Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come si gioca a scacchi

di

Nei ritagli di tempo, vorresti trovare un gioco da fare sul tuo smartphone, tablet o PC, ma ecco il problema: non hai voglia di sprecare minuti preziosi con giochi che non mettono minimamente alla prova la tua mente. Hai pensato, allora, di tuffarti in un grande classico: gli scacchi. Peccato che ci sia un ostacolo: non li conosci affatto! O meglio, hai un'idea vaga delle regole di base, come il movimento dei pezzi o l'obiettivo della partita, ma niente che ti permetta di giocare davvero. Niente paura: sono qui proprio per aiutarti a colmare questa "lacuna"!

Nelle prossime righe, infatti, ti spiegherò come si gioca a scacchi in modo semplice e diretto. E non temere se la tua conoscenza del gioco è superficiale: sono qui per guidarti passo dopo passo, aiutandoti a comprendere questo affascinante gioco di strategia. Inoltre, ti indicherò alcuni siti, app e programmi con cui potrai allenarti e metterti alla prova, sfidando il computer o altri giocatori (in locale o online).

Come dici? Non vedi l'ora di cominciare? Ottimo, siamo sulla stessa lunghezza d'onda! Allora, non perdiamo altro tempo e scopriamo insieme tutto quello che c'è da sapere per iniziare a giocare a scacchi. Buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

Come si gioca a scacchi: istruzioni

come si gioca a scacchi regole e istruzioni

Per cominciare, direi di vedere come si gioca a scacchi a partire dalle istruzioni, ovvero le regole base. Come forse già sai, gli scacchi sono un gioco di strategia per due giocatori, che si svolge su una scacchiera di 64 caselle (8×8), alternate tra bianche e nere. Ogni giocatore controlla un esercito di 16 pezzi: un re, regina (detta anche donna), due torri, due alfieri, due cavalli e otto pedoni.

L'obiettivo principale degli scacchi è dare scacco matto al re avversario, ovvero metterlo in una posizione in cui non può sfuggire alla cattura. Quando un pezzo minaccia direttamente il re avversario (cioè potrebbe "mangiarlo" nella mossa successiva), si dice che il re è in scacco. A questo punto, il giocatore sotto scacco deve risolvere la minaccia immediatamente. Per farlo, può muovere il re in una casella sicura, catturare il pezzo che minaccia il re oppure bloccare la minaccia con un altro pezzo. Se nessuna di queste opzioni è possibile, si verifica lo scacco matto e la partita termina immediatamente con la vittoria di chi ha dato scacco matto.

Tutte le strategie degli scacchi ruotano attorno a questo concetto: proteggere il proprio re mentre si cerca di mettere in trappola quello avversario.

Se non hai mai avuto modo di approfondire altri aspetti di questo gioco e, dunque, ti stai chiedendo come si gioca a scacchi per principianti, sappi che tutto parte dalla disposizione iniziale dei pezzi. La scacchiera, infatti, va posizionata con cura: ogni giocatore deve avere una casella chiara nell'angolo in basso a destra. Questo piccolo dettaglio è fondamentale per sistemare correttamente tutti gli altri pezzi.

disposizione pezzi scacchi

Partendo poi dalla prima fila, quella più vicina al bordo della scacchiera, i pezzi si allineano in un ordine preciso. Cominciando dall'angolo sinistro, troviamo prima la torre, seguita dal cavallo e poi dall'alfiere. Proseguendo verso il centro della scacchiera, arriviamo ai pezzi più importanti: la donna e il re. Qui c'è una regola d'oro da ricordare: la donna deve sempre stare sulla casella del suo colore. Accanto a lei, il re prende posto sull'unica casella rimanente al centro, completando il cuore della formazione. Proseguendo verso destra, incontriamo di nuovo un alfiere, un cavallo e infine un'altra torre nell'angolo opposto.

Davanti a questa prima fila, dunque sulla seconda, si schierano tutti e otto i pedoni, pronti a avanzare e aprire il gioco. È come un esercito in formazione: i pezzi più potenti stanno dietro, mentre i pedoni sono la prima linea, pronti a muoversi per conquistare spazio.

Come forse già sai, ogni pezzo si muove in maniera differente. Nel dettaglio:

  • Pedone: avanza di una casella in verticale (volendo, due caselle alla prima mossa). Cattura in diagonale.
  • Torre: si muove in orizzontale o verticale, senza limiti di caselle. Cattura nello stesso modo.
  • Cavallo: si muove a "L", ovvero di due caselle in una direzione (orizzontale o verticale) più una casella in perpendicolare, oppure una casella in una direzione (orizzontale o verticale) più due caselle in direzione perpendicolare. Cattura nello stesso modo. È l'unico pezzo che può "saltare" gli altri.
  • Alfiere: si muove in diagonale, senza limiti di caselle. Cattura nello stesso modo.
  • Regina: combina torre e alfiere; si muove in orizzontale, verticale o diagonale. Cattura nello stesso modo.
  • Re: si muove di una casella in qualsiasi direzione. Cattura nello stesso modo.

Di queste regole, tieni bene a mente che il pedone è l'unico che si muove in un modo e cattura in un altro; mentre il cavallo è l'unico pezzo che può saltare gli altri pezzi. Inoltre, tutti i pezzi tranne i pedoni possono muoversi in avanti e indietro. Un'altra cosa importante: nessun pezzo può fermarsi su una casella già occupata da un pezzo del proprio colore. Se invece la casella è occupata da un avversario, puoi catturarlo semplicemente prendendo il suo posto, eliminando così quel pezzo dalla scacchiera definitivamente.

Vediamo ora le mosse speciali, ovvero le eccezioni a questi movimenti e catture:

  • Arrocco: si muove il re di due caselle verso una torre, e la torre salta oltre il re. Serve per mettere il re al sicuro. Per poterlo eseguire, sia il re che la torre coinvolti non devono essere stati mossi precedentemente, non ci devono essere pezzi tra di loro, il re non deve essere sotto scacco al momento della mossa, e nessuna delle caselle attraversate dal re deve essere controllata dall'avversario.
  • En passant: se un pedone avversario avanza di due caselle e finisce accanto al tuo pedone, puoi catturarlo "al volo".
  • Promozione: quando un pedone raggiunge l'ultima fila, può essere trasformato in un altro pezzo (di solito la regina).

Tutte queste combinazioni di mosse servono a raggiungere obiettivi precisi: catturare i pezzi avversari, proteggere i tuoi quando sono sotto minaccia o controllare le caselle più strategiche per guidare la partita verso la vittoria.

Bene, ora che abbiamo spiegato le regole fondamentali, sei pronto per iniziare a giocare! Ma aspetta, forse ti stai chiedendo: "Chi fa la prima mossa?" È semplice: il giocatore con i pezzi bianchi muove sempre per primo. Proprio per questo, prima della partita, i giocatori tirano a sorte per decidere chi avrà il Bianco (è infatti un piccolo vantaggio, perché permette di attaccare per primi e controllare meglio il gioco fin dall'inizio).

Dopo la mossa iniziale del Bianco, tocca all'avversario, e così via, alternandosi fino alla fine della partita. La partita termina quando un re viene messo in scacco matto, cioè quando è minacciato e non può sfuggire in alcun modo: né spostandosi, né catturando il pezzo attaccante, né bloccando la minaccia. A quel punto, la partita è vinta da chi ha dato scacco matto!

Come dici? Vorresti qualche consiglio per iniziare? Beh, non sono certo un grande maestro, ma direi che controllare sempre le minacce è un ottimo punto di partenza: prima di muovere, assicurati che il tuo re non finisca in pericolo. Poi, cerca sempre di pensare un passo avanti rispetto al tuo avversario - non limitarti a reagire, ma prova a guidare il gioco. E infine, esercitati il più possibile: la pratica è la chiave per far diventare naturali tutte queste regole.

Se preferisci un supporto visivo per accompagnare tutte le nozioni che ti ho fornito finora, sappi che in rete è pieno di video che spiegano, a principianti (anche bambini), esperti o appassionati di ogni livello, come si gioca a scacchi: basta, per esempio, cercare su YouTube qualcosa del tipo "come si gioca a scacchi" o "scacchi regole", "scacchi istruzioni" oppure "scacchi per principianti" per trovare tutorial chiari, guide passo passo e persino partite commentate che ti aiuteranno a capire meglio le strategie e le mosse fondamentali.

Se invece vuoi approfondire con materiale strutturato, esistono anche app, corsi online e libri dedicati, perfetti per chi vuole imparare in modo graduale. Potrebbe, per esempio, interessarti dare un'occhiata al materiale didattico presente sul sito della Federazione Scacchistica Italiana, alle pagine di apprendimento presenti su Chess.com e lichess.org (noti portali scacchistici), o ai manuali qui di seguito.

Corso completo di scacchi
Vedi offerta su Amazon
Il libro completo delle aperture. Apprendere bene e velocemente le mos...
Vedi offerta su Amazon
1001 esercizi per principianti
Vedi offerta su Amazon

Gli scacchi sono un mondo affascinante, vero? Bene, allora non ti resta che metterti alla prova! Nelle prossime righe ti suggerirò le migliori risorse per imparare, fare pratica e migliorare.

Come si gioca a scacchi in due

come si gioca a scacchi

Come abbiamo già chiarito, si gioca a scacchi in due, ma le possibilità per immergerti in questo universo ricco di strategie, aperture e mosse astute sono sconfinate.

Se ami l'atmosfera classica, puoi giocare in due in locale: offline sullo stesso dispositivo o in rete con qualcuno vicino a te. Preferisci una sfida senza confini? Allora l'opzione online è quella che fa per te, con avversari da tutto il mondo pronti a metterti alla prova. E se vuoi iniziare con calma, puoi sempre allenarti contro il computer (sfidando l'intelligenza artificiale), perfezionando le tue mosse prima di affrontare un vero avversario. Qui di seguito troverai diverse soluzioni, come programmi, siti e app che ti consentiranno di giocare a scacchi in due come meglio preferisci.

  • Arena Chess (Windows/Linux) - un software avanzato per gli scacchi, compatibile con Windows e Linux, che offre la possibilità di giocare offline contro il computer (con livelli di difficoltà personalizzabili, adatti a giocatori di ogni livello, dai principianti agli esperti), di importare e analizzare partite di altri giocatori, e di giocare in due sullo stesso PC. Maggiori info qui.
  • Scacchi (macOS) - se hai un Mac, sarai felice di sapere che il sistema include già un'app per giocare a scacchi senza dover installare nulla. Basta aprire la cartella Applicazioni e cercare "Scacchi" nella barra di ricerca per trovarla al volo. Questo gioco per Mac ti permette di giocare contro il computer, di giocare online e anche contro un altro giocatore in locale, condividendo con un amico lo stesso dispositivo per una partita faccia a faccia. Maggiori info qui.
  • Chess.com (Web/Android/iOS/iPadOS) - celebre portale dedicato agli scacchi. Per utilizzare questa soluzione per giocare a scacchi in due, collegati alla pagina o scarica l'app, registrati (con l'indirizzo email, numero di cellulare, account Google o account Apple) e indica il tuo livello di preparazione (es. Non so giocare, Conosco regole e nozioni base, Conosco strategie e tattiche, Sono un giocatore di tornei). Dopodiché segui le istruzioni su schermo, per esempio, se sei un principiante, potrai scegliere un istruttore con il quale allenarti. Fatte le tue scelte, potrai giocare gratis contro il computer o sfidare amici o sconosciuti online. Chess.com è gratis, ma esiste un abbonamento (con prezzi che partono da 5,99€/mese dopo una prova gratis di 7 giorni) per sbloccare funzionalità extra, come i tornei di scacchi avanzati e le risorse per l'allenamento. Maggiori info qui.
  • lichess.org (Web/Android/iOS/iPadOS) - altro ottimo punto di riferimento per chi vuole giocare a scacchi su computer (tramite sito Web) che su smartphone e tablet (tramite l'app). Si tratta di una soluzione totalmente gratis (puoi fare una donazione, se lo desideri) che puoi impiegare, senza nemmeno il bisogno di registrarti, per giocare online con altri giocatori o contro il computer. Mette a disposizione tutorial e esercizi per i principianti. Maggiori info qui.

Se sei alla ricerca di opzioni extra, dai pure un'occhiata alla mia lista di soluzioni (programmi, siti e app) per giocare a scacchi gratis e giocare a scacchi contro il computer dove non solo potrai giocare, ma anche allenarti e accrescere le tue conoscenze grazie ad approfondimenti, tutorial e analisi. Per chi volesse solo prendere in considerazione i siti di scacchi, consiglio i portali elencati qui. Se ti stai domando come si gioca a scacchi principianti, ti consiglio anche la lettura della mia guida per imparare a giocare a scacchi.

Come si gioca a scacchi 3D

come si gioca a scacchi 3D

Gli scacchi 3D rispecchiano le stesse dinamiche fondamentali degli scacchi tradizionali, ma con una dimensione aggiuntiva che rende ancora più interessante giocare e cimentarsi con strategie e tattiche. Perciò, in questo gioco, le regole classiche degli scacchi rimangono invariate: i pezzi si muovono e catturano seguendo gli stessi principi, lo spazio tridimensionale introduce semplicemente un'esperienza immersiva e coinvolgente. Ora che sai come si gioca a scacchi 3D, prova a cimentarti con le piattaforme che trovi qui di seguito.

  • 3D Chess Game (Windows) - questo programma gratuito, che può essere installato direttamente dal Microsoft Store, consente di giocare a scacchi 3D contro l'intelligenza artificiale (opzione AI) o contro un altro giocatore presente lì con te (opzione Human). Maggiori info qui.
  • Scacchi (macOS) - La soluzione inclusa "di serie" nel sistema operativo macOS, di cui ti ho già parlato in precedenza, permette di giocare a scacchi in una versione tridimensionale direttamente sul tuo Mac. Per iniziare, basta aprire la cartella Applicazioni e cercare "Scacchi". Il gioco offre diverse modalità (come Normale, Crazyhouse, Vinciperdi e altre), livelli di difficoltà personalizzabili e opzioni di gioco (tra cui Giocatore VS Computer, Computer VS Giocatore, Giocatore VS Giocatore e Computer VS Computer), tutte in 3D. Maggiori info qui.
  • Chess.com in 3D (Web/Android/iOS/iPadOS) - la celebre piattaforma di cui già ti ho parlato nella sezione dedicata di questa guida, mette a disposizione anche una variante 3D del gioco degli scacchi accessibile sia da browser che nell'app per dispositivi mobili. È necessaria l'iscrizione, puoi giocare gratis, ma alcuni contenuti premium (come i tornei avanzati o le lezioni illimitate con il tuo istruttore) sono riservati a coloro che sottoscrivono un abbonamento (con prezzi a partire da 5,99€/mese).
  • Scacchi 3D Gombis (Web) - un gioco di scacchi 3D online e gratuito che ti permette di giocare online e offline direttamente nel tuo browser Web. Per quanto riguarda la modalità online, puoi scegliere tra A friend (giochi con un tuo amico a cui invierai un link per accedere alla partita) A User (giochi contro un utente della piattaforma, previa registrazione di un account) e A Opponent (un giocatore online scelto casualmente). Per la versione offline hai invece a disposizione l'opzione 1 or 2 Players (per giocare contro te stesso o con un amico semplicemente facendo a turno sullo stesso PC) oppure A Computer, per sfidare il computer.

Se stai cercando qualche opzione extra, dai un'occhiata al mio articolo interamente dedicato al gioco scacchi gratis, dove ti parlo di diverse soluzioni in 3D.

Come si gioca a scacchi per bambini

come si gioca a scacchi per bambini

Tuo figlio ha mostrato una certa curiosità per gli scacchi e ora vorresti fornirgli tutto il supporto per imparare le regole e giocare? Beh, in questo caso devi sapere che esistono diverse soluzioni che aiutano a capire come si gioca a scacchi per bambini. Ecco quelle più interessanti.

  • ChessKid (Web/Android/iOS/iPadOS) - si tratta di un portale, appartenente alla famiglia di Chess.com, che spiega facilmente come si gioca a scacchi per bambini. Sia l'app che il sito Web permettono di giocare contro un altro bambino, un bot o semplicemente studiare e esercitarsi per imparare al meglio le dinamiche del gioco (anche attraverso video). Si tratta di una soluzione gratis; tuttavia, per sbloccare tutte le lezioni e i video disponibili e rimuovere il limite di 3 problemi al giorno, è necessario attivare l'abbonamento Gold con costi a partire da 8,99€/mese con 7 giorni di prova gratuita. Maggiori info qui.
  • Scacchi per Bimbi (Web/Android/iOS/iPadOS) - piattaforma educativa progettata per insegnare ai bambini le basi degli scacchi in modo divertente e coinvolgente. Attraverso esercizi interattivi, mini-giochi e livelli progressivi, i piccoli giocatori imparano le regole, i movimenti dei pezzi e le strategie fondamentali, tutto in un ambiente colorato e a misura di bambino. Disponibile su dispositivi mobili (smartphone e tablet Android, iPhone e iPad) e via browser, è perfetta per genitori e insegnanti che vogliono avvicinare i più piccoli al mondo degli scacchi. Di base è gratis, ma alcune funzioni, come i corsi extra e oltre 2000 puzzle, sono disponibili previo abbonamento (7,49€/mese).

Se vuoi approfondire, ti consiglio di leggere il mio articolo dedicato alle app per imparare a giocare a scacchi, dove troverai soluzioni pensate sia per principianti in generale che specifiche per bambini.

Inoltre, se cerchi un supporto visivo, ricorda di cercare anche video adatti all'insegnamento degli scacchi ai più giovani. Puoi, per esempio, avviare una ricerca su YouTube per "come si gioca a scacchi per bambini" o "regole degli scacchi per bambini" per trovare il tutorial più adatto alle tue esigenze.

Come si gioca a scacchi volanti

come si gioca a scacchi volanti

Gli scacchi volanti (o Flying Chess, noto anche come Aeroplane Chess) sono un gioco da tavolo cinese, simile al LUDO e al Pachisi, in cui ogni giocatore deve portare i propri 4 aerei dalla base di partenza (hangar) fino al centro del tabellone. Si gioca con un dado a sei facce e un percorso a croce. Vince chi riesce a far arrivare per primo tutti e 4 i propri aerei dalla base fino alla casella centrale del tabellone, seguendo il percorso del proprio colore.

Anche se esistono diverse versioni del gioco, alcuni elementi fondamentali restano sempre gli stessi. Il tabellone, per esempio, mantiene la sua caratteristica forma a croce, con percorsi colorati che si dirigono verso il centro. Le pedine rappresentano i 16 aerei, quattro per ogni giocatore, ciascuna con un colore distinto, e il dado tradizionale a sei facce completa l'attrezzatura di base.

Vediamo ora come si gioca a scacchi volanti entrando più nel dettaglio, ti anticipo sin da subito che le regole sono poche e semplici. Tutto ha inizio nell'hangar, dove i tuoi aerei attendono il momento del decollo. Per far partire un aereo, devi ottenere un 6 con il dado. Se ci riesci, hai subito diritto a un altro lancio per decidere di quante caselle spostare il tuo aereo. A quel punto, il turno passa all'avversario.

Una volta in pista, il movimento è semplice: l'aereo avanza del numero di caselle indicato dal dado. Ma attenzione, perché nella maggior parte delle versioni il volo può diventare più lungo se atterri su una casella del tuo stesso colore. In quel caso, il tuo aereo prosegue automaticamente fino alla prossima casella dello stesso colore. Per esempio, se hai un aereo giallo e atterri su una casella gialla, il tuo aereo non si ferma lì ma vola fino alla successiva casella gialla disponibile.

Anche se atterri sulle scorciatoie corrispondenti al tuo colore (solitamente identificate con frecce o simbolo speciali) potrai prolungare il tuo volo fin dove indica la scorciatoia stessa.

Attenzione anche alle collisioni: se il tuo aereo atterra su una casella già occupata da un avversario, quest'ultimo viene rimandato all'hangar e dovrà ricominciare da capo.

Per raggiungere la casella centrale e concludere il volo, devi ottenere il numero esatto con il dado. Come anticipato, vince il primo giocatore che riesce a portare tutti e quattro i suoi aerei al centro.

Come dici? Speri di ricevere da me qualche consiglio strategico. Beh, innanzitutto, la gestione del 6 è cruciale: ottenere un 6 ti permette sia di far decollare un nuovo aereo sia di muoverne uno già in pista, quindi la scelta va ponderata con attenzione. Inoltre, come avrai intuito, un modo efficace per guadagnare un vantaggio e rallentare gli avversari è atterrare sulle loro caselle, provocando collisioni e costringendoli a tornare all'hangar. Infine, sfrutta le scorciatoie e cerca di atterrare sulle caselle del tuo colore: in questo modo ridurrai drasticamente il tempo di percorrenza.

Ora che conosci le basi, ti consiglio di sperimentare e cimentarti con queste soluzioni:

  • Aeroplanechess (Web) - giocare a scacchi volanti su questo sito è semplicissimo. Quando apri la pagina, puoi subito configurare i giocatori: di default trovi una partita per 2 giocatori (1 Human, che saresti tu, contro il computer), ma puoi aggiungere fino a 4 partecipanti. Se invece vuoi sfidare altri giocatori online da tutto il mondo, basta passare dalla scheda Local Game a Network Game. Gratis, senza bisogno di registrazione.
  • Aeroplane Chess (Android/iOS/iPadOS) - app che consente di giocare a scacchi volanti contro il computer o con amici (sullo stesso dispositivo). È gratis, supportata da pubblicità e non presenta acquisti in app.

Al netto di queste soluzioni, sappi che gli scacchi volanti sono principalmente un gioco da tavolo fisico, perfetto per chi ama l'interazione diretta e il gioco in famiglia. Se vuoi vivere l'esperienza più autentica, puoi prendere in considerazione di acquistare il gioco: sarà un'ottima aggiunta alla tua collezione e un modo divertente per sfidare amici e famiglia!

Andux Gioco da Tavolo Portatile Magnetico Pieghevole Set di Scacchi di...
Vedi offerta su Amazon
KIMISS Gioco di Volo in Plastica di Scacchi Volanti con ovale- Gioco d...
Vedi offerta su Amazon
Toyvian Scacchi Multifunzionali in Legno Scacchi Volanti e a Cinque in...
Vedi offerta su Amazon

Come si gioca a scacchi cinesi

come si gioca a scacchi cinesi

Come dici? Non sapevi dell'esistenza degli scacchi cinesi? Beh, non è troppo tardi per rimediare e capire, insieme a me, come si gioca a scacchi cinesi.

Innanzitutto devi sapere che gli scacchi cinesi (o Xiangqi) sono un gioco di strategia tradizionale molto popolare in Cina, simile agli scacchi occidentali ma con regole e pezzi unici.

Le differenze partono già dalla scacchiera: è rettangolare, composta da 10 righe orizzontali e 9 verticali, con un "fiume" che divide la scacchiera a metà e un "palazzo" (o fortezza) a ciascuna estremità. I pezzi, inoltre, sono posizionati sulle intersezioni (non nelle caselle).

Ogni giocatore ha a disposizione 16 pezzi (solitamente dischi piatti con caratteri cinesi incisi). Te li presente brevemente:

  • Generale (o re): deve essere protetto a tutti i costi, esattamente come il re nella versione occidentale degli scacchi. Ogni giocatore ne ha 1.
  • Mandarini (o consiglieri): si muovono solo diagonalmente all'interno del palazzo (la zona 3×3 alla loro base). Ogni giocatore ne ha 2 a inizio partita.
  • Elefanti (o alfieri): si muovono di due caselle in diagonale e non possono attraversare il fiume. Ogni giocatore ne ha 2.
  • Cavalli: simili ai cavalli degli scacchi occidentali, ma con un movimento leggermente diverso. Si smuovono prima di uno spazio in verticale o orizzontale, seguito da uno spazio diagonale nella direzione opposta a quella di provenienza. A differenza degli scacchi occidentali, nella versione cinese il cavallo non può saltare sopra pezzi o caselle occupate. A inizio partita ogni giocatore ne ha 2.
  • Torri (o carri): identici alle torri degli scacchi occidentali. Ogni giocatore ne ha 2.
  • Catapulte: si muovono come i carri, ma per catturare devono saltare un pezzo intermedio (che sia amico o nemico). Anche in questo caso il giocatore ne ha 2 a inizio partita.
  • Soldati (o pedoni): si muovono sempre avanti e, dopo aver attraversato il fiume, possono anche muoversi lateralmente. Ogni giocatore ne ha 5 a inizio partita.

La vittoria si ottiene in due modi: mettendo il generale nemico (re) in scacco matto, cioè in una posizione in cui è minacciato e non può sfuggire, oppure bloccandolo in uno stallo, dove non può effettuare mosse legali pur non essendo sotto scacco. Quest'ultima situazione è particolarmente interessante perché, a differenza degli scacchi occidentali dove lo stallo porta alla patta, negli scacchi cinesi significa vittoria.

Come avrai notato, gli scacchi cinesi condividono alcune radici con quelli occidentali, ma presentano differenze sostanziali che li rendono unici. Se vuoi approfondire e metterti alla prova, dai un'occhiata ai siti e alle app che ti consiglio qui sotto: ti permetteranno di giocare, esplorare risorse utili e seguire tutorial per migliorare.

  • Flashgames.it (Web) - questo noto portale per giocare online dispone anche del gioco xiangqi, ovvero gli scacchi cinesi. Puoi giocare contro il computer, con diversi gradi di difficoltà, in maniera totalmente gratis. Puoi anche consultare la sezione Guida per ricevere ulteriori istruzioni su regole, mosse e aperture comuni.
  • Scacchieureka.com (Web) - nella sezione dedicata allo xiangqi puoi immergerti nel mondo degli scacchi cinesi sfidando qualsiasi avversario: gioca contro il computer, affronta un amico online o condividi lo stesso dispositivo per una partita "dal vivo". All'interno del sito troverai anche approfondimenti sulle origini del gioco, regole, strategie e molto altro ancora.
  • Play.xiangqi.com (Web/Android/iOS/iPadOS) - piattaforma, presente sia come sito che come app per dispositivi mobili, che consente di fare una partita online a scacchi cinesi, contro utenti o contro il computer. Mette a disposizione anche tutorial e sezioni ricche di approfondimenti, ma in lingua inglese.

Se poi vuoi documentarti maggiormente, potresti valutare l'acquisto di qualche manuale pensato per spiegare come si gioca agli scacchi cinesi ai principianti, dove sicuramente troverai tutto quello che c'è da sapere sulle basi, le tattiche, le strategie, le aperture e le mosse migliori.

XIANGQI Introduzione agli scacchi cinesi per principianti: Le basi Tat...
Vedi offerta su Amazon

Non dimenticare di fare anche qualche ricerca su YouTube, se preferisci imparare attraverso video tutorial o partite commentate.

Come si gioca a scacchi su Duolingo

come si gioca a scacchi su Duolingo

Duolingo, la piattaforma che ti permette di imparare le lingue in modo divertente e interattivo ha una sorpresa in serbo per gli appassionati di giochi strategici. Sì, proprio così: su Duolingo puoi anche giocare a scacchi!

Difatti, grazie a una collaborazione con Chess.com, è possibile ora cimentarsi negli scacchi su Duolingo, andando a sfidare i personaggi "tipici" della piattaforma, come Duo, Junior, Lily, Oscar, e Zari, oppure altri utenti online. Maggiori info qui.

Attualmente è possibile giocare a scacchi su Duolingo solo dall'app. Perciò, se ancora non l'hai fatto, scarica e installa l'app sul tuo dispositivo Android (ti ricordo che la trovi anche sugli store alternativi) o iOS/iPadOS seguendo la solita procedura, dunque avvia l'app e completa la creazione del tuo profilo registrando un account. Se stai avendo difficoltà a seguire questi passaggi, fai riferimento alla mia guida dettagliata dove ti spiego come scaricare Duolingo e come muovere i primi passi.

Una volta arrivato nella schermata principale di Duolingo, premi in alto a sinistra sull'icona del corso che stai seguendo (per esempio, se stai imparando l'inglese, cerca la miniatura della bandiera americana). Dopodiché, seleziona Scacchi dalla sezione Nuovi corsi.

A questo punto, Duo, la mascotte del servizio, ti porrà delle domande come "Come te la cavi a scacchi?" e "Da dove vuoi iniziare?". Dopo aver risposto, potrai immergerti subito nel gioco! Inizierai con la prima lezione, per poi avanzare gradualmente attraverso livelli sempre più entusiasmanti. Tieni presente che puoi imparare e ripassare i concetti visti in ogni lezione, ma anche giocare contro i bot o altri giocatori, partecipare a sfide di gruppo e molto altro. Trovi tutte queste opzioni navigando nel menu presente al fondo dello schermo.

Duolingo è gratuito, ma se desideri accedere a risorse aggiuntive e giocare senza preoccuparti delle "energie", puoi considerare l'abbonamento a Super Duolingo, al costo di 8,49€/mese. Esiste anche un piano Super Famiglia, che per 10,25€/mese permette di condividere l'account con un massimo di sei persone. Per entrambi i piani è prevista una prova gratuita di 7 giorni. Per maggiori informazioni sui prezzi, clicca qui.

Se vuoi approfondire come funziona Duolingo in generale, ti raccomando invece la lettura di questa altra mia guida.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.