excel Online tramite browser Web.

Fatto ciò, non ti resta che individuare il file caricato in precedenza e fare clic su di esso, in modo da aprirlo in Excel Online. Noterai che le celle formattate con testo verticale saranno disponibili anche nella versione Web dell’applicazione: se vuoi riprodurre questo orientamento del testo anche su altre celle, seleziona quella con il testo in verticale e premi il tasto Copia che trovi nella scheda Home.

Successivamente, spostati su un’altra cella e premi il tasto Incolla , anch’esso presente nella scheda Home. Dopodiché, nel riquadro che ti viene mostrato, premi sulla dicitura Incolla formattazione, per aggiungere gli attributi dell’orientamento del testo sulla cella selezionata.

Il file viene salvato automaticamente su OneDrive online. Se devi esportarlo offline per conservarlo sul disco, fai clic sulla scheda File (in alto a sinistra) e seleziona le voci Salva con nome > Scarica una copia per ottenerlo in formato XLSX.

Se vuoi utilizzare soluzioni alternative a quelle offerte da Microsoft, senza dunque la necessità di intervenire anche sulla versione desktop di Excel per cambiare l’orientamento di un testo, puoi rivolgere la tua attenzione verso strumenti come Fogli Google, che è accessibile e utilizzabile gratuitamente da tutti i principali browser Web.

Per usare Fogli Google, devi raggiungere il link che ti ho appena fornito e premere sul tasto Vai a Fogli Google. Ti verrà richiesto di effettuare l’accesso con il tuo account Google: se non ne possiedi uno, puoi crearlo seguendo le indicazioni riportate in questa mia guida.

Fatto ciò, verrai indirizzato su una schermata tramite la quale potrai creare un nuovo documento (Vuoto) oppure selezionarne uno esistente. Nel caso volessi modificare un file già creato sul tuo PC, puoi effettuarne l’upload su Google Drive, seguendo le procedure che ti ho indicato nella mia guida su come funziona Google Drive.

Dopo aver aperto il file su cui lavorare, seleziona la cella contenente il testo che vuoi disporre in verticale e premi il tasto con la lettera A inclinata verso l’alto che trovi nella barra degli strumenti in alto.

Nel riquadro che ti viene mostrato, fai quindi clic sull’icona Impila in verticale, per orientare il testo in verticale.

In alternativa, puoi utilizzare le altre icone per ruotare il testo di quarantacinque o novanta gradi. Puoi utilizzare il menu a tendina a fianco per scegliere altri valori d’inclinazione, tra quelli che ti vengono proposti

Il documento viene salvato automaticamente su Google Drive. Per esportarlo offline, in formato XLSX, recati nel menu File > Scarica come > Microsoft Excel che si trova in alto a sinistra.

Come scrivere in verticale su Excel su smartphone e tablet

L’app Microsoft Excel per smartphone e tablet Android o iOS non permette di applicare modifiche all’orientamento del testo. Ciò però è possibile soltanto se precedentemente si è effettuato l’upload di un foglio Excel con celle formattate con il testo in verticale dal software desktop. Ti ho spiegato come eseguire quest’operazione nel capitolo precedente del tutorial.

Dopo aver effettuato l’upload del file Excel su OneDrive, avvia l’app Microsoft Excel per dispositivi mobili, esegui l’accesso con il tuo account Microsoft e fai tap sulle voci Apri > OneDrive Personale, ricercando poi il file precedentemente caricato.

Nella schermata principale del foglio elettronico appena aperto, seleziona, con un tap su di essa, la cella contenente il testo in verticale e poi effettua un altro tocco per mostrare la barra rapida degli strumenti. Adesso, quello che devi fare è premere il tasto Copia (l’icona con due fogli) e spostarti in una nuova cella, facendo tap su di essa.

Esegui ancora un altro tap su quest’ultima, per visualizzare nuovamente la barra rapida degli strumenti, fai tap sull’icona ▼, situata a fianco del tasto Incolla (l’icona della cartelletta), e scegli la voce Formattazione, per aggiungere gli attributi di orientamento del testo verticale alla cella. Digitando del testo in quest’ultima, il testo verrà visualizzando in verticale.

A questo punto, per salvare una copia del documento sul tuo smartphone o tablet, pigia sull’icona , situata in alto a destra, e scegli le voci Salva con nome > Questo dispositivo, nella schermata che ti viene mostrata, selezionando la cartella dove conservare il file.

In alternativa alla procedura sopra indicata, puoi utilizzare l’app Fogli Google per Android e iOS per applicare l’orientamento del testo in verticale a fogli di calcolo creati sul momento, senza dover passare prima per la versione desktop di Excel.

Per agire su un documento già esistente, dovrai prima caricare il documento su Google Drive, per poterlo modificare all’interno dell’app: ti ho spiegato come fare nel capitolo precedente di questo tutorial.

Dopo aver eseguito l’upload del file Excel su Google Drive, avvia l’app Fogli Google e, nel caso in cui non avessi eseguito il login con il tuo account Google sullo smartphone o sul tablet in uso, segui la procedura a schermo.

Adesso, nella schermata principale dell’app, scorri i file e individua quello caricato in precedenza. Fatto ciò, spostati su una cella con del testo e premi l’icona con una A, che trovi nella barra in alto. Nella schermata che ti viene mostrata in basso, scorri le diverse voci fino a individuare quella denominata Rotazione del testo.

Bene: ora non ti resta che fare tap sulla voce in oggetto e selezionare, dal riquadro che ti viene mostrato, una delle opzioni di orientamento proposte, come ad esempio Impila in verticale, Ruota di 90° verso sinistra, Ruota di 90° verso destra; oppure scegli un valore di inclinazione alla voce Angolo personalizzato. Più facile di così?

Adesso, per scaricare una copia del file sullo smartphone o sul tablet, torna alla schermata principale dell’app e fai tap sull’icona , che trovi a fianco la miniatura del foglio elettronico. A questo punto, nel riquadro che ti viene mostrato, seleziona la voce Scarica per prelevare una copia del file in formato XLSX.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.