Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Programmi per gestire file RAW

di

Possiedi una macchina fotografica digitale professionale con cui spesso ti diletti nello scattare foto e ti piacerebbe capire quali programmi usare per gestire i file RAW da essa generata? Il tuo smartphone consente di scattare foto in formato RAW e vorresti sapere se esiste qualche software o, perché no, qualche app mediante cui potervi apportare semplici migliorie? Allora direi proprio che sei capitato sulla guida giusta, al momento giusto. Prenditi cinque minuti (o poco più) di tempo libero e scoprirai, leggendo quanto riportato qui di seguito, quali sono quelle che a parer mio costituiscono le migliori risorse della categoria.

Nelle righe successive, infatti, trovi indicati una sfilza di programmi per gestire file RAW, alcuni gratuiti e altri pagamento, alcuni per Windows e altri per macOS (e altri ancora per entrambi i sitemi operativi). Nella maggior parte dei casi si tratta di soluzioni di semplice impiego, in altri, invece, di risorse a carattere, per così dire, più professionale, ma comunque nulla che con un minimo di impegno e d’applicazione tu non possa riuscire a usare.

Per completezza d’informazione, a fine guida provvederò altresì a indicarti alcune app per Android e iOS grazie alle quali poter gestire le immagini nel formato in questione direttamente da mobile, senza dover necessariamente passare per il computer. Ora però basta chiacchierare e passiamo all’azione. Ti auguro, come al solito, buona lettura e, ovviamente, ti faccio un grandissimo in bocca a lupo per ogni cosa.

Indice

Adobe Lightroom (Windows/macOS)

Programmi per gestire file RAW

Il primo tra i programmi per gestire file RAW di cui desidero parlarti è Adobe Lightroom: si tratta senza dubbio alcuno di uno dei migliori software per, appunto, gestire e ritoccare le foto realizzate con le fotocamere digitali attualmente presenti su piazza. Supporta i file in formato RAW permettendo di modificarli in maniera profonda ma non distruttiva, il che significa che è sempre possibile annullare i ritocchi effettuati tornando all’immagine di partenza.

È parte integrante della suite Creative Cloud d è a pagamento, ma è disponibile in una versione di prova gratuita che permette di testarne tutte le funzioni per un periodo di 30 giorni. È compatibile sia con Windows che con macOS.

Per effettuarne il download sul tuo computer, collegati alla sezione del sito Internet di Adobe dedicata a Lightroom e pigia sul pulsante Attiva la tua versione di prova gratuita.

A scaricamento completato, se stai usando Windows apri il file .exe ottenuto, clicca sui pulsanti Esegui e Si nelle finestre visualizzate su schermo, dopodiché indica se già possiedi un account Adobe (e in tal caso, effettua il login) oppure creane uno al momento e pigia sul pulsante per procedere con l’installazione.

Se invece stai usando macOS, apri il pacchetto .dmg ottenuto e fai doppio clic sull’icona del programma annesso alla finestra che si apre. Come nel caso di Windows, effettua il login al tuo account Adobe o, se non ne possiedi già uno, crealo al momento e premi sul bottone per procedere con l’installazione.

A setup completato, si aprirà in maniera automatica la finestra principale del programma. A questo punto, potrai importare le foto in formato RAW relativamente alle quali ti interessa andare ad agire facendo clic sul bottone Aggiungi foto al centro della schermata.

A importazione completata, potrai visualizzare tutte le miniature delle foto facendo clic sul simbolo del cassetto collocato sulla barra laterale sinistra. Fai, dunque, doppio clic sulla foto di tuo interesse per poterla visualizzare in maniera ingrandita.

Se lo ritieni opportuno, puoi modificare la foto usando gli strumenti collocati sulla barra laterale di destra. Puoi, ad esempio, apportare ritocchi al colore, alle luci e alle ombre, puoi ritagliare l’immagine, ruotarla, applicarvi una sfumatura ecc.

Per salvare una copia dell’immagine con i cambiamenti apportati, seleziona la voce Salva in dal menu File e indica la posizione di destinazione. Se invece vuoi annullare le modifiche, pigia sul bottone […] collocato sulla toolbar destra e Ripristina originale dal menu che si apre.

XnView NP (Windows/macOS)

Programmi per gestire file RAW

XnView NP è un viewer di foto digitali molto potente che permette di visualizzare, ritoccare e organizzare in maniera efficiente tutti i principali formati di file grafici, compresi i formati RAW di numerose fotocamere digitali. Tra le sue funzioni ci sono anche l’utilizzo dei dati EXIF, la creazione di gallery per il Web, la comparazione side by side delle immagini, la cattura dello schermo e molto altro ancora.

Si può integrare nella shell dell’Esplora File ed è disponibile anche in versione portable, funzionante da qualsiasi chiavetta USB senza necessità di installazioni. È gratis e funziona sia su Windows che su macOS.

Per scaricarlo sul tuo computer, collegati al sito Internet del programma e fai clic sul pulsante Zip Win 64bit (se stai usando Windows a 64 bit), su quello Zip Win 32bit (se stai usando Windows a 32 bit) oppure su OSX DMG 64bit (se stai usando un Mac).

A download completato, se stai usando Windows, estrai l’archivio ZIP ricavato in una posizione qualsiasi, apri il file xnviewmp.exe presente al suo interno e fai clic sul bottone Esegui nella finestra che ti viene mostrata. Se nel fare ciò compare un messaggio d’errore, fai clic destro sull’icona del programma e seleziona la voce Esegui come amministratore dal menu che si apre, in modo tale da avviare XnView NP con privilegi di amministratore.

Se invece stai usando macOS, apri il pacchetto .dmg ricavato e sposta l’icona di XnView NP nella cartella Applicazioni, dopodiché fai clic destro su di essa e seleziona Apri per due volte di fila, in modo tale da aprire il programma andando però ad aggirare le limitazioni che Apple impone nei confronti delle applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (operazione necessaria solo al primo avvio).

Nella finestra che si apre, fai clic sul pulsante OK e ti ritroverai dinanzi la schermata principale del software. Per visualizzare i tuoi file RAW, seleziona la posizione di riferimento mediante l’Esplora File posto a sinistra e le relative miniature saranno immediatamente visibili a destra. Nella parte in basso a sinistra della finestra del programma, invece, ci trovi le info relative alla foto.

Se poi visualizzare una foto in maniera ingrandita, fai doppio clic sulla sua anteprima. Successivamente, potrai, tramite la nuova scheda del programma che andrà ad aprirsi, servirti anche dei pulsanti collocati sulla barra degli strumenti, tramite cui ritagliare la foto, ruotarla, regolarne i colori ecc. Per salvare le modifiche apportate, clicca sul menu File e seleziona la voce Salva.

Foto (Windows)

Programmi per gestire file RAW

Se stai usando Windows 8/8.x oppure Windows 10, sono ben felice di comunicarti che non devi necessariamente rivolgerti a dei programmi per gestire file RAW di sviluppatori terzi. Se non hai bisogno di apportare modifiche particolarmente importanti alle foto, infatti, potresti ritenerti più che soddisfatto del solo uso di Foto, l’applicazione già inclusa nei più recenti sistemi operativi di casa Redmond e impostata come predefinita per la visualizzazione, la gestione e la modifica delle immagini in vari formati, compreso quello in questione.

Per servirtene per il tuo scopo, provvedi innanzitutto ad avviare l’applicazione cercandola nel menu Start, dopodiché importa le immagini di tuo interesse recandoti nella sezione Cartelle della finestra che si è aperta sul desktop e selezionando poi la cartella di riferimento.

Successivamente, potrai visualizzare le miniature delle foto importante nel programma recandoti nella sezione Raccolta dello stesso. Per visionare invece una data foto in maniera ingrandita, facci doppio clic sopra.

Tramite la schermata che successivamente ti sarà mostrata, potrai zoomare la foto, ruotarla, applicarvi dei filtri, regolarne i colori, le luci ecc. Ovviamente, potrai anche salvare tutti i cambiamenti apportati sul file originale oppure su una copia dello stesso.

Se poi non ti va di importare i tuoi file RAW in Foto, puoi, in alternativa, visualizzarli “al momento”, semplicemente facendo doppio clic su di essi. Così facendo, nel giro di pochi secondi la finestra dell’applicazione verrà portata in primo piano e tu potrai visualizzare la tua immagine. Comodissimo!

Qualora procedendo così come ti ho appena indicato la foto dovesse aprirsi con un altro programma oppure ti venisse fatto notare che Foto non è l’applicazione predefinita per la visualizzazione delle immagini, rimedia subito alla cosa facendo clic destro sul fil RAW, scegliendo Apri con dal menu che si apre e selezionando l’opzione Foto. Pigia poi sul bottone OK per confermare la scelta fatta.

FastStone Image Viewer (Windows)

Programmi per gestire file RAW

FastStone Image Viewer è uno dei più popolari visualizzatori di immagini per Windows, il quale fonda gran parte del suo successo sulla vasta gamma di file supportati e sulla semplicità di utilizzo. È in grado di visualizzare, organizzare e modificare anche le immagini in formato RAW ed è dotato di un’interfaccia utente intercambiabile grazie alle skin.

Consente altresì di visionare tutti i dati EXIF delle foto digitali e di creare splendide presentazioni automatiche con oltre 150 effetti di transizione differenti. È disponibile anche in versione portable, funzionante senza installazioni da qualsiasi chiavetta USB.

Per usarlo sul tuo PC, visita il sito Internet del programma, fai clic sul pulsante download collocato accanto al nome del software e poi su quello sotto la voce portable, nella pagina che si apre.

A download ultimato, estrai l’archivio ZIP ottenuto in una qualsiasi posizione di Windows, avvia il file FSViewer.exe presente al suo interno e fai clic sul pulsante Esegui nella finestra che ti viene mostrata.

Ora che visualizzi la schermata principale del programma, serviti dell’Esplora File collocato a sinistra per raggiungere la posizione sul tuo computer in cui sono salvate le foto RAW di tuo interesse. Potrai poi visualizzarne le anteprima a destra. Se invece vuoi visualizzare una specifica foto in maniera ingrandita, facci doppio clic sopra.

Servendoti dei pulsanti posti sulla barra degli strumenti, invece, puoi apportare semplici correzioni a luci e ombre delle foto, stampare le immagini, ruotarle, ritagliarle e via discorrendo. Ulteriori comandi utili li trovi poi nella barra dei menu.

Anteprima (macOS)

Programmi per gestire file RAW

Possiedi un Mac e nessuna delle risorse di cui ti ho parlato nelle righe precedenti ti ha entusiasmato? Allora sono ben felice di farti sapere che per la gestione dei file RAW non devi necessariamente rivolgerti a strumenti di terze parti. Puoi infatti riuscirci anche avvalendoti di Anteprima, l’applicazione inclusa in tutti i Mac per la visualizzazione e l’editing rapido delle immagini, comprese quelle nel formato oggetto di questo tutorial, oltre che dei documenti in PDF.

Per servirtene per il tuo scopo, ti basta semplicemente fare doppio clic sul file RAW in tuo possesso e l’immagine verrà immediatamente aperta nella finestra dell’applicazione. Se Anteprima non è più il programma predefinito per le immagini – e, dunque, facendo doppio clic sul file RAW macOS tenta di avviare un altro programma -, puoi rimediare facilmente alla cosa facendo clic destro sulla foto, selezionando la voce Apri con dal menu che si apre e scegliendo poi Anteprima.

Una volta visualizzata l’immagine, potrai eventualmente apportarvi rapide modifiche relative al colore e alla dimensione accedendo al menu Strumenti e selezionando, rispettivamente, le voci Regola colore e Regola dimensione. Le stesse operazioni possono essere compiute tramite la barra degli strumenti, pigiando prima sul pulsante con la matita e poi su quelli con il triangolo e il quadrato con le frecce.

Foto (macOS)

Programmi per gestire file RAW

Anteprima non è il solo strumento incluso in macOS grazie al quale è possibile gestire i file RAW. C’è anche Foto, l’applicazione disponibile su tutti i Mac mediante la quale, similmente a Foto per Windows, si possono gestire, modificare e catalogare le foto realizzate con iPhone e iPad e, ovviamente, tutte quelle importate sul computer scattate con qualsiasi fotocamera digitale.

Supporta tutti i principali formati grafici, compreso quello in questione, è totalmente gratis e lo si trova preinstallato su macOS. Da notare che è disponibile anche in variante per iOS, presentando bene o male il medesimo funzionamento.

Per potertene servire, provvedi in primo luogo ad avviare l’applicazione facendo clic sulla relativa icona (quella con il fiore multicolore) che trovi sulla barra Dock. Successivamente, se le immagini RAW relativamente alle quali ti interessa andare ad agire non si trovano già nella libreria del programma, importale selezionando la voce File nella barra dei menu e poi quella Importa. Se le foto si trovano sul tuo iPhone (o sul tuo iPad), puoi seguire le istruzioni sul da farsi che ti ho fornito nel mio tutorial su come trasferire foto da iPhone a Mac.

A questo punto puoi, dunque, visualizzare le miniature delle tue foto recandoti nella sezione Foto dell’applicazione, presente nella barra laterale di sinistra, e scegliendo poi la modalità di visualizzazione tra Foto, Momenti, Raccolte oppure Anni, cliccando sulle relative schede in cima.

Per visualizzare in dettaglio una specifica foto, facci doppio clic sopra. Per apportarvi eventuali modifiche, invece, ti basta pigiare sul pulsante Modifica in alto a destra. Tramite il menu che andrà ad aprirsi, potrai regolare la luce, il colore, la nitidezza, potrai applicare specifici filtri, ritagliare l’immagine ecc. Se invece vuoi correggere in maniera automatica le principali imperfezioni della foto, pigia sul bottone con la bacchetta magica in alto a destra.

A modifiche ultimate, fai clic sul bottone Fine (in alto a destra) per salvarle. Se invece desideri annullare tutti i cambiamenti apportati e ripristinare le fattezze originali della foto, fai clic sul pulsane Reimposta regolazioni (in basso a destra).

App per gestire file RAW

Programmi per gestire i file RAW destinati al versante computer a parte, ti piacerebbe capire quali sono le soluzioni per smartphone e tablet tramite cui poter aprire e magari anche modificare le foto in tale formato direttamente da Android e iOS? Allora da’ subito uno sguardo al seguente elenco di app, sono certo che sapranno soddisfarti.

  • Adobe Lightroom CC (Android/iOS) – è praticamente la controparte per Android e iOS del software di casa Adobe di cui ti ho parlato nel passo a inizio guida. Consente infatti di eseguire gran parte delle operazioni che quest’ultimo permette di effettuare da desktop. Si scarica gratis, ma poi per usare l’app bisogna sottoscrivere l’abbonamento apposito (a partire da 4,99 euro/mese).
  • DCraw mobile (Android) – app gratuita ideale quando non si ha bisogno di effettuare regolazioni avanzate sui file RAW. Permette di regolare alcune impostazioni tipiche dello sviluppo RAW come, ad esempio, il bilanciamento del bianco e la saturazione. Consente altresì di scegliere il profilo colore nel quale esportare la foto e la modalità di esportazione preferita.
  • RAW Power (iOS) – app gratuita tramite cui è possibile effettuare un completo lavoro di editing fotografico sugli scatti RAW (ma si può anche impiegare su ogni altro tipo di foto presente nella galleria del dispositivo). Le modifiche non sono invasive e possono essere annullate o riprese in qualsiasi momento. Effettuando l’acquisto in-app (al prezzo d 2,29 uro) si possono eventualmente aggiungere funzioni extra.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.