Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Paypal: iscriversi, effettuare e ricevere pagamenti

di

PayPal è un servizio di pagamenti su Internet che permette di effettuare transazioni online in maniera semplice, veloce e, soprattutto, sicura senza dover rivelare a nessuno le coordinate del proprio conto in banca o il numero della propria carta di credito. Proprio per questo, è usato ogni giorno da milioni di persone in tutto il mondo, sia per inviare che per ricevere pagamenti. Si rivela infatti particolarmente utile per effettuare acquisti online ma anche per ricevere somme di denaro da amici e parenti oltre che da sconosciuti. Insomma, oggigiorno disporre di un account PayPal è praticamente d’obbligo.

Come dici? Eri già a conoscenza di tutto ciò ma non ti è ancora molto chiaro come fare per iscriversi a PayPal e soprattutto come poter effettuare e ricevere pagamenti? Beh, allora faresti bene a leggere questa mia guida dedicata, per l’appunto, all’argomento. Nelle righe successive provvederò infatti a spiegarti tutto ciò che bisogna sapere riguardo le funzionalità di questo famoso servizio. Prima che tu possa spaventarti e pensare a chissà che ci tengo però a farti presente sin da subito che, contrariamente alle apparenze, utilizzare PayPal è cosa alla portata di tutti, che tu sia più o meno pratico in fatto di Internet e nuove tecnologie non fa dunque alcuna differenza.

Allora? Si può sapere che cosa ci fai ancora li impalato? Suvvia, prenditi qualche minuto di tempo libero tutto per te ed inizia immediatamente a concentrati sulla lettura di questo tutorial. Sono convinto che alla fine avrai finalmente capito come utilizzare al meglio PayPal e che sarai anche ben disponibile a fornire spiegazioni a tutti i tuoi amici bisognosi di ricevere qualche dritta analoga. Sei pronto? Si? Ottimo! Allora al bando le ciance ed iniziamo!

Indice

Iscriversi a PayPal

Creare l’account

Come accedere a PayPal

L’iscrizione, e quindi l’apertura di un conto, sul servizio è gratuita e non richiede molto tempo. In una manciata di minuti potrai iniziare ad effettuare (e ricevere) pagamenti online in tutta sicurezza e a fare acquisti su eBay e tutti i negozi virtuali che supportano il servizio senza rischiare che ti rubino i dati del conto corrente o della carta di credito.

Per creare subito un account, collegati al sito Internet di PayPal e clicca sul pulsante Registrati che risulta collocato in alto a destra. Nella nuova pagina Web che a questo punto ti viene mostrata, scegli se aprire un conto personale oppure un conto business selezionando una delle  due opzioni disponibili e poi fai clic sul pulsante Continua per andare avanti. Se non sai che cosa scegliere, qui di seguito trovi indicate le principali differenze fra gli account personali e quelli business di PayPal.

  • Conto personale (detto anche PayPal per te o conto Premier) – Si tratta di un tipo di conto destinato a un solo utente, privato. Consente di acquistare beni e servizi online, inviare e ricevere denaro ad altri utenti iscritti al servizio.
  • Conto business – Si tratta di un tipo di conto destinato alle aziende e consente l’accesso a un numero massimo di 20 utenti. Prevede tutte le funzioni del conto personale più caratteristiche extra, come i pagamenti via email, i pagamenti cumulativi e i registri di pagamento avanzati.

Una volta seleziona la tipologia di account da creare, compila il modulo che ti viene proposto indicando, mediante gli appositi campi visualizzati schermo, il tuo Paese di provenienza, il tuo indirizzo email e la password che intendi utilizzare per accedere al servizio (con relativa ripetizione di conferma). A tal proposito, mi raccomando: cerca di scegliere una password sicura, non di senso compiuto, che sia composta da almeno 8 caratteri e che contenga al suo interno lettere minuscole, lettere maiuscole, numeri e caratteri speciali (es. punti esclamativi, cancelletti eccetera). Ne vale della tua sicurezza ed ancor di più di quella del tuo denaro!

Una volta fatto ciò, clicca sul bottone Continua e procedi andando a compilare anche il secondo modulo che visualizzi digitando in esso tutti i tuoi dati personali (nome, cognome, indirizzo, numero di cellulare e via di seguito). Apponi poi il segno di spunta accanto alla voce Confermi di aver letto e accettato le condizioni d’uso e l’informativa sulla privacy PayPal dopodiché fai clic sul pulsante Accetta e continua collocato in basso così da poter passare alla fase successiva.

Associare la carta di credito e/o il conto corrente

Come accedere a PayPal

Dopo aver effettuato tutti i passaggi di cui sopra, devi provvedere ad associare una carta di credito (anche ricaricabile) al tuo conto. Si tratta di un’operazione praticamente imprescindibile al fin di poter verificare la tua identità oltre che, ovviamente, per effettuare acquisti in rete anche quando sul conto PayPal non sono disponibili fondi.

Associare una carta di credito all’account PayPal è altresì importante poiché grazie a quest’operazione è possibile rimuovere i limiti di prelievo/versamento previsti inizialmente sul conto. Per la precisione, in caso di presenza di limiti non è possibile prelevare più di 750,00 euro al mese o 1.000,00 euro all’anno dal proprio conto e non è possibile incassare somme superiori ai 2.500,00 euro.

Procedi quindi andando a fare clic sul bottone Collega una carta e digita i dati della carta di credito nell’apposito modulo, verifica che l’indirizzo di fatturazione sia esatto e fai clic sul bottone Collega una carta per completare tutta la procedura mediante cui per accedere a PayPal. Verrà dunque eseguito un piccolo addebito sulla carta che servirà a fornirti un codice speciale di 4 cifre (indicato nella causale dell’operazione) che dovrai digitare sul tuo conto online per confermare di essere il vero titolare della carta.

Successivamente dovrai recarti nella sezione Portafoglio del tuo conto PayPal, fare clic sull’icona della tua carta e selezionare la voce Conferma la carta di credito in modo tale da poter digitare il codice trovato nell’estratto conto e confermare la tua identità.

Preferisci associare al tuo account il conto corrente piuttosto che la carta di credito? No Problem. Nella pagina Web in cui ti viene chiesto in che modo intendi pagare i tuoi acquisti, clicca sul pulsante Collega un conto bancario dopodiché digita il codice IBAN del tuo conto, fai clic su Continua e fornisci il resto dei dati che ti vengono richiesti a schermo.

Ad operazione completata, per dimostrare di essere realmente tu il titolare del conto corrente indicato, dovrai seguire una procedura di verifica simile a quella descritta poc’anzi per le carte di credito e le carte propagate. Saranno infatti effettuati un paio di accrediti di pochi centesimi e nella causale delle operazioni troverai dei codici che dovrai digitare nella sezione Portafoglio di PayPal, dopo aver selezionato l’icona relativa al tuo conto.

Non hai i dati della carta di credito o del conto corrente a portata di mano? Non ti preoccupare, puoi associare questi ultimi al tuo account anche in un secondo momento. Per fare ciò, clicca sul logo di PayPal che si trova nella parte in alto a sinistra della pagina Web visualizzata per accedere direttamente al conto.

Confermare email e numero di telefono

Come aprire conto PayPal

A questo punto puoi finalmente ritenerti soddisfatto: sei riuscito a portare a termine tutta la procedura per iscriverti a PayPal e per associare una carta di credito o un conto corrente al tuo account, complimenti! A conferma della cosa, dovresti visualizzare la schermata principale del servizio mediante cui poter gestire l’account.

Prima di cantar vittoria ci sono però ancora un paio di passaggi da effettuare: convalidare il tuo indirizzo di posta elettronica ed il tuo numero di cellulare che hai fornito in fase di registrazione. Ecco come fare.

  • Per convalidare l’indirizzo di posta elettronica, collegati alla pagina principale del tuo account PayPal, clicca sulla voce Conferma indirizzo email, accedi alla casella email precedentemente specificata, accedi alla sezione Posta in arrivo, pigia sull’oggetto del messaggio che ti è stato spedito da PayPal e poi fai clic su Conferma indirizzo email che trovi all’interno del messaggio.
  • Per convalidare il numero di cellulare, collegati alla pagina principale del tuo account PayPal, clicca sulla voce Conferma il numero di cellulare che risulta collocato in alto e poi fai clic su Invia codice per ricevere un codice di verifica tramite SMS da digitare nell’apposito spazio visualizzato sul sito Internet di PayPal.

Inoltre, se nello step precedente non hai provveduto ad associare una carta di credito o un conto corrente al tuo conto PayPal ti invito ad effettuare quanto prima questa operazione per le ragioni di cui sopra. Per fare ciò, clicca sulla voce Portafoglio collocata nel menu in alto nella pagina del tuo account Paypal dopodiché fai clic sul pulsante Collega una carta o Collega un conto e compila il modulo che ti viene proposto immettendo tutti i dati richiesti.

Recati poi nella pagina principale del tuo conto, fai clic sul pulsante a forma di campanello che trovi collocato in alto sula destra, clicca sulla notifica e segui le indicazioni che ti vengono mostrate schermo per ultimare la procedura.

Effettuare pagamenti con PayPal

Paypal: iscriversi, effettuare e ricevere pagamenti

A procedura di iscrizione completata ed una volta associata la tua carta di credito e/o il tuo conto corrente al servizio, potrai finalmente cominciare ad effettuare pagamenti con PayPal ad altri utenti del servizio liberamente.

Cominciamo dal pagamento di beni e servizi acquistati online. PayPal è supportato ufficialmente da una vasta gamma di negozi online e siti Internet, primo fra tutti eBay che ha acquisito la proprietà del servizio nel 2002 trasformandolo nel metodo di pagamento predefinito per le sue aste. Nei siti che supportano direttamente PayPal è possibile portare a compimento i pagamenti semplicemente facendo clic sul pulsante con il logo del servizio e digitando la password del proprio account.

Se invece si devono versare dei soldi a una persona, bisogna collegarsi all’home page di PayPal, selezionare la voce Invia e richiedi che risulta collocata in alto, specificare se il trasferimento di denaro viene effettuato ad familiari e amici oppure per pagare beni o servizi facendo clic, rispettivamente, sui pulsanti Invia denaro a familiari e amici oppure Pagare beni o servizi, e digitare l’indirizzo email del destinatario del pagamento

Da sottolineare il fatto che, così come accennato ad inizio guida, in mancanza di fondi sul conto PayPal il servizio provvede a prelevare automaticamente i soldi dalla carta o dal conto corrente che risultano associati all’account.

Per quanto concerne invece le commissioni sui pagamenti, l’invio di denaro nella zona euro è gratuita se si trasferiscono fondi fra due conti PayPal. Se invece si inviano soldi con una carta collegata al servizio vengono addebitati 0,35 euro più una commissione fino al 3,4% del valore della transazione. Per il trasferimento di denaro al di fuori della zona euro viene applicata una commissione dello 0,4–1,8% se si usa il conto PayPal o fino al 5,2% più 0,35 euro se si usa la carta di credito.

Naturalmente puoi anche trasferire i soldi presenti sul tuo conto PayPal a te stesso, versandoli sul conto corrente o sulla carta di credito associati all’account. Per riuscirci, ti basta selezionare la voce Trasferisci denaro che trovi in corrispondenza della voce Saldo PayPal della sezione Riepilogo dell’account.

Ricevere pagamenti con PayPal

Paypal: iscriversi, effettuare e ricevere pagamenti

Dopo i pagamenti, veniamo alle riscossioni! Per ricevere pagamenti con PayPal, ti basta comunicare a chi di dovere l’indirizzo di posta elettronica associato al tuo account. Una volta ricevuto il denaro sul tuo account riceverai un messaggio di posta elettronica di notifica dell’operazione e troverai il denaro subito disponibile suo tuo account PayPal. Più facile di così?

Se invece desideri richiedere l’esecuzione di un pagamento, seleziona la voce Richiedi agli amici o ai clienti disponibile nella pagina Web visualizzata previo clic sulla voce Invia e richiedi collocata in alto. Digita poi l’indirizzo di posta elettronica dell’utente dal quale intendi ricevere del denaro che verrà immediatamente sollecitato l’esecuzione dell’operazione.

Le commissioni applicate per la vendita di beni o servizi tramite PayPal ammontano a max 3,4% + 0,35 euro per la zona euro e al valore della tariffa per conversioni di valuta e pagamenti internazionali prevista da PayPal per il resto del mondo. Per ulteriori dettagli puoi consulta la pagina dedicata all’argomento annessa al sito Internet ufficiale di PayPal.

Un altro ottimo sistema per ricevere denaro sul conto PayPal consiste nello sfruttare PayPal.Me. Trattasi di un nuovo sistema ideato da PayPal che permette di creare un link personalizzato per ciascun account il quale può poi essere condiviso tramite email, social network, chat e chi più ne ha più ne metta con la persona dalla quale si desidera ricevere del denaro. Chi riceve il link può inviare una somma di denaro a proprio piacimento semplicemente cliccandoci sopra ed attenendosi alla facile e veloce procedura guidata proposta nella finestra del browser. Se ben ricordi, ti ho parlato in maniera approfondita della suddetta funzionalità nel mio tutorial su come ricaricare PayPal.

Se invece desideri versare dei soldi sul tuo account PayPal devi selezionare la voce Ricarica conto presente nella schermata principale del servizio adibita alla gestione dell’account ed eseguire un bonifico verso PayPal usando le istruzioni che ti vengono fornite a schermo.

Rimborsi e altre cose utili da sapere

Paypal: iscriversi, effettuare e ricevere pagamenti

Hai visto? Tutto sommato iscriversi a PayPal ed utilizzare il servizio non è complicato. Prima di lasciarti libero di utilizzare il tuo account come meglio credi vorrei però parlarti dei sistemi di tutela previsti da PayPal per acquirenti e venditori. Si tratta di misure di protezione che consentono di ricevere dei rimborsi in caso di inadempienze da parte di chi vende o compra un bene materiale (i beni non tangibili non sono coperti).

Più precisamente, è possibile richiedere un rimborso nel caso in cui un oggetto acquistato tramite PayPal non corrisponda alla descrizione fornita dal venditore o non arrivi a destinazione. Il reclamo mediante cui poter ottenere il rimborso va fatto entro 45 giorni dall’effettuazione del pagamento.

PayPal protegge inoltre i venditori da reclami, chargeback e storni in caso di pagamenti non autorizzati e mancata consegna di oggetti. Se vuoi saperne di più al riguardo, consulta l’apposita sezione presente sul sito Internet di PayPal.

Usare PayPal dallo smartphone

Come aprire conto PayPal

Come la maggior parte dei servizi online attualmente presenti sulla piazza, è possibile utilizzare PayPal anche da mobile, ricorrendo all’uso dell’apposita app gratuita. L’applicazione ufficiale di PayPal è disponibile per dispositivi Android e per iPhone. Puoi scaricarla facendo tap direttamente dal tuo smartphone sui link che ti ho appena fornito.

Per quanto concerne invece il funzionamento, l’app presenta bene o male le stesse caratteristiche di PayPal in versione Web. Chiaramente, per poter usufruire di tutte le funzionalità offerte è indispensabile effettuare il login pigiando sul pulsante per effettuare l’accesso al proprio conto e compilando i campi vuoti a schermo con i dati richiesti.

In alternativa, è possibile registrare un nuovo account facendo sul bottone Registrati presente in basso a destra, pigiando sulla voce Ignora, compilando il modulo d’iscrizione al servizio fornendo tutte le info richieste ed accettando le condizioni del servizio apponendo un segno di spunta accanto all’apposita voce e poi fai tap su Accetta e crea conto.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.