Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori Nikon reflex: guida all’acquisto (ottobre 2025)

di , 1 Ottobre 2025

Se sei un appassionato di fotografia in erba oppure uno più navigato, avrai sicuramente sentito parlare di Nikon, uno dei marchi che è leader di questo settore da moltissimi anni. Sulla qualità dei suoi prodotti non vi è alcun dubbio e, sebbene sia impossibile dichiarare un vincitore nell'agguerrito settore delle fotocamere, certamente si trova lì con tutti i suoi avversari.

Scegliere questo marchio piuttosto che un altro è una questione prettamente legata alle preferenze personali e alle opportunità che, eventuali sconti o promozioni, possono rendere particolarmente appetibile. Ma, se sei capitato su questo articolo, è certamente perché sei interessato alle migliori Nikon reflex, quindi non ho nessuna intenzione di deluderti.

Qui di seguito andremo a capire quali sono le caratteristiche che definiscono le qualità di un modello, dandoti le nozioni necessarie per giudicare cosa sia o meno adatto alle tue esigenze. A fine lettura saprai tutto, ma proprio tutto sulle reflex di casa Nikon e sulle potenzialità che mettono sul piatto.

Indice

Migliori Nikon reflex qualità prezzo

Nikon D7500

Nikon D7500

Vedi su Amazon
Nikon D7500 Body

Nikon D7500 Body

Vedi su Amazon
Nikon D7500 Fotocamera Reflex Digitale con Obiettivo

Nikon D7500 Fotocamera Reflex Digitale con Obiettivo

Vedi su Amazon
Nikon D3200

Nikon D3200

Vedi su Amazon
Nikon D3300 Kit Fotocamera Reflex Digitale con Nikkor 18/55 VR

Nikon D3300 Kit Fotocamera Reflex Digitale con Nikkor 18/55 VR

Vedi su Amazon
Nikon D3400

Nikon D3400

Vedi su Amazon
Nikon D780

Nikon D780

Vedi su Amazon
Nikon D3300 Fotocamera Reflex Digitale solo corpo

Nikon D3300 Fotocamera Reflex Digitale solo corpo

Vedi su Amazon
Nikon D5600 + AF-S DX NIKKOR 18-140 mm VR

Nikon D5600 + AF-S DX NIKKOR 18-140 mm VR

Vedi su Amazon
Nikon D5600

Nikon D5600

Vedi su Amazon

Nikon D7500

La Nikon D7500 è una fotocamera reflex digitale che rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati di fotografia e i professionisti alla ricerca di prestazioni elevate in un corpo macchina compatto. Dotata di un sensore CMOS in formato DX da 20,9 megapixel, questa fotocamera offre immagini di qualità eccezionale, con dettagli nitidi e colori vivaci. Il motore di elaborazione delle immagini EXPEED 5 garantisce una gestione rapida ed efficiente dei dati, permettendo di catturare ogni momento con precisione.

Uno degli aspetti più impressionanti della D7500 è il suo sistema autofocus a 51 punti, che assicura una messa a fuoco rapida e accurata anche in condizioni di scarsa illuminazione. La gamma ISO, che va da 100 a 51.200 e può essere estesa fino a 1.640.000, consente di scattare in ambienti poco illuminati senza compromettere la qualità dell'immagine. Questa flessibilità rende la D7500 ideale per una vasta gamma di situazioni fotografiche, dal paesaggio alla fotografia sportiva.

Per chi ama realizzare video, la capacità di registrare filmati in 4K/UHD a 30 fotogrammi al secondo rappresenta un vantaggio significativo. I video risultano estremamente dettagliati e fluidi, offrendo una qualità cinematografica che soddisferà anche i videomaker più esigenti. Inoltre, la tecnologia di stabilizzazione ottica integrata nell'obiettivo AF-S DX NIKKOR 18–140mm f/3.5-5.6G ED VR contribuisce a ridurre le vibrazioni, migliorando ulteriormente la nitidezza delle immagini e dei video.

La D7500 si distingue anche per la sua connettività avanzata. Grazie alla tecnologia SnapBridge, puoi mantenere una connessione continua tra la fotocamera e il tuo dispositivo smart, consentendoti di sincronizzare automaticamente le foto e controllare la fotocamera da remoto. Questa funzionalità è particolarmente utile per chi desidera condividere rapidamente le proprie creazioni sui social media o archiviare le immagini sul cloud.

Dal punto di vista ergonomico, la Nikon D7500 è progettata per essere comoda da usare, con un design intuitivo che facilita l'accesso ai controlli principali. Nonostante le sue numerose caratteristiche avanzate, la fotocamera rimane leggera e maneggevole, pesando solo 720 grammi. Questo la rende perfetta per i fotografi in movimento che necessitano di un'attrezzatura affidabile e facile da trasportare.

Se ci sono aspetti da considerare, uno potrebbe essere la complessità iniziale per chi non ha familiarità con le fotocamere reflex digitali. Tuttavia, con un po' di pratica, scoprirai che la D7500 è incredibilmente versatile e capace di adattarsi alle tue esigenze creative. In sintesi, la Nikon D7500 è una scelta eccellente per chi cerca una fotocamera potente e versatile, capace di trasformare ogni scatto in un'opera d'arte.

Nikon D7500

Nikon D7500

Vedi su Amazon

Nikon D7500 Body

La Nikon D7500 rappresenta un'eccellente scelta per chi cerca una fotocamera reflex digitale che combini prestazioni avanzate e facilità d'uso. Dotata di un sensore in formato DX da 20,9 megapixel, questa macchina offre immagini di alta qualità con dettagli nitidi e colori vivaci. Il motore di elaborazione delle immagini EXPEED 5 garantisce una gestione rapida ed efficiente dei dati, permettendo scatti continui fino a 8 fotogrammi al secondo, ideale per catturare momenti fugaci con precisione.

Uno degli aspetti più impressionanti della D7500 è la sua capacità di registrare video in 4K/UHD, offrendo filmati di altissima definizione a 30 fotogrammi al secondo. Questa caratteristica rende la fotocamera non solo uno strumento eccellente per la fotografia, ma anche per la videografia, consentendoti di esplorare nuove possibilità creative.

Il sistema autofocus a 51 punti è estremamente reattivo e preciso, assicurando che i tuoi soggetti siano sempre perfettamente a fuoco, anche in condizioni di luce difficili. La gamma ISO, che va da 100 a 51.200, estensibile fino a 1.640.000 equivalenti, permette di scattare in quasi tutte le situazioni di illuminazione, mantenendo un buon livello di dettaglio e riducendo il rumore nelle immagini.

Un altro punto di forza della Nikon D7500 è la tecnologia SnapBridge, che stabilisce una connessione continua tra la fotocamera e il tuo dispositivo smart. Questo ti consente di sincronizzare automaticamente le foto e di controllare la fotocamera da remoto, rendendo il processo di condivisione delle immagini semplice e immediato.

Nonostante l'assenza di stabilizzazione dell'immagine integrata, la costruzione robusta e il design ergonomico della D7500 offrono una presa sicura e confortevole, essenziale per lunghe sessioni fotografiche. Inoltre, la compatibilità con gli obiettivi Nikon F amplia notevolmente le opzioni creative, permettendoti di utilizzare una vasta gamma di lenti per soddisfare qualsiasi esigenza fotografica.

In termini di dimensioni, la fotocamera misura 13,5 x 7,25 x 10,4 cm e pesa 730 grammi, risultando relativamente compatta e leggera per una reflex di questa categoria. La confezione include accessori utili come una batteria ricaricabile agli ioni di litio, un caricabatterie, un cavo USB e una cinghia a tracolla, fornendo tutto il necessario per iniziare subito a scattare.

Nikon D7500 Body

Nikon D7500 Body

Vedi su Amazon

Nikon D7500 Fotocamera Reflex Digitale con Obiettivo

La Nikon D7500 rappresenta un'eccellente scelta per chi cerca una fotocamera reflex digitale che coniughi prestazioni avanzate e facilità d'uso. Dotata di un sensore in formato DX da 20,9 megapixel, questa macchina offre immagini di alta qualità, perfette per immortalare ogni dettaglio con precisione. Il motore di elaborazione delle immagini EXPEED 5 garantisce velocità e efficienza, permettendo di catturare scatti nitidi anche in condizioni di luce sfavorevoli.

Uno dei punti di forza della D7500 è il suo sistema autofocus a 51 punti, che assicura una messa a fuoco rapida e precisa, ideale per soggetti in movimento o scene dinamiche. La gamma ISO, che va da 100 a 51.200, estendibile fino a ISO 1.640.000, consente di ottenere risultati eccellenti anche in situazioni di scarsa illuminazione, senza compromettere la qualità dell'immagine.

La capacità di registrare filmati in 4K/UHD è un altro aspetto notevole di questa fotocamera. Con una risoluzione ultra-definita e una velocità di ripresa fino a 30 fotogrammi al secondo, potrai creare video professionali con dettagli straordinari. Inoltre, la tecnologia SnapBridge permette una connessione continua tra la D7500 e il tuo dispositivo smart, facilitando la sincronizzazione delle foto e l'utilizzo del dispositivo come telecomando remoto.

L'obiettivo AF-S DX NIKKOR 18-140mm f/3.5-5.6G ED VR incluso nel kit offre una versatilità eccezionale grazie allo zoom ottico 7,8x. Questo obiettivo è dotato di stabilizzazione dell'immagine, riducendo le vibrazioni e garantendo scatti stabili anche a mano libera. Le lenti ED e asferiche contribuiscono a minimizzare le aberrazioni cromatiche, migliorando ulteriormente la nitidezza e il contrasto delle immagini.

Nonostante le sue numerose qualità, la Nikon D7500 non è priva di qualche limitazione. Ad esempio, le dimensioni compatte e il peso di 730 grammi potrebbero risultare impegnativi per chi cerca una soluzione più leggera per viaggi prolungati. Tuttavia, queste caratteristiche sono compensate dalla robustezza e dalla qualità costruttiva tipica di Nikon, che assicurano durabilità e affidabilità nel tempo.

Nikon D7500 Fotocamera Reflex Digitale con Obiettivo

Nikon D7500 Fotocamera Reflex Digitale con Obiettivo

Vedi su Amazon

Nikon D3200

La Nikon D3200 si presenta come una fotocamera reflex digitale che combina un design compatto con prestazioni di alto livello, ideale per chi desidera avvicinarsi al mondo della fotografia con uno strumento affidabile e versatile. Dotata di un sensore CMOS da 24.2 megapixel, questa fotocamera garantisce immagini di qualità eccezionale, permettendoti di catturare ogni dettaglio con precisione e nitidezza. L'obiettivo incluso, il 18-55VR, offre una lunghezza focale massima di 55 millimetri e uno zoom ottico 3x, consentendo una buona flessibilità nelle inquadrature.

Una delle caratteristiche più apprezzabili della Nikon D3200 è la sua capacità di adattarsi a diverse condizioni di luce grazie alla sensibilità ISO espansa minima di 50. Questo ti permette di scattare foto chiare e ben illuminate anche in ambienti poco luminosi. Inoltre, la stabilizzazione dell'immagine integrata riduce notevolmente le vibrazioni, assicurando scatti stabili e definiti, soprattutto quando utilizzi lo zoom massimo.

Il display da 3 pollici offre una visualizzazione chiara e dettagliata delle immagini e dei video registrati, facilitando la composizione e la revisione degli scatti. La possibilità di registrare video in formato MP4 aggiunge ulteriore versatilità a questo dispositivo, rendendolo adatto non solo per la fotografia ma anche per la produzione di contenuti video di alta qualità.

Un altro aspetto degno di nota è la robustezza dei materiali utilizzati nella costruzione della fotocamera. Nonostante il peso contenuto di soli 455 grammi, la Nikon D3200 si dimostra resistente e durevole, progettata per sopportare l'uso quotidiano senza compromessi sulle prestazioni. La compatibilità con i supporti Nikon F amplia ulteriormente le possibilità creative, permettendoti di utilizzare una vasta gamma di obiettivi e accessori per personalizzare la tua esperienza fotografica.

Pur essendo un modello entry-level, la Nikon D3200 non delude in termini di funzionalità avanzate e qualità dell'immagine. Tuttavia, alcuni utenti potrebbero trovare limitante l'apertura massima di f/3.5, soprattutto in situazioni di scarsa illuminazione dove sarebbe preferibile un'apertura maggiore per ottenere effetti di sfocatura più pronunciati. Nonostante ciò, per chi cerca una fotocamera affidabile e dalle prestazioni solide, la Nikon D3200 rappresenta una scelta eccellente, capace di soddisfare sia i principianti che gli appassionati di fotografia più esperti.

Nikon D3200

Nikon D3200

Vedi su Amazon

Nikon D3300 Kit Fotocamera Reflex Digitale con Nikkor 18/55 VR

La Nikon D3300 è una fotocamera reflex digitale che si distingue per la sua combinazione di prestazioni elevate e facilità d'uso, rendendola ideale sia per i principianti che per gli appassionati di fotografia. Dotata di un sensore CMOS in formato DX da 24.2 Megapixel, questa fotocamera offre immagini di qualità eccezionale, con dettagli nitidi e colori vivaci. Il processore di elaborazione delle immagini Nikon EXPEED 4 assicura una gestione rapida ed efficiente delle immagini, migliorando le capacità di riduzione del rumore e garantendo risultati eccellenti anche in condizioni di scarsa illuminazione.

Uno degli aspetti più interessanti della D3300 è la sua capacità di ripresa continua a 5 fotogrammi al secondo, che permette di catturare momenti fugaci con precisione e chiarezza. Questa caratteristica è particolarmente utile per fotografare soggetti in movimento, come eventi sportivi o animali selvatici, dove ogni frazione di secondo conta. La sensibilità ISO espandibile fino a 25.600 consente di ottenere scatti ben esposti anche in ambienti poco illuminati, ampliando le possibilità creative del fotografo.

Il design compatto e leggero della D3300, con dimensioni di 12,4 x 7,55 x 9,8 cm e un peso di soli 660 grammi, la rende estremamente portatile, perfetta per chi desidera una fotocamera performante senza il peso e l'ingombro di modelli più grandi. Inoltre, il Modo guida integrato è un vero punto di forza per i neofiti, offrendo istruzioni passo-passo e suggerimenti pratici per migliorare le proprie abilità fotografiche.

La presenza di uno schermo LCD da 3 pollici facilita la composizione e la revisione delle immagini, mentre lo zoom ottico 3x e la lunghezza focale massima di 55 mm offrono versatilità nella scelta dell'inquadratura. L'adattatore wireless opzionale di Nikon amplia ulteriormente le funzionalità della D3300, permettendo di condividere facilmente le foto sui social media tramite dispositivi mobili.

Tuttavia, va notato che la mancanza di alcune funzioni avanzate presenti nei modelli di fascia superiore potrebbe limitare le opzioni per i fotografi più esperti. Ad esempio, l'assenza di un sistema di autofocus sofisticato potrebbe non soddisfare chi cerca prestazioni di livello professionale in situazioni complesse. Nonostante ciò, la D3300 rimane una scelta eccellente per chi cerca una fotocamera affidabile e di alta qualità, capace di fornire risultati straordinari in una vasta gamma di situazioni fotografiche. Con la sua combinazione di tecnologia avanzata e facilità d'uso, la Nikon D3300 rappresenta un investimento sicuro per chiunque voglia esplorare il mondo della fotografia reflex digitale.

Nikon D3300 Kit Fotocamera Reflex Digitale con Nikkor 18/55 VR

Nikon D3300 Kit Fotocamera Reflex Digitale con Nikkor 18/55 VR

Vedi su Amazon

Nikon D3400

La Nikon D3400, accompagnata dall'obiettivo Nikkor AF-P 18/55VR, rappresenta una scelta eccellente per chi desidera avvicinarsi al mondo della fotografia reflex digitale. Con un sensore CMOS da 24,7 megapixel, questa fotocamera offre immagini di qualità straordinaria, perfette per catturare ogni dettaglio con precisione e nitidezza. La capacità di scattare in condizioni di scarsa illuminazione è notevole, grazie all'ampio sensore in formato DX che garantisce risultati eccezionali anche quando la luce non è ottimale.

Una delle caratteristiche più apprezzabili della D3400 è la sua funzione SnapBridge, che utilizza la tecnologia Bluetooth Low Energy (BLE) per mantenere una connessione costante tra la fotocamera e il tuo dispositivo smart. Questo significa che puoi sincronizzare le foto immediatamente dopo lo scatto, rendendo la condivisione sui social media semplice e veloce. Non dovrai più preoccuparti di trasferire manualmente le immagini: sono pronte per essere condivise in pochi istanti.

L'obiettivo Nikkor incluso nel kit offre una lunghezza focale massima di 55mm e uno zoom ottico di 1,5x, permettendoti di sperimentare diverse prospettive e stili fotografici. La stabilizzazione dell'immagine ottica assicura che le tue foto siano sempre nitide, riducendo il rischio di sfocature indesiderate. Inoltre, l'apertura massima di f/38 consente di ottenere splendidi effetti di sfocatura dello sfondo, ideali per ritratti artistici.

Per quanto riguarda i video, la funzione D-Movie della D3400 ti permette di registrare filmati Full HD fluidi e dettagliati, con una frequenza di fotogrammi fino a 50p/60p. Questa caratteristica rende la fotocamera adatta non solo alla fotografia, ma anche alla creazione di contenuti video di alta qualità.

Il monitor LCD da 3 pollici ad alta risoluzione è un altro punto di forza, offrendo una visione chiara e dettagliata delle tue composizioni. Puoi facilmente rivedere gli scatti e applicare effetti speciali direttamente dalla fotocamera, senza bisogno di software aggiuntivi.

La Nikon D3400 è progettata per essere intuitiva e accessibile, grazie al modo guida integrato che ti aiuta a sviluppare le tue abilità fotografiche. Anche se sei un principiante, troverai facile navigare tra le varie impostazioni e modalità di scatto.

In termini di ergonomia, la fotocamera è compatta e leggera, con dimensioni di 12,4 x 7,5 x 9,8 cm e un peso di soli 445 grammi. Questo la rende ideale per portarla ovunque tu vada, senza sacrificare la qualità delle immagini.

Se cerchi una fotocamera reflex digitale che combini prestazioni elevate, facilità d'uso e funzionalità avanzate, la Nikon D3400 con lente Nikkor AF-P 18/55VR è sicuramente una scelta da considerare. Le sue caratteristiche innovative e la qualità costruttiva la rendono un investimento valido per chiunque voglia esplorare il mondo della fotografia con passione e creatività.

Nikon D3400

Nikon D3400

Vedi su Amazon

Nikon D780

La Nikon D780 è una fotocamera reflex digitale di alta qualità con un sensore CMOS FX pieno formato da 24.5 MP, che offre immagini nitide e dettagliate. Il corpo della fotocamera è realizzato in un elegante colore nero e dispone di numerose opzioni di connettività, tra cui Bluetooth, Wi-Fi, USB e HDMI.

Una delle caratteristiche principali di questa fotocamera è il suo sistema AF a rilevazione di fase a 51 punti, che ha una sensibilità fino a -3 EV. Questo permette di ottenere elevate prestazioni di inseguimento tracking e una rapida commutazione tra i modi AF avanzati. Inoltre, la D780 è dotata di un sistema AF ibrido a 273 punti sensibile fino a -4 EV o fino a -6 EV in AF con scarsa illuminazione. Per la ripresa fotografica, è disponibile la funzione Eye-Detection AF, che garantisce una messa a fuoco precisa sugli occhi del soggetto.

La Nikon D780 è in grado di scattare fino a 7 FPS con AF/AE o fino a 12 FPS nel modo fotografia Live View Silenziosa. Ciò significa che puoi catturare immagini a piena risoluzione, anche durante le riprese in formato RAW. Il mirino ottico da 0.70x offre un ampio campo visivo e una copertura del 100%, mentre il monitor LCD basculante da 2359 k punti consente di toccare per scattare e azionare le funzioni AF.

Questa fotocamera utilizza obiettivi con baionetta F-Mount e dispone di un sensore RGB a 180 K pixel e sistema avanzato di riconoscimento scena, simile al modello D850. Il processore di elaborazione immagini EXPEED 6 garantisce una qualità dell'immagine eccezionale e una rapida elaborazione dei dati.

Nikon D780

Nikon D780

Vedi su Amazon

Nikon D3300 Fotocamera Reflex Digitale solo corpo

La Nikon D3300 è una fotocamera reflex digitale che si distingue per la sua combinazione di prestazioni elevate e facilità d'uso, rendendola ideale sia per i principianti che per gli appassionati di fotografia. Dotata di un sensore CMOS in formato DX da 24.2 Megapixel, questa fotocamera offre immagini di qualità eccezionale, con dettagli nitidi e colori vivaci. Il processore di elaborazione delle immagini Nikon EXPEED 4 assicura una gestione rapida ed efficiente delle immagini, permettendo di catturare scatti perfetti anche in condizioni di luce non ottimali.

Una delle caratteristiche più apprezzabili della D3300 è la sua capacità di operare con una sensibilità ISO che varia da 100 a 12.800, espandibile fino a 25.600. Questo significa che puoi ottenere foto chiare e ben definite anche in ambienti scarsamente illuminati, senza dover ricorrere al flash. La stabilizzazione dell'immagine integrata contribuisce ulteriormente a ridurre il rischio di foto mosse, garantendo risultati eccellenti in ogni situazione.

Il design compatto e leggero, con un peso di soli 410 grammi, rende la D3300 facile da trasportare, consentendoti di portarla ovunque tu vada senza alcun ingombro. L'interfaccia utente intuitiva è arricchita dal Modo guida, che fornisce assistenza passo-passo attraverso immagini di esempio e istruzioni dettagliate. Questa funzione è particolarmente utile per chi si avvicina per la prima volta alla fotografia reflex, offrendo un supporto visivo che facilita l'apprendimento delle tecniche fotografiche.

Un altro punto di forza della Nikon D3300 è la possibilità di scattare in sequenza a 5 fotogrammi al secondo, una caratteristica che ti permette di catturare azioni rapide e momenti fugaci con estrema precisione. Inoltre, grazie all'adattatore wireless opzionale, puoi condividere facilmente le tue immagini sui social media o trasferirle su dispositivi mobili, mantenendo sempre aggiornato il tuo portfolio fotografico.

Sebbene la D3300 non offra uno zoom ottico avanzato, la sua lunghezza focale massima di 105 millimetri è sufficiente per la maggior parte delle situazioni fotografiche quotidiane. La fotocamera supporta il formato file JPEG, assicurando una compatibilità ampia e una gestione semplice dei file immagine.

Nikon D3300 Fotocamera Reflex Digitale solo corpo

Nikon D3300 Fotocamera Reflex Digitale solo corpo

Vedi su Amazon

Nikon D5600 + AF-S DX NIKKOR 18-140 mm VR

La Nikon D5600 è una fotocamera reflex digitale che si distingue per la sua capacità di unire tecnologia avanzata e facilità d'uso, rendendola ideale sia per i fotografi amatoriali che per quelli più esperti. Dotata di un sensore CMOS da 24.2 megapixel, questa macchina garantisce immagini nitide e dettagliate, permettendo di catturare ogni sfumatura con precisione. La qualità delle foto è ulteriormente migliorata dalla presenza dell'obiettivo AF-S DX NIKKOR 18-140 mm VR, che offre una versatilità eccezionale grazie al suo zoom ottico di 7.8x.

Uno degli aspetti più innovativi della D5600 è il monitor touchscreen ad angolazione variabile da 3,2 pollici. Questo schermo non solo offre un'alta risoluzione di 1.037 k punti, ma consente anche di scattare da angolazioni insolite e di navigare tra le impostazioni in modo intuitivo. L'integrazione del sistema SnapBridge di Nikon rappresenta un altro punto di forza: grazie alla connessione Bluetooth 4 Low Energy, puoi sincronizzare automaticamente le tue foto con lo smartphone, facilitando la condivisione immediata sui social media o l'archiviazione su cloud.

Il sistema di autofocus a 39 punti è estremamente preciso e rapido, assicurando che i soggetti siano sempre a fuoco, anche in condizioni di scarsa illuminazione. Questa caratteristica è particolarmente utile quando si riprendono scene dinamiche o eventi sportivi. Inoltre, la modalità D-Movie permette di registrare video in Full HD, offrendo anche la possibilità di creare filmati time-lapse spettacolari.

Un altro vantaggio significativo della Nikon D5600 è la compatibilità con la vasta gamma di obiettivi NIKKOR, che amplia ulteriormente le possibilità creative. Che tu stia cercando di immortalare paesaggi mozzafiato o ritratti intimi, troverai sicuramente l'obiettivo giusto per soddisfare le tue esigenze fotografiche.

Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, la D5600 rimane leggera e maneggevole, con un peso di soli 955 grammi, rendendola perfetta per essere portata ovunque. La batteria agli ioni di litio inclusa assicura una lunga durata, permettendoti di concentrarti sulla fotografia senza preoccuparti di rimanere senza energia.

Se ci sono limitazioni, potrebbero riguardare la curva di apprendimento iniziale per chi è completamente nuovo alle reflex digitali. Tuttavia, con un po' di pratica, scoprirai che la D5600 è incredibilmente intuitiva e ti aiuterà a sviluppare rapidamente le tue abilità fotografiche.

Nikon D5600 + AF-S DX NIKKOR 18-140 mm VR

Nikon D5600 + AF-S DX NIKKOR 18-140 mm VR

Vedi su Amazon

Nikon D5600

La Nikon D5600 è una fotocamera reflex digitale che si distingue per la sua versatilità e qualità d'immagine, rendendola un'opzione eccellente per gli appassionati di fotografia. Dotata di un sensore CMOS da 24,2 megapixel, questa macchina fotografica offre immagini dettagliate e vivide, catturando ogni sfumatura con precisione. La capacità di operare a ISO 100 permette di ottenere scatti puliti anche in condizioni di luce intensa, mentre l'assenza di stabilizzazione dell'immagine richiede una mano ferma o l'uso di un treppiede per risultati ottimali.

Uno degli aspetti più interessanti della Nikon D5600 è il suo motore passo-passo, che garantisce una messa a fuoco rapida e silenziosa. Questa caratteristica è particolarmente utile durante la registrazione di video, poiché elimina quasi completamente i rumori meccanici che potrebbero disturbare l'audio. La funzione di riduzione delle vibrazioni, sebbene non sia una vera stabilizzazione integrata, contribuisce a mantenere le immagini nitide, specialmente in situazioni di scarsa illuminazione.

Il design compatto e leggero, con dimensioni di appena 1 x 1 x 1 cm e un peso di 420 grammi, rende la Nikon D5600 estremamente portatile, ideale per chi ama viaggiare senza rinunciare alla qualità fotografica. L'obiettivo incluso nel kit zoom è perfetto per la fotografia quotidiana, offrendo una lunghezza focale massima di 55 millimetri e un'apertura massima di f/3,2, che consente di giocare con la profondità di campo e creare effetti bokeh affascinanti.

Nonostante la mancanza di uno zoom ottico avanzato (limitato a 1x), la fotocamera supporta vari formati di schede di memoria come SD, SDHC e SDXC, permettendoti di espandere facilmente lo spazio di archiviazione. Inoltre, la proporzione 16:9 del sensore si adatta perfettamente ai moderni standard di visualizzazione, rendendo i tuoi scatti pronti per essere condivisi su schermi widescreen.

Un piccolo inconveniente potrebbe essere rappresentato dall'assenza di aggiornamenti software garantiti, ma questo non sminuisce le prestazioni complessive della fotocamera. Per chi cerca una reflex affidabile e dalle prestazioni solide, la Nikon D5600 si presenta come una scelta valida, capace di soddisfare le esigenze sia dei principianti che dei fotografi più esperti. Con la sua combinazione di tecnologie avanzate e facilità d'uso, ti offre la possibilità di esplorare la tua creatività fotografica senza compromessi.

Nikon D5600

Nikon D5600

Vedi su Amazon

Come scegliere una reflex Nikon

Se sei giunto fin qui, probabilmente hai bisogno di un aiuto per scegliere il modello perfetto, quindi vediamo quali sono i punti cruciali da considerare.

Formato sensore

nikon

Il sensore di una reflex è il cuore pulsante che determina la qualità dello scatto finale (ma non l'unico), quindi è logico partire da qui. Ci sarebbero molti formati al mondo ma, quando si parla di reflex di questo marchio, il campo si stringe a due sole possibilità. Nella fattispecie, una reflex Nikon può essere APSC o full frame.

Il formato APSC è di 23,7×15,6 mm mentre il full frame è di 24×36 mm. Cosa cambia? In linea di massima molto e nulla, dipende tutto da cosa devi farci. Le reflex full frame vengono impropriamente definite “professionali” nei discorsi generalisti, mentre le APSC sono definite come amatoriali.

La verità è che un sensore APSC può essere (e spesso viene) usato per scopi altamente professionali, per lavori che vengono poi pubblicati su riviste e manifesti. Anzi, ci sono professionisti rinomati che lavorano con sensori più piccoli come i micro 4/3 o addirittura con gli smartphone, ma questo è un altro discorso. Il punto è capire la logica dietro queste affermazioni.

Perché le migliori reflex Nikon full frame vengono definite “professionali”? Per il semplice fatto che, molto spesso, i sensori più grandi vengano montati su macchine dal costo più elevato, le quali incorporano funzioni che non sono presenti su quelle di livello più basso. Quello che veramente dà in più un sensore più grande è una migliore prestazione in situazioni di poca luce, insieme a un maggiore effetto bokeh nelle foto dove si ricerca il massimo sfocato.

Di contro le APSC sono generalmente più economiche, più piccole (quindi meno pesanti) e adatte al portarle in giro e hanno necessità di lenti meno voluminose. Questo perché, essendo il sensore più piccolo, la lente che gli sta davanti potrà essere più piccola, con notevole risparmio in grammatura del corredo e prezzo della lente medesima.

Quindi, tirando le somme, le full frame sono ideali per i lavori in notturna (ma alcune APSC non sono troppo lontane su questo) e offrono sfocati migliori insieme a corpi (spesso) più professionali. Le APSC sono più economiche, leggere (sia nel corpo che nella lente) e possono assestarsi su livelli qualitativi dell'immagine paragonabili alle pieno formato in molti casi.

Processore e ISO

nikon

Come visto nel capitolo precedente, l'immagine la fa il sensore, ma non è l'unico attore in scena. Qui subentra anche il processore, il quale lavora l'immagine stessa per trasformarla da input luminoso a un file digitale che poi vedrai apparire sullo schermo. Questo tipo di lavoro può essere limitato (negli scatti in RAW) oppure intensivo (nei file JPG).

Questa capacità del processore è ciò che si riflette nella capacità di resistere al rumore digitale e, di conseguenza, di andare a utilizzare un valore di ISO elevato. Questo fattore è quello che permette di generare “luce artificiale” negli scatti in notturna o con condizione di luce critica, riuscendo quindi a portare a casa uno scatto anche quando sembrerebbe impossibile farlo.

Nello specifico, quando la scena è buia, il fotografo può aumentare il tempo di esposizione o l'apertura focale della lente (o entrambe) per permettere a una maggiore quantità di luce di colpire il sensore. Questo però non si può fare all'infinito in quanto l'apertura focale della lente ha un limite fisico che non si può superare mentre, il tempo di esposizione, è gestibile in base alla scena.

Se, per esempio, volessi fare una foto a una persona che cammina la notte mantenendo la figura chiara e nitida, non potresti aumentare troppo i tempi di esposizione, poiché finiresti con l'ottenere una immagine mossa. Gli ISO vengono in tuo soccorso in questi casi, quando l'unica soluzione che rimane è quella di generare luminosità artificiale nella scena, la quale è creata tramite un lavoro congiunto di sensore e processore.

Qui, un processore performante permetterà di generare maggiore luminosità prima che inizi a formarsi il rumore digitale, ovvero punti luminosi e alterazioni cromatiche dell'immagine. Quindi, tagliando corto, miglior processore comporta migliore resistenza agli ISO, la quale ti permetterà di generare scatti in condizione di luce critica migliori.

Va detto qui che, allo stato attuale delle cose, il settore delle mirrorless sta generando modelli sempre più performanti. Nikon è una casa che dà ancora ottime attenzioni al suo segmento reflex ma, anche qui, escono sempre più modelli di mirrorless con capacità superiori a quelle delle DSLR. Esistono tuttora modelli di reflex Nikon capaci di eguagliare e talvolta superare le prestazioni delle controparti senza specchio (ovvero le mirrorless), ma non si può più parlare di superiorità tecnica e, vedendo l'andamento del mercato, presto potremmo parlare delle reflex come prodotti ormai obsoleti e abbandonati dalle case produttrici. Questo per via di alcuni vantaggi chiari delle mirrorless e perché, volenti o nolenti, il mercato premia la tecnologia senza specchio.

Megapixel

nikon

I megapixel sono, tendenzialmente, un fattore che si crede sia fondamentale quando, in realtà, è tra quelli meno rilevanti di tutti. Certo, una macchina fotografica deve avere un buon numero di megapixel per poter permettere di eseguire stampe di qualità eccellente, ma non è più un fattore critico da ormai molti anni.

Una qualunque macchina APSC o full frame che ha più di 12 megapixel, è più che adatta per quasi qualsiasi esigenza fotografica. Ci sono casi professionali rari in cui, effettivamente, si rende imprescindibile avere una densità di pixel maggiore ma, per tutti gli altri, è principalmente marketing delle aziende più che vera necessità.

Quali reflex attualmente in commercio di Nikon hanno almeno 12 MP? Tutte. Se poi andassi a cercare nel mercato dell'usato, dovresti andare a prendere modelli veramente vetusti (almeno 10 anni o più) per imbatterti in qualcosa con meno di questa risoluzione e, in quel caso, converrebbe lasciar perdere il corpo macchina per molti altri fattori prima ancora della densità di pixel.

Quando serve una altissima densità di pixel? Quando si devono fare gigantografie delle foto per delle mostre o per pubblicità di altissimo profilo. Ricorda comunque che, più è grande la stampa, maggiore sarà la distanza necessaria all'osservatore per vederla nel suo insieme e, di conseguenza, la sua capacità di percepire il dettaglio.

Certo, non sarebbe giusto dire che non cambia assolutamente nulla è che è solo marketing. Devi comprendere che, una volta messe sul PC per andare su fare editing o una volta stampate, potrai percepire delle differenze tra una foto a 16 e una a 60 MP, specialmente se vai a eseguire lavori certosini sui dettagli o a guardare la foto con altissimi livelli di zoom. La domanda importante però è se esiste qualche altra persona che osserverà le tue foto andando a fare la medesima cosa.

Se i tuoi scatti verranno passati sotto la lente d'ingrandimento per una qualche ragione o se tu sei una persona che ama andare alla ricerca del dettaglio spinto, ti servono più megapixel. Altrimenti, puoi risparmiare qualche soldino e puntare su delle lenti di qualità superiore, le quali andranno a fare molta più differenza qualitativa di un qualunque sensore. Giusto per farti capire, la Nikon D500 è una APSC professionale da 20,9 MP, usata da fotografi di primissimo piano proprio come la D850, full frame che di MP ne ha 45,7.

Altri fattori da considerare

nikon

Siccome ci sono una serie infinita di fattori più o meno rilevanti in una reflex i quali richiederebbero giorni per essere sviscerati a dovere, ti metto qui una lista che li racchiude tutti in modo sintetico ma efficace.

  • Raffica e buffer — la raffica è la capacità di una fotocamera di eseguire scatti in rapida successione. Ci sono macchine che ne possono gestire 5 al secondo, altre che ne possono fare 15, ovviamente è una caratteristica che incide molto sul prezzo del prodotto. Anche se 5 scatti al secondo possono sembrare tanti, per contesti sportivi o molto dinamici possono rivelarsi assolutamente insufficienti, quindi pensa bene a cosa vuoi farci e compra la macchina che può fare ciò che ti serve. A questa caratteristica va associato il buffer, ovvero la capacità di memorizzare rapidamente sulla scheda di memoria gli scatti. Una macchina di basso livello ha un buffer che può gestire magari 3 secondi di scatto rapido, dopo il quale dovrà rallentare la velocità di cattura per tenere il passo. Quelle migliori invece, possono gestire molti più scatti rapidi in sequenza e memorizzarli prima di dover rallentare.
  • Autofocus — la capacità di mettere a fuoco il soggetto della macchia è un qualcosa di troppo spesso sottovalutato. A meno che tu non voglia focheggiare in manuale (ma ha poco senso salvo rari casi), presta attenzione alle capacità del mezzo in questo senso. Macchine economiche hanno pochi punti di messa a fuoco concentrati nel mezzo, con solo pochi di essi a croce (più performanti) e gli altri di livello inferiore. Più punti di messa a fuoco, meglio è. Più punti a croce, meglio è. A questo si aggiungono le capacità di messa a fuoco continua (inseguimento soggetto) superiori, riconoscimento viso, occhi (di persone o animali) e la performance dell'intero sistema quando fa buio. Qui c'è poco da dire, più spendi nello stesso segmento (quindi APSC o full frame) migliori saranno con ogni probabilità le capacità di messa a fuoco.
  • Comandi e funzioni aggiuntive — anche sui comandi, i modelli base tendono a tagliare parecchio. Una macchina di alto livello avrà ghiere dedicate, pulsanti personalizzabili, funzioni aggiuntive incluse nella macchina. Quelle più economiche invece, potrebbero avere funzioni assenti o accessibili solo tramite menu o percorsi poco intuitivi o pratici. Questo si trasforma in dover fare i salti mortali per impostare correttamente la macchina per uno scatto al volo, rispetto all'avere tutto a portata di mano. I modelli professionali facilitano molto la vita, in questo senso.
  • Doppio slot di memoria — i corpi professionali hanno spesso un doppio slot di memoria per le schede. In questo modo permettono al fotografo di avere un doppio salvataggio dati per le emergenze. Utile per chi fa foto ai matrimoni o eventi, dove perdere tutto significa giocarsi la faccia oltre che la giornata lavorativa, ma abbastanza superfluo per gli altri.
  • Flash — alcune macchine fotografiche hanno il flash a sbalzo sempre disponibile, altre invece non ce l'hanno. Qui solitamente funziona che, quelle più economiche, sono dotate di questo gadget mentre, le più costose, no. Questo perché i professionisti difficilmente useranno questo accessorio, preferendo quelli esterni molto più performanti. Averlo comunque è sempre meglio che non averlo, almeno nella maggior parte dei casi.
  • Capacità video — sui video le reflex sono poco rilevanti, completamente soppiantate dalle mirrorless. Nikon inoltre non è famosa per la qualità dei filmati delle sue reflex (altra cosa invece per i modelli senza specchio), quindi ti sconsiglio di basare la scelta su quest'aspetto. In ogni caso, avere almeno una capacità video di 1080p a 30 frame al secondo, dovrebbe essere il minimo sindacale.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.