Come impedire la copia e l’eliminazione dei file del PC
Ti ritrovi spesso a dover condividere l’uso del tuo fido computer con altri membri della famiglia e vorresti impedire che alcuni dei file archiviati sul PC vengano copiati ed eliminati senza il tuo consenso? Non è fantascienza, si può fare. Mi chiedi in che modo? Beh, leggi questa mia guida tutta dedicata allargamento in oggetto e lo scoprirai immediatamente. Posso assicurarti che, al contrario di quel che tu possa immaginare, si tratta di un’operazione piuttosto semplice da effettuare anche da parte di chi, un po’ come te, non si reputa propriamente uno “smanettone”.
Nelle righe successive sarà dunque mia premura indicarti come impedire la copia e l’eliminazione dei file del PC, sia sfruttando le funzioni “di serie” di Windows che ricorrendo all’uso di programmi ad hoc. Come dici? Possiedi un Mac e ti piacerebbe capire se è possibile fare altrettanto anche sui computer a marchio Apple? Ma certo che si, ci mancherebbe altro. Trovi una sezione tutta dedicata alla cosa proprio a fine articolo e, ovviamente, anche in tal caso i passaggi da compiere sono tutt’altro che complessi, hai la mia parola.
Allora? Posso sapere che cosa ci fai ancora li impalato? Posizionato bello comodo dinanzi il tuo computer ed inizia immediatamente a concentrarti sulla lettura di questo tutorial. Alla fine, vedrai, potrai dirti ben contento e soddisfatto di quanto appreso, non ho il minimo dubbio. Sei pronto? Si? Grandioso. Mettiamo al bando le ciance e procediamo. Ti auguro, come mio solito, buona lettura e ti faccio un grande in bocca al lupo per tutto.
Indice
- Funzioni “di serie”
- M File Anti-Copy
- Impedire la copia e l’eliminazione dei file del Mac
- Ulteriori soluzioni utili
Funzioni “di serie”
Come ti dicevo ad inizio guida, Windows integra delle funzioni apposite tramite le quali è possibile impedire la copia e l’eliminazione dei file presenti sul computer oltre che varie altre modifiche non volute. Abilitare ed usare le suddette funzionalità è cosa piuttosto semplice, basta agire sulle proprietà del file di riferimento. Vediamo subito in dettaglio in che modo procedere.
Innanzitutto, individua il file relativamente al quale ti interessa intervenire, facci clic destro sopra e scegli la voce Proprietà dal menu che compare. Nella finestra che successivamente andrà ad aprirsi sul desktop, seleziona la casella che trovi accanto alla voce Solo lettura in corrispondenza della Attributi: posta in basso e pigia sul pulsante Applica.
Adesso, seleziona la scheda Sicurezza, clicca sul bottone Modifica… presente in alto, seleziona il nome del tuo account utente su Windows oppure quello relativamente al quale desideri andare ad agire (se ti è possibile) e spunta la casella accanto alla voce Nega che trovi in corrispondenza della voce Modifica. Così facendo, saranno selezionate automaticamente anche le caselle accanto alle voci Lettura e scrittura, Lettura e Scrittura.
Per fare poi in modo che le modifiche apportate vengano confermate ed applicate, clicca sul pulsane Applica, su quello Si in risposta all’avviso che appare su schermo ed infine su OK per due volte consecutive.
A questo punto, provando ad effettuare la copia oppure l’eliminazione del file di riferimento vedrai comparire una finestra sul desktop che ti comunicherà il fatto che l’elemento sul quale desideri andare ad agire è protetto motivo per cui non è possibile continuare con l’operazione.
Qualora poi volessi ritornare sui tuoi passi, potrai sempre e comunque riuscirci facendo nuovamente clic destro sul file di riferimento, selezionando Proprietà dal menu, rimuovendo la spunta dalla casella Solo lettura accanto alla voce Attributi: in basso e pigiando su Applica.
Successivamente dovrai poi selezionare la scheda Sicurezza, premere sul pulsante Modifica… in alto, selezionare il nome dell’account relativamente al quale vuoi intervenire e rimuovere le spunte dalle caselle nel box in basso. Pigia infine su Applica, su Si e su OK per due volte di seguito per confermare ed applicare i cambiamenti.
M File Anti-Copy
Le funzioni già incluse in Windows sono interessanti ma stai cercando una risorsa alternativa mediante cui riuscire ad impedire la copia e l’eliminazione dei file dal tuo PC? Allora non posso far altro se non invitati a mettere immediatamente alla prova M File Anti-Copy. Trattasi di un software a pagamento (ma fruibile in versione di prova gratuita, quella che ho usato io per redigere questo post) funzionante su tutti gli OS di casa Microsoft che oltre ad impedire che i tuoi file vengano copiati ed eliminati evita anche che questi possano essere rinominati e spostati senza il tuo consenso.
Per usarlo, collegati in primo luogo alla pagina di download del programma presente sul sito Internet di Softpedia, clicca sul pulsante Start Download in alto a sinistra e poi sul bottone Softpedia Mirror (UE) nel riquadro che appare ed attendi qualche istante affinché lo scaricamento del programma venga avviato e portato a termine.
Al termine dello scaricamento, estrai in una qualsiasi posizione del tuo computer l’archivio ZIP ottenuto, avvia il file eseguibile presente al suo interno e clicca su Si. Nella finestra che si apre sul desktop, fai clic prima sul pulsante OK e poi sul bottone Avanti. Clicca poi su Accetto e nuovamente su Avanti per tre volte di fila. Quando richiesto, fai clic sul pulsante Installa per avviare il processo di installazione vero e proprio dopodiché premi su Termina ed attendi che il tuo computer venga riavviato.
Al nuovo accesso al sistema, avvia il programma facendo doppio clic sull’icona che è stata aggiunta sul desktop e nella finestra Choose Password … che si apre digita nei due campi di testo presenti una password che sarà richiesta per proteggere le impostazioni del programma. Dopo averla digitata, fai clic sul pulsante OK e poi su Si.
Ora che visualizzi la finestra principale del software, per impedire la copia e lo spostamento dei file del tuo PC fai clic sul pulsante Anti-Copy Fo All Files, Folders And Drivers e clicca su Activate per confermare la tua scelta. Chiudi quindi l’ulteriore finestra di dialogo che si era aperta ed è fatta.
A partire da questo momento, i file, le cartelle ed anche i driver del tuo PC sono sotto protezione e ne viene impedita la copia. Per disattivare la protezione, fai nuovamente clic sul pulsante Anti-Copy Fo All Files, Folders And Drivers e poi pigia sul bottone Deactivate. Ricordati poi di chiudere l’ulteriore finestra di dialogo che si è aperta.
Se invece vuoi evitare che ad essere sottoposti ad operazioni di copia non autorizzata siano specifici file o cartelle, clicca, rispettivamente, sui pulsanti Anti-Copy Fo Specified File(s) ed Anti copy For Specified Folder(s), pigia sul bottone Add… che sta nella parte destra della nuova finestra visualizzata, seleziona il fil o la cartella di riferimento e poi pigia sul bottone Activate che trovi sempre a destra.
In caso di ripensamenti, potrai tornare sui tuoi passi cliccando sul bottone Deactive che sta di lato ed eventualmente anche selezionando il percorso relativo al file o alla cartella di riferimento e pigiando poi sul bottone Delete… in modo tale da rimuovere definitivamente l’elemento di riferimento dal controllo del programma.
Puoi altresì fare in modo che il software impedisca la copia solo di terminate tipologie di file. Per riuscirci, clicca sul pulsante Anti-Copy For Specified File Type(s) nella finestra principale del software, digita l’estensione di riferimento nel campo in alto e poi clicca sul bottone Add… posto di lato. Premi poi sul pulsante Activate per attivare la protezione.
Per ripristinare il “normale” funzionamento della gestir dei file, qualora dovessi ripensarci, ti basterà pigiare sul bottone Deactivate ed eventualmente cancellare anche le estensioni aggiunte in precedenza selezionandole e cliccando poi sul bottone Delete… posto di lato.
Ti segnalo altresì la possibilità di impedire la cancellazione di file e cartelle, sempre grazie all’utilizzo di questo software. Per riuscirci, clicca sul bottone Anti-Delete che trovi nella parte in basso della finestra principale di M File Anti-Copy, pigia poi sul pulsante File, Folder Anti-Delete, scegli se abilitare la protezione sia per i file che per le cartelle oppure solo per l’uno o l’altro elemento mediante l’interruttore laterale e clicca su Activate. Per annullare il tutto, ti basterà poi pigiare sul pulsante Deactivate.
Puoi anche annullare in generale la protezione dei file sul tuo computer chiudendo il programma senza metter mano alle impostazioni dello stesso. Per riuscirci, fai clic destro sulla relativa icona che trovi nell’area di notifica (accanto all’origlio di Windows) e seleziona la voce Exit dal menu che appare. Tutto qui.
Impedire la copia e l’eliminazione dei file del Mac
Utilizzi un Mac invece che un computer Windows? Sono ben felice di comunicarti che anche in tal caso è possibile impedire la copia e l’eliminazione dei file del computer. Mi chiedi in che modo? Semplice: sfruttando le funzionalità già incluse in macOS. Vediamo subito in dettaglio in che modo procedere.
Innanzitutto, individua il file relativamente al quale è tua intenzione andare ad agire dopodiché apri l’applicazione Terminale facendo clic sulla sua icona annessa al Launchpad (la trovi nella cartella Altro), nella cartella Applicazioni (nella sottocartella Altro) o, ancora, richiamalo tramite Spotlight oppure “evocalo” mediante Siri.
Una volta visualizzata la finestra del terminale sulla scrivania, immetti all’interno di quest’ultima il comando sudo chmod +a “everyone deny delete”, lascia uno spazio dopo il primo apice e digita il percorso relativo al file di riferimento. Se vuoi evitare di digitare l’intero percorso, puoi trascinare il file direttamente nella finestra del terminale per inserirlo in maniera automatica. Pigia poi il tasto Invio sulla tastiera, immetti la password del tuo account utente e schiaccia ancora una volta il tasto Invio.
A questo punto, provando a copiare o eliminare il file su cui hai scelto di intervenire l’azione verrà bloccata da macOS e ti verrà mostrato un apposito avviso su schermo indicante la cosa. L’unico modo per procedere è quello di inserire la password dell’account utente che ha impostato i permessi (quindi il tuo, in questo caso specifico) nella finestra che vedi comparire su schermo.
Quando poi vorrai “sbloccare” il file, potrai riuscirci semplicemente facendoci clic destro sopra, scegliendo la voce Ottieni informazioni dal menu contestuale che appare, espandendo (qualora non risultasse già tale) la sezione Condivisione e permessi: previo clic sulla relativa freccetta, individuano l’utente everyone presente nella colonna Nome nella colonna sottostante e selezionando dal menu in corrispondenza della colonna Privilegio l’opzione Lettura e scrittura.
Se poi provando ad effettuare i passaggi di cui sopra compare un avviso indicante il fatto che non puoi apportare modifiche ai permessi del file, rimuovi (se presente) la spunta dalla casella Protetto che sta nella parte in alto della finestra relativa alle info del file, in corrispondenza della sezione Generali.
Se neppure in questo modo riesci a risolvere o se la casella di cui sopra non risulta selezionata, clicca sul simbolo del lucchetto sempre presente nella finestra relativa alle info del file, nella parte in basso a destra della stessa, e digita la password dell’account utente di riferimento (presumibilmente il tuo) nell’ulteriore finestra che compare in modo tale da abilitare la possibilità di apportare modifiche all’elemento.
Ulteriori soluzioni utili
Un altro valido sistema per impedire la copia e l’eliminazione dei file dal PC consiste nell’applicare una password agli elementi di riferimento, la quale verrà richiesta ogni volta si desidera apportarvi delle modifiche. Si tratta di un’operazione che può essere compiuta ricorrendo all’uso di alcuni programmi appositi e che risulta essere fattibile sia su Windows che su Mac.
Se la cosa ti interessa e desideri dunque approfondire l’argomento, il consiglio che posso darti è quello di consultare il mio tutorial dedicato giust’appunto a come proteggere file con password. Ulteriori soluzioni interessanti, ma concepite in via specifica alle cartelle, puoi poi trovarle nel mio post su come proteggere una cartella con password.
Puoi anche prendere in considerazione l’idea di criptare file e cartelle che vuoi proteggere, leggendo il mio post dedicato proprio a come criptare un file e quello su come criptare una cartella e mettendo in pratica le indicazioni in essi contenute.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.