Programmi per visualizzare foto
Il visualizzatore di foto che in genere utilizzi sul tuo PC non ti soddisfa più? Ogni volta che fai doppio clic su un file PNG o JPG il computer impiega una vita per aprirlo? Probabilmente hai bisogno di un nuovo software per la visualizzazione delle foto. Che tu ci creda o no, ne esistono a bizzeffe, sia per Windows che per macOS, molti dei quali totalmente gratuiti, incredibilmente rapidi nell’apertura delle immagini e ricchi di funzionalità.
Allora? Ti va di investire qualche minuto del tuo tempo libero e di scoprire, grazie alle mie indicazioni, alcuni dei migliori programmi per visualizzare foto attualmente su piazza? Come già accennato, ce ne sono davvero per tutti i gusti e tutte le esigenze. Devi solo scegliere quello che ti sembra più adatto alle tue necessità e installarlo seguendo le istruzioni che trovi di seguito.
Ti anticipo inoltre che, per completezza d’informazione, provvederò altresì a segnalarti quelle che ritengo essere le più interessanti soluzioni della categoria disponibili per smartphone e tablet Android e per iPhone e iPad. Ti assicuro che anche in tal caso c’è solo l’imbarazzo della scelta! Ora, però, basta chiacchierare e passiamo all’azione. Ti auguro buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Programmi per visualizzare foto su PC
- Programmi per visualizzare foto su Mac
- Programmi per visualizzare foto online
- App per visualizzare foto
Programmi per visualizzare foto su PC
Se stai andando alla ricerca di programmi per visualizzare foto su PC, le soluzioni che secondo me faresti bene a considerare sono quelle che trovi di seguito. Individua, dunque, quella che ritieni possa tornarti maggiormente utile e scaricala subito sul tuo PC.
Foto di Microsoft

Se necessiti di programmi per visualizzare foto Windows 11, oltre che dei programmi per visualizzare foto Windows 10, puoi rivolgerti a Foto, sviluppata da Microsoft. Si tratta di un’applicazione “di serie” (qualora rimossa può essere scaricata nuovamente dalla relativa sezione del Microsoft Store) su Windows 10 e successivi (es. Windows 11), che funziona sia da semplice visualizzatore per le immagini che da gestore della galleria fotografica. Include anche delle funzioni di image editing, è molto semplice da usare ed è totalmente gratis.
Per utilizzare l’applicazione sul tuo PC, se vuoi visualizzare una determinata foto fai clic destro sul relativo file, seleziona la voce Apri con dal menu contestuale e scegli l’opzione Foto, oppure fai direttamente doppio clic sull’elemento di riferimento (se si avvia un programma diverso, è perché Foto non è più impostato come programma predefinito).
Successivamente, si aprirà la finestra di Foto con l’immagine di tuo interesse al centro, la barra degli strumenti con i pulsanti per regolare il livello di zoom, il comando per la visualizzazione a tutto schermo e quelli per la ricerca visiva con Bing e per analizzare il testo in basso e i tasti per apportare modifiche strutturali, per stampare ecc. in alto.
In alternativa a come ti ho appena indicato o comunque se vuoi usare il programma per organizzare le tue foto, avvia quest’ultimo facendo clic sul pulsante Start (quello con la bandierina di Microsoft) che trovi sulla barra delle applicazioni e seleziona il collegamento pertinente presente nel menu che si apre.
Una volta visualizzata la finestra di Foto sul desktop, ti ritroverai al cospetto della scheda Raccolta, nella quale sono raggruppate tutte le immagini presenti nella cartella Immagini del PC, unitamente a quelle della directory Immagini di OneDrive.
Se vuoi aggiungere nuove cartelle di foto devi cliccare sul pulsante con la cartella e il + a sinistra, mentre per gestire quelle già presenti devi farci clic destro sopra e intervenire mediante il menu contestuale. Per importare nuove immagini, invece, premi sul tasto Importa in alto a destra.
Le foto sono visibili sotto forma di miniature e vengono organizzate in automatico per data e per tipologia, ma utilizzando i menu e i comandi nella parte in alto finestra puoi modificare questo comportamento, mentre per visionarle nella loro interezza devi farci doppio clic sopra. Se poi necessiti di trovare le foto in modo diretto, usa il campo di ricerca in alto.
XnView MP

Un altro tra i programmi per visualizzare foto che secondo me faresti assolutamente bene a prendere in considerazione è XnView MP. Si tratta di un software per la visualizzazione e la gestione delle immagini digitali molto avanzato che supporta circa 500 formati di file in lettura, compresi i file RAW delle fotocamere digitali, e oltre 70 formati di file in output. Consente di effettuare tutte le modifiche più comuni alle immagini e di intervenire anche sui dati EXIF. Integra inoltre le funzioni per rinominare le foto in modalità batch e convertirle in vari formati. È disponibile anche in versione portable ed è totalmente gratis (per scopi personali).
Per scaricare XnView MP sul tuo PC, visita il relativo sito Web, fai clic sul tasto Download in alto e fai clic sul pulsante relativo alla versione del sistema operativo in esecuzione: Zip Win 64 bit (se stai impiegando Windows a 64 bit), oppure Zip Win 32 bit (se stai impiegando Windows a 32 bit).
A download ultimato, estrai l’archivio ZIP ottenuto in una posizione a piacere e avvia il file denominato xnviewmp.exe contenuto al suo interno.
Nella finestra del software che ora vedi comparire sul desktop, fai clic sul tasto OK per chiudere l’avviso relativo all’aggiornamento della raccolta di immagini, dopodiché ti ritroverai al cospetto della schermata principale di XnView MP.
A questo punto, puoi finalmente cominciare a servirti del programma per visualizzare le foto sul computer, usando le varie voci e le funzioni annesse all’interfaccia, con a sinistra i pannelli per navigare tra le cartelle presenti nel sistema, per gestire i preferiti e il filtro per le categorie, mentre a destra puoi selezionare le immagini e visualizzarne le miniature e in basso è presente la sezione con le informazioni riguardo il file selezionato, quella per l’organizzazione in categorie e l’anteprima. In alto, invece, ci sono la barra degli strumenti e quella dei menu, con tanti comandi e funzioni per la visualizzazione delle foto, per apportare semplici modifiche strutturali ecc.
Se vuoi visionare in dettaglio un’immagine, ti basta selezionarla e fare clic sul tasto Apri presente in alto, mentre per visualizzarla a schermo interno devi premere sul pulsante Schermo intero adiacente, il quale può altresì essere adoperato dopo aver selezionato più file. Sempre dopo aver selezionato più elementi, puoi decidere di visualizzarli sotto forma di presentazione premendo sul pulsante Presentazione che trovi sulla toolbar.
Altri programmi per visualizzare foto su PC

Qualora quanto ti ho già proposto non ti avesse del tutto soddisfatto e stessi per questo cercando altri programmi per il tuo PC rientranti nella categoria oggetto di questo tutorial, ti suggerisco vivamente di prendere in esame quelli che ho provveduto a elencarti qui sotto.
- IrfanView – si tratta di uno dei visualizzatori per immagini più leggeri e flessibili disponibili per il sistema operativo di casa Microsoft. Supporta tutti i principali formati di file grafici, permettendo non solo di visualizzarli in maniera rapidissima, ma anche di organizzarli e modificarli in vari modi, andando ad aggiungere scritte ed effetti speciali, modificando i colori, convertendo le foto da un formato all’altro e molto altro ancora. È gratis (per usi non professionali).
- JPEGView — è la soluzione ideale per chi va alla ricerca di un visualizzatore di immagini minimalista, estremamente rapido ed efficiente. Supporta i file JPEG, BMP, PNG, WEBP, TGA, GIF e TIFF, consentendo non solo di visualizzarli “al volo”, ma anche di modificarli andando ad agire su colori, esposizione e altri parametri. Da notare, poi, che si tratta di un software portable. È completamente gratuito, open source ed eventualmente si può usare liberamente per fini commerciali.
- FastStone Image Viewer — è un programma per la visualizzazione di foto, è molto popolare ed è compatibile con tutte le versioni di Windows. Dispone di un’interfaccia utente estremamente curata e personalizzabile tramite skin e supporta quasi tutti i formati di file grafici esistenti. Inoltre, supporta i file RAW delle fotocamere digitali, permettendo di visualizzarli e di modificarli con una miriade di effetti diversi. Integra anche delle utili funzioni per modificare i dati EXIF, per convertire le immagini da un formato all’altro in pochissimi clic e per confrontare due immagini per evidenziarne le differenze. Da notare che c’è anche in versione portable. È gratis (per uso personale).
Programmi per visualizzare foto su Mac
Passiamo, adesso, al mondo Mac e andiamo a scoprire quali sono i programmi per visualizzare foto su Mac, appunto. Di seguito, dunque, trovi i software che secondo me faresti senz’altro bene a considerare.
Foto di Apple

Anche su macOS è disponibile un’applicazione “di serie” denominata Foto e anche in tal caso si tratta di una soluzione tramite la quale è possibile organizzare e visualizzare le proprie foto oltre che apportarvi modifiche di vario genere mediante gli appositi strumenti integrati. È stata sviluppata direttamente da Apple ed è totalmente gratis.
Per poterti avvalere di Foto, espandi il menu App sulla barra Dock del sistema e seleziona l’icona di Foto (quella con lo sfondo bianco e il fiore colorato) nella finestra che ti viene proposta.
Ora che visualizzi la finestra di Foto, per impostazione predefinita ti saranno mostrate tutte le immagini presenti nella libreria del programma e sullo spazio iCloud dell’account abbinato al Mac (per cui anche quelle acquisite tramite iPhone, iPad e altri dispositivi). Si possono comunque importare nuove immagini localmente, facendo clic sul menu File in alto a sinistra e poi sulla voce Importa in esso presente.
Le immagini sono visibili sotto forma di miniature nella parte centrale della finestra del programma, sono organizzate in ordine temporale e puoi scegliere il periodo di tuo interesse tramite gli appositi pulsanti che si trovano in alto.
Per visualizzare una specifica foto in maniera ingrandita, ti basta semplicemente fare doppio clic sulla sua miniatura. Mediante la schermata che successivamente ti viene mostrata puoi inoltre accedere agli strumenti di modifica offerti dal programma.
Nella schermata principale di Foto, invece, ti comunico che in alto trovi i pulsanti per regolare lo zoom, le proporzioni delle miniature e per effettuare varie altre operazioni utili, oltre che per eseguire la ricerca diretta dei contenuti, mentre a sinistra c’è il menu per accedere agli album, ai progetti e alle varie sezioni in cui è strutturata l’applicazione, come Screenshot che contiene le schermate catturate dai propri dispositivi, quella Persone e animali che permette di ordinare le immagini in base ai soggetti raffigurati, quella Video che include i video, motivo per cui Foto può altresì rientrare tra i programmi per visualizzare foto e video, e via discorrendo.
Anteprima

Tra i programmi per visualizzare foto Mac è doveroso segnalare anche Anteprima. Nel caso in cui non lo sapessi, ti comunico che si tratta del visualizzatore d’immagini e documenti PDF predefinito di macOS. È molto semplice da usare, ma integra anche delle funzioni per apportare modifiche basilari ai file che gli vengono dati “in pasto”. Non ha una sua libreria interna in cui archivia le foto importate, ma lavora più semplicemente con i file presenti nelle varie cartelle del computer o dei dispositivi connessi a quest’ultimo.
Per poterti avvalere di Anteprima, individua il file della foto di tuo interesse, facci clic destro sopra, seleziona la voce Apri con dal menu contestuale e poi quella Anteprima. In alternativa, fai direttamente doppio clic sull’elemento di riferimento (se così facendo non si apre Anteprima, è perché non è più impostato come programma predefinito).
Una volta apertasi la finestra di Anteprima, potrai visualizzare le tue foto a grandezza piena. Ti informo inoltre che nella parte in alto della schermata dell’applicazione trovi la barra degli strumenti con il pulsante per gestire il livello di zoom, quello per ruotare l’immagine, quello per rimuovere lo sfondo ecc.
Altri programmi per visualizzare foto su Mac

Nel caso in cui le soluzioni già proposte non ti avessero completamente soddisfatto, puoi decidere di rivolgerti ad altri programmi tramite i quali aprire foto su macOS. Mi chiedi quali? Beh, semplice: quelli che trovi nell’elenco sottostante.
- qView — ottimo visualizzatore di immagini senza fronzoli, tramite cui è possibile concentrarsi completamente sulle foto. È facilissimo da usare e supporta tutti i più diffusi formati per le immagini, ma non offre alcuna opzione per la modifica e l’ottimizzazione delle foto. È totalmente gratis.
- Pixea — è un visualizzatore per immagini che va a caratterizzarsi per la sua interfaccia utente moderna e minimale. Supporta i file JPEG, HEIC, PSD, RAW, WEBP, PNG, GIF e tutti gli altri più diffusi formati, include delle funzioni per apportare semplici modifiche alle foto, consente di visualizzare l’istogramma dei colori, i dati EXIF e varie altre informazioni. Da notare che permette di usufruire anche di gesture e scorciatoie da tastiera. È gratis.
- Lyn — si tratta di un’altra applicazione per macOS tramite la quale è possibile visualizzare e organizzare le proprie foto. L’interfaccia utente è ben curata e sufficientemente intuitiva, supporta tantissimi formati di immagine diversi e permette di prelevare le foto non solo dal computer, ma anche da Facebook, Dropbox e altri servizi online. È a pagamento (costa 26,00 euro), ma lo si può scaricare e provare gratis per 15 gironi.
Programmi per visualizzare foto online

Per completezza d’informazione, mi sembra doveroso segnalarti che esistono anche dei programmi per visualizzare foto online, ovvero dei servizi Web fruibili direttamente dalla finestra del browser (es. Chrome) adibiti all’apertura delle immagini, senza dover scaricare e installare nulla sul computer.
Se la cosa ti interessa, trovi indicati proprio qui sotto quelli che a parer mio sono tra le migliori soluzioni di questo tipo.
- Image Viewer — è un visualizzatore di immagini online compatibile con numerosi formati, tra cui JPEG, PNG, TIFF, PDF, CR2, NEF, ARW, ORF, PEF, RAF, DNG e altri. La sua interfaccia utente è molto semplice e intuitiva, è gratis e non bisogna registrarsi.
- Jumpshare — ulteriore visualizzatore di immagini fruibile via Web che supporta innumerevoli formati di file differenti. Va tuttavia tenuto conto che si possono selezionare elementi con una dimensione massima di 100 MB. Di base è gratis ed è fruibile senza registrazione, ma creando un account e sottoscrivendo un abbonamento a pagamento (con prezzi a partire da 12,oo dollari/mese) si possono sbloccare funzioni extra.
- Framebird — è un altro tra i programmi per visualizzare foto funzionanti via Web. Ha il grande vantaggio di garantire l’elaborazione locale, dispone di un’interfaccia semplice e moderna ed è facilissimo da usare. Di base è gratis e si usa senza registrazione, ma creando un account e passando a un piano a pagamento (con prezzi a partire da 10,00 dollari/mese) si hanno funzioni aggiuntive.
App per visualizzare foto

Preferisci l’uso dei device mobile a quello del computer e, dunque, vorresti che ti consigliassi anche qualche app per visualizzare foto su smartphone e tablet Android e su iPhone e iPad? Detto, fatto!
Trovi indicate proprio nell’elenco qui sotto quelle che, a parer mio, rappresentano le soluzioni più interessanti della categoria per Android e iOS/iPadOS.
- Google Foto (Android/iOS/iPadOS) — è l’app di casa Google dell’omonimo servizio per la gestione della galleria fotografica e il suo backup online predefinita su molti dispositivi Android e disponibile anche per iOS/iPadOS. Integra anche delle interessanti funzioni per l’organizzazione automatica delle foto, offre opzioni di editing avanzato e consente di effettuare la ricerca visiva dei contenuti. È gratis, ma per espandere le capacità di archiviazione bisogna incrementare lo spazio su Google One (con prezzi a partire da 1,99 euro/mese).
- A+ Galleria (Android) — app specifica per dispositivi Android che permette di visualizzare e gestire le immagini presenti sulla memoria del dispositivo e quelle sui servizi online supportati, tra cui Dropbox e Facebook. Integra anche una funzione per evitare accessi indesiderati a specifiche immagini. Di base è gratis, ma propone acquisti in-app (con costi a partire da 0,99 euro) per sbloccare funzioni extra.
- Foto (iOS/iPadOS) — è la controparte per iPhone e iPad dell’applicazione Foto per macOS di cui ti ho parlato nelle righe precedenti. È preinstallata su iOS/iPadOS (in caso di rimozione si può prelevare nuovamente dall’App Store), è gratis e presenta praticamente le stesse caratteristiche della sua variante per computer.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
