Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come si elimina Instagram

di

Dopo averne sentito parlare da tutti i tuoi amici e dopo aver letto il mio articolo sull’argomento anche tu hai provveduto a scaricare Instagram sul tuo smartphone ed a creare un account sul celebre social network fotografico. Tuttavia se ora sei qui e stai leggendo queste righe mi pare evidente il fatto che ci hai ripensato. Instagram non fa per te e dunque hai deciso di rimuovere l’app dal tuo cellulare e, se possibile, ti piacerebbe anche cancellare l’account. Mi sbaglio? No, ecco. Allora fai così, prenditi qualche minuto di tempo libero e scopri insieme a me in che modo bisogna procedere.

Nelle righe successive andremo infatti a vedere come si elimina Instagram, non solo cancellando l’app scaricata sul tuo dispositivo ma anche eliminando l’account creato. In questo modo te ne sbarazzerai dunque completamente dunque e sarà come se nulla fosse mai accaduto.

Come dici? Non sei molto pratico in fatto di informatica e nuove tecnologie e temi che le operazioni da compiere possano essere troppo complicate per te? Suvvia, non dire sciocchezze. A parte il fatto che non dovrai fare nulla di eccessivamente complesso ma poi di che cosa ti preoccupi se ci sono io qui con te? Dai, non perdiamo altro tempo e mettiamoci all’opera. Mettiti quindi ben comodo e concentrati sulla lettura di questo articolo. Vedrai che alla fine sarai pronto a darmi ragione. Che ne dici, scommettiamo?

Indice

Eliminare l’app Instagram

Innanzitutto cerchiamo di capire come fare per poter rimuovere l’app di Instagram che hai scaricato ed installato sul tuo smartphone e/o sul tuo PC. Qui di seguito trovi le indicazioni relative a iOS, Android, Windows Phone e Windows 10. Buona lettura e buon lavoro.

Su iOS

Come si elimina Instagram

Se vuoi eliminare l’app di Instagram su iOS, il primo passo che devi compiere è quello di afferrare il tuo iPhone, recarti in home screen, individuare l’icona dell’applicazione (quella multicolor con la macchinetta fotografica), pigiarci sopra e continuare a tenere premuto sino a quando questa non comincia a “ballare”.

Successivamente pigia sulla “x” apparsa nell’angolo in alto a sinistra dell’icona e tappa sulla voce Elimina in risposta all’avviso che ti viene mostrato a schermo tramite cui ti viene chiesto se intendi effettuare realmente l’eliminazione dell’app oppure no.

In alternativa al procedimento che ti ho appena indicato, puoi eliminare Instagram dal tuo iDevice tramite le impostazioni di iOS. Per riuscirci, tappa sull’icona di Impostazioni (quella a forma di ruota di ingranaggio) sempre presente in home screen, pigia sulla voce Generali dal menu che ti viene mostrato e poi seleziona Spazio sul dispositivo e su iCloud (se possiedi un iPhone con su installata una versione di iOS un po’ più datata devi invece pigiare su Utilizzo spazio e iCloud).

A questo punto, tappa sulla dicitura Gestisci spazio facente riferimento alla sezione Spazio dispositivo (se invece stai utilizzando una versione di iOS più datata la sezione di riferimento è quella denominata Archivio).

Si aprirà dunque l’elenco di tutte le app installate sul dispositivo. Individua Instagram, pigiaci sopra e poi tappa sul bottone rosso Elimina app che si trova nella nuova schermata che successivamente ti viene mostrata.

Per ulteriori informazioni, ti consiglio di leggere la mia guida su come disinstallare app iPhone in cui ho provveduto ad approfondire la questione.

Su Android

Come si elimina Instagram

Possiedi un dispositivo Android e vorresti capire come si elimina Instagram? Nulla di più semplice. Tanto per cominciare afferra il tuo smartphone, accedi alla schermata home e cerca di individuare l’icona della famosa applicazione. Se non riesci a visualizzarla, recati nella schermata in cui è presente l’elenco di tutte le app installate e cercala li.

Successivamente pigia sull’icona dell’applicazione e continuando a tenere premuto trascinala sulla scritta Disinstalla apparsa in alto a destra. A questo punto, dai conferma della tua volontà di voler cancellare l’app tappando sull’apposito pulsante che appare a schermo.

In alternativa al procedimento che ti ho appena indicato, puoi comunque eliminare Instagram accedendo al menu Impostazioni di Android (è quello a cui puoi accedere facendo tap sull’icona a forma di ingranaggio), selezionando la voce Applicazioni dalla schermata che si apre e tappando sulla scheda Tutte che sta in alto a destra (se non riesci a visualizzarla, scorri la schermata da destra verso sinistra). In seguito, seleziona Instagram dall’elenco visualizzato, pigia sul bottone Disinstalla e conferma la tua volontà di cancellare l’app pigiando sul pulsante OK.

Se pensi di aver bisogno di maggiori spiegazioni, ti consiglio di consultare il mio tutorial su come disinstallare app Android tramite cui ho provveduto ad approfondire la questione.

Su Windows Phone

Come si elimina Instagram

Se invece stai utilizzando uno smartphone basato sul sistema operativo mobile Windows Phone, per poter eliminare l’app di Instagram il primo passo che devi compiere è quello di afferrare il tuo dispositivo, di sbloccare lo schermo e di scorrere a destra del menu Start per visualizzare l’intero elenco delle app installare sullo stesso.

Adesso, scorri fino a che non individui l’app di Instagram dopodiché pigia sulla sua icona e continua a tenere premuto fino a quando non vedi apparire un menu a tendina. Seleziona dunque la voce Rimuovi e quando ti viene mostrata la scritta Vuoi rimuovere l’app? Rimuoverò dal telefono l’app e tutte le informazioni che contiene pigia sul pulsante . per confermare l’esecuzione dell’operazione.

Su Windows 10

Come si elimina Instagram

Hai scaricato l’app di Instagram sul tuo PC con su installato Windows 10 e non sai come fare per eliminarla? Te lo spregio io. Clicca sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows sulla barra delle applicazioni), seleziona l’icona di Impostazioni che trovi nella parte sinistra del menu che si è aperto (se non riesci a visualizzarla cerca la sezione Impostazioni tramite il campo di ricerca annesso al menu) e poi clicca su App nella finestre che ti viene mostrata sul desktop.

Adesso scorri l’elenco di tutte le applicazioni installate sul computer, individua Instagram cliccaci sopra e pigia sul pulsante Disinstalla. Fatto!

Se qualcosa non ti è chiaro o se comunque pensi di aver bisogno di maggiori spiegazioni, ti consiglio di leggere il mio articolo su come disinstallare programmi Windows 10 tramite cui ho approfondito l’argomento.

Eliminare l’account Instagram

Cancellazione account Instagram

Per eliminare il tuo account Instagram puoi riuscirci da smartphone, impiegando l’app del social network, oltre che da computer, tramite il sito Web della piattaforma o impiegando la sua applicazione per Windows: adesso ti spiego come procedere.

Per eliminare il tuo account Instagram agendo da smartphone, recati nella sezione Impostazioni e privacy (denominata Impostazioni, da computer) e, nel menu visualizzato, fai tap sulla voce Centro gestione account. Raggiungi, adesso, la sezione Dettagli personali e premi sulle voci Proprietà e controllo dell’account > Disattivazione o eliminazione.

Premi, quindi, sul nome del tuo account Instagram e apponi il segno di spunta sull’opzione Elimina account. Premi, quindi, il tasto Continua, specifica la motivazione dietro la cancellazione e premi di nuovo su Continua. Infine, per motivi di sicurezza, digita la password del tuo account e conferma l’operazione tramite il tasto Continua.

Come puoi notare tu stesso, cancellare l’account Instagram è un’operazione semplice e veloce da compiere. Ciononostante, se ritieni di aver bisogno di maggiori dettagli ti suggerisco di dare uno sguardo al mio tutorial su come ci si cancella da Instagram tramite cui ho provveduto a parlarti in maniera estremamente dettagliata dalla questione.

Disattivare l’account Instagram

Disattivare l'account Instagram

Hai rimosso l’app di Instagram dal tuo smartphone e/o dal tuo PC ma per quel che concerne la cancellazione dell’account non sei ancora molto convinto perché pensi che in futuro potresti ripensarci? Allora invece di eliminarlo in maniera definitiva perché non ne effettui semplicemente la disattivazione? Il risultato è bene o male lo stesso, ma in tal caso avrai la possibilità di poter ricominciare ad utilizzare la famosa applicazione ed il tuo account in qualsiasi momento, senza dover effettuare tutta la procedura di registrazione da capo.

Anche in questo caso, per effettuare quest’operazione devi agire tramite il Centro gestione account, da smartphone o da computer. Dopo aver effettuato l’accesso a Instagram, premi quindi, sull’icona del menu, poi sulla voce Impostazioni e privacy (denominata Impostazioni, da computer) e, nel menu visualizzato, premi sulla dicitura Centro gestione account.

Raggiungi, adesso, la sezione Dettagli personali e premi sulle voci Proprietà e controllo dell’account > Disattivazione o eliminazione.

Fai, quindi, clic sul nome del tuo account Instagram e apponi il segno di spunta sull’opzione Disattiva account. Premi, adesso, il tasto Continua, inserisci la password del tuo account e conferma l’operazione, premendo il tasto Continua.

Quando poi vorrai tornare sui tuoi passi, potrai riabilitare il tuo account semplicemente effettuando nuovamente il download dell’app di Instagram sul tuo cellulare e/o sul tuo PC Windows ed eseguendo l’accesso all’account con le solite credenziali. In alternativa, puoi effettuare il login con i tuoi soliti dati tramite browser Web, così come visto insieme qualche riga più su. Ritroverai tutto proprio così come lo avevi lasciato e come se nulla fosse mai accaduto. Fantastico, non ti pare?

Anche in tal caso, se qualche passaggio ti è poco chiaro o comunque se pensi di aver bisogno di maggiori dettagli, fai riferimento al mio tutorial su come disattivare Instagram.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.