Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come proteggere programmi e giochi con password

di

Lo ha fatto di nuovo, vero? Il tuo fratellino ha usato a tua insaputa il programma che di solito impieghi per navigare su Internet ed ha cancellato tutti i segnalibri che avevi memorizzato. E del tuo amico, che mi dici? Sì, parlo proprio di quello che è si è messo a giocare con il tuo videogame per PC preferito senza dirti nulla facendoti perdere tutti i punti raccolti. Grrrrrr! Che rabbia! Bisogna assolutamente correre ai ripari. Mi chiedi in che modo? Beh, una buona idea potrebbe essere quella di proteggere programmi e giochi con password. Se la cosa ti interessa (e presumo proprio di si!), leggi questa mia guida dedicata all’argomento per approfondire la questione.

Con questo mio articolo di oggi desidero infatti parlarti di alcuni interessantissimi software grazie ai quali puoi bloccare l’uso di ulteriori programmi a tua scelta e/o dei giochi sul tuo PC con una password. Praticamente la soluzione ideale per evitare che soggetti terzi non autorizzati possano servirsi di questa o di quell’altra risorsa sul tuo computer senza prima chiederti il permesso. Inoltre, contrariamente a quel che può sembrare, si tratta di strumenti piuttosto semplici da configurare e da utilizzare anche da parte di chi non si reputa propriamente una cima in fatto di nuove tecnologie.

Come dici? Non hai un PC bensì un Mac e vorresti sapere se posso suggerirti anche qualche applicazione utile allo scopo? Ma certo che si, ci mancherebbe altro. A fine articolo trovi infatti un passo dedicato proprio alla questione. Anche in tal caso, non hai però di che preoccuparti, non dovrai fare nulla di particolarmente complesso, te lo assicuro. Ora però basta chiacchierare e passiamo all’azione. Posizionati bello comodo ed inizia immediatamente a concentrati sulla lettura di questo tutorial. Sono sicuro che potrai poi dirti ben conto e soddisfatto.

Indice

Game Protector (Windows)

Proteggere programmi e giochi con password

La prima tra le risorse utili allo scopo di cui desidero parlarti è Game Protector. Si tratta di un software gratuito per sistemi operativi Windows che, come lascia intendere lo stesso nome, pur essendo stato concepito in via specifica per i videogames permette di proteggere sia i programmi che i giochi con una password a scelta andandone altresì a modificare l’icona in modo tale da camuffarne la presenza sul PC. Ecco come funziona.

La prima cosa che devi fare per servirtene è quella di recarti sul sito Internet di Game Protector e cliccare sul pulsante blu Download Now, situato nella parte bassa della pagina, in modo tale da scaricare il programma.

A download completato, apri il file .exe ottenuto e clicca su Si e, nella finestra che vedi apparire sul desktop, pigia sul pulsante Next. Accetta quindi la licenza di utilizzo, mettendo il segno di spunto accanto alla voce I accept the agreement, fai clic su Next per quattro volte consecutive e poi su Install e Finish per terminare il processo d’installazione.

A Game Protector avviato, clicca sul pulsante Open e fai doppio clic sull’icona del programma oppure del gioco che vuoi proteggere con una password. Digita quindi la parola chiave che desideri utilizzare (nei due box contenuti nella sezione Password della finestra), seleziona l’icona che vuoi far assumere all’elemento protetto e scrivi il nome che intendi assegnargli (sfruttando il campo Rename).

Per concludere, clicca sul pulsante Protect per completare l’operazione. Pigia poi sul bottone OK in risposta all’avviso apparso su schermo a conferma della buona riuscita dell’operazione.

A questo punto, ogni volta che qualcuno cercherà di avviare il programma/gioco che hai protetto con una password, verrà richiesto l’inserimento della parola chiave, senza la quale sarà negato l’accesso.

Quando poi lo riterrai opportuno, potrai eliminare la richiesta di immissione della password all’avvio del programma o del gioco selezionato semplicemente aprendo nuovamente Game Protector, selezionando il programma di riferimento previo clic sul bottone Open in corrispondenza della sezione Game Program, digitando la password di riferimento nei campi appositi e pigiando poi sul bottone UnProtect in basso. Pigia poi su OK in risposta all’avviso apparso su schermo ed è fatta.

ExeLock (Windows)

Proteggere programmi e giochi con password

Un altro programmino che a parer mio merita di essere menzionato in una guida come questa è ExeLock. Si tratta di un software gratuito funzionante su tutte le versioni di Windows che, similmente a quello di cui sopra, consente di evitare l’esecuzione non autorizzata dei file in formato .exe (quindi programmi ed anche giochi), come lascia intendere il nome stesso, richiedendo la digitazione di un’apposita password. Non necessita di installazione ed è piuttosto semplice da impiegare.

Per scaricarlo sul tuo PC, recati sulla pagina di download del programma e clicca sul pulsante Download che sta in alto a sinistra. A scaricamento ultimato, avvia il file eseguile ottenuto e, nella finestra del software che compare sul desktop, fai clic sul bottone Select… a sinistra per selezionare il programma o il gioco da bloccare.

Digita poi la password che vuoi usare per impostare il blocco nei campi appositi in basso e pigia sul bottone Lock. Premi quindi su OK in risposta all’avviso apparso su schermo. Provando poi ad avviare l’elemento di riferimento apparirà un apposito messaggio su schermo indicante il fatto che è stato applicato un blocco da parte dell’amministratore di sistema.

Quando e se lo vorrai potrai poi sbloccare il programma o il gioco bloccato avviando ExeLock, selezionando nuovamente il file di riferimento previo clic sul pulsante Select… e pigiando poi sul pulsante Unlock e successivamente su OK.

Qualora la cosa ti interessasse, ti faccio poi notare che facendo clic sulla voce Options annessa sempre alla finestra di ExeLock puoi regolare a tuo piacimento il funzionamento del programma impostando data e ora di scadenza del blocco. Comodo, vero?

WinGuard Pro (Windows)

Proteggere programmi e giochi con password

In alternativa al programma summenzionato puoi appellarti a WinGuard Pro. Si tratta di un software commerciale (ma fruibile in versione di prova gratuita per 30 giorni senza limitazioni) funzionante su tutti i sistemi operativi Windows che permette di bloccare programmi e giochi con password e di fare altrettanto anche su cartelle, hard disk, task manager ed Esplora risorse/Esplora file. Consente altresì di bloccare l’installazione di nuovi programmi. Insomma, è una variante potenziata di Game Protector e ExeLock. Provarlo subito e vedrai che saprà soddisfarti.

Per usarlo, collegati alla pagina di download presente sul sito Internet di Softpedia, clicca sul pulsante Download che sta in alto a sinistra e pigia su Softpedia Secure Download (EU) nella finestra che appare su schermo.

A download completato, avvia il file .exe ottenuto e clicca su Si. Adesso, pigia sul bottone Next per due volte di seguito, poi su Install e, per concludere il setup, pigia su Finish.

Avvia poi WinGuard Pro richiamandolo dal menu Start, clicca su Si e premi su OK nella finestra comparsa sul desktop. Una volta visualizzata la schermata principale del programma, per servirete per il tuo scopo recati innanzitutto nella scheda Password e compila i campi New Password: e Confirm New Password: con la password che vuoi utilizzare per bloccare l’uso del programma dopodiché premi sul pulsante Apply che sta in basso e successivamente su OK.

Recati poi nella scheda Program Lock e premi sul pulsante Lock Program… che sta a destra, avvia il software o il gioco di cui intendi bloccare eventuali esecuzioni non autorizzate ed attendi qualche istante affinché ne appaia il nome nell’ulteriore finestra di WinGuard Pro su schermo. Se questo non accade automaticamente, premi sul pulsante Rrefersh.

Adesso, seleziona il programma o il gioco da bloccare nell’elenco, pigia sul bottone Lock che sta in basso ed è fatta. A partire da questo momento, provando ad avviare l’elemento di riferimento apparirà un apposito messaggio su schermo indicante il fatto che è stato applicato un blocco da parte dell’amministratore di sistema.

Per rimuovere il blocco applicato, ti basterà poi avviar nuovamente WinGuard Pro, digitare la password impostata in precedenza, seleziona il programma o il gioco dall’elenco Locked Programs on this PC: che trovi nella scheda Program Lock e pigiare sul bottone Unlock Program che sta a destra. Premi infine sul bottone Apply in basso per fare in modo che le modifiche apportate vengano applicate.

AskAdmin (Windows)

Proteggere programmi e giochi con password

I programmi di cui sopra non ti hanno convinto in maniera particolare e sei alla ricerca di una risorsa alternativa? Allora prova subito a dare uno sguardo ad AskAdmin e vedrai che non te ne pentirai. Si tratta di un piccolo tool gratuito per OS Windows che consente di bloccare programmi e giochi con un semplice clic ma che, diversamente dalle risorse di cui ti ho già parlato, non richiede l’immissione di una password apposita, almeno non nella sua versione gratuita (per ottenere tale funzionalità occorre infatti comprare la versione a pagamento del software). Ho scelto comunque di inserirlo in questa mia guida perché lo reputo uno strumento molto valido.

Mi chiedi come fare per servirtene? Te lo spiego subito. In primo luogo, collegati alla pagina di download del programma e pigia sul pulsante Download che trovi in basso in modo tale da avviare subito lo scaricamento del software. A download ultimato, estrai il file ZP ottenuto in una qualsiasi posizione di Windows ed avvia il file .exe contenuto al suo interno.

Clicca quindi su Si e poi su Agree e ti ritroverai al cospetto della finestra del programma. Per servirete, clicca sul pulsante con il foglio ed il simbolo “+” in alto a sinistra, seleziona il programma o il gioco da bloccare e clicc su OK in riposta all’avviso che compare su schermo. Ecco fatto! Il programma o il gioco che avevi selezionato adesso risulta bloccato.

Se vuoi, puoi aggiungere ulteriori giochi o programmi da bloccare ripetendo gli stessi passaggi visti insieme poc’anzi. Non c’è alcun limite al numero massimo di elementi su cui puoi applicare il blocco.

Per ciascun programma o gioco aggiunto all’elenco, puoi modificarne il nome, visualizzarne il percorso, le info correlate ed effettuare svariate altre operazioni semplicemente facendo clic destro sull’elemento di riferimento e sfruttando poi le voci annesse al menu che vedi apparire.

Quando poi avrai necessità, potrai sbloccare un dato programma o gioco aggiunto all’elenco semplicemente facendoci clic sopra e pigiando poi sul bottone con il foglio e la “x” che trovi nella parte in alto della finestra del programma.

AppLocker (Mac)

Proteggere programmi e giochi con password

Non stai usando un PC Windows bensì un Mac? Allora il suggerimento che mi sento di darti è quello di utilizzare AppLocker. Si tratta di un’applicazione specifica per macOS, gratuita (ma offre acquisti in-app per sbloccare la funzione che consente di impostare restrizioni per più account utente) e di semplicissimo impiego grazie alla quale è possibile bloccare qualsiasi applicazione con password drittamente e comodamente dalla barra dei menu.

Per servirtene, collegati innanzitutto alla sezione apposita del Mac App Store Online, clicca sul bottone Vedi in Mac App Store che trovi sulla sinistra e, nella finestra del Mac App Store “vero e proprio” che si è aperta sulla scrivania pigia sul bottone Ottieni/Installa. Se richiesta, digita anche la password del tuo ID Apple.

Attendi dunque che la procedura di download e di installazione dell’app venga avviata e portata a termine dopodiché clicca sull’icona di AppLocker che è stata aggiunta al Launchpad per avviare subito l’applicazione.

Imposta ora la password che intendi usare per bloccare l’accesso a programmi e giochi dopodiché clicca sull’icona di AppLocker che trovi sulla barra dei menu, digita la password precedentemente impostata, clicca sul bottone “+” dal menu che si è aperto e seleziona, dalla finestra che vedi comparire sulla scrivania, l’applicazione o il gioco da bloccare. Ecco fatto!

Tentando di aprire un’applicazione protetta, al primo avvio verrà richiesta la password impostata e non sarà possibile usarla fino a quando questa non verrà immessa in maniera corretta.

Da notare che sempre dalla barra dei menu del Mac, facendo clic sull’icona di AppLocker è possibile visualizzare l’elenco delle applicazioni protette e gestire altre funzionalità dell’app come decidere se avviare o no l’app automaticamente all’avvio di macOS, se rimuovere le applicazioni bloccate facendo clic sulla “x” accanto al loro nome e se abilitare o meno l’uso del programma.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.