Programmi per eliminare file
Ammettilo: quanto tempo è che non metti in atto una bella opera di pulizia sul tuo fido computer per sbarazzarti di quell’infinita serie di file “spazzatura” che albergano sull’hard disk? Saranno mesi, se non addirittura anni. Data la “drammaticità” della situazione, non pensi sia forse il caso di metterci un punto? Sì? Beh, allora procedi subito! Che aspetti?
Come dici? Non sai come riuscirci, o meglio, quali strumenti usare? Capisco. Allora facciamo in questo modo: ti indico io quelli che ritengo essere i migliori programmi per eliminare file attualmente disponibili su piazza e grazie ai quali puoi facilmente far fronte alla cosa. Li trovi indicati tutti qui sotto. Ce ne sono sia per Windows che per macOS, sia per cancellare i file, per così dire, inutili (file temporanei, cache del browser ecc.) che doppi (es. immagini e video duplicati).
Sempre restando in tema, sarà altresì mia premura segnalarti di quali risorse puoi avvalerti per eliminare tutti quei file che, per un motivo o per un altro, non vogliono saperne nulla di essere rimossi e come fare per cancellare in maniera definitiva gli elementi che vuoi rendere irrecuperabili, nel caso in cui qualcuno provasse a ripristinarli con dei software appositi. Ora però basta chiacchierare e passiamo all’azione. Buona lettura e buona… “pulizia”!
Indice
- Programmi per eliminare file inutili
- Programmi per eliminare file doppi
- Programmi per eliminare file incancellabili
- Programmi per eliminare file definitivamente
Programmi per eliminare file inutili
Iniziamo questo excursus tra le risorse per cancellare i file dal computer dai software per la rimozione degli elementi inutili. Qui di seguito, dunque, trovi indicati quelli che a mio modesto avviso costituiscono i migliori programmi per eliminare i file inutili su Windows e macOS: provali e non te ne pentirai.
Pulizia disco (Windows)
Per sbarazzarti dei file inutili presenti sul tuo PC Windows, puoi innanzitutto ricorrere all’uso di uno strumento incluso “di serie” in tutte le versioni del sistema operativo di casa Microsoft: Pulizia disco. Quest’ultimo, permette di eliminare tutti i file temporanei e i dati non più utili che sono presenti sul disco.
Per sfruttarlo, accedi al menu Start, digita utility di pulizia disco nel campo di ricerca e fai clic sul risultato corrispondente. Nella finestra che si apre sul desktop, seleziona poi l’unità relativamente alla quale è tua intenzione andare ad agire dall’apposito menu a tendina (es. C:) e clicca sul bottone OK.
Adesso, apponi un segno di spunta accanto alle voci relative agli elementi che intendi rimuovere (es. File temporanei Internet, Cestino ecc.) e pigia sul pulsante OK per avviarne la pulizia.
Se vuoi liberarti anche dei file di sistema ormai non più utili (es. i file residui degli aggiornamenti di Windows), ti segnalo che puoi riuscirci facendo clic sul pulsante Pulizia file di sistema posto in basso. Se però non sai bene dove mettere le mani, ti consiglio di lasciare perdere.
Strumento predefinito per la pulizia del disco (macOS)
Passiamo ora al versante macOS. Anche in tal caso, per liberarti dei file inutili, puoi in primo luogo sfruttare lo strumento predefinito per la pulizia del disco che Apple ha scelto di includere su tutti i Mac a partire da macOS Sierra.
Per usarlo, fai clic sul pulsante a forma di mela collocato nella parte in alto a sinistra della barra dei menu e seleziona la voce Informazioni su questo Mac dal menu che si apre. Dopodiché fai clic sulla scheda Archivio nella finestra che compare sulla scrivania e pigia sul bottone Gestisci che trovi in corrispondenza dell’icona dell’hard disk del computer.
Nella nuova finestra che a questo punto andrà ad aprirsi, scegli se effettuare oppure no le operazioni annesse alla scheda Consigli (es. archiviare i file su iCloud o ottimizzare la libreria di iTunes), pigiando sui relativi pulsanti. Per eseguire, invece, delle operazioni di pulizia più mirate, clicca sulle schede poste di lato (es. Cestino, Documenti, Mail ecc.) e sfrutta le varie funzioni disponibili nella parte destra della finestra. Tutto qui!
CCleaner (Windows/macOS)
Se le risorse già incluse in Windows e macOS non ti soddisfano, puoi rivolgerti a CCleaner per liberarti dei file inutili presenti sul computer: si tratta di uno di più celebri software appartenenti alla categoria, utile per cancellare, appunto, i file spazzatura dall’hard disk, oltre che per risolvere gli errori del registro di sistema di Windows ed effettuare svariate altre operazioni di manutenzione. Si può usare sia su Windows che su macOS e la versione base è gratuita, mentre le varianti Pro sono a pagamento (presentano un costo base pari a 19,95 euro).
Per scaricarlo su Windows, collegati al sito Internet del programma e pigia sul collegamento CCleaner.com presente nella colonna Free. A download completato, apri il file .exe ottenuto e, nella finestra che vedi comparire sul desktop, fai clic sul bottone Sì. Imposta ora l’italiano nel menu di selezione della lingua collocato in alto a destra, rimuovi la spunta relativa all’installazione di programmi extra (in basso a sinistra) e pigia sui pulsanti Installa e Avvia CCleaner.
Se, invece, stai usando macOS, apri il pacchetto .dmg ottenuto, trascina l’icona del software nella cartella Applicazioni del Mac, fai clic destro su di essa e seleziona la voce Apri dal menu che compare, in modo tale da aggirare le limitazioni imposte da Apple nei confronti delle applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (operazione che va eseguita solo al primo avvio).
Ora che, a prescindere dal sistema operativo usato, visualizzi la finestra di CCleaner sullo schermo, per individuare e cancellare i file inutili fai clic sulla scheda Pulizia/Cleaner, pigia sul pulsante Avvia pulizia/Run Cleaner e conferma l’esecuzione dell’operazione facendo clic sul bottone OK. Eventualmente, puoi anche soltanto analizzare il disco e sapere quanto spazio potresti liberare con CCleaner senza però eliminare realmente i file. Per fare ciò, clicca sul bottone Analizza/Analyze.
Prima di avviare l’operazione di pulizia puoi anche scegliere quali file cancellare e quali no, selezionando o deselezionando le voci presenti nella barra laterale di sinistra, nelle schede Windows/Mac OS X e Applicazioni/Applications. Se non sai bene cosa fare, ti suggerisco però di lasciare attive le impostazioni predefinite, altrimenti rischi di fare seri danni!
Programmi per eliminare file doppi
Vorresti trovare e cancellare i file duplicati presenti sul tuo computer ma di fare tutto a mano non se ne parla proprio? Lo credo bene! È una follia! Piuttosto, usa i programmi per eliminare i file doppi che ho provveduto a segnalarti qui sotto. Sono sicuro che potranno esserti di grande aiuto.
CloneSpy (Windows)
Come suggerisce abbastanza facilmente il suo nome, CloneSpy è un programma che permette di cancellare i file doppioni dal PC. È molto utile per organizzare collezioni di documenti, foto, video e brani musicali salvate sull’hard disk del computer ripulendole da tutti quei file che, magari, hanno nomi diversi ma nella sostanza sono identici. È gratis ed è solo per Windows.
Per effettuarne il download sul tuo computer, recati sul sito Internet del programma e clicca sul collegamento Download posto in alto, sotto la voce CloneSpy Vx.xx. A scaricamento completato, apri il file .exe ottenuto, clicca sul pulsante Si nella finestra che si apre sul desktop e sui bottoni Next e I Agree. In seguito, pigia ancora una volta sul pulsante Next, scegli se installare la variante a 64 bit oppure a 32 bit del programma (a seconda della versione di Windows usata), clicca sul bottone Next per altre due volte e, per concludere, premi sui pulsanti Install e Finish.
A questo punto, pigia sul pulsante OK in risposta all’avviso comparso su schermo e, una volta visualizzata la finestra principale di CloneSpy, seleziona le cartelle da controllare facendo clic sul bottone Add Folder posto a destra. Assicurati poi che nei menu a tendina collocati in alto a destra risultino selezionate le opzioni Compare files within Pool 1 e Duplicates, verifica che ci sia il segno di spunta accanto alla voce Ask user e clicca sul pulsante Start scanning (in basso a destra) per avviare la ricerca dei file doppi.
A scansione avviata, ogni volta che saranno individuati dei file duplicati, vedrai comparire sullo schermo delle finestre indicanti i percorsi di riferimento: scegli quindi gli elementi che intendi cancellare, facendo doppio clic su di esso, e confermane l’eliminazione pigiando sul bottone Delete all marked files.
Se vuoi selezionare automaticamente i file più recenti o più datati, espandi il menu a tendina Preselect files che si trova in basso a sinistra e seleziona la voce Mark older files (per selezionare i file più datati) oppure quella Mark newer files (per selezionare i file più recenti).
dupeGuru (Windows/macOS)
Un altro tra i programmi per eliminare i file inutili che ti invito a mettere alla prova è dupeGuru. È gratis, funziona sia su Windows che su macOS (oltre che su Linux) e permette di cancellare i file duplicati in base a vari criteri selezionabili dall’utente.
Per scaricare dupeGuru sul tuo computer, collegati al sito del programma e clicca sul pulsante con il nome del sistema operativo in uso sul tuo computer (che trovi in cima).
Successivamente, se stai usando Windows, apri il file .exe ottenuto e fai clic sul pulsante Sì nella finestra che compare sul desktop. A questo punto, clicca sul bottone OK per confermare l’uso della lingua italiana e sui pulsanti Avanti, Accetto, Avanti (per altre due volte), Installa e Chiudi. In seguito, avvia il programma richiamandolo dal menu Start di Windows.
Se, invece, stai usando macOS, apri il pacchetto .dmg ricavato e trascina l’icona del programma nella cartella Applicazioni del Mac. Dopodiché fai clic destro su di essa e seleziona la voce Apri per due volte di fila, in modo tale da avviare dupeGuru andando però ad aggirare le limitazioni imposte da Apple nei confronti delle applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (operazione che va eseguita solo al primo avvio).
A questo punto, seleziona la scheda Standard annessa alla finestra del programma, trascinaci sopra le cartelle da analizzare, verifica che nel menu a tendina Scan type risulti selezionata la voce Contents e pigia sul bottone Scansiona.
Al termine della scansione, metti il segno di spunta accanto ai nomi dei file da cancellare, pigia sull’icona dell’ingranaggio che si trova in alto a sinistra, seleziona la voce Sposta gli elementi marcati nel cestino dal menu che si apre e pigia sul bottone Proceed per confermare la loro rimozione.
Se vuoi, puoi anche restringere la ricerca dei file duplicati a brani musicali o foto, selezionando le schede Music e Picture di dupeGuru. Puoi altresì indicare i parametri in base ai quali cercare i file doppi mediante il menu a tendina Scan type e puoi scegliere di trovare i file duplicati in base ai tag, ai dati EXIF ecc.
Programmi per eliminare file incancellabili
Stai cercando di sbarazzarti di uno o più file sul tuo computer ma non sei in grado di portare a termine la procedura perché degli strani avvisi su schermo ti notificano il fatto che l’elemento scelto è bloccato? Allora utilizza subito i programmi per eliminare i file incancellabili che trovi qui sotto: vedrai che riuscirai a far fronte alla cosa in un battibaleno.
LockHunter (Windows)
LockHunter è un programma a costo zero per sistemi operativi Windows che consente di eliminare qualsiasi tipo di file bloccato sul computer in modo semplice e veloce.
Per scaricare il programma sul tuo PC, collegati al suo sito Internet ufficiale e clicca sul pulsante Download Now posto al centro della pagina. A download ultimato, apri il file .exe appena ottenuto e, nelle finestre che si aprono sul desktop, clicca sui pulsanti Si, Next e Finish, per concludere il setup.
Ora, fai clic destro sul file da sbloccare, seleziona la voce What’s locking this file? dal menu contestuale e fai clic sul pulsante Sì. Nella finestra che si apre, premi sul pulsante Unlock It! che si trova in basso, quindi su Yes e Delete It!.
Se l’operazione non va a buon fine, premi sul pulsante Other che si trova in basso e seleziona la voce Delete At Next System Restart dal menu che si apre. Il file verrà cancellato automaticamente al riavvio successivo del sistema.
Terminale (macOS)
Su macOS, il problema dei file che non vogliono saperne nulla di essere rimossi è meno frequente rispetto ai sistemi Windows, ma è comunque esistente. Di conseguenza, sapere che esiste un programma che può far comodo per lo scopo in questione è decisamente confortante. La risorsa alla quale mi riferisco è in realtà già preinstallata su tutti i Mac: il Terminale, lo strumento che, impartendo specifici comandi, consente di effettuare le operazioni più disparate e di risalire a informazioni varie sullo stato del sistema.
Per servirtene per il tuo scopo, avvia innanzitutto il Terminale richiamandolo dal Launchpad (lo trovi nella cartella Altro) oppure mediante Spotlight, Siri o, ancora, recandoti nelle cartelle Applicazioni > Utility di macOS.
Una volta visualizzata la finestra del Terminale sulla scrivania, digita il comando sudo rm -rf [percorso del file da rimuovere], schiaccia il tasto Invio sulla tastiera e digita la password del tuo account utente su macOS, dopodiché schiaccia nuovamente il tasto Invio. Tieni presente che il comando rm -rf cancella istantaneamente file e cartelle indicate, per cui assicurati di inserire il percorso corretto relativo al file o alla cartella di riferimento se vuoi evitare brutte sorprese!
Programmi per eliminare file definitivamente
Passiamo ora ai programmi per eliminare i file definitivamente, ovvero quelli che, pur ricorrendo all’uso di strumenti per il recupero dei dati cancellati (come quelli che ti ho segnalato nella mia guida sull’argomento), rendono praticamente impossibile l’esecuzione di tale operazione. Li trovi indicati qui sotto.
Moo0 FileShredder (Windows)
Moo0 FileShredder è uno dei migliori programmi per l’eliminazione sicura dei file per i sistemi operativi Windows. È caratterizzato da un’interfaccia utente molto semplice da usare, completamente in italiano, attraverso la quale diventa un gioco da ragazzi cancellare qualsiasi tipo di file in maniera definitiva. Sono disponibili ben quattro livelli di cancellazione tra cui poter scegliere ed è totalmente gratis.
Per scaricarlo sul tuo PC, collegati alla pagina per il download del programma presente sul sito Internet di MajorGeeks e fai clic su uno dei collegamenti che trovi sotto la voce Download Locations in alto a destra.
A scaricamento completato, apri il file .exe ottenuto e clicca sul pulsante Si nella finestra che compare sul desktop. A questo punto, rimuovi la spunta dalla casella posta accanto alla voce Additional Free Tools (per evitare l’installazione di programmi extra), clicca sul pulsante Avanti, seleziona la casella Accetto le Condizioni e clicca ancora sul bottone Avanti (per tre volte) e poi sui pulsanti Installa e Chiudi.
A questo punto, trascina il file che vuoi cancellare definitivamente sulla finestra di Moo0 FileShredder che nel frattempo è comparsa sul desktop, dopodiché clicca sul pulsante Si ed è fatta. Più facile di così?
Tieni presente che per impostazione predefinita il metodo usato per la cancellazione dei file è quello semplice (è quello più veloce ma meno preciso). Se vuoi modificarlo, scegli, prima di avviare la procedura di cancellazione, l’opzione che preferisci dal menu a tendina Metodo che si trova in basso. Le opzioni disponibili, metodo semplice a parte, sono le seguenti: Vaporizzazione (è quello più efficace ma più lento), Approfondito e Inceneritore (sono una via di mezzo, il primo è leggermente meno sicuro del secondo ma un po’ più rapido).
Permanent Eraser (macOS)
Se, invece, stai usando macOS, ti consiglio di prendere in considerazione l’uso di Permanent Eraser per eliminare in modo definitivo i file presenti sul tuo computer: si tratta di una piccola utility gratuita che agisce andando a eliminare i file in modo irrecuperabile, sovrascrivendo i dati per ben 35 volte, mescolando i nomi degli elementi originali e troncandone la dimensione. È molto facile da usare e si può sfrutare sia dal Cestino che direttamene sui singoli file oltre che con CD e DVD.
Per scaricarlo sul tuo Mac, collegati all’apposita sezione del Mac App Store online, pigia sul pulsante Vedi in Mac App Store e fai clic sul bottone Ottieni/Installa nella finestra del Mac App Store che si è aperta sulla scrivania. Se necessario, autorizza il download digitando la password del tuo account Apple oppure tramite Touch ID (se hai un Mac dotato di tale componente).
Successivamente, sposta i file che vuoi eliminare in modo definitivo nel Cestino, clicca sull’icona dell’applicazione che è stata aggiunta al Launchpad (oppure dalla cartella Applicazioni, tramite Spotlight o, ancora, mediante Siri) e pigia sul pulsante OK nella finestra che compare. Sulla scrivania vedrai poi comparire una nuova finestra con una barra indicante lo stato d’avanzamento dell’operazione.
Per quanto riguarda, invece, la cancellazione dei file in posizioni diverse dal Cestino oppure per intervenire su CD e DVD, tutto quello che devi fare è, molto banalmente, trascinare l’icona dell’elemento di riferimento in quella di Permanent Eraser.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.