Come finire Minecraft
Stai giocando a Minecraft da un po’ di tempo e ti stai chiedendo se questo gioco abbia mai una fine. Ebbene, devi sapere che si tratta di un videogioco di tipo sandbox, cioè che non ha una vera e propria conclusione, in quanto puoi sempre esplorare il suo mondo e imbatterti in nuove avventure, grazie anche ai tanti contenuti aggiuntivi che periodicamente vengono pubblicati (e alle immancabili mod create dalla community).
È però possibile giungere comunque a una “conclusione ufficiale”. In che modo? Te lo spiegherò tra qualche istante, dopo che avrai proseguito con la lettura dei prossimi capitoli. In questa guida, infatti, ti illustrerò tutto ciò che devi fare se vuoi sapere come finire Minecraft senza particolari difficoltà. Devi solo leggere con attenzione, passo dopo passo, le indicazioni che ti fornirò: vedrai che in questo modo raggiungerai il tuo obiettivo senza impiegare troppo tempo.
Detto ciò, se sei pronto, direi di cominciare: siediti bello comodo, avvia Minecraft e metti in pratica i suggerimenti che ti fornirò. Sono sicuro che, alla fine della lettura, avrai tutto ciò che ti serve per riuscire a finire il gioco. A me non resta che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!
Indice
Informazioni preliminari
Prima di scendere nel dettaglio della procedura a tua disposizione relativa a come finire Minecraft, direi che vale la pena essere a conoscenza di alcune questioni di base.
Per arrivare alla visione dei crediti di fine gioco nella modalità Sopravvivenza, infatti, bisogna prima aver craftato molti elementi che consentano di affrontare la sfida come si deve. Ti troverai infatti al cospetto di un potente nemico, che non solo richiede delle armi avanzate, delle armature adatte all’occasione e ottime scorte di cibo, ma anche una certa padronanza con le meccaniche di gioco.
Più avanti nel corso del tutorial ti farò un “riassunto” di come potresti pensare di prepararti, ma penso di essere stato chiaro in merito al fatto che, se hai appena iniziato Minecraft, potrebbe farti piacere dedicarti ad altre attività per il momento. A tal proposito, potrebbe interessarti dare un’occhiata alla pagina del mio sito dedicata a Minecraft, nella quale sono disponibili molte altre guide relative al gioco. Puoi dunque approfondire, per esempio, quanto indicato nella mia guida su come diventare Pro su Minecraft.
Se, invece, vuoi finire il gioco in modo rapido, quindi giusto per sapere cosa succede, sappi che Minecraft mette a disposizione dei trucchi integrati che ti consentono di fare questo senza problemi e senza dover farmare alcunché. Nella parte finale del tutorial mi occuperò dunque di indicarti questo tipo di possibilità.
Come si fa a finire Minecraft
Adesso che sei a conoscenza della situazione generale, direi che è giunto il momento di scendere nel dettaglio delle opportunità a tua disposizione per arrivare a visualizzare i crediti di fine gioco. Di seguito trovi tutti i dettagli del caso, sia per quel che riguarda Minecraft Java che per quel che riguarda Minecraft Bedrock.
Minecraft Java
Per quel che riguarda la versione Java per PC, dunque quella disponibile da più tempo, un primo passo che devi effettuare è quello di costruire un equipaggiamento che possa aiutarti a sconfiggere il potente nemico che ti attende. A tal proposito, ti consiglio di forgiare un’arma e un’armatura in diamante, in modo che tu possa ottenere la massima resistenza di base e il miglior attacco.
Nel caso ti stessi chiedendo come ottenere i diamanti, in quanto sono una risorsa rara, sappi che puoi trovarli scavando il sottosuolo oppure nei bauli sparsi nel mondo di Minecraft. Maggiori dettagli qui. In alternativa, puoi anche ottenerne in grandi quantità, seguendo i consigli che ti ho fornito nella mia guida su come duplicare i diamanti in Minecraft.
Per quanto riguarda la fabbricazione dell’equipaggiamento, devi usare un banco da lavoro, all’interno del quale devi aggiungere i diamanti per creare gli oggetti richiesti.
- Elmo: 5 unità di Diamanti (3 nella riga centrale e 2 negli angoli in basso).
- Corazza: 8 unità di Diamanti (lasciando vuoto lo slot centrale in alto).
- Gambiera: 7 unità di Diamanti (lasciando vuoto lo slot centrale e lo slot centrale in basso).
- Stivali: 4 unità di Diamanti (lasciando vuota la riga centrale e realizzando file di 2 unità ai lati).
Per quanto riguarda l’Elmo, potresti anche usare una Zucca intagliata: la particolarità di questo oggetto è che può esserti utile contro gli Enderman (presenti anch’essi nel campo di battaglia insieme al “boss finale), i quali non ti attaccheranno quando li guarderai. Per tenere a bada gli Enderman, puoi anche usare dei Golem, di cui ti ho parlato nel dettaglio in questa mia guida.
Dopo l’armatura, è importante che tu fabbrichi anche delle armi in diamante, come ad esempio una Spada: in realtà non ha alcuna utilità contro il “boss finale”, ma può esserti utile contro gli Enderman. Puoi fabbricarne una, in un banco da lavoro, usando 1 unità di Bastone (in basso al centro) e 2 unità di Diamante (impilate verso l’alto sopra al Bastone). Oltre a una spada, ti servirà soprattutto un Arco, utile per sconfiggere il “boss finale”. Puoi fabbricarne uno, in un banco da lavoro, con 3 unità di Bastoni e 3 unità di Cordicella. Ti servirà poi soltanto una freccia, in quanto dovrai incantare l’arco con Infinità, un bonus che consente di non consumare frecce dalla tua faretra ogni volta che ne scocchi una.
Un equipaggiamento in diamanti non è sufficiente per affrontare lo scontro con il “boss finale”. Dovrai appunto incantarlo con dei bonus che ti garantiscano maggiore resistenza e più potenza alle tue armi. Per tale ragione, è importante che tu costruisca un Tavolo degli incantesimi.
Questo strumento è molto utile per fabbricare dei Libri d’Incantesimi che possono attribuire dei bonus all’equipaggiamento. Andiamo però con ordine. Innanzitutto, devi creare un Tavolo per incantesimi, utilizzando 1 unità di Libro (in alto al centro), 2 unità di Diamante (al centro ai lati) e 4 unità di Ossidiana (una al centro e tre nella riga in basso). Puoi in ogni caso approfondire l’argomento consultando la mia guida su come fare un tavolo su Minecraft.
Per quanto riguarda la creazione dei Libri degli incantesimi, invece, ti rimando a quanto ti ho già spiegato nella mia guida su come fare un libro su Minecraft, nella quale ti ho parlato nel dettaglio di come creare questi libri e come infonderli sugli oggetti, utilizzando un’incudine.
Tra i bonus che puoi applicare al tuo equipaggiamento, ti consiglio Affilatezza per la spada, che aggiunge una maggiore velocità di attacco e più danni per colpo. Per quanto riguarda, invece, l’arco, sicuramente devi applicare Infinità, un bonus essenziale affinché tu non debba consumare frecce. Senza quest’ultimo, è fondamentale fabbricarne davvero tante. Se vuoi fare tutto rapidamente, potrebbe farti piacere consultare il mio tutorial specifico su come incantare oggetti su Minecraft.
Per l’armatura, infine, è utile il bonus Protezione, che incrementa i punti armatura, oltre ad aggiungere una riduzione del danno ricevuto.
Oltre all’equipaggiamento, inteso come armi e armature, è sicuramente utile preparare delle pozioni che possano aiutarti ad aumentare le tue probabilità di sopravvivenza durante lo sconto con il “boss finale”.
Prima di cimentarti in quest’impresa, però, devi raggiungere il Nether, una dimensione infernale alternativa all’Overworld, in cui devi recuperare delle preziose risorse. Non sai come arrivarci? Te ne ho parlato nel dettaglio nella mia guida su come fare il portale del Nether.
In linea generale, ti servono la Verga di blaze e la Verruca del Nether. La prima, che puoi ottenere sconfiggendo i Blaze, ti serve per fabbricare un Alambicco, lo strumento essenziale per creare le pozioni, e anche per ricavare il combustibile utile per avviare i processi alchemici. La Verruca del Nether, invece, è una pianta facilmente individuabile nel Nether che viene usata come reagente nelle pozioni.
Per fabbricare un Alambicco ti servono 1 unità di Verga di Blaze e 3 unità di Pietrisco. Successivamente, dovrai creare delle Ampolle usando 3 unità di Vetro. Usando un Ampolla d’Acqua (dopo aver interagito con un Ampolla su un blocco di acqua) e una Verruca del Nether, otterrai una Pozione Strana, che è alla base della maggior parte delle pozioni di Minecraft.
A questo punto, devi aggiungere ulteriori reagenti alla Pozione Strana, affinché tu possa ottenere delle pozioni utili al combattimento. Quelle che ti consiglio di portare con te sono quella di Cura, per cui ti serve una Fetta di Anguria Luccicante, quella di Rigenerazione, per cui è indispensabile una Lacrima di Ghast, e infine quella di Forza, che ottieni usando come reagente la Polvere di Blaze (ricavabile dalla Verga di Blaze). Se ti interessa avere un esempio pratico, potrebbe interessarti consultare il mio tutorial specifico su come fare una pozione di debolezza lanciabile su Minecraft, visto che quest’ultima può essere utilizzata per far perdere forza al nemico.
Dopo che hai tutto ciò che ti serve per questa nuova avventura, è il momento di avviarsi verso l’End, la dimensione alternativa dove dovrai affrontare il “boss finale”. Per fare ciò ti servirà un portale, che dovrai attivare usando gli Occhi di Ender.
Per quanto riguarda l’accesso a questo portale, il mio consiglio è quello di leggere con attenzione tutte le indicazioni che ti ho fornito nella mia guida su come trovare il portale dell’End. Se giochi in modalità Creativa, puoi anche costruirtene uno. Come? Seguendo i suggerimenti che ti ho dato nella mia guida su come costruire il portale dell’End.
Dopo che arriverai nell’End, ti ritroverai su una piattaforma, tramite la quale potrai facilmente raggiungere la grande isola sospesa nel vuoto, dove è presente l’Enderdrago, ovvero il tanto atteso “boss finale”. La meccanica del combattimento è la seguente: è importante come prima cosa assicurarsi di tenere a bada gli Enderman usando i Golem e, contestualmente, distruggere i cristalli che si trovano in cima agli obelischi disposti in cerchio.
Questi cristalli curano continuamente il drago, impedendoti di infliggergli danni. Utilizzando l’arco, cerca di mirare alle sommità di questi obelischi, in modo da colpire i cristalli. Per alcuni di questi potrebbe essere necessario erigere una scala, in modo da poterti arrampicare o utilizzare dei blocchi per salire.
Ti avviso che l’Enderdrago può demolire qualsiasi blocco, tranne l’ossidiana. Inoltre, non avere fretta nel distruggere i cristalli, in quanto puoi approfittare del fatto che questi possono infliggere danni al Drago, nel momento in cui lo curano e, nel frattempo, li distruggi. Dovrai distruggere tutti i cristalli prima di iniziare il vero e proprio scontro.
L’Enderdrago tenterà di eseguire diversi attacchi nei tuoi confronti: si lancerà contro di te, ti sputerà del fuoco e ti lancerà delle palle infuocate. Dovrai usare l’arco per infliggergli quanto più danno possibile e utilizzare le pozioni di cura e il cibo per sopravvivere.
Quando lo avrai sconfitto, otterrai una grande quantità di esperienza, oltre a un Uovo di drago. Inoltre, ti verrà aperto un portale tramite il quale potrai visitare l’anello esterno di isole che si trovano molto distanti da quella in cui ti trovi. Raggiungere quest’area ti consentirà di affrontare nuove avventure e di trovare nuovi oggetti, come l’Elitre, utile per volare su Minecraft.
Entrando, invece, nell’altro portale che trovi al centro dell’isola, potrai tornare nell’Overworld. Prima, però, ti verranno mostrati i crediti di fine gioco. Complimenti! Hai appena finito Minecraft! Successivamente, potrai tornare a esplorare il mondo di questo videogioco.
Minecraft Bedrock
Ti interessa sapere come procedere, invece, da Minecraft Bedrock, ovvero la versione del gioco disponibile sui moderni computer Windows 11/Windows 10, dispositivi mobili e console? Se è così, lasciami darti qualche dritta ulteriore.
Per quanto le indicazioni che ti ho fornito nel capitolo relativo alla versione Java di Minecraft siano generalmente valide anche per quest’edizione del gioco, potrebbe farti piacere sapere che i nomi degli elementi possono variare. Per esempio, il Pietrisco non esiste in Minecraft Bedrock, dato che in questo caso si fa riferimento all’elemento Ciottoli.
Potresti, insomma, voler tenere a mente tale questione, soprattutto se intendi reperire i vari elementi necessari nella modalità Creativa del gioco. In realtà, però, seguendo quanto indicato nel capitolo successivo della guida non dovresti riscontrare troppi problemi nel raggiungere il tuo obiettivo anche da questa versione del gioco.
Come finire Minecraft velocemente
Come dici? Ti stai domandando come finire Minecraft in poco tempo, giusto per vedere la zona e i crediti finali? Se è così, ti consiglio di giocare in modalità Creativa, visto che in quest’ultima il tuo personaggio è immortale.
Se intendi comprendere come finire Minecraft in 10 minuti, insomma, potrebbe farti piacere entrare in questo tipo di partita, accedere all’inventario e utilizzare gli oggetti Telaio del portale dell’End e Occhio di Ender per costruire il portale dell’End. Maggiori info qui.
Entra, dunque, con il tuo personaggio in quest’ultimo, reperendo dall’inventario anche un arco e delle frecce. Inizia dunque a volare, grazie alla possibilità offerta dalla modalità Creativa, recandoti nella zona superiore dell’area, dove ci saranno gli Enderman e l’Enderdrago ad attenderti. Distruggi, dunque, uno dopo l’altro, i cristalli a cui il drago si avvicina, sparando frecce con l’arco. Alcuni cristalli ti sembreranno “indistruttibili”, ma in realtà puoi comunque romperli salendoci sopra e sparando con l’arco all’interno delle “protezioni”.
Una volta fatto questo, il drago non potrà più curarsi, dunque non ti resta che continuare a sparare frecce verso il drago. Volandoci vicino, cosa consentita dalla modalità Creativa, non dovresti avere problemi nel continuare a colpirlo. Vedrai che in questo modo finirai la battaglia in men che non si dica, consentendoti di cadere nel portale creato al centro della zona di battaglia, così da raggiungere i crediti finali senza nemmeno avere bisogno di chissà quali skill. Maggiori info qui.
Per il resto, se hai bisogno di indicazioni per fare tutto in modo più rapido in generale, potresti pensare di effettuare ricerche specifiche su Google e YouTube. Devi sapere, infatti, che la fedele community di Minecraft è sempre pronta a dare consigli aggiornati su questo tipo di questioni.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.