Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare poster

di

Il tuo migliore amico ha avuto una delle sue “splendide” idee: realizzare un poster dal PC. Non avendo molta dimestichezza con il graphic design e, più in generale, con la tecnologia, ha invocato nuovamente il tuo aiuto, speranzoso che tu gli possa dare una mano. Non volendolo deludere, anche per questa volta gli hai promesso che lo avresti aiutato, ma la realtà dei fatti è che nemmeno tu sei in grado di portare a termine un lavoro del genere. Beh, oggi è la tua giornata fortunata!

Nei prossimi paragrafi, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come fare poster utilizzando dei servizi online gratuiti (almeno per quel che concerne le loro funzionalità di base) e anche dei software disponibili per Windows, macOS e Linux. Ti garantisco che, se mi dedichi un po’ del tuo prezioso tempo libero, non avrai alcun problema nel realizzare un poster con la “P” maiuscola.

Allora, sei interessato ad approfondire l’argomento? Sì? Ottimo! Mettiti bello comodo, concentrati sulla lettura dei prossimi paragrafi, prova le varie soluzioni elencate qui sotto e poi utilizza quelle che fanno maggiormente al caso tuo. Prima di lasciarti al tutorial, permettimi di augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Programmi per fare poster

Ci sono vari programmi per fare poster che potrebbero tornarti utili, sia che tu abbia un PC Windows che un Mac o un computer equipaggiato con Linux. Da’ loro un’occhiata e sono sicuro che non te ne pentirai!

Publisher (Windows/macOS)

Se sul tuo computer hai installato la suite Microsoft Office (ti ho già spiegato come farlo in un altro tutorial), puoi creare un poster utilizzando Publisher, il programma di desktop publishing sviluppato dal colosso di Redmond. Se opti per questa soluzione, puoi creare un poster partendo da zero o utilizzando uno dei tanti modelli disponibili.

Per fare un poster con Publisher, avvia innanzitutto il programma sul tuo PC. Ora, se vuoi utilizzare un modello di poster già pronto all’uso, digita la parola “poster” nella barra di ricerca situata in alto e seleziona uno dei template proposti. Se, invece, vuoi creare un poster da zero, fai clic sulla voce Altre pagine vuote e seleziona uno dei fogli disponibili in base alle dimensioni che vuoi far assumere al tuo poster.

Dopo aver scelto se utilizzare uno dei modelli di Publisher o se partire da zero, utilizza gli strumenti presenti nelle schede situate in alto. Ecco alcune di quelle che potrebbero tornarti più utili.

  • Home — include tutti gli strumenti utili per aggiungere e formattare il testo, inserire immagini e utilizzare altre funzioni base del programma.
  • Inserisci — permette di inserire nel poster immagini, forme, segnaposti, bordi, oggetti decorativi e molti altri elementi.
  • Struttura pagina — offre tutte le opzioni necessarie per modificare la struttura della pagina, quindi il suo orientamento, le sue dimensioni, lo sfondo e così via.

Non appena avrai finito di realizzare il tuo poster con Publischer, clicca sulla voce File situata in alto a sinistra, seleziona la dicitura Salva con nome dal menu che compare e scegli il formato in cui salvare il file e la sua cartella di destinazione.

LibreOffice Draw (Windows/macOS/Linux)

Se sul tuo PC non c’è installato Office, puoi ricorrere a delle ottime alternative gratuite per creare poster. Una di queste è LibreOffice, famosa suite per la produttività gratuita, open source e multi-piattaforma (è compatibile con Windows, macOS e Linux) da molti considerata la migliore alternativa gratuita a Office.

Nella fattispecie, puoi realizzare poster utilizzando Draw, uno dei programmi inclusi in LibreOffice. Prima di approfondire il suo funzionamento, devi innanzitutto scaricare LibreOffice sul tuo PC. Collegati, quindi, al sito Internet ufficiale del programma e, se utilizzi Windows, fai clic sul pulsante Scaricate la versione x.x.x. Se, invece, utilizzi un Mac, fai clic prima sul pulsante Scaricate la versione x.x.x. e poi su quello Interfaccia utente tradotta, in modo tale da scaricare il programma e il pacchetto per tradurlo in lingua italiana (non necessario su Windows).

A questo punto, se utilizzi Windows, apri il file .msi che hai appena scaricato sul PC e procedi all’installazione di LibreOffice cliccando sui pulsanti AvantiAvantiInstallaSì Fine. Su Mac, invece, il processo d’installazione di LibreOffice è un po’ più articolato: innanzitutto, apri il pacchetto LibreOffice_xx_MacOS_x86-64.dmg, trascina l’icona del programma nella cartella Applicazioni di macOS, fai clic destro su LibreOffice e seleziona la voce Apri dal menu che si apre (si tratta di un’operazione che bisogna compiere soltanto al primo avvio del programma, per “bypassare” le restrizioni che macOS applica nei confronti dei software provenienti da sviluppatori non certificati).

Successivamente, chiudi LibreOffice (cmd+q), apri il pacchetto LibreOffice_xx_MacOS_x86-64_langpack_it.dmg e procedi con l’installazione del pacchetto della lingua italiana facendo clic con il tasto destro del mouse sull’eseguibile LibreOffice Language Pack e selezionando la voce Apri dal menu che si apre. Dopodichè clicca sui pulsanti Apri, poi su Installa, seleziona la voce /Applications/LibreOffice.app dalla finestra che si apre e, per concludere, fai nuovamente clic sul bottone Installa.

A questo punto, avvia nuovamente LibreOffice, fai clic sulla voce Disegno Draw in modo tale da utilizzare il suo strumento di desktop publishing. Utilizza poi gli strumenti collocati sulla barra laterale di sinistra per inserire linee, forme geometriche, simboli e quant’altro all’interno del poster; utilizza gli strumenti presenti sulla barra degli strumenti in alto per aggiungere del testo (simbolo T), immagini (il simbolo delle colline con il sole) e altri elementi grafici e, non appena sei soddisfatto del tuo lavoro, seleziona la voce Salva con nome… dal menu File.

PosteRazor (Windows/macOS/Linux)

Se vuoi provare qualche soluzione software per realizzare poster sul computer, ti suggerisco di rivolgerti a PosteRazor: un programma gratuito e open source che permette di creare poster in appena 5 step. È disponibile sia su Windows che su macOS e Linux.

Per poter utilizzare PosteRazor, collegati innanzitutto alla sua pagina di download, fai clic sul link corrispondente al sistema operativo in uso sul tuo computer (es. Windows version – Installer), attendi che venga completato il download del file di installazione del programma e, per concludere, segui la procedura guidata che visualizzi a schermo.

Se utilizzi Windows, fai doppio clic sul file .exe scaricato, clicca su Si/Esegui, poi sui pulsanti OKAvanti. Apponi il segno di spunta sulla voce Accetto i termini del contratto di licenza, clicca nuovamente sul bottone Avanti per due volte consecutive e poi fai clic sul pulsante Fine. Su Mac, invece, apri il pacchetto .dmg che hai scaricato, trascina l’icona di PosteRazor nel percorso Applicazioni di macOS, fai clic destro su di essa e seleziona la voce Apri dal menu che compare (per “bypassare” le restrizioni applicate da macOS nei confronti dei programmi provenienti da sviluppatori non certificati). L’operazione è necessaria soltanto al primo avvio del programma.

Una volta avviato PosteRazor, fai clic sull’icona della cartella situata nella sua finestra principale (in alto a sinistra), seleziona l’immagine che vuoi inserire nel poster e poi fai clic sul bottone Successivo (collocato in basso a destra). Adesso, seleziona il formato di carta che desideri usare e il suo orientamento servendoti degli appositi menu a tendina o, in alternativa, imposta manualmente questi parametri facendo clic sulla scheda Personalizzato e digitandoli poi negli appositi campi di testo; dopodiché fai di nuovo clic sul pulsante Successivo situato in basso a destra per passare al terzo step.

A questo punto, definisci le suddivisioni dell’immagine digitando i valori che preferisci negli appositi campi di testo, clicca sul bottone Successivo, definisci le dimensioni finali del poster e clicca nuovamente sul bottone Successivo per passare al quinto e ultimo step.

Per finire, clicca sull’icona del floppy disk grigio (situata sotto la dicitura Salva il poster) e lascia il segno di spunta sulla voce Lancia l’applicazione PDF dopo che il poster è stato salvato, così da aprire il poster con il lettore PDF installato sul tuo PC. Più facile di così?!

Servizi online per fare poster

Ti piacerebbe realizzare poster direttamente nel browser? Beh, allora prova i servizi online per fare poster che sono elencati nei prossimi paragrafi.

Canva (Online)

Una delle prime soluzioni per fare poster che ti suggerisco di provare è Canva: un servizio Web gratuito ed estremamente versatile (se ricordi, te ne ho già parlato nei tutorial in cui spiego come fare biglietti da visita, come creare loghi, come collage fotografici e come scrivere sulle foto, solo per citarti alcuni esempi) disponibile anche sotto forma di applicazione per Android e iOS molto semplice da utilizzare. Per sfruttarlo, basta creare un account gratuito, selezionare uno dei tanti layout disponibili, personalizzarlo e, infine, salvare il progetto sul PC e/o condividerlo con altri utenti.

Per creare un poster con Canva, collegati alla pagina iniziale del servizio, seleziona una delle opzioni situate all’interno del riquadro Prima volta su Canva? Iscriviti!, così da indicare il motivo per cui intendi registrarti al sito e poi crea il tuo account tramite la tua e-mail, il tuo account Google o il tuo account Facebook, cliccando sui relativi pulsanti.

A registrazione effettuata, visualizzerai la pagina principale del tuo account Canva. Per avviare la creazione di un poster, fai clic sulla voce Poster collocata all’interno della sezione Crea un progetto (in alto), seleziona poi uno dei modelli gratuiti fra quelli elencati sotto la voce Layout di Canva (alcuni sono a pagamento, costano 1 dollaro ciascuno) e personalizza il poster utilizzando gli strumenti messi a disposizione da Canva.

Clicca quindi sul pulsante Elementi per aggiungere, linee, forme e altri elementi grafici al progetto; sul pulsante Testo per inserire testi aggiuntivi; sul pulsante Sfondo per modificare lo sfondo del poster o sul pulsante Caricamenti per caricare immagini dal computer e sostituirle alle immagini d’esempio presenti nel template.

Quando sarai finalmente soddisfatto del risultato ottenuto, salva il poster appena creato sul tuo PC facendo clic sul pulsante Scarica collocato in alto a destra e scegliendo uno dei formati disponibili per il download (es. PNGPDF, etc.). Ammettilo: fare poster con Canva è stato più semplice di quel che pensavi, vero?

LucidPress (Online)

Se Canva non ti ha convinto più di tanto, prova LucidPress: un altro servizio online utilizzabile direttamente dal browser (su Google Chrome è disponibile anche sotto forma di estensione), anch’esso utilizzabile previa registrazione gratuita. Prima di illustrarti il suo funzionamento, ci tengo a dirti che la sua interfaccia è in lingua inglese e alcune delle sue funzionalità avanzate sono disponibili soltanto sottoscrivendo l’abbonamento Premium, che parte da 5,45 euro al mese (comunque è possibile provarle gratis per un periodo di prova limitato), in ogni caso, per quelle che sono le tue esigenze, dovresti riuscire a utilizzarlo con profitto senza attivare l’account Premium.

Per realizzare poster con LucidPress, collegati alla pagina iniziale del servizio e clicca sulla voce Sign up free situata in alto a destra. Dopodiché scegli se utilizzare la versione free del servizio, cliccando sul pulsante Sign up, oppure se avviare la trial della versione Premium, cliccando sul pulsante Try collocato nei box relativi ai vari piani disponibili. Nel riquadro che si apre, crea il tuo account gratuito utilizzando la tua email o, in alternativa, effettua il login con il tuo account Google o il tuo account Office 365.

A login effettuato, indica la ragione per il quale desideri utilizzare LucidPress selezionando una delle opzioni presenti nel riquadro, seleziona poi la categoria Posters dalla finestra Create new document e scegli il modello che ti piace di più fra quelli proposti.

A questo punto, dovresti ritrovarti dinanzi all’editor di LucidPress: serviti dei pulsanti situati sulla barra laterale di sinistra per personalizzare il tuo poster aggiungendo del testo (tramite il pulsante “T”), inserendo forme geometriche (tramite il pulsante con il quadrato e il cerchio) e così via.

Se, invece, vuoi caricare un’immagine dal computer, clicca sul pulsante con l’icona raffigurante le collinette con il sole, clicca sul pulsante Manage dal menu che compare lateralmente sulla sinistra e, dal riquadro che si apre, clicca sul bottone Upload e successivamente su Images. Dopodiché seleziona la foto che vuoi inserire nel poster e, una volta portato a termine il suo upload, clicca sul simbolo (⋮) situato accanto alla sua anteprima e poi fai clic sulla voce Insert dal menu che si apre.

Non appena sarai soddisfatto del risultato finale, scarica sul tuo PC il poster appena realizzato facendo clic sul pulsante azzurro Download collocato in alto a destra, seleziona poi uno dei formati per il download fra quelli disponibili e clicca di nuovo sul bottone Download.

DesignCap (Online)

Un’altra alternativa gratuita utilizzabile direttamente dal browser è DesignCap, un’applicazione Web che mette a disposizione una vasta scelta di template pronti all’uso e completamente personalizzabili. Rispetto ai servizi citati nelle righe precedenti, per utilizzare DesignCap non è necessario creare alcun account.

Per realizzare poster con DesignCap, collegati innanzitutto alla sua home page e clicca sul bottone arancione Make a Free Poter che trovi al centro della pagina. Dopodiché seleziona il modello che ti piace di più fra quelli proposti e clicca sulla sua anteprima.

Successivamente, personalizza il template scelto modificandone gli elementi o aggiungendone di nuovi facendo clic su una delle opzioni collocate nella barra laterale situata sulla sinistra:  Photo, per importare nuove immagini dal computer, da Facebook o dal Web; Text, per inserire scritte personalizzate; Clipart, per inserire icone, forme geometriche e altri elementi grafici o BKGround, per modificarne lo sfondo.

Quando avrai ultimato il tuo lavoro, clicca sul pulsante in cui è raffigurato un floppy disk (collocato in alto), scegli il formato di download e la dimensione del file di output e clicca sul pulsante verde Save per scaricare il poster.

Servizi di stampa online

Le soluzioni di cui ti ho parlato nelle righe precedenti non ti hanno ispirato molta fiducia? Se hai risposto in modo affermativo, forse stai cercando altre soluzioni, magari qualcosa di più professionale. Beh, se questa è la tua situazione ti suggerisco di rivolgerti a uno dei tanti siti Web che permettono di stampare poster online, se ben ricordi te ne ho illustrati diversi in un altro tutorial che ti ho appena linkato. Molti di questi siti permettono di ordinare la stampa di poster a prezzi piuttosto contenuti, con sconti esclusivi riservati ai nuovi iscritti, e di riceverli direttamente a casa.

App per fare poster

Vuoi cimentarti nella realizzazione di un poster da smartphone o tablet? Allora puoi rivolgerti a una delle tante applicazioni per fare poster disponibili per Android e iOS; dai un’occhiata a quelle elencate di seguito e sono sicuro che ne troverai qualcuna che possa fare al caso tuo.

  • Canva (Android/iOS) — si tratta della trasposizione mobile del servizio Web di cui ti ho parlato qualche riga più su. Per utilizzare l’app di Canva è sufficiente registrarsi al servizio (o accedere con le proprie credenziali, se si possiede già un account), selezionare uno dei modelli disponibili e personalizzarlo a proprio piacimento.
  • Movie Poster Maker (Android/iOS) — se cerchi un’app che permetta di realizzare poster e locandine ispirate a quelle di celebri film, questa potrebbe essere la soluzione più adatta a te. Movie Poster Maker è gratuita, ma alcuni template possono essere aggiunti tramite acquisti in-app a partire da 0,98 euro su Android e 1,09 euro su iOS.
  • Poster Maker & Poster Designer (Android) — permette di realizzare in pochi tap poster, locandine e manifesti. Poster Maker & Poster Designer può essere scaricata gratuitamente, ma alcuni template sono disponibili sotto forma di acquisti in-app a partire da 0,89 euro ciascuno.
  • Manifesto Creatore (Android) — si tratta di un’altra app molto conosciuta grazie alla quale è possibile realizzare locandine, manifesti e poster in pochi tap. L’app Manifesto Creatore può essere scaricata gratuitamente, ma per accedere a tutte le sue funzionalità e per rimuovere il watermark applicato ai lavori, bisogna effettuare acquisti in-app a partire da 0,59 euro.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.