Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come trovare il portale dell’End

di

Dopo aver girato in lungo e in largo per il mondo di Minecraft, stai cercando di scoprire se esistono ancora dei segreti da scoprire. Sei venuto a conoscenza dell’esistenza dell’End, una dimensione pericolosa, costituita da isolette sospese nel vuoto. Sai bene che ti aspetteranno pericoli in quel luogo, ma la tua priorità adesso è quella di cercare di capire come trovare il portale dell’End, così da accedervi.

Le cose stanno in questo modo, non è vero? Non preoccuparti, perché ci sono qui io ad aiutarti. Nella guida di oggi, infatti, ti illustrerò come trovare questo portale nel mondo di Minecraft e, soprattutto, come attivarlo, così da accedere all’End. Ti avviso che questo luogo sarà pericoloso, in quanto difeso da un enorme drago. Dovrai quindi equipaggiarti per bene e raccogliere tutte le risorse per affrontare questa nuova avventura.

Coraggio: non perdiamo altro tempo e iniziamo immediatamente la lettura di questa mia guida. Siediti comodamente e leggi con attenzione tutti i consigli che ti fornirò nei prossimi paragrafi. Sono sicuro che in breve tempo riuscirai a trovare il portale per raggiungere l’End, così da prepararti ad affrontare le nuove sfide che ti attendono. A me non resta altro che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!

Indice

Raccogliere i materiali necessari

Come ti ho già anticipato nell’introduzione, l’End è una dimensione che è accessibile tramite un portale. Non è possibile costruirlo nella modalità Sopravvivenza, ma puoi trovarlo all’interno delle Fortezze sotterranee. Prima di addentrarci in quest’argomento, di cui ti parlerò nello specifico in questo capitolo, è bene prima trovare tutte le risorse necessarie per aprire il portale e, soprattutto, per affrontare questa avventura.

Il portale dell’End si apre soltanto se sei in possesso degli Occhi di Ender. Te ne servono dodici per aprirlo, ma dovrai procurartene qualcuno in più, in modo da trovare anche il luogo dove risiede il portale. Di quest’argomento ti parlerò però nel prossimo capitolo: adesso concentriamoci sui materiali da raccogliere.

Per creare un Occhio di Ender, ti servono un’unità di Perla di Ender e una di Polvere di Blaze. La Perla di Ender si ottiene principalmente sconfiggendo un Enderman, ma esistono altri diversi modi per recuperare questa risorsa: ad esempio, si può trovare nei bauli che trovi nelle Magioni nella foresta o in quelli presso gli altari delle Fortezze sotterranee; in alternativa, si può acquistare dai PNG curatori dei villaggi in cambio di smeraldi.

La Polvere di Blaze, invece, si ricava dalla lavorazione della Verga di Blaze, un oggetto che si ottiene sconfiggendo i Blaze, creature che vivono nel Nether. Sicuramente avrai sentito parlare di questo luogo ma, in caso contrario, ti rimando alla mia guida dedicata a quest’argomento.

Ti avviso che queste creature di fuoco sono molto agguerrite ma puoi sfruttare il loro punto debole, cioè l’acqua: utilizzando ad esempio delle palle di neve, puoi togliere loro fino a tre punti di salute.

Quando avrai ottenuto questi materiali, mettili insieme in un banco da lavoro per creare l’Occhio di Ender. Come ti ho già anticipato, te ne serviranno dodici in totale soltanto per aprire il portale dell’End. Ti consiglio però di crearne almeno altri due o più, in quanto ti serviranno per individuare la Fortezza sotterranea, di cui ti parlerò nei prossimi paragrafi.

Come trovare la Fortezza sotterranea

La Fortezza sotterranea è un luogo che contiene al suo interno la stanza del portale dell’End. Esistono diverse fortezze nel mondo di Minecraft, ma puoi raggiungere quella più vicino a te tramite i metodi che ti indicherò nei prossimi capitoli.

Trovare una Fortezza tramite gli Occhi di Ender

Per trovare una Fortezza sotterranea, ti serve l’Occhio di Ender. Quest’oggetto, oltre a essere la chiave d’accesso per il portale dell’End, è anche una sorta di bussola. Quando la equipaggi e interagisci su di essa, questa volerà in alto, verso la direzione in cui si trova la fortezza. Non farà un lungo tragitto, ma ti indicherà la direzione dove devi andare. In altre parole, l’Occhio di Ender viene attratto dalla presenza del portale, anche se distante e in profondità nel sottosuolo.

Quando l’Occhio di Ender viene utilizzato, però, c’è una probabilità del 20% che questo venga consumato e, quindi, perduto per sempre. Per tale ragione, oltre alla quantità che dovrai conservare per aprire il portale, dovrai portarne con te diversi altri.

Come prima cosa, interagisci sull’Occhio di Ender e guarda la direzione in cui si sposta. Fatto ciò, raggiungi il luogo in cui è caduto per raccoglierlo e spostati di almeno 300 (o anche più) blocchi di distanza, verso la direzione che ti è stata indicata, prima di lanciarlo nuovamente in aria.

Dopo esserti distanziato un bel po’ rispetto al primo lancio, interagisci nuovamente sull’Occhio di Ender per verificare la direzione verso cui proseguire: se ti viene indicato di continuare ancora nella stessa direzione, significa che sei ancora distante; invece, se torna indietro, significa che hai superato la posizione della Fortezza sotterranea. In quest’ultimo caso, torna indietro di qualche centinaio di blocchi e riprova a lanciare l’oggetto.

Ti accorgerai di essere arrivato sopra la Fortezza sotterranea quando, dopo aver lanciato l’Occhio di Ender, questo anziché volare entrerà all’interno del terreno. Non ti resterà quindi che scavare, per accedere alla fortezza e trovare la stanza con il portale dell’End.

Trovare una Fortezza tramite il sistema di coordinate

Esiste anche un altro metodo per trovare una Fortezza sotterranea, utilizzando soltanto al massimo due Occhi di Ender. Questo metodo consiste nello sfruttare il sistema di coordinate di Minecraft per determinare il punto esatto nel quale si trova la fortezza.

Ti spiego nel dettaglio il funzionamento di questo sistema: il mondo di Minecraft è distribuito su un piano e, per orientarsi, sono disponibili delle coordinate X e Z per determinare la posizione di un punto sullo spazio; la coordinata Y, che non ha alcuna importanza in questa guida, rappresenta l’altezza in cui si trova il punto, rispetto al livello del mare. Oltre a questi parametri, c’è anche quello denominato Facing, che indica la direzione in cui sta guardando il punto, rispetto agli assi X e Z sul piano.

Quando lanci un Occhio di Ender, premendo F3, ottieni una serie d’informazioni a schermo, tra cui i valori di X, Z e Facing. A te servono i valori che ricavi da due lanci di quest’oggetto, effettuati da due posizioni distanti tra loro e che si trovano su angoli diversi. Mi spiego meglio.

Se hai fatto attenzione durante le lezioni di matematica a scuola, sicuramente saprai che, con tutte le informazioni che ti ho indicato nei paragrafi precedenti, conoscendo la posizione di due punti su un grafico, puoi ricavare la posizione di un terzo punto, che corrisponde all’intersezione delle rette che attraversano i due punti.

Lo so, magari stai pensando che ti farò prendere carta e penna per farti disegnare noiosi grafici. In realtà non è così. Adesso che hai la nozione su quello che ti stai accingendo a fare, ti basta raggiungere uno dei tanti siti Web che permettono di calcolare la posizione delle Fortezze sotterranee, come ad esempio Strongholdfinder.com.

Ti mostro come usare questo metodo: per prima cosa, premi il tasto F3 e lancia l’Occhio di Ender. Non appena questo raggiunge il punto più alto, tieni il mirino su di esso e appunta i valori di X, Z e Facing. I primi due valori li trovi a fianco della dicitura XYZ e dovrai segnare solo il primo e il terzo valore (inclusi gli eventuali segni negativi). In prossimità della dicitura Facing, invece, devi considerare il primo valore che trovi dopo l’apertura della parentesi (anche in questo caso, devi appuntare il segno negativo, se presente).

Adesso, raggiungi il sito Web che ti ho fornito e digita i valori di X, Z e Facing nelle apposite caselle, nella sezione First Throw. Torna quindi in gioco e allontanati dal primo punto di lancio: ti consiglio di non andare né verso la direzione dove era andato l’Occhio di Ender, né in quella opposta; sposta verso destra o sinistra di almeno 300 o più blocchi per eseguire nuovamente il lancio.

Per il nuovo lancio, devi effettuare le stesse operazioni che ti ho indicato in precedenza, appuntandoti i valori di X, Z e Facing, per riportarli nella sezione Second Throw. Se avrai effettuato le misurazioni in modo corretto, troverai i valori di X e Z sotto la dicitura Estimated Stronghold Location a indicarti la posizione in cui si trova la Fortezza sotterranea sulla mappa di Minecraft.

Trovare una Fortezza tramite console di comandi

Se vuoi velocizzare tutti i procedimenti indicati nei paragrafi precedenti, puoi utilizzare la console dei comandi di Minecraft. Questa è disponibile nella modalità Creativa, ma puoi attivarla anche nella modalità Sopravvivenza.

In quest’ultimo caso, metti la partita in pausa e premi sul tasto Apri LAN. Fai quindi clic sul pulsante Comandi, in modo da cambiare la dicitura da No a . Successivamente, conferma la procedura premendo il tasto Avvia il mondo in LAN, per abilitare la console dei comandi.

Per inserire i comandi in gioco, premi il tasto T, in modo da far comparire una casella di digitazione in basso. Per trovare una Fortezza sotterranea, digita il comando /locate Stronghold e premi Invio sulla tastiera. Ti verrà restituito un messaggio con le coordinate X e Z del luogo da raggiungere.

Puoi decidere di raggiungere il luogo a piedi oppure tramite teletrasporto. In questo caso, ti consiglio di leggere la mia guida dedicata a quest’argomento.

Creare il portale per l’End in modalità Creativa

Il portale dell’End può essere costruito in modalità Creativa, utilizzando i blocchi di Telaio del portale dell’End. Per fare ciò, apri l’inventario e raggiungi la scheda Ricerca. Nella casella di ricerca, digita il termine telaio per filtrare gli oggetti e trovare quello che stai cercando.

Per la costruzione del portale dell’End ti servono dodici unità di Telaio del portale dell’End da disporre su un’area 5×5. Su ogni lato devi posizionare tre di questi blocchi, avendo cura di non metterli sugli angoli. Se vuoi essere sicuro di non sbagliare, ti consiglio di dare un’occhiata all’immagine sopra, per il corretto posizionamento dei blocchi.

La costruzione dell’anello del portale dev’essere eseguita dal suo interno e non dall’esterno, altrimenti il portale non potrà mai attivarsi: abbi quindi cura di posizionare l’avatar all’interno dell’area 5×5 e di posizionare i blocchi attorno ad esso, ruotando la telecamera.

Dopo aver creato il portale, non resta che attivarlo. In questo caso, ti consiglio di proseguire con la lettura per saperne di più sull’argomento.

Aprire il portale dell’End

Adesso che hai trovato (o costruito) il portale dell’End, bisogna attivarlo. Quest’operazione è davvero semplice. Apri l’inventario e trascina gli Occhi di Ender in uno slot rapido ed equipaggiali. Con questi oggetti in mano, fai clic su un blocco di Telaio del portale dell’End, così da attivarlo.

Dopo aver attivato tutti e dodici i blocchi, ti verrà mostrata un’area di colore scuro all’interno del portale, a dimostrazione che la procedura è stata eseguita correttamente. Ti avviso che può capitare che alcuni blocchi del portale siano già attivi o che addirittura tu possa trovarlo già aperto.

Esplorare l’End

Adesso che hai aperto il portale e sei ben equipaggiato, entra nel portale per accedere all’End. Una volta entrato, ritroverai l’avatar su una grande isola con degli alti pilastri e un drago che vola attorno ad essi. In qualsiasi direzione guarderai, troverai soltanto il vuoto ma, oltre l’orizzonte, scoverai tante piccole isole nelle quali potrai trovare la Città dell’End.

Al momento non ti sarà possibile fare nulla, se non combattere contro il drago. In questa mia guida non ti spiegherò come sconfiggerlo, in quanto la meccanica per riuscire nell’intento è abbastanza intuitiva. Solo sconfiggendo il drago ti sarà possibile accedere a un ulteriore portale che ti permetterà di raggiungere le isole lontane.

Dopo averle raggiunte, cerca la Città dell’End per esplorare i suoi segreti. Tra i tesori che potrai trovare, ti segnalo l’Elitre, un set di ali che permette di raggiungere lunghe distanze volando, se vengono utilizzati anche i razzi pirotecnici.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.