Come stampare la mia fattura Telecom
Ogni mese, attendi di ricevere la bolletta telefonica di Telecom (o meglio, di TIM) per effettuare personalmente il pagamento tramite bollettino postale. Stranamente, però, nonostante la scadenza sia ormai prossima, non hai ancora ricevuto l’ultima fattura e, temendo di non riceverla per tempo, stai cercando una soluzione alternativa per pagare l’importo dovuto. Se ti stai ancora chiedendo come stampare la mia fattura Telecom e sei arrivato in questa mio tutorial, significa che non hai trovato le risposte che cercavi.
Tranquillo, non c’è nulla di cui preoccuparsi: se mi dedichi cinque minuti del tuo tempo libero, posso indicarti la procedura dettagliata per riuscire nel tuo intento e illustrarti tutti i passaggi da compiere. Infatti, devi sapere che accedendo all’area riservata del sito di TIM, puoi recuperare tutte le tue fatture, stampare quelle di tue interesse e pagare online quelle non saldate. Inoltre, puoi gestire i dati della tua linea, attivare la domiciliazione bancaria per il pagamento automatico con addebito su conto corrente e risparmiare i soldi per l’invio della fattura a domicilio. Come dici? È proprio la soluzione che stavi cercando? Allora non perdere altro tempo e approfondisci subito l’argomento!
Mettiti bello comodo, leggi con attenzione i prossimi paragrafi e individua la soluzione per stampare la fattura di TIM più adatta alle tue esigenze. Prova, quindi, a mettere in pratica le indicazioni che sto per darti e sono sicuro che avrai la tua fattura stampata in men che si dica. A me non rimane altro che augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Stampare fattura TIM da computer
- Stampare fattura TIM da smartphone e tablet
- Disattivare invio fattura cartacea
- In caso di problemi
Stampare fattura TIM da computer
La prima soluzione per stampare la fattura Telecom è affidarsi al sito Internet dell’operatore telefonico. Accedendo alla propria area riservata, è possibile infatti visualizzare tutte le fatture, pagarle online e stamparle.
Per stampare la tua fattura, collegati dunque al sito Internet di TIM e fai clic sulla voce MyTIM presente in alto a destra, dopodiché inserisci i tuoi dati di accesso nei campi Username e Password e pigia sul pulsante Accedi. In alternativa, se sei connesso alla linea Internet di casa, apponi il segno di spunta accanto alla voce Accesso veloce alla sola linea da cui navighi, inserisci il numero di telefono fisso nel campo Numero di telefono e fai clic sul pulsante Entra.
Se, invece, non ti sei mai registrato sul sito di TIM, pigia sulla voce Registrati per due volte consecutive, crea i tuoi dati di accesso inserendoli nei campi Inserisci la tua email e Imposta la tua password, trascina il cursore verso destra e fai clic sul pulsante Avanti. Nella nuova pagina aperta, digita il numero della linea TIM da associare all’account nel campo Numero di telefono fisso o mobile, apponi il segno di spunta accanto alla voce Dichiaro di essere intestatario del numero inserito e pigia sul pulsante Avanti.
Adesso, inserisci il tuo codice fiscale e segui la procedura guidata per completare la registrazione, dopodiché riceverai un’email contenente un link di attivazione: clicca su di esso per attivare il tuo account e accedere ai servizi di MyTIM.
Dopo aver effettuato l’accesso al tuo account, assicurati che in alto sia selezionata la scheda MyTIM Fisso, dopodiché individua il box La mia fattura e pigia sull’opzione Elenco fatture per accedere allo storico delle tue fatture telefoniche. Nella nuova pagina aperta, clicca sulla voce Scarica/Stampa PDF per scaricare sul tuo computer l’ultima fattura in formato PDF, altrimenti pigia sul pulsante + presente accanto alla fattura di tuo interesse e fai clic sull’opzione Scarica/Stampa PDF.
Completato lo scaricamento del file, assicurati che il tuo computer sia collegato alla stampante, dopodiché apri la fattura in formato PDF, fai clic sulle opzioni File e Stampa e il gioco è fatto.
Stampare fattura TIM da smartphone e tablet
Se non hai un computer a disposizione, puoi stampare la fattura TIM da smartphone e tablet tramite l’applicazione MyTIM Fisso. Scaricando l’app per device Android e iOS, potrai anche gestire comodamente i dati della tua linea fissa, pagare le fatture online, visualizzare lo stato delle tue segnalazioni e molto altro ancora.
Dopo aver scaricato l’app MyTIM Fisso dalla store del tuo dispositivo, avviala facendo tap sulla sua icona (una casa bianca su sfondo blu) presente in home screen, pigia sul pulsante Login, inserisci i tuoi dati d’accesso nei campi Username e Password e fai tap sul pulsante Accedi.
Adesso, pigia sull’opzione Il mio conto per visualizzare l’elenco delle tue fatture e fai tap su quella di tuo interesse, dopodiché pigia sull’opzione Visualizza per accedere alla fattura digitale. Se hai un dispositivo Android, fai tap sull’icona dei tre puntini presente in alto a destra, seleziona la tua stampante dal menu che compare e pigia sul pulsante Stampa. Puoi approfondire l’argomento leggendo la mia guida su come stampare da Android.
Se, invece, hai un iPhone o un iPad, fai tap sull’icona della freccia dentro un quadrato presente in alto a destra, pigia sulla voce Stampa e premi sull’opzione Seleziona presente accanto alla voce Stampante per impostare la stampante da utilizzare. Pigia, quindi, sul pulsante Stampa collocato in alto a destra per inviare la stampa. Per approfondire l’argomento, ti lascio alle mie guide su come stampare da iPhone e come stampare da iPad.
Disattivare invio fattura cartacea
Come probabilmente ti sarai accorto, nella tua fattura è presente un addebito pari a 2 euro giustificato con la voce Servizio di produzione e spedizione fattura. Devi sapere che è possibile disattivare l’invio della fattura cartacea attivando la domiciliazione bancaria.
Attivando la domiciliazione bancaria, non solo risparmierai 2 euro per ogni fattura, ma non dovrai più preoccuparti di scadenze e pagamenti, poiché l’importo dovuto sarà addebitato automaticamente sul tuo conto corrente bancario.
Per disattivare l’invio della fattura in formato cartaceo, collegati al sito di TIM e accedi alla sezione MyTIM Fisso, dopodiché fai clic sull’opzione Attivazione domiciliazione bancaria presente nel box La mia linea. Se non visualizzi tale opzione, fai clic sulla voce Riepilogo dati linea e, nella nuova pagina aperta, pigia sull’opzione Modifica presente accanto alla voce Domiciliazione Bancaria/Postale.
Adesso, inserisci i tuoi dati nei campi IBAN, Codice Fiscale, Nome e Cognome e apponi il segno di spunta accanto alla voce Autorizzo per autorizzare TIM ad addebitare gli importi dovuti (a partire dalla prossima fattura) sul tuo conto corrente. Per eventuali contatti, inserisci il tuo numero di telefono nel campo Telefono cellulare e indica la fascia oraria che preferisci per essere contattato, dopodiché fai clic sul pulsante Invia e la tua richiesta sarà presa in carico.
Puoi vedere lo stato della tua richiesta pigiando sull’opzione Stato richieste presente nella pagina principale di MyTIM Fisso. Quando la domiciliazione bancaria sarà attiva, potrai rinunciare alla fattura cartacea accedendo alla sezione La mia linea e pigiando sulla voce Modifica relativa all’opzione Modalità ricezione conto.
Nella nuova pagina aperta, individua la voce Vuoi aderire all’opzione Conto Online che prevede l’eliminazione dell’invio cartaceo della fattura TIM, apponi il segno di spunta accanto alla voce Sì e fai clic sul pulsante Salva per applicare le modifiche e disattivare la ricezione della fattura cartacea.
Se preferisci disattivare l’invio della fattura cartacea tramite l’app MyTIM Fisso, accedi al tuo account e fai tap sulla voce I miei dati, dopodiché pigia sulla voce Domiciliazione bancaria e inserisci i dati richiesti. Sposta, quindi, la levetta accanto alla voce Autorizzo da OFF a ON e fai tap sul pulsante Procedi.
Dopo aver attivato la domiciliazione bancaria, accedi alla sezione I miei dati, fai tap sulla voce Modifica presente accanto all’opzione Modalità ricezione conto e sposta la levetta accanto alla voce Vuoi aderire all’opzione Conto Online che prevede l’eliminazione dell’invio cartaceo della fattura TIM da OFF a ON, dopodiché pigia sul pulsante Procedi e il gioco è fatto.
In caso di problemi
Se hai provato a stampare la tua fattura TIM seguendo le indicazioni che ti ho fornito nei paragrafi precedenti ma hai riscontrato delle problematiche che ti hanno impedito di raggiungere il tuo obiettivo, ti consiglio di contattare l’assistenza clienti dell’azienda telefonica e segnalare il tuo problema.
La soluzione più immediata per ricevere assistenza è chiamare il numero 187, disponibile gratuitamente da rete TIM e attivo tutti i giorni dalle ore 7:00 alle ore 22:30 per informazioni commerciali e amministrative. Dopo aver composto il numero citato poc’anzi, avvia la chiamata e ascolta il messaggio di benvenuto, dopodiché digita 4 per assistenza tecnica, rimani in attesa per ricevere assistenza sulla linea dalla quale stai chiamando e pigia il tasto 2 per parlare con un tecnico al quale esporre la tua problematica. Per maggiori informazioni, puoi leggere la mia guida su come chiamare operatore TIM.
In alternativa, puoi richiedere assistenza tramite chat o inviare una segnalazione scritta. Accedi, quindi, a MyTIM Fisso con i tuoi dati e fai clic sulla voce Chat per entrare in contatto con un’operatore TIM, altrimenti pigia sull’opzione Scrivici, apponi il segno di spunta accanto alle voci MyTIM Fisso e Segnalazione disservizi scarica PDF/ visualizza fattura e fai clic sul pulsante Scrivici. Nella nuova pagina aperta, indica la tua problematica nel campo Note, inserisci il tuo numero di telefono nel campo Telefono cellulare e pigia sul pulsante Invia per inviare la tua segnalazione.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.