Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori modpack Minecraft

di

Minecraft può ormai essere considerato un videogioco “immortale”. Originariamente lanciato nel lontano 2009, il titolo di Mojang è ancora sulla cresta dell’onda, nonostante non disponga esattamente di un comparto tecnico all’avanguardia. Questo dimostra anche quanto sia importante, sul lungo periodo, aver creato una solida community di appassionati.

Hai compreso anche tu le enormi potenzialità che ha quest’ultima, tanto che ti sei deciso a provare i migliori modpack per Minecraft, alla ricerca di perle realizzate da altri utenti. Ti capisco: d’altronde, la creatività che il mondo del Web mette in campo in questi contesti ha già dimostrato a più riprese di poter dare vita a esperienze molto interessanti.

Nell’arco della guida ti spiegherò innanzitutto come puoi accedere facilmente a questo mondo (credimi, ora è tutto molto più semplice che in passato), per poi soffermarmi su alcuni contenuti che vengono generalmente ritenuti particolarmente validi. Se sei pronto, qui sotto puoi trovare tutti i dettagli del caso: non mi resta che augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Dove trovare modpack per Minecraft

Dove trovare modpack per Minecraft

Prima di entrare nel vivo della guida sui migliori modpack per Minecraft, ritengo possa interessarti saperne di più in merito a questa possibilità. Ebbene, generalmente quando si fa riferimento ai modpack si intendono dei contenuti per l’edizione Java per PC del videogioco sviluppato da Mojang, in quanto quest’ultima è la versione che storicamente vede il maggior coinvolgimento della scena dei modder.

Per il resto, nel caso non l’avessi capito, i modpack non sono altro che dei pacchetti contenenti più mod. Tuttavia, c’è una differenza importante rispetto a queste ultime: trattandosi, per l’appunto, di una sorta di collezione di contenuti realizzati dalla community, generalmente c’è un tema comune alla base.

Ad esempio, un contenuto chiamato World of Dragons sistemerà un po’ tutta l’esperienza di gioco per garantire ottime soddisfazioni, sia in ambito di gameplay che in termini di contenuti, agli amanti dei titoli legati ai draghi.

In ogni caso, mentre scegliendo le singole mod un utente potrebbe avere qualche problema nell’omogeneità dei contenuti, affidandosi a un buon modpack generalmente è possibile usufruire di un’esperienza coerente, dato che c’è il tocco dell’autore, che sicuramente cercherà di impostare le mod affinché tutto funzioni al meglio.

Insomma, c’è un motivo se generalmente gli utenti più esperti di Minecraft consigliano ai neofiti che iniziano ad approcciarsi al modding di partire dai modpack, dato che questi ultimi sono già ben configurati da qualcun altro e sono sistemati affinché non ci siano conflitti tra le varie mod.

Panda Minecraft modpack

Spero di averti fatto comprendere che dietro un modpack c’è più lavoro di quanto si possa pensare, tra ottimizzazione, configurazione e scelta delle mod. Fatte queste dovute premesse, è giunto il momento di spiegarti come installare i modpack su Minecraft, ovviamente per quel che riguarda la versione Java per PC del gioco.

Chiaramente ci sono tantissime variabili in gioco, quindi la procedura di installazione potrebbe differire in base al modpack scelto, ma generalmente non si tratta di nulla di complesso. Infatti, per semplificare la procedura di installazione dei modpack (che generalmente verrebbero distribuiti in file .zip), il noto portale Curseforge, da cui è possibile reperire tantissime contenuti realizzati dalla community di Minecraft, ha creato un’apposita applicazione per effettuare tutto in pochi clic.

Una volta raggiunta la pagina di download del modpack su Curseforge (ovvero la sezione File), basta premere prima sul pulsante arancione Install e in seguito sul pulsante Download CurseForge. Così facendo, raggiungerai il sito Web ufficiale dell’app di CurseForge: non ti resta, dunque, che premere sul pulsante More Download Options, facendo clic in seguito sulla voce CurseForge standalone relativa a Windows o macOS (a seconda del sistema operativo in uso sul tuo computer).

Su Windows otterrai il file CurseForge Windows – Installer.exe, che dovrai avviare, premendo poi sul tasto Avanti. A questo punto, spunta la casella Accetto le Condizioni d’uso e l’Informativa sulla privacy, infine, confermo di avere 18 anni e premi in successione sui pulsanti Avanti e Accetta e Installa. Perfetto, ora il sistema scaricherà e installerà il programma e ti basterà eventualmente rimuovere il segno di spunta relativo alla casella del programma Outplayed proposto, che si occupa di registrare il gameplay, per poter premere sul tasto Finish. Su macOS, otterrai un file .dmg: ti basta avviarlo e seguire le indicazioni a schermo.

Al primo avvio del programma, in ogni caso, potrai fare più volte clic sul tasto Continue per seguire il tutorial introduttivo al programma. Dopodiché ti verrà richiesto se vuoi proseguire effettuando il login oppure se non ti interessa: se non hai esigenze particolari, ti basta fare clic sulla voce Continue as Guest, così da entrare nel programma senza la necessità di registrare un account.

Installazione CurseForge Windows 11

Adesso, fai clic sul riquadro di Minecraft e (se richiesto) premi sul pulsante Continue (lasciando spuntata la voce Standard). Perfetto, adesso hai correttamente configurato la tua installazione di Minecraft per supportare rapidamente i modpack.

Per intenderci, puoi spostarti nella scheda Browse, dare un’occhiata ai vari pacchetti disponibili e fare clic sul pulsante Install per procedere. Probabilmente troverai al volo anche qualche contenuto tra quelli che indicherò più avanti nel corso della guida, dato che si tratta di modpack particolarmente popolari.

Per il resto, se vuoi installare un modpack specifico a partire dal popolare sito Web di CurseForge che ti ho indicato in precedenza, ti basta selezionare la relativa pagina, spostarti nella scheda Files, scegliere la versione di tuo interesse e premere sul pulsante Install in alto a destra, facendo clic però questa volta sul tasto Apri CurseForge, in modo da procedere all’installazione dall’app che hai appena configurato.

Così facendo, partiranno in automatico download e installazione dei modpack, che troverai in seguito nella sezione My Modpacks. Dovrai probabilmente attendere un po’ affinché venga completata la procedura, in quanto i modpack possono includere anche centinaia di mod.

In ogni caso, una volta terminato il tutto, ti basterà passare il mouse sopra il riquadro del modpack e fare clic sul pulsante Play (se vorrai in seguito disinstallare il modpack, ti basterà fare clic destro sull’apposito riquadro e selezionare l’opzione Delete Profile). In questo modo, verranno eventualmente scaricati tutti gli aggiornamenti del caso e potrai iniziare a giocare a Minecraft usufruendo dei contenuti creati dalla community che hai scelto.

Certo, potrebbe esserti richiesto di eseguire l’accesso con l’account Microsoft, ma poi vedrai che in basso a sinistra sarà già selezionato il modpack che hai installato: non ti resta dunque che fare clic sul tasto GIOCA per iniziare a divertirti (spesso i modpack aggiungono anche un menu principale proprietario).

Installazione modpack CurseForge Java

Insomma, come puoi ben vedere, il mondo delle mod ha fatto passi da gigante, tanto che al giorno d’oggi anche installare e gestire un modpack contenente centinaia di mod risulta essenzialmente un gioco da ragazzi.

In ogni caso, ti ricordo che, nonostante CurseForge sia un portale particolarmente popolare (tanto che anni fa era di proprietà di Twitch) e generalmente ritenuto sicuro, stai pur sempre scaricando contenuti realizzati dalla community e bisogna dunque sempre rimanere attenti per quel che concerne la questione sicurezza. Insomma, fai comunque attenzione a ciò che scarichi. Io non mi assumo alcun tipo di responsabilità per quel che concerne l’uso scorretto delle indicazioni contenute in questa guida.

Migliori modpack Minecraft Java

Adesso che sei a conoscenza delle questioni generali, che tu ti stia chiedendo, per esempio, quali sono i migliori modpack per Minecraft del 2025 o i migliori modpack per Minecraft del 2024 (o di un qualsivoglia altro anno), direi che vale la pena scendere nel dettaglio di alcuni pacchetti di mod particolarmente apprezzati dalla community.

RLCraft

RLCraft Minecraft

Il primo modpack a cui ti consiglio di dare un’occhiata è stato scaricato ormai oltre 25 milioni di volte (e non è un caso). Mi riferisco a RLCraft, ovvero Real Life/Realism Craft.

Nato come un esperimento dell’utente Shivaxi e dei suoi amici, in seguito alle richieste della community di Minecraft il pacchetto è stato pubblicato come modpack su CurseForge. Il contenuto va dunque a modificare l’esperienza di gioco in termini di survival, RPG e avventura, per un’esperienza che secondo molti è più elettrizzante rispetto a quella vanilla.

Certo, RLCraft è conosciuto per una difficoltà non per tutti, ma è anche per questo motivo che il pacchetto di mod in questione è particolarmente apprezzato. Se, insomma, hai ormai finito Minecraft e hai tutta l’intenzione di approcciare una sfida diversa dal solito nel titolo di Mojang, questo modpack potrebbe garantirti un bel po’ di divertimento.

Pensa che, per ottenere un gameplay sfidante e coinvolgente, il curatore del pacchetto in questione ha messo insieme oltre 185 mod, sapientemente unite affinché tutto funzioni fluidamente e offra un’esperienza in grado di dare soddisfazioni.

Legendary Edition

Minecraft Legendary Edition modpack

Un secondo pacchetto di mod che dal mio punto di vista dovresti approfondire è Legendary Edition. Certo che hai capito bene: la community ha praticamente realizzato una sua versione di Minecraft, che si può scaricare gratis come modpack se disponi dell’edizione Java del gioco.

La versione “leggendaria” del titolo di Mojang, messa a disposizione da _legendary_workshop_ sul portale CurseForge, accoglie il giocatore sin da subito con una grafica un po’ diversa rispetto a quella classica di Minecraft. Non è però di certo solo questo il miglioramento apportato, visto che ci sono addirittura più di 600 dungeon creati dalla community, oltre 200 creature moddate, oltre 30 nuovi mob esclusivi, miriadi di nuovi biomi, più di 10 nuovi boss hardcore, nuove musiche e tanto altro.

Penso non ci sia insomma bisogno di dirti che si tratta di un lavoro titanico, che ha infatti incollato allo schermo gli appassionati del titolo di Mojang per decine di ore. Se cerchi un modpack in grado di farti comprendere il perché la community è un componente fondamentale dell’esperienza di Minecraft, la Legendary Edition è indubbiamente il progetto a cui rivolgersi.

SkyFactory 4

SkyFactory 4 modpack Minecraft

Un modpack ormai famoso da parecchi anni è SkyFactory 4. Pensa che questo paccheto di mod, curato dall’utente darkosto, è ormai stato scaricato più di 10 milioni di volte tramite CurseForge.

Giocabile sia in single player che in multiplayer, questo modpack fa uso di centinaia di contenuti realizzati dalla community per riscrivere completamente l’esperienza offerta dal titolo di Mojang. Per intenderci, si tratta di un modpack basato sulla storica modalità Skyblock.

Si inizia da una piccolissima isola fluttuante e si hanno pochissime risorse a disposizione. Da lì in poi sarà la tua abilità a contare: dovrai creare un po’ di tutto ingegnandoti e arrivando a espandere a dismisura le tue possibilità.

Si tratta di un contenuto sicuramente adatto agli amanti di SkyBlock e della costruzione su Minecraft: provando questo modpack, puoi insomma mettere alla prova le tue skill in questo ambito.

Altri modpack interessanti per Minecraft Java

Altri modpack Java ATM10

Al netto dei modpack indicati finora, vale la pena dare un’occhiata anche ad altri pacchetti di mod popolari. Di seguito trovi dunque una rapida lista di ulteriori esperienze che puoi fare tramite la versione Java di Minecraft per PC.

  • All The Mods 10 — ATM10:, nonostante il nome, non contiene proprio tutte tutte le mod disponibili per Minecraft, ma quel che è certo è che si tratta di uno dei modpack più completi in circolazione. Non è un caso che sia stato scaricato più di 8 milioni di volte.
  • Farming Valley: se hai sempre sognato di gestire un’azienda agricola su Minecraft, facendola magari diventare anche una sorta di piccola città, questo è il modpack a cui puoi dare un’occhiata. Pensa che ConcernedApe, ovvero nientemeno che Eric Barone, lo sviluppatore di Stardew Valley, ha concesso ai creatori del modpack l’autorizzazione per utilizzare alcune musiche del suo gioco nel menu.
  • World of Dragons: chi non apprezza le avventure ambientate in un mondo costellato di draghi? Se anche tu apprezzi particolarmente questo tipo di creatura, il modpack a cui dare un’occhiata è World of Dragons.

Per il resto, al netto dei pacchetti di mod indicati in questa sede, potrebbe farti piacere dare un’occhiata anche al mio approfondimento relativo alle singole mod più valide per Minecraft Java.

Migliori modpack Minecraft Bedrock

Migliori modpack Minecraft Bedrock

Come dici? Sei solito giocare a Minecraft mediante la versione Bedrock del gioco, ovvero quella disponibile per Windows 10/Windows 11, dispositivi mobili e console e vorresti avere a disposizione dei modpack simili a quelli disponibili per la versione Java? Non preoccuparti, ho una soluzione per te.

Infatti, nonostante la versione Bedrock sia molto meno utilizzata per quel che concerne le mod e risulti dunque molto più complesso reperire modpack (ti sconsiglio di scaricare file da siti esterni, dato che, per quanto sia fattibile, potrebbero comportare problemi di sicurezza al tuo dispositivo), c’è comunque una possibilità che può fare al caso tuo.

Vale infatti la pena ricordarsi che la versione Bedrock di Minecraft include al suo interno un Marketplace ufficiale, accessibile mediante un apposito pulsante presente nella schermata iniziale del gioco. Tra le varie categorie disponibili all’interno di quest’ultimo, c’è anche quella chiamata Pacchetti mash-up (accessibile premendo, una volta giunto all’interno del Marketplace, prima sul pulsante Texture e altro e poi su quello Tutti i mash-up).

Questa tipologia di pacchetti, disponibili a pagamento tramite Minecoin o gratis, sono a volte pubblicati ufficialmente ma altre realizzati dalla community di appassionati. Inoltre, spesso contengono un po’ di tutto, dalle skin ai mondi, passando per i pacchetti texture. Insomma, per certi versi si potrebbero definire dei modpack sotto altra veste.

Potrebbe dunque sicuramente interessarti dare un’occhiata alla mia guida su come mettere le mod su Minecraft Bedrock, in modo da comprendere al meglio in che modo possono essere installati i succitati Pacchetti mash-up.

Marketplace Minecraft Bedrock

Al netto di questo, mi sento di fornirti qualche consiglio in merito ad alcuni contenuti di questo tipo che ritengo ben fatti. Di seguito trovi una lista che potresti reputare intrigante.

  • Mash-up Mitologia norrena (990 Minecoin): si tratta di un pacchetto mash-up aggiuntivo ufficiale di Minecraft, che include 47 skin, un mondo e un pacchetto texture. Se hai intenzione di entrare nel Valhalla, questo è il contenuto che fa per te.
  • GUERRE STELLARI (1340 Minecoin): un altro pacchetto ufficiale che non ha bisogno di troppe spiegazioni e che integra 36 skin, un mondo e un pacchetto di texture. Si fa anche riferimento alla popolare serie TV The Mandalorian.
  • Il vero Monte Olimpo (490 Minecoin): sebbene non sia un pacchetto mash-up (per la versione Bedrock è un po’ più complesso trovare questi contenuti), questo contenuto aggiunge un mondo legato alle divinità greche. Si avvicina dunque molto a un modpack e potresti infatti volerlo provare.

Insomma, nonostante tutto i contenuti interessanti non mancano anche per quel che concerne la versione Bedrock di Minecraft. Al netto degli specifici consigli che ho effettuato nel corso del tutorial, adesso sai anche dove reperire e come installare i contenuti, quindi sono sicuro del fatto che troverai ciò che fa al caso tuo. Per quel che riguarda le singole mod, invece, ti consiglio di consultare il mio approfondimento specifico relativo alle migliori mod per Minecraft Bedrock.

Per il resto, dato che sei un appassionato del gioco di Mojang, mi sento di consigliarti di dare un’occhiata alla pagina del mio sito dedicata a Minecraft, in cui puoi trovare anche molte altre guide che potrebbero tornarti utili durante le tue sessioni di gioco.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.