Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come entrare in un altro PC da Internet

di

Quante volte gli amici ti hanno chiesto di sistemare il loro PC? Sono venuti a prenderti a casa così tante volte che ormai hai perso il conto…È così vero? Dal momento in cui sei più esperto di loro nell’utilizzo del computer, sei stato più volte “sequestrato” da amici e parenti e messo davanti ai loro dispositivi con la richiesta di dargli una ripulita. Come ti capisco, è capitato anche a me! Ma da ora si cambia, e in meglio.

Nel corso di questo tutorial ti fornirò alcune interessanti soluzioni che ti permetteranno di entrare in un altro PC da Internet, il tutto stando comodamente seduto davanti al computer di casa tua. Grazie all’impiego di alcuni software potrai infatti entrare nei computer dei tuoi amici e sistemarli a distanza tramite Internet; nel frattempo potrai startene seduto sulla tua comoda sedia e bere una tazza di tè.

Come dici? Non ci credi? Beh allora non ti resta che metterti seduto comodo e prenderti qualche minuto di tempo libero da dedicare alla lettura attenta di questo mio tutorial. Vedrai, sono sicuro che, al termine della lettura, converrai con me che entrare in un altro computer remoto e controllarlo a distanza non è mai stato così semplice. Scommettiamo? Ti auguro una buona lettura.

Indice:

Come entrare in un altro PC da Internet

Quando si deve accedere a un altro PC dalla propria postazione di casa o d’ufficio, è necessario che entrambi i computer siano in possesso dello stesso software per la gestione del desktop remoto. Ma può verificarsi anche il caso che tu abbia necessità di accedere ad un computer tramite il tuo dispositivo mobile, in quanto non ti trovi fisicamente di fronte ad un PC. Per queste ragioni, il programma che ti consiglio per tale scopo è TeamViewer.

TeamViewer (Windows/macOS/Linux)

TeamViewer è un software per la gestione del desktop remoto e, in generale, per qualsiasi intervento sia opportuno effettuare un’assistenza in remoto. TeamViewer è disponibile in una versione gratuita, nel caso in cui tu voglia utilizzarlo per uso personale; per usi diversi da quello personale, invece, è richiesto l’acquisto di una licenza.

TeamViewer offre un potente strumento di controllo remoto per dispositivi con sistema operativo Windows, macOS o Linux. La prima cosa che devi fare è scaricare TeamViewer su entrambi i computer (sia quello da controllare in remoto, sia quello da cui accederai per effettuare l’accesso remoto).

Raggiungi quindi il sito Web ufficiale di TeamViewer e fai clic sul pulsante verde Scarica TeamViewer, così da avviare il download del file TeamViewer_Setup.exe. Puoi utilizzare le tab a fianco per avviare il download su macOS, Linux o addirittura Chrome OS. In questa specifica guida, mi occuperò di illustrarti il procedimento di installazione su computer con sistema operativo Windows. La procedura di funzionamento sarà uguale su tutte le piattaforme citate.

Dopo aver scaricato il file, fai doppio clic su di esso per aprire l’eseguibile. A questo punto avrai due possibilità: installare il programma oppure semplicemente avviarlo, senza alcuna installazione. Qual è la differenza fra le due procedure?

Se ti trovi a dover effettuare un’assistenza per un tuo amico o parente da remoto per quella esclusiva occasione, potresti anche evitare l’installazione del programma su entrambi i computer. Se invece hai necessità di connetterti di frequente da remoto ad uno specifico computer (come quello che si trova in casa o in ufficio), allora ti conviene effettuare l’installazione. Con quest’ultima, infatti, il programma rimane in background per poter avviare in qualsiasi momento connessioni in remoto.

Se ti ritrovi nel primo caso, allora attiva la casella Avviare soltanto. Nel secondo caso, invece, fai clic sulla casella Installa. Nel caso di installazione sul computer da controllare, fai clic sulla casella Installare per controllare in seguito questo computer da remoto.

Oltre a questa scelta, dovrai anche impostare il tipo di uso che vuoi fare di TeamViewer. Se hai acquistato una licenza, dovrai indicare Uso aziendale/commerciale; nel caso in cui invece tu stia utilizzando la versione gratuita per uso privato, seleziona la casella per scopi privati/non commerciali.

Qualsiasi sia la scelta che tu abbia effettuato (installazione o solo avvio), dopo aver fatto clic sul pulsante Accetto, dovrai fare clic sul pulsante , nella finestra di controllo utente e poi attendere l’apertura della schermata principale di TeamViewer.

La schermata di questo software è davvero semplice e intuitiva. Sulla sezione di sinistra, troverai una dicitura con scritto Consenti controllo remoto. Sotto di essa troverai un ID e una password. Questi sono i valori da conservare per accedere di volta in volta al computer in remoto. La password però è di tipo dinamico; cioè significa che, ogni qualvolta chiuderai TeamViewer e lo riaprirai, la password sarà diversa. Fai quindi clic con il tasto sinistro del mouse sul simbolo di una freccia a fianco della password visualizzata.

Ti apparirà un menu contestuale sul quale dovrai selezionare la voce Imposta password personale. Nella finestra che ti si aprirà, dovrai quindi inserire nel campo Password e Conferma password, una tua password personale per poter accedere ogni volta che vuoi. Quando avrai fatto, fai clic sul pulsante Ok, per tornare alla schermata principale del programma.

Sulla sezione di destra, vi è invece una finestra per la gestione dei tuoi contatti. Puoi infatti registrare un account gratuito di TeamViewer per salvare tutti i tuoi contatti per l’accesso rapido in remoto. Fai quindi clic sul pulsante Registrati e compila il modulo. Riceverai un messaggio di posta elettronica per la verifica del tuo account di posta.

Nella sezione centrale del programma, invece, troverai una dicitura con scritto Controlla computer remoto. Dovrai quindi digitare l’ID interlocutore, cioè l’ID del computer a cui vuoi accedere, e selezionare la casella Controllo remoto. TeamViewer non gestisce solo il controllo remoto tra due computer, ma anche la possibilità di stabilire una connessione diretta tra due computer per effettuare il trasferimento di file. In quest’ultimo caso, dovrai selezionare la casella Trasferimento di file.

Dopo aver fatto questo, fai clic sul pulsante Connetti e inserisci la password dell’interlocutore, facendo poi clic sul pulsante Accedi. Ti avviso che per poter avviare una connessione in remoto è necessario che i due computer siano accesi e che abbiano TeamViewer avviato, oltre ad una connessione a Internet attiva. Inoltre, se l’interlocutore è presente, non potrà utilizzare il mouse e la tastiera, in quanto saranno già in uso dal computer controllante tramite la condivisione.

Se il collegamento è riuscito, vedrai apparire a schermo il desktop dell’altro computer con la possibilità di controllarlo, muovendone il mouse al suo interno e digitando dalla tastiera.

Nella barra in alto ti verranno mostrati alcuni strumenti utili per la gestione della connessione remota. Le più importanti che ti segnalo sono: pulsante Visualizza, utile per gestire la qualità della connessione, nel caso in cui si possieda una linea Internet non adeguata alle caratteristiche di default della connessione remota.

Tramite questo pulsante potrai anche cambiare la risoluzione e la scala del desktop. Il pulsante Comunica ti permetterà invece di avviare una conversazione VOIP, solo audio o audio/webcam, con l’interlocutore, oltre alla semplice conversazione via chat. Il pulsante File & Extra, invece, ti consentirà di avviare il trasferimento di file oppure catturare delle schermate della sessione in corso.

Quando avrai terminato la sessione di connessione remota con il computer dell’interlocutore, ti basterà fare clic sul pulsante X in alto a destra del programma, per chiudere il programma e interrompere la connessione remota tra i due computer.

TeamViewer (Android/iOS/Windows 10 Mobile)

A volte può capitare che non ti trovi a casa o in ufficio e non puoi quindi accedere tramite il tuo computer a un altro PC. Come fare in quel caso? Ti basterà a questo punto installare TeamViewer sul tuo smartphone. Ovviamente il computer da controllare dovrà comunque avere installato TeamViewer, quindi fai riferimento al paragrafo precedente per l’installazione su computer.

Passiamo invece in questo paragrafo all’installazione di TeamViewer su smartphone, così da poter controllare un PC in remoto. Puoi scaricare TeamViewer gratuitamente sul tuo dispositivo Android (PlayStore), iOS (App Store) o Windows 10 Mobile (Microsoft Store).

Installa l’applicazione sul tuo dispositivo mobile ed eseguila facendo tap sulla sua icona oppure facendo tap sul pulsante Apri dallo store virtuale dal quale l’hai scaricata. Una volta avviata, fai tap su Avanti per tre volte e infine su Eseguito.

Ti ritroverai quindi nella schermata principale di TeamViewer, nella quale dovrai inserire l’ID del computer da controllare, nel campo ID interlocutore. Per trovare quest’ultimo, fai riferimento a quanto ti ho illustrato nel paragrafo precedente. Dopo averlo inserito, fai tap sul pulsante Controllo remoto e inserisci la password dell’interlocutore. Fai quindi tap su Ok per iniziare la connessione remota con il computer.

Ti apparirà un breve tutorial che ti illustrerà le gesture da effettuare in base all’operazione che vuoi eseguire sul PC. Dopo aver letto attentamente il tutorial, fai clic sul pulsante Continua.

Potrai adesso gestire in remoto il tuo computer tramite il tuo dispositivo mobile. Essendo un’applicazione mobile, non sono disponibili tutte le funzionalità della versione per computer, di cui ti ho parlato prima.

Potrai però aprire la tastiera a schermo per digitare stringhe di testo sul computer remoto, impartire comandi, usare completamente il mouse e cambiare la qualità della connessione, se questa non dovesse risultare fluida. Per chiudere una sessione di connessione remota, ti basterà fare clic sul pulsante con il simbolo di una X.

Altri metodi per entrare in un altro PC da Internet

Parlare di un solo programma non è una cosa che sono solito fare, dal momento in cui preferisco sempre indicare soluzioni alternative che permettano di raggiunge il medesimo scopo. In questo caso, se hai bisogno di entrare in un altro PC tramite Internet, sappi che esistono tanti programmi che ti permettono di farlo.

Certamente TeamViewer è uno dei migliori, ma ciò che desidero fare, nel corso di questo paragrafo, è elencarti una lista di altri software altrettanto utili allo scopo.

  • Chrome Remote Desktop – è uno strumento gratuito di Google che permette agli utenti di effettuare accessi per il controllo remoto di altri computer con Windows, macOS o Linux. Si accede visitando il link ufficiale e installando l’estensione per Google Chrome (non è possibile utilizzare browser diversi da questo). Puoi anche effettuare il controllo remoto da dispositivo mobile, usando l’applicazione dedicata disponibile su Android o iOS.
  • Microsoft Remote Desktop – è un’app di Microsoft che serve per controllare da remoto computer e server con sistema operativo Windows. È disponibile gratuitamente sulle piattaforme Windows tramite il Microsoft Store oppure su Android (PlayStore) e iOS (App Store).
  • ShowMyPC – è un software per gestire le connessioni remote tra due computer. Viene distribuito in modo gratuito per uso personale ed è possibile installarlo soltanto su PC con sistema operativo Windows. È però disponibile una versione realizzata in Java che è multipiattaforma, utilizzabile quindi sia su Windows, che su macOS e Linux. Sono disponibili delle sottoscrizioni facoltative per sbloccare maggiori funzionalità.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.