Come cancellare file incancellabili
Impossibile cancellare il file perché in uso da un altro processo; impossibile procedere con la cancellazione; eliminazione file non riuscita; ritenta e sarai più fortunato. Va bene, l’ultimo messaggio me lo sono inventato ma la sostanza dei fatti non cambia: non riesci a cancellare una marea di file inutili presenti nella memoria del tuo dispositivo di fiducia.
Questo sta per caso tramando contro di te? Chiaramente no. Quello che hai incontrato è un problema piuttosto frequente, che capita quando un programma o un processo di sistema tengono “impegnato” un file impedendone la rimozione. A volte si risolve tutto riavviando il dispositivo e impartendo di nuovo il comando per cancellare il file, ma se sei giunto fin qui alla ricerca di indicazioni su come cancellare file incancellabili immagino che per qualche motivo quella via non sia percorribile.
Non preoccuparti: esistono dei programmi e delle utility di sistema che, in pochissimi clic, permettono di liberare ed eliminare i file tenuti in in “ostaggio” da software che ne impediscono l’eliminazione. Non sai come si usano? Nessun problema, prenditi cinque minuti di tempo libero e consulta il tutorial che sto per proporti. Resterai sorpreso da quanto è facile!
Indice
- Come cancellare file incancellabili: Windows 11
- Come cancellare file incancellabili: Windows 10
- Come cancellare file incancellabili: Mac
- Come cancellare file incancellabili da smartphone e tablet
Come cancellare file incancellabili: Windows 11
Dato che ti stai domandando come cancellare file incancellabili, direi che vale la pena partire dalle possibilità a tua disposizione su PC equipaggiati con sistema operativo Windows 11. È infatti utilizzando il sistema operativo di casa Microsoft che ci si può imbattere nella maggior parte delle situazioni di questo tipo. Prima di scendere nel dettaglio di strumenti integrati e programmi di terze parti che tornano utili per eliminare file inutili, ti ricordo che se stai invece cercando di cancellare un file sospetto, faresti bene a leggere la mia guida su come eliminare i virus dal computer. Detto questo, gli strumenti a tua disposizione non mancano di certo.
Prompt dei comandi
La prima strategia che ti consiglio di mettere in pratica consiste nel forzare la cancellazione del file bloccato mediante il Prompt dei comandi di Windows, disponibile in tutte le edizioni del sistema operativo Microsoft. In buona parte dei casi, questa soluzione si rivela risolutiva, ma ti avviso: se il programma che blocca il file non viene chiuso subito dopo la sua eliminazione, potrebbe assumere un comportamento strano, o quantomeno inatteso. Nulla che un riavvio del computer non possa risolvere, stai pur tranquillo!
Ad ogni modo, per iniziare, recati nella cartella in cui si trova il file bloccato e non chiudere la finestra: ci servirà tra non molto. Ora, apri il menu Start di Windows (premendo sull’icona della bandierina che si trova in basso nella barra delle applicazioni), digita le parole Prompt dei comandi nel campo di ricerca e fai clic sul primo risultato restituito.
Adesso, digita il comando del /f
nella finestra comparsa a schermo, lascia uno spazio vuoto e, senza premere il tasto Invio, trascina l’icona del file da eliminare nella finestra del Prompt dei comandi, in modo da inserire automaticamente il percorso preciso del file. Fatto ciò, premi il tasto Invio della tastiera e il gioco è fatto: Windows dovrebbe essere in grado di cancellare il file in questione, senza alcun problema.
Wise Force Deleter
Andando oltre allo strumento integrato relativo al Prompt dei comandi, un programma di terze parti che consente di eliminare efficacemente i file bloccati su Windows è Wise Force Deleter: si tratta di una piccola utility gratuita, compatibile anche con versioni più datate del sistema operativo, la quale consente di cancellare file bloccati da altri programmi con estrema facilità.
Per installare il programma in questione sul tuo PC, collegati al sito Web ufficiale di Wise Force Deleter, fai clic sul pulsante Free Download al centro della pagina e attendi che il pacchetto d’installazione (WFDSetup_[versione].exe) venga scaricato sul computer. A download ultimato, apri dunque il file .exe ottenuto, fai clic sul pulsante Sì e apponi il segno di spunta accanto alla voce Accetto i termini del contratto di licenza, situata nella finestra che compare a schermo.
Per concludere il setup, premi in successione sui pulsanti Avanti (per due volte consecutive), Installa e Fine (potresti, però, prima voler rimuovere il segno di spunta dalla voce View the user guide and release logs, se non è di tuo interesse visualizzare questo tipo di documento). In ogni caso, a installazione terminata, premi sul pulsante Sì, in modo da avviare automaticamente il programma; se ciò non dovesse succedere, puoi servirti dell’icona che, nel frattempo, è stata aggiunta al desktop.
Eliminare un file con Wise Force Deleter, per il resto, è semplicissimo: tutto ciò che devi fare è trascinare l’icona dell’elemento bloccato nella finestra del programma (puoi trascinare anche più file, se lo desideri), selezionarlo e premere in successione sui pulsanti Sblocca ed elimina (in basso a destra) e Sì. Ricordati poi, se di tuo interesse, di svuotare il Cestino per eliminare completamente il file in questione.
In alcuni casi, l’icona del file eliminato continuerà a essere visibile, per ragioni tecniche connesse alla gestione dei file aperti da parte di Windows: per risolvere il problema, è sufficiente chiudere il programma che bloccava il file — se possibile — oppure riavviare il computer. Tutto qui!
Altre soluzioni per cancellare file incancellabili
Chiaramente non sono solo il Prompt dei comandi integrato e il programma Wise Force Deleter a poterti tornare utili in un contesto di questo tipo, visto che esistono molte altre soluzioni che promettono di aiutarti a eliminare i file più “ostici” da Windows. Di seguito trovi una rapida lista di programmi a cui potrebbe interessarti dare un’occhiata.
- LockHunter: un piccolo programma gratuito e leggero, disponibile ormai da lungo tempo. Permette di eliminare un elemento bloccato in modo semplice. LockHunter è disponibile anche in una comoda versione portable che non richiede installazione (ma solo un’estrazione dei file nella memoria del computer).
- Eraser: una soluzione open source scaricabile gratis, che si integra direttamente nel menu di Esplora file e permette di eliminare definitivamente un file nel giro di pochi clic.
Se ti interessa saperne di più sulle soluzioni di questo tipo, potrebbe farti piacere approfondire le mie guide generali relative ai programmi per eliminare file e su come cancellare file in maniera definitiva.
Come cancellare file incancellabili: Windows 10
Se quello a tua disposizione è un computer equipaggiato con Windows 10, sarai felice di sapere che le indicazioni fornite nei capitoli relativi a Windows 11 sono valide anche in questo caso.
Potresti tuttavia riscontrare delle leggere differenze per quel che riguarda le impostazioni relative agli strumenti integrati, ma in realtà non dovresti riscontrare troppi problemi nel raggiungere il tuo obiettivo, seguendo quanto spiegato in precedenza.
Se, però, pensi di avere bisogno di maggiori indicazioni generali, ti invito a fare riferimento ai miei tutorial su come liberare spazio su Windows 10 e come eliminare virus dal PC Windows 10.
Come cancellare file incancellabili: Mac
Le probabilità che un file resti bloccato da un’applicazione su Mac sono decisamente meno rare rispetto a quanto succede su Windows, ma non si tratta comunque di un evento impossibile: di seguito ti spiego come liberarti dagli elementi bloccati in pochi secondi, sfruttando le funzioni del sistema operativo macOS.
Finder
Se il file risulta incancellabile per una questione di permessi, puoi tranquillamente avvalerti del Finder per modificarli, a patto che tu sia loggato con un account di tipo Amministratore.
Una volta soddisfatta questa condizione, cancellare l’elemento bloccato è praticamente un gioco da ragazzi: per prima cosa, fai clic destro sulla relativa icona, seleziona la voce Ottieni informazioni dal menu che compare a schermo e fai clic in seguito sull’icona > posta accanto alla voce Condivisione e permessi, che si trova in fondo al piccolo pannello comparso a schermo.
Ora, fai clic sull’icona del lucchetto serrato collocata in basso a destra, digita la password del Mac nel campo comparso a schermo e premi sul pulsante OK, per sbloccare le modifiche. Adesso, dai uno sguardo alla tabella situata in fondo al pannello e presta attenzione alla voce Privilegio corrispondente al tuo nome: fai quindi clic sull’autorizzazione attuale (Sola lettura oppure Nessun accesso, per esempio) e imposta il menu che compare a schermo su Lettura e scrittura, così da auto-fornirti i permessi necessari a cancellare il file.
Qualora il tuo nome utente non dovesse comparire affatto, premi sul simbolo [+] collocato in basso a sinistra, fai clic sul nome del tuo account presente nella schermata successiva e premi poi sul pulsante Seleziona, per aggiungerti alla lista degli utenti autorizzati a operare sul file. Infine, attiva per te stesso i permessi di Lettura e scrittura, nelle modalità viste poco fa.
Il gioco è praticamente fatto: una volta alterate le autorizzazioni del file, non ti resta che cancellarlo nella maniera classica, facendo clic destro sulla relativa icona e selezionando la voce Sposta nel Cestino dal menu che compare a schermo. Ricordati poi, se di tuo interesse, di svuotare il Cestino del Mac.
Terminale
Un’altra soluzione che voglio segnalarti è la cancellazione forzata dei file tramite il Terminale, dopo aver effettuato l’accesso al Mac tramite un account dotato di privilegi amministrativi. Fai attenzione, però: in questo modo, non si possono cancellare soltanto i file bloccati da altri programmi, ma anche quelli di sistema e indispensabili per macOS.
Per tanto, usa questa soluzione soltanto se non hai altre strade percorribili e se conosci esattamente la natura del file che ti appresti a eliminare (potrebbe interessarti effettuare qualche ricerca su Google, se hai dubbi): un errore potrebbe condurti all’impossibilità di usare uno o più programmi o, addirittura, dell’intero sistema operativo, costringendoti alla reinizializzazione del Mac. Poi non dire che non ti avevo avvisato!
Ad ogni modo, per procedere, fai clic sul menu Vai > Utility situato nella barra dei menu del Mac e apri il Terminale avvalendoti dell’icona che compare nella cartella appena aperta. Fatto ciò, digita il comando sudo rm -rf
, lascia uno spazio vuoto e, senza premere il tasto Invio, trascina il file da cancellare nella finestra del Terminale, in modo da aggiungerne automaticamente il percorso.
Fatto ciò, premi il tasto Invio della tastiera, digita la password del tuo account utente su macOS e premi di nuovo il tasto Invio, per confermare la cancellazione del file.
Altre soluzioni per cancellare file incancellabili
Come dici? Dopo aver approfondito le possibilità a tua disposizione relative al Finder e al Terminale, sei alla ricerca di altre soluzioni che possono tornarti utili per liberare la memoria del tuo Mac senza troppi problemi? Qui sotto puoi trovare diversi strumenti che possono fare al caso tuo.
- CleanMyMac: semplicemente la soluzione tuttofare per eccellenza in ambito macOS. Non solo è in grado di pulire il sistema, ma può anche mantenerlo prestante e sicuro. Per maggiori dettagli, ti consiglio di fare riferimento al mio tutorial su come utilizzare CleanMyMac. Di base il programma, che si può provare gratis, è a pagamento, ma per risparmiare potrebbe farti piacere approfittare del servizio Setapp, che a fronte di una prova gratuita iniziale e di una piccola cifra mensile ti consente di accedere a decine di programmi per macOS di cui dovresti altrimenti acquistare le singole licenze. Ulteriori dettagli qui.
- AweEraser: un programma che permette di eliminare in modo semplice i file, aiutando a ottenere maggiore spazio libero. Il programma si può provare senza pagare nulla, ma per sbloccare tutte le funzioni è necessario passare alla versione a pagamento (il cui costo di partenza è usualmente di 29,95 dollari al mese o 49,95 dollari all’anno).
- Modalità sicura: se stai riscontrando dei problemi relativi a elementi bloccati da un determinato programma, riavviare il Mac in modalità sicura e tentare di cancellarlo da quest’ultima potrebbe consentirti di risolvere la situazione.
Per il resto, se intendi approfondire l’argomento in generale, potrebbe interessarti consultare i miei post relativi ai programmi per liberare spazio su Mac e come rimuovere virus dal Mac.
Come cancellare file incancellabili da smartphone e tablet
Adesso che sei a conoscenza di tutte le possibilità a tua disposizione su computer, direi che vale la pena soffermarsi anche sulle possibilità a tua disposizione per eliminare file da smartphone e tablet, così da fare un po’ di pulizia per quel che riguarda Android e iOS/iPadOS.
In questo caso, ciò che potrebbe interessarti fare è dare un’occhiata più che altro alle soluzioni di pulizia integrate, dato che queste consentono di liberarsi di quei file temporanei di cui potresti altrimenti non essere a conoscenza. Per tutti i dettagli del caso, ti consiglio dunque di fare riferimento alle mie guide su come eliminare Altro su Android e su come liberare spazio su iPhone e iPad.
Se poi riscontri proprio delle situazioni in cui sembra essere tutto bloccato, anche dopo aver effettuato un riavvio del dispositivo, ti consiglio di dare un’occhiata alle mie guide generali su come eliminare file dal cellulare, sulle app per cancellare file bloccati e su come rimuovere un virus dallo smartphone.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.