Come creare suonerie
Fallo per me, cambia la suoneria del tuo cellulare. Parliamoci chiaramente. Non riesco a sopportare i telefonini che usano le suonerie in dotazione: sono orribili, ma quasi tutti si ostinano ad usarle. Un po’ di buon gusto, suvvia. Dunque, perché non mi concedi qualche minuto del tuo prezioso tempo e ti prodighi nel leggere questo mio articolo su come creare suonerie realizzando un nuovo tono di chiamata per il tuo smartphone partendo magari da una canzone che preferisci? Allora sì, che il tuo cellulare si distinguerebbe da quello degli altri. Come dici? La cosa ti interessa? Grandioso! Segui le istruzioni che trovi in questo mio post e vedrai che non te ne pentirai.
Nelle righe successive andrò infatti ad indicarti, per filo e per segno, come riuscire nell’impresa ricorrendo all’uso di alcuni apposti servizi online, programmi per computer e persino di alcune apposite app da usare dirittamente sul tuo dispositivo. Le suonerie che otterrai così facendo potrai poi impostarle su qualsiasi device, Android, iOS o Windows Mobile che sia. Ah, quasi dimenticavo, per completezza d’informazione sarà mia premura indicarti come compiere anche quest’ultimo passaggio.
Allora? Che ne diresti di mettere finalmente le chiacchiere da parte e di entrare nel vivo dal questione? Si? Molto bene. Suggerisco quindi di non dilungarci ulteriormente e di cominciare subito a darci da fare. Spero vivamente che alla fine tu possa ritenerti ben felice e soddisfatto di quanto appreso oltre che della suoneria creata. Buon “lavoro”!
Indice
Strumenti per creare suonerie
Come ti dicevo in apertura, in base a quelle che sono le tue preferenze ed esigenze puoi creare delle suonerie per il tuo cellulare avvalendoti di diversi ed appositi strumenti. Alcuni sono fruibili direttamente online (per cui per usarli non bisogna scaricare assolutamente nulla sul computer), mentre altri sono disponibili sotto forma di software ed altri ancora come app per smartphone e tablet. Per ultori dettagli al riguardo continua pure a leggere, trovi tutte le spiegazioni di cui hai bisogno proprio qui sotto.
Audiko (Online)
Il primo strumento che voglio consigliarti di provare per creare nuove suonerie per il tuo cellulare è Audiko, un servizio online che consente di effettuare l’operazione in questione partendo da file audio già salvati sul computer. Inoltre, è gratis, è molto semplice da impiegare e funziona con qualsiasi browser Web (oltre che sistema operativo). L’unica cosa di cui occorre tener conto è che per sfruttarlo va registrato un account apposito.
Per servirtene, collegati al sito Internet di Audiko e fai clic sulla voce Upload che trovi al centro dello schermo. Nella finestra che si apre, fai clc prima sulla canzone da utilizzare per creare la suoneria e poi sul pulsante Apri per avviarne il caricamento del brano su Audiko.
Ad upload ultimato, ti ritroverai dinanzi ad un mini-studio che serve a creare la suoneria per il cellulare. La porzione di musica evidenziata diventerà la suoneria. Se vuoi, puoi ovviamente modificare tale porzione premendo sulla parte evidenziata e spostandola in un’altra porzione di musica. E’ altresì possibile aumentare o ridurre la lunghezza in secondi della suoneria tenendo premuto sui bordi in basso della sezione evidenziata e allargandoli o riducendoli con lo spostamento del cursore.
Puoi poi ascoltare la tua suoneria, premendo il pulsante Play presente in basso al centro. Se la soneria ti soddisfa, clicca sul bottone Create ringtone!.
Nella pagina Web che a questo punto ti viene mostrata, digita il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo sulla destra e tappa su Sign Up dopodiché apri la tua casella e-mail, clicca sul messaggio che ti è stato spedito da Audiko e poi sul link al suo interno per confermare la registrazione. In alternativa, puoi registrarti con il tuo account Google o con quello Facebook facendo clic sui rispettivi pulsanti su schermo ed inserendo le info di login richieste.
Successivamente indica se desideri scaricare la suoneria per iPhone o per tutti gli altri smartphone cliccando nel primo caso sul bottone iPhone e nel secondo caso su quello Mobile dopodiché clicca sul collegamento Download che trovi sotto la copertina della suoneria appena creata. Et voilà!
Audacity (Windows, Mac e Linux)
Se invece che rivolgerti ad un servizio online preferisci creare suonerie ricorrendo all’uso di un programma per computer allora ti suggerisco di usare Audacity. Non ne hai mai sentito parlare? Strano, è molto famoso. Siamo infatti al cospetto di uno dei migliori software in assoluto in fatto di editing audio. È gratis, di natura open source e si può usare su tutti i più diffusi sistemi operativi: Windows, Mac e Linux. Permette anche l’installazione dei plugin (gratuiti) tramite cui è possibile personalizzare il funzionamento del programma.
Per servirtene, collegati alla pagina di download del programma e clicca sul bottone Download. A scaricamento ultimato, se stai usando Windows apri il pacchetto d’installazione di Audacity ed effettua la procedura di installazione cliccando sui pulsanti Sì, OK, Avanti (per quattro volte di fila), Installa, Avanti e poi Fine.
Se invece stai usando un Mac, apri il pacchetto in formato .dmg ottenuto e copia la cartella Audacity in esso contenuta nella cartella Applicazioni di macOS tramite la finestra apparsa su schermo.
Adesso devi effettuare il download di due plugin praticamente indispensabili per poter soddisfare la tua necessità di creare nuove suonerie: Lame MP3, che consente di esportare i file audio trattati con Audacity in formato MP3, e FFMPEG, che permette di importare ed esportare in Audacity i file in formato AC3, M4A ed WMA e i file video. Per scaricare i plugin collegati a questa pagina e fai clic sui collegamenti relativi alla loro versione più recente per il sistema operativo che stai usando.
A download ultimato, fai doppio clic sul file di Lame MP3 ed attieniti alla procedura guidata ti installazione apparsa su schermo. Successivamente fai lo stesso con FFMPEG.
Successivamente avvia Audacity ed una volta visualizzata la finestra del programma, clicca sul menu File, poi su Apri… e seleziona il file audio da cui vuoi ricavare la tua suoneria. Adesso, in base a quelle che sono le tue preferenze, puoi scegliere tagliare le parti superflue del file audio che hai importato in Audacity e salvare quello che resta o, viceversa, selezionare una porzione della traccia audio e salvare solo quella escludendo il resto.
Nel primo caso, seleziona la parte del grafico corrispondente alla porzione del brano che vuoi eliminare facendo clic sinistro e tenendo premuto fino ad ultimare la selezione. Successivamente richiama il comando Elimina dal menu Modifica. Salva dunque il risultato finale recandoti nel menu File, selezionando Esporta audio… ed indicando, nella finestra che andrà ad aprirsi, il formato in cui salvare il file audio e la posizione di destinazione.
Se invece scegli di selezionare una porzione della traccia audio e salvare solo quella, per riuscire nel tuo intento dovrai evidenziare con il cursore la parte del grafico corrispondente al pezzo del brano da estrapolare facendo clic sinistro e tenendo premuto sino ad ultimare la selezione dopodiché dovrai richiamare il comando Esporta audio selezionato… dal menu File ed indicare la pozione di destinazione del file.
Ringtone Maker di Big Bang Inc. (Android)
Vuoi creare suonerie senza dover passare per il computer? Ti piacerebbe capire quale app utilizzare sul tuo dispositivo Android per lo scopo in questione? Allora ti consiglio vivamente di rivolgerti a Ringtone Maker di Big Bang Inc.. Si tratta infatti di un’applicazione adibita giust’appunto al taglio dei file audio ed alla creazione di suonerie direttamente dallo schermo del cellulare. È in italiano, ha un’interfaccia utente gradevole ed è anche abbastanza semplice da usare. Insomma, provala subito e vedrai che non te ne pentirai.
Per servirtene, provvedi innanzitutto ad effettuarne il download dal Play Store. Collegati quindi alla sezione apposita dello stesso e tappa sui pulsanti Installa e Accetto. Successivamente avvia l’app richiamandola dalla schermata in cui ci sono le icone di tutte le applicazioni.
Attendi poi che Ringtone Maker ricerchi tutti i brani presenti sul dispositivo dopodiché seleziona il file audio a partire dal quale vuoi creare la tua suoneria personalizzata tappando sul pulsante […] accanto al relativo titolo e pigia sulla voce Modifica dal menu che compare. Se così facendo l’applicazione non riesce ad individuare la canzone, puoi effettuarne la ricerca a mano facendo tap sul pulsante con le tre linee in orizzontale, selezionando Sfoglia dal menu che ti viene mostrata, tappando sul nome della cartella nella quale hai salvato il brano e pigiando sulla relativa icona.
Fatta anche questa, ti ritroverai dinanzi l’editor dell’app. Utilizza quindi i due indicatori sul grafico per definire il punto di inizio e quello di fine della parte della canzone da tagliare per usarla come tono di chiamata. Per rendere ancora più precisa la scelta della parte del brano a partire dal quale creare la suoneria puoi aumentare il livello di zoom del grafico facendo tap sulla lente d’ingrandimento in basso a destra. Puoi anche digitare tu stesso i tempi di inizio e dii fine della selezione in corrispondenza degli appositi campi Inizio: e Fine:.
Se vuoi ascoltare un anteprima del pezzo di file audio selezionato, fai tap sul pulsante Play sempre presente su schermo. Quando poi sarai soddisfatto del risultato finale, pigia sull’icona con il floppy disk in alto a destra, seleziona dal menu Tipo l’opzione Suoneria, inserisci il nome che vuoi assegnare alla suoneria e pigia su Salva.
Indica altresì se desideri impostare la suoneria come predefinita per tutte le chiamate o se preferisci usarla solo per uno specifico contatto previa selezione della relativa opzione su schermo (nel fare ciò l’app potrebbe chiederti l’autorizzazione per apportare delle modifiche alle impostazioni di sistema).
Garageband (iOS)
Se invece possiedi un iPhone, puoi crea le tue suonerie direttamente da iOS usando l’app Garageband che, come noto, consente di creare e modificare musica. È sviluppata direttamente da Apple e tra le varie funzioni disponibili ne integra anche una tramite cui si possono importare i brani editandoli come suoneria.
Per servirtene, provvedi innanzitutto ad effettuarne il download da App Store. Collegati quindi alla sezione apposita dello stesso e tappa sul pulsante Ottieni/Installa. Successivamente avvia l’app richiamandola dalla schermata in cui ci sono le icone di tutte le applicazioni.
Una volta visualizzata la schermata dell’app, seleziona il brano da editare tappando su Sfoglia, pigia sul tracciato del brano e sposta i due cursori, il sinistro ed il destro, per definire la porzione dello stesso da usare come suoneria. Per ascoltare un anteprima del risultato finale, pigia sul pulsante Play che sta in alto.
Per concludere, fai tap sul bottone con la freccia rivolta verso il basso che si trova in alto a sinistra e scegli l’opzione I miei brani dopodiché pigia e continua a tenere premuto per qualche istante sull’anteprima del progetto appena creato, seleziona l’icona della condivisione (il quadrato con la freccia) che sta in alto a sinistra e scegli l’opzione per impostare il file audio come suoneria. Facilissimo!
Impostare nuova suonerie
Come ti dicevo ad inizio articolo, per concludere in bella, come si suol dire, voglio indicarti anche come fare per impostare come suoneria sul tuo cellulare i toni di chiamata creati sfruttando le risorse di cui sopra.
In linea di massima, fatta eccezione per l’uso delle app apposite impiegate direttamente sul cellulare, una volta creata la suoneria devi collegare il tuo smartphone al computer tramite apposito cavo e devi poi trasferire il tono di chiama su quest’ultimo. Se il tuo cellulare ed il tuo computer lo supportano, puoi anche trasferire le suonerie creata tramite Bluetooth.
Una volta completato il trasferimento potrai poi impostare il file audio come suoneria per le chiamate in arrivo sul tuo telefonino agendo dalle impostazioni dello stesso. Lo stesso discorso vale per l’uso delle app che consentono di creare suonerie direttamente dal cellulare. L’unico passaggio da saltare in tal caso è, come deducibile, quello relativo al trasferimento dei brani.
Per ulteriori dettagli sulla pratica in questione, ti consiglio di leggere i miei articoli su come mettere una canzone come suoneria e su come cambiare suoneria tramite cui ho avveduto a parlarti dei passaggi di cui sopra con dovizia di particolari.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.