Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come trovare cuffie Bluetooth perse

di

Dopo aver usato le tue cuffie Bluetooth, sei solito riporle nell'apposito astuccio della ricarica. Ebbene: eri convinto di aver fatto lo stesso anche l'ultima volta, ma poco fa, andando a riaprire la custodia, ti sei reso conto che uno o entrambi gli auricolari sembrano essere scomparsi nel nulla. La domanda è: dove sono finiti? E ora? Come trovare cuffie Bluetooth perse?

Per quanto ne sai, potrebbero essere a pochi metri oppure a chilometri da dove ti trovi in questo momento. Ad ogni modo, non è il caso di preoccuparsi: grazie alle soluzioni che ti fornirò in questa guida, sarai in grado di rintracciare le tue cuffie a prescindere dalla loro distanza attuale. Ti consiglio solo di metterti subito in ricerca, dal momento che più il tempo passa e più le probabilità di ritrovarle si abbassano (potrebbero scaricarsi e quindi spegnersi; a quel punto, potrai al massimo risalire alla loro ultima posizione nota).

Le indicazioni che sto per darti valgono per cuffie di produttori specifici, come Apple e Samsung, ma anche più in generale per tutti i modelli di auricolari che sfruttano la tecnologia Bluetooth. Passeremo infatti in rassegna le procedure ufficiali dei singoli produttori ma anche qualche app di terze parti. Buona lettura e, soprattutto, buona ricerca!

Indice

Come trovare cuffie Bluetooth Apple

Come trovare cuffie Bluetooth Apple

Se sei un utente Apple e hai bisogno di capire come trovare cuffie Bluetooth Apple, ad esempio per rintracciare i tuoi AirPods smarriti, puoi usare l'app Dov'è che trovi già installata su iPhone e iPad ed è accessibile da qualsiasi computer tramite portale dedicato.

Se hai già configurato Trova il mio dispositivo prima di perdere gli AirPods, non dovresti avere problemi; in caso contrario, non sarà possibile usare Dov'è per localizzarli. Ti parlerò più avanti delle soluzioni alternative, valide anche se i tuoi auricolari erano abbinati a un dispositivo non Apple, come ad esempio uno smartphone Android.

Dov'è, in seguito all'accesso al tuo ID Apple, ti mostra su una mappa la posizione corrente di tutti i device su cui hai effettuato l'accesso con il tuo account, ma anche degli AirPods associati a questi dispositivi. L'unica cosa che devi fare, dunque, è aprire l'app Dov'è, selezionare dal menu in basso il pannello Dispositivi e scegliere dalla lista i tuoi AirPods.

Una volta selezionata la voce AirPods, l'app ti proporrà una serie di azioni come Fai suonare e Trova. In realtà, la posizione degli auricolari dovrebbe essere già visibile dalla mappa e nell'elenco stesso dovrebbe comparire l'indirizzo, l'orario dell'ultima connessione e la distanza tra te e il luogo in cui si trovano attualmente gli auricolari (o le cuffie, nel caso di AirPods Max).

Ti parlo di “orario dell'ultima connessione” perché i tuoi AirPods potrebbero risultare spenti (scarichi) oppure fuori dal raggio di portata di iPhone (per esempio). In tal caso, verrà segnalato semplicemente l'ultimo luogo in cui gli AirPods si sono trovati accesi e connessi.

Se, nel momento in cui li hai persi, gli auricolari erano all'interno della loro custodia di ricarica, potresti imbatterti nella scritta Posizione non trovata (a meno che non sia passato pochissimo tempo dall'ultimo utilizzo).

La ricerca effettiva degli auricolari è resa più facile da una funzione in particolare dell'app Dov'è: sto parlando di Fai suonare, grazie alla quale puoi fare in modo che gli AirPods riproducano un suono che ti aiuterà a individuarli. Tutto quello che devi fare, dopo aver selezionato gli AirPods dalla vista Dispositivi, è premere il pulsante apposito e confermare la scelta di far suonare i due auricolari nella schermata successiva.

Comparirà un avviso volume: se stai cercando uno solo dei tuoi AirPods, mentre ad esempio indossi l'altro, toglilo subito e riponilo nella custodia. Il suono, infatti, verrà riprodotto a un volume molto alto, che aumenterà ulteriormente nel giro di due minuti fino a quando non deciderai di interromperlo.

Un'altra funzione molto utile è Trova: premendo sul pulsante corrispondente, attiverai un radar che ti guiderà nella ricerca delle AirPods segnalandoti quanto sei vicino ai tuoi auricolari.

Come trovare cuffie Bluetooth Apple

In mancanza di un dispositivo Apple – dunque in mancanza dell'app Dov'è – puoi eseguire tutti i passaggi di cui sopra direttamente dal sito Web di iCloud. Ti basta recarti su questo sito, eseguire l'accesso con il tuo ID Apple, poi dalla scheda Tutti i dispositivi seleziona i tuoi AirPods.

In pochi secondi avrai accesso alla mappa con la loro ultima posizione disponibile. Anche in questo caso è possibile far sì che gli AirPods suonino per individuarli più facilmente: è sufficiente cliccare sul pulsante Fai suonare posto a sinistra dello schermo, assicurandosi di non avere alle orecchie nessuno dei due AirPods.

Queste sono le uniche soluzioni “ufficiali” e garantite per individuare i propri auricolari Apple smarriti o rubati. Per maggiori informazioni su questo argomento, consulta pure la mia guida su come rintracciare gli AirPods. Per un approfondimento specifico su come trovare AirPods con Android, leggi invece il tutorial che ho dedicato al tema.

Come dici? Hai delle cuffie Beats (società di proprietà di Apple) e vorresti sapere se puoi usare Dov'è anche in questo caso? La risposta è affermativa, ma solo se hai dei modelli compatibili, ad esempio Beats Studio Buds, Beats Flex, Powerbeats, Powerbeats Pro e Solo Pro.

Come trovare cuffie Bluetooth Samsung

Come trovare cuffie Bluetooth Samsung

Gli auricolari Bluetooth di Samsung sono stati pensati apposta per essere indossati “in movimento”, senza fastidiose limitazioni causate da cavi e connettori. Ciò, tuttavia, potrebbe renderli più difficili da ritrovare nel momento in cui dovessi smarrirli. Se ti stai chiedendo come trovare cuffie Bluetooth Samsung, ti consiglio di ricorrere subito al servizio SmartThings Find di Samsung, a cui puoi accedere da questa pagina (è disponibile anche un'applicazione per PC Windows). Giunto nella schermata principale del servizio, fai clic sul pulsante Accedi ed esegui l'accesso al tuo account Samsung.

Giunto all'interno della sezione dedicata al tuo account, dal menu laterale, seleziona gli auricolari che intendi localizzare e, dopo qualche secondo vedrai comparire la loro posizione sulla mappa. Se, invece, desideri farli squillare, in modo da poterli ritrovare ancora più facilmente, fai clic sul pulsante Ring dal menu che compare sulla destra, poi su Avvia e infine su Riproduci suono.

In alternativa, puoi sfruttare la funzione Trova auricolari personali dell'app Galaxy Wearable. Facendo tap sul pulsante Avvia e poi su Riproduci suono, infatti, potrai risalire rapidamente alla loro posizione precisa: saranno gli stessi auricolari a guidarti nella ricerca, emettendo un suono d'allarme che arriverà al volume massimo nel giro di pochi minuti (tre in tutto).

L'unico inconveniente è che questa funzione non è utile se la distanza tra te e gli auricolari supera i 10 metri. Inoltre, per trasmettere il segnale dallo smartphone agli auricolari, è necessario che questi ultimi siano carichi e connessi all'app Galaxy Wearable. Il segnale trasmesso è a infrarossi: assicurati che non siano presenti interferenze esterne, altrimenti l'allarme sonoro non si attiverà.

Segui la direzione del suono per ritrovare i tuoi auricolari; trovati? Bene, a questo punto puoi interrompere la ricerca facendo tap sul pulsante Interrompi.

Come trovare cuffie Bluetooth: altri metodi

Se t stai chiedendo come trovare cuffie Bluetooth con altri metodi, ad esempio per ritrovare i tuoi auricolari di altri marchi come Xiaomi, Huawei e Sony, oppure per ritrovare i tuoi auricolari Apple o Samsung utilizzando un metodo alternativo rispetto a quello ufficiale (di cui ti ho già parlato prima), puoi adottare una delle soluzioni proposte di seguito.

Find Hub

Find Hub

Find Hub è un servizio di Google che permette di localizzare e gestire da remoto i dispositivi Android, ma anche alcuni modelli di auricolari, quelli con il sistema di Accoppiamento rapido (Fast Pair), il quale permette allo smartphone di rilevare i dispositivi in prossimità e di connettersi a essi quasi in automatico già dal primo utilizzo.

Puoi avvalertene collegandoti al sito dedicato: accedi, dunque, al tuo account Google e dal menu laterale seleziona gli auricolari dalla lista dei dispositivi disponibili. Da questa vista potrai eseguire diverse azioni, come visualizzare la loro posizione esatta su una mappa e anche farli squillare, a patto che siano connessi al tuo smartphone. Qualora non lo fossero, potrai comunque visualizzare l'ultima posizione nota: fai clic sul nome degli auricolari, poi inserisci la password del tuo account Google o il codice di sblocco dello smartphone (in base alla richiesta che compare a schermo) e dopo qualche secondo vedrai comparire la posizione degli auricolari sulla mappa.

Puoi effettuare queste operazioni direttamente da smartphone e tablet Android scaricando l'app Find Hub e premendo il pulsante Consenti quando ti viene chiesto il permesso di accedere alla posizione del tuo dispositivo.

App di terze parti

App di terze parti

Esistono anche delle app di terze parti che consentono di localizzare gli auricolari Bluetooth. Funzionano un po' con tutti i modelli di auricolari e, in generale, con tutti i dispositivi Bluetooth presenti nel raggio d'azione dello smartphone.

  • Wunderfind (Android/iOS) — quest'app promette di aiutarti a trovare i tuoi dispositivi perduti (auricolari e cuffie, ma anche smartwatch e fitness tracker) in pochi secondi, dopo averli intercettati e aver stabilito un “punteggio distanza” tra la tua posizione e quella degli auricolari. Il punteggio varia a seconda dei tuoi spostamenti, aumenta – cioè – o diminuisce in base a quanto ti avvicini o ti allontani dall'oggetto da ritrovare. Tutto quello che dovrai fare, quindi, sarà muoverti cercando di incrementare la potenza del segnale, che dovrebbe stabilizzarsi tra l'80 e il 100% una volta raggiunto il luogo in cui si trova l'oggetto. Per sbloccare altre funzioni, come la riproduzione di un suono per agevolare la ricerca o la ricezione di una notifica quando ti allontani troppo dal dispositivo, è richiesto un pagamento una tantum di 4,99 euro.
  • Find My Bluetooth Device (Android) — altra app che emula il funzionamento di un radar, con un valore numerico più o meno alto che segnala quanto si è vicini al dispositivo ricercato. Per rimuovere gli annunci pubblicitari è necessario sottoscrivere un abbonamento con prezzo di 14,99 euro a settimana e tre giorni di prova gratuita.
  • Device Tracker (iOS) — questa app funziona con qualunque dispositivo Bluetooth abbastanza vicino da poter essere rilevato. Seleziona dalla lista i tuoi auricolari e muoviti in modo da far aumentare il punteggio indicato sullo schermo. Tale punteggio indica la potenza del segnale Bluetooth, tanto maggiore quanto più la distanza tra te e l'oggetto si accorcia. Quando sarai abbastanza vicino, iPhone emetterà un suono per indicare che gli auricolari sono proprio lì da qualche parte. Per sbloccare tutte le funzioni di quest'app, come la visualizzazione del dispositivo su una mappa e le scansioni illimitate, puoi sottoscrivere un abbonamento al costo di 10,99 euro/mese, 5,49 euro/settimana oppure pagare una volta sola 29,99 euro e avere accesso a queste opzioni per sempre.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.