Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come creare foto panoramiche gratis

di

Non c’è nulla da fare! Ho provato per ore ed ore a creare un panorama, cercando di unire manualmente, con il mio programma di foto-ritocco preferito, delle belle foto che avevo scattato in sequenza qualche tempo fa, quando mi sono ritrovato davanti a uno spettacolare paesaggio mentre ero in viaggio, ma purtroppo non ci sono riuscito.

Davvero troppo faticoso unire manualmente una ad una le foto per creare un panorama completo! Meno male che esistono delle applicazioni gratuite per Windows e macOS che uniscono automaticamente le foto in modo da creare un panorama pressoché perfetto. Come dici? Servirebbero anche a te? Allora lascia che te ne segnali alcune tre le più interessanti, tutte rigorosamente gratuite, e ti illustri il loro funzionamento: resterai piacevolmente sorpreso dal modo in cui ti semplificheranno il lavoro.

Altra cosa (e questo vale anche per me): la prossima volta, anziché scattare tante belle foto e poi "impazzire" nel tentativo di unirle al computer, utilizza la funzione panorama che hai sullo smartphone: grazie ad essa, potrai realizzare delle bellissime foto panoramiche semplicemente tenendo premuto il pulsante di scatto dell'app Fotocamera e facendo un lento giro circolare, in modo da inquadrare tutto il panorama che si trova dinnanzi a te. Nella parte finale del post ti spiegherò meglio anche come sfruttare questa funzionalità. Buona lettura e buon divertimento!

Indice

Creare foto panoramiche gratis al PC

Come ti accennavo in apertura del post, ci sono numerose soluzioni che permettono di creare foto panoramiche gratis tramite PC: adesso te ne elenco alcune tra le più interessanti e ti spiego come funzionano.

AutoStitch (Windows/macOS)

AutoStitch

AutoStitch è un'applicazione gratuita per Windows e macOS che permette di unire automaticamente una serie di foto, in modo da ottenere un'immagine panoramica. Sfrutta la tecnica della proiezione sferica per creare panorami di 360 x 180 gradi. Altre tecniche, come quelle della proiezione cilindrica e planare, sono disponibili solo in varianti commerciali del programma, che si possono ottenere a pagamento (es. Autopano Pro per Windows, macOS e Linux).

Per scaricare la versione Windows di AutoStitch, collegati al sito ufficiale del programma e clicca sul link Windows collocato accanto alla voce Download the free demo version. Se utilizzi un computer equipaggiato ancora con una versione a 32 bit del sistema operativo Microsoft, fai clic sul collegamento For 32-bit Windows users here is the older Win32 demo version. Se utilizzi un Mac, invece, clicca sul link Mac OSX.

A download completato, se utilizzi un PC Windows, apri l'archivio zip che contiene AutoStitch, estraine il contenuto in una cartella di tua scelta e avvia l'eseguibile autostitch.exe. Se utilizzi un Mac, invece, apri il pacchetto dmg di AutoStitch, copia il programma nella cartella Applicazioni e avvia quest'ultimo facendo clic destro sulla sua icona e selezionando la voce Apri dal menu contestuale (operazione necessaria solo al primo avvio, per bypassare le restrizioni di macOS nei confronti delle applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati).

Ora i passaggi da compiere sono gli stessi sia su Windows che su macOS. Clicca, quindi, sull'icona della cartella, seleziona le immagini che compongono il tuo panorama e pigia sul bottone Apri/OK. Entro qualche secondo, l'immagine panoramica verrà salvata sul desktop e visualizzata nel software predefinito che sul tuo computer viene usato per la visualizzazione delle immagini.

Se vuoi, puoi regolare le impostazioni di AutoStitch cliccando sull'icona dell'ingranaggio e agendo sui campi presenti nella finestra che si apre: Output size per specificare le dimensioni (in larghezza, altezza o percentuale) dell'immagine da ottenere, Blending options per scegliere la tecnica che il programma deve usare per unire le foto o Advanced options per impostare il quantitativo massimo di memoria da usare e la qualità dei file JPG da ottenere.

Nota: se utilizzi una versione di Windows a 32 bit, devi seguire una procedura leggermente diversa per unire le foto con AutoStitch: devi recarti nel menu File > Open che si trova in alto, selezionare le immagini che compongono il panorama e pigiare sul bottone OK

Hugin (Windows/macOS/Linux)

Hugin

Hugin è un software gratuito, open source e multi-piattaforma (compatibile con Windows, macOS e Linux) che permette di creare foto panoramiche in maniera forse non troppo intuitiva nei primi tempi, ma sicuramente efficace. Ottimizza automaticamente le immagini coinvolte nel processo e sfrutta tre tecniche di unione differenti: quella rettilineo, ideale per i paesaggi architettonici, in quanto permette di mantenere allineati tetti e pareti degli edifici (anche se tende ad allungare le fotografie più periferiche rispetto alla foto centrale); quella cilindrica, che permette di evitare l'allungamento delle immagini (in quanto ogni immagine sorgente viene proiettata su una superficie in modo che l'area occupata sia il più vicino possibile all'area originale) o quella equirettangolare in cui ogni immagine sorgente viene calcolata per rappresentare una certa finestra di visualizzazione nello spazio (quando possibile, alcune foto vengono unite anche sopra e sotto per ottenere un panorama sferico).

Per scaricare Hugin sul tuo computer, collegati al sito ufficiale del programma e fai clic sulla voce Get Hugin Now che si trova nel riquadro arancione centrale. A download completato, se utilizzi un PC Windows, avvia l'eseguibile Hugin-2018.0-win64.msi e, nella finestra che si apre, fai clic sul pulsante Next. Apponi quindi il segno di spunta accanto alla voce I accept the terms in the License Agreement e porta a termine il setup cliccando prima su Next per due volte consecutive e poi su Install, e Finish.

Se utilizzi un Mac, invece, apri il pacchetto dmg che contiene Hugin, copia il programma nella cartella Applicazioni di macOS e avvia quest'ultimo facendo clic destro sulla sua icona (contenuta nella cartella Hugin) e selezionando la voce Apri dal menu contestuale (operazione necessaria solo al primo avvio, per bypassare le restrizioni di macOS nei confronti delle applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati).

Hugin

Adesso, avvia Hugin (se su Windows non vedi l'icona del programma sul desktop o nel menu Start, vai in C:\Program Files\Hugin\bin\ e avvia l'eseguibile hugin.exe) e clicca sul pulsante Chiudi per accedere alla sua finestra principale. Dopodiché clicca sul pulsante Carica immagini che si trova in alto a sinistra e seleziona le foto che devono comporre il tuo panorama.

Una volta selezionate le foto, seleziona il tipo di obiettivo utilizzato per scattarle (es. Normale/Rettilineo o Panoramico/Cilindrico) dall'apposito menu a tendina, indica il campo inquadrato orizzontale (HFOV), la lunghezza focale o il fattore di ritaglio nell'apposito campo di testo e clicca sul pulsante OK. Se non sai bene come regolare queste impostazioni, prova a modificarle successivamente usando gli appositi menu e campi di testo collocati in alto nella finestra principale del programma (nella scheda Assistente).

Ora, recati nella scheda Sposta/Tracina e usa il mouse per riordinare/spostare le immagini che compongono il tuo panorama, dopodiché torna nella scheda Assistente, clicca sul pulsante Allinea e attendi qualche secondo affinché il programma elabori l'immagine.

Hugin

Ad operazione completata, se lo ritieni opportuno, recati nelle scheda Sposta/Trascina di Hugin per centrare/raddrizzare l'immagine o nella scheda Ritaglio per ritagliarla e salva il risultato finale cliccando sul pulsante Crea panorama della scheda Assistente. Potrai scegliere larghezza e altezza dell'immagine di output, digitandole negli appositi campi di testo, e potrai attivare o disattivare opzioni come Esposizione corretta/ Low dynamic range, Fusione dell'esposizione dalle pile e Esposizione fusa da qualsiasi disposizione (mettendo o rimuovendo la spunta da queste ultime).

Se qualche passaggio non ti è chiaro e/o vuoi approfondire il funzionamento di Hugin, consulta questa pagina del sito ufficiale del programma, che contiene molti tutorial utili.

Image Composite Editor (Windows)

Image Composite Editor

Se il programma segnalato in precedenza ti sembra un po' troppo difficile da usare, prova Image Composite Editor: un software gratuito, sviluppato da Microsoft in esclusiva per i PC Windows, che permette di unire le foto panoramiche in maniera semplicissima. Per procurartelo, collegati al suo sito Internet ufficiale, scorri la pagina fino e in fondo e clicca sull'icona del mappamondo situata sotto la voce Image Composite Editor (ICE) 64 bit se utilizzi un sistema operativo a 64 bit o sotto la voce Image Composite Editor (ICE) 32 bit se utilizzi un sistema operativo a 32 bit. Nella pagina che si apre, pigia sul pulsante Download per far partire lo scaricamento.

A download completato, avvia l'eseguibile ICE-xx-for-64-bit-Windows.msi e, nella finestra che si apre, fai clic sul pulsante Next. Apponi, quindi, il segno di spunta accanto alla voce I Agree e porta a termine il setup cliccando prima su Next per tre volte consecutive e poi su e Close.

Adesso, per creare foto panoramiche con Image Composite Editor, fai clic sul pulsante New Panorama From Images che si trova in alto a sinistra nella finestra principale del programma, seleziona le foto che intendi unire e clicca sul bottone Apri.

Fatto ciò, se stai cercando di unire un panorama semplice (cioè formato da un andamento rettilineo), usa il mouse per spostare le miniature delle immagini che lo compongono (in modo che queste abbiano l'ordine giusto) e clicca sul pulsante Next. Se, invece, devi unire un panorama strutturato (che magari presenta delle immagini anche sopra e sotto), clicca sulla voce Structured panorama presente nella barra laterale di destra e utilizza la tabella che si trova sotto la voce Layout, più i campi Columns e Rows, per specificare il numero di colonne e righe da cui è composto il panorama e la posizione delle immagini in esso. Usa poi il mouse per cambiare l'ordine delle miniature e clicca sul pulsante Next per andare avanti.

Image Composite Editor

Arrivato a questo punto, attendi che l'immagine venga unita, ruotala (se lo ritieni necessario) usando gli strumenti che ti vengono offerti da Image Composite Editor, ritagliala (sempre se lo ritieni necessario) e salva il risultato finale cliccando sul pulsante Export to disk presente nella barra laterale di destra.

Se vuoi, puoi regolare dimensioni e formato del file di output usando i campi presenti nel menu di destra.

Photoshop (Windows/macOS)

Photoshop

Nessuna delle soluzioni menzionate in precedenza è riuscita a soddisfarti al 100%? Allora credo che faresti bene a provare Photoshop, il celebre programma di fotoritocco di Adobe che, però, come facilmente intuibile, dopo un primo periodo di prova gratis (della durata di 7 giorni), è a pagamento.

Ti ho spiegato come puoi usare Photoshop per unire le foto e creare immagini panoramiche nel mio tutorial su come fare foto panoramiche con Photoshop.

Creare foto panoramiche gratis su smartphone e tablet

Creare foto panoramiche su smartphone

Per quanto siano comode e facili da usare, le applicazioni che ti ho consigliato finora – e più in generale i software per PC che si occupano di unire le foto in post-produzione – sono meno efficaci della funzione Panorama inclusa, ormai, in tutti gli smartphone e i tablet.

Aprendo l'app Fotocamera del tuo smartphone (o del tuo tablet) e attivando la funzione Panorama, puoi infatti muoverti durante lo scatto e realizzare delle immagini panoramiche che non hanno poi così tanto da invidiare a quelle realizzate con le apparecchiature professionali (soprattutto se si tiene in considerazione la compattezza di un telefonino e la semplicità con cui si possono realizzare gli scatti panoramici con quest'ultimo).

Per scattare una foto panoramica con iPhone o iPad, avvia l'app Fotocamera presente in home screen, seleziona la voce Panoramica che si trova in basso (scorri tutte le opzioni disponibili se non la vedi subito) e premi il pulsante circolare collocato al centro per realizzare il tuo scatto, muovendoti lentamente verso destra nell'ambiente circostante. Cerca di tenere la mano ferma e sempre alla stessa altezza, e segui le indicazioni su schermo per evitare di andare troppo veloce. Quando hai inquadrato tutto il panorama, premi sul pulsante Stop che si trova in basso per salvare il risultato finale nell'app Foto di iOS.

Se utilizzi un terminale Android, poiché il sistema operativo di casa Google è disponibile in varie versioni e viene personalizzato in maniera differente dai produttori hardware, la procedura per attivare la modalità Panorama potrebbe differire leggermente da quella che ti andrò ad illustrare. In ogni caso, solitamente basta avviare l'app Fotocamera, accedere al suo menu principale effettuando uno swipe da sinistra a destra e selezionare la voce Panorama dalla schermata che si apre. Il resto della procedura è inutile spiegarlo: basta premere il pulsante circolare collocato al centro e muoversi lentamente verso destra. Quando si è soddisfatti del risultato ottenuto, si pigia sul pulsante Stop e il risultato viene salvato automaticamente nella Galleria di Android.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.