Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Programmi per password

di

Non hai mai avuto buona memoria, questo va detto, ma quando si parla di password la situazione risulta essere ancora più tragica. Non riesci mai a ricordare quelle che hai impostato per i tuoi servizi Web preferiti (e non solo), motivo per cui ti ritrovi a dover continuamente attuare procedure per il recupero di questa o di quell’altra chiave d’accesso. Che ne diresti, allora, di mettere un punto alla cosa rivolgendoti a dei software ad hoc, utili proprio per la gestione delle password scelte? Ti va’? Si? Molto bene. Allora leggi questo mio tutorial sull’argomento per saperne subito di più.

Nelle righe successive, andrò infatti a indicarti ed esplicarti tutti quelli che ritengo essere i migliori programmi per password attualmente presenti sulla piazza. Ce ne sono sia di gratis che a pagamento, sia per Windows che per macOS. Sono tutti certificati in termini di sicurezza e consentono di gestire in maniera pratica ed efficiente tutte le password (oltre che dati di carte di credito, note private ecc.), provvedendo al contempo a custodirle in maniera sicura tramite una master password scelta dall’utente.

Come dici? Temi che siano troppo complicati da usare? Ma dai, non farei il fifone! A parte il fatto che non è così ma poi non vedo proprio di cosa ti preoccupi se qui con te ci sono io, pronto e ben disponibile a fornirti tutte le istruzioni di cui hai bisogno. Suvvia dunque, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e mettiamoci all’opera. Ti auguro, come mio solito, buona lettura e ti faccio un grandissimo in bocca al lupo per tutto!

Indice

1Password (Windows/macOS)

1Password

Un altro programma per password di cui desidero parlarti è 1Password che, a detta di molti, rappresenta uno dei più completi e affidabili software di questa categoria. È caratterizzato da un’interfaccia utente molto semplice da utilizzare e costituisce una soluzione all-in-one che consente di conservare tutte le password di accesso a siti Internet, servizi online e applicazioni Web in maniera sicura. Permette inoltre di generare le password usa e getta per l’autenticazione a due fattori, scoprire le password vulnerabili, creare più casseforti e memorizzare licenze software, documenti, note sicure, chiavi del Wi-Fi e molto altro ancora.

Permette altresì di generare password complesse e di salvare i dati di accesso o compilare i form di login con un semplice clic. Si può usare sia su Windows che su macOS (oltre che su device Android e iOS/iPadOS, via Web e sotto forma di estensione per i principali browser). Per usufruire del servizio occorre sottoscrivere un abbonamento personale pari a 2,99 dollari/mese (con fatturazione annuale) o familiare pari a 4,99 dollari/mese (con fatturazione annuale) con 30 giorni di prova gratis.

Per servirtene, provvedi in primo luogo a collegarti al sito Internet del programma e a fare clic prima sul pulsante Prova 1Password GRATIS (in alto a destra) e poi su quello Prova 1Password GRATIS relativo al piano di tuo interesse.

Registra quindi il tuo account 1Password digitando nome e indirizzo email nei campi appositi e facendo clic su Successivo. Dopodiché digita il codice di sicurezza che ti è stato inviato tramite posta elettronica e premi nuovamente su Successivo, in modo da attivare l’account. Se ti viene chiesto di inserire i dati della carta di credito, puoi anche declinare, cliccando sull’apposita voce presente in basso.

Imposta, poi, la password generale da usare in 1Password, premi sul pulsante Crea account, premi sul bottone Download per scaricare la chiave di sicurezza grazie alla quale potrai comunque accedere al tuo account qualora dovessi dimenticare la master password, clicca su Ho capito e premi sulla voce Scarica le app che sta a destra e seleziona il collegamento relativo al sistema operativo in uso, per scaricare 1Password.

Al termine del download, se stai usando Windows, apri il file .exe ottenuto e pigia su . Se invece quello che stai usando è un Mac, apri il pacchetto .pkg ottenuto, premi su Continua e segui le semplici indicazioni su schermo per proseguire con il setup (in alternativa puoi anche scaricare 1Password dal Mac App Store). A prescindere dal sistema operativo usato, premi poi sul bottone Sign In to 1Password.com presente nella finestra del programma, digita i dati di login richiesti e clicca su Sign In.

1Password

Ora che visualizzi la schermata principale del programma, recati in primo luogo nel menu 1Password, seleziona Language e scegli Italiano, in modo da tradurre il programma in lingua italiana.

Comincia dunque a usare 1Password per gestire le tue password facendo sul bottone [+] collocato in alto, selezionando la categoria di tuo interesse dal menu che compare e digitando i dati richiesti. Premi poi sul pulsante Salva, per salvare il tutto. In seguito, potrai visualizzare i tuoi dati semplicemente selezionandoli.

Se invece vuoi apportare modifiche alle impostazioni e al funzionamento del software, clicca nuovamente sulla voce 1Password nella barra dei menu e seleziona Impostazioni.

Tramite la nuova finestra visualizzata, potrai installare le estensioni apposite per i browser (per memorizzare e inserire automaticamente le credenziali d’accesso dei vari siti), conoscere le scorciatoie da tastiera per usare il programma, gestire i backup ecc.

NordPass (Windows/macOS)

NordPass

Se cerchi un password manager da poter usare anche a costo zero, sicuro, intuitivo e compatibile con una vasta gamma di dispositivi, ti consiglio vivamente di dare un’occhiata a NordPass: si tratta di un password manager sviluppato dalla stessa società che offre il celebre servizio di VPN NordVPN, il quale permette di conservare password, dati delle carte di credito e note sicure in una cassaforte digitale protetta con una tecnologia di cifratura di grado militare.

Permette anche di generare password sicure, compilare automaticamente i moduli di login (tramite estensione per i browser Chrome, Firefox, Edge, Opera e Safari), organizzare le informazioni in cartelle e sincronizzare tutti i dati su più device tramite il cloud. Oltre che su PC Windows e Mac, NordPass è infatti disponibile anche come app per Android e iOS/iPadOS.

La versione di base dell’applicazione è gratis e non prevede limiti relativi al numero di dati che si possono custodire nella cassaforte né di dispositivi che si possono sincronizzare (anche se l’accesso all’applicazione è consentito su un solo dispositivo alla volta). Per poter usare il servizio contemporaneamente su più device (per un massimo di 6) e usufruire di altre funzioni extra, come la condivisione dei dati e i contatti fidati, occorre passare al piano NordPass Premium. Maggiori info qui.

Fatte le dovute precisazioni di cui sopra, direi di passare all’azione. Per scaricare la versione free di NordPass sul tuo computer, collegati dunque al sito ufficiale del programma e clicca sul pulsante Download NordPass Free. Successivamente, se utilizzi un PC Windows, avvia il file .exe scaricato, attendi qualche secondo affinché venga completata l’installazione del software e, quando questo si avvia, rispondi in modo affermativo alla richiesta di accesso alla rete da parte del firewall di Windows. Se utilizzi un Mac, invece, apri semplicemente il file .dmg scaricato, trascina l’icona di NordPass nella cartella Applicazioni di macOS, avvia il software e rispondi in maniera affermativa all’avviso che compare su schermo.

Installazione NordPass

Missione compiuta! Adesso NordPass è potenzialmente già pronto all’uso; tuttavia, ti consiglio di collegare prima l’applicazione a un account, in modo da impostare la tua master password e attivare la sincronizzazione dei dati su tutti i device.

Per procedere in tal senso, seleziona la voce Settings dalla barra laterale di sinistra, clicca sul pulsante Create free account e segui le indicazioni su schermo per creare il tuo account gratuito: si tratta di inserire il tuo indirizzo email, poi un codice di sicurezza che viene recapitato tramite posta elettronica, quindi la password da usare per l’account e, infine, nuovamente l’indirizzo email e un altro codice ricevuto via email.

A registrazione ultimata, crea la master password per la tua cassaforte di NordPass, compilando i campi che ti vengono mostrati a schermo, premi poi sul pulsante Continue e appuntati in un posto sicuro sia la password scelta poc’anzi che il codice di recupero che ti viene fornito. Se hai già un account NordVPN, ti segnalo che puoi eseguire l’accesso anche con quest’ultimo, sfruttando l’apposita funzione di login.

Completata la procedura di registrazione/accesso, puoi iniziare ad aggiungere elementi alla tua cassaforte: per riuscirci, recati nella sezione All Items, premi sul pulsante Add Item e seleziona il contenuto che vuoi aggiungere alla cassaforte tra login, secure note e credit card. Compila poi il modulo che ti viene proposto con tutte le informazioni necessarie (es. sito, username e password nel caso dei login) e premi sul pulsante Save, per salvare il tutto.

Per generare delle password sicure, clicca sul pulsante Generate presente in corrispondenza del campo per l’immissione della password. Hai anche la possibilità di cliccare sulla voce More options e personalizzare lunghezza e tipi di caratteri da inserire nella password generata.

NordPass

In alternativa, puoi anche importare i dati di accesso che hai già salvato nel browser o in altri password manager, cliccando sul pulsante Settings presente nella barra laterale di sinistra, selezionando la scheda Import/Export situata in alto, scegliendo il software da cui importare i dati e seguendo le indicazioni su schermo (si tratta di esportare i dati dal software di origine e poi importare i file ottenuti in NordPass).

NordPass

Successivamente, potrai copiare le informazioni presenti nella cassaforte semplicemente selezionando un elemento da quest’ultima e premendo sul relativo pulsante. Per modificare un contenuto, cancellarlo o spostarlo in una cartella (puoi creare nuove cartelle cliccando sulla voce Add new folder presente nella barra laterale di sinistra), premi invece sul corrispondente pulsante […] e scegli una delle voci presenti nel menu che si apre.

Se vuoi rendere il tutto ancora più comodo e avere anche la possibilità di compilare automaticamente i moduli di login nei siti Web, ti consiglio di installare l’estensione di NordPass per il browser (trovi tutti i link qualche riga più su). Nel caso di Chrome, per esempio, puoi riuscirci collegandoti a questa pagina e cliccando sui pulsanti Aggiungi e Aggiungi estensione.

Successivamente, per usare l’addon, clicca sulla sua icona comparsa nella barra degli strumenti del browser e digita, nella finestra che si apre, il codice riportato nel programma di navigazione: questo serve a mettere in comunicazione l’estensione e NordPass.

Fatto ciò, potrai richiamare NordPass in qualsiasi momento cliccando sull’icona dell’estensione presente nella barra degli strumenti del browser. Potrai così compilare i moduli di login (selezionando il nome di un sito) e i moduli relativi alle carte di credito (selezionando una carta dalla cassaforte); aggiungere nuovi elementi alla cassaforte (cliccando sul pulsante Add item nel riquadro dell’estensione) e generare password sicure (premendo sull’icona dell’ingranaggio e poi sulla voce Password generator). È tutto molto intuitivo.

NordPass

Se vuoi maggiori informazioni su NordPass, ti consiglio di consultare il sito ufficiale del servizio. Se, invece, vuoi approfondire il funzionamento dell’app di NordPass per smartphone e tablet, puoi consultare il mio tutorial sulle migliori app per conservare password.

Bitwarden (Windows/macOS/Linux)

Bitwarden

Bitwarden è un password manager open source che sta prendendo rapidamente piede per le sue caratteristiche interessanti e la possibilità di uso a costo zero (ci sono anche piani a pagamento da 10$/mese, che però servono principalmente se si desidera salvare file esterni nella propria cassaforte e generare chiavi usa e getta per le autenticazioni a due fattori). Utilizza una cifratura avanzata per la sincronizzazione dei dati sul cloud (su server indipendenti, basati sulla piattaforma Microsoft Azure) e dà anche la possibilità di ospitare le cassaforti su server privati.

È compatibile con Windows, macOS, Linux, con Android e iOS/iPadOS e con tutti i principali browser Web, sotto forma di estensione per la compilazione automatica dei moduli. Permette di conservare anche note e carte di credito.

Per scaricarlo sul tuo computer, collegati al suo sito ufficiale, clicca sul pulsante Install now – It’s free e premi sul nome del sistema operativo che utilizzi. A scaricamento completo, se usi Windows, apri il file .exe ottenuto e premi in sequenza sui pulsanti , Installa e Chiudi (dopo aver atteso il download di tutti i componenti necessari al funzionamento del software), per concludere il setup.

Su Mac, invece, apri il pacchetto dmg ottenuto, copia Bitwarden nella cartella Applicazioni e il gioco è fatto (rispondi affermativamente all’avviso che compare al primo avvio).

Installazione Bitwarden

Dopo aver avviato Bitwarden, clicca sul pulsante Crea account e crea il tuo account inserendo il tuo indirizzo email e la password che dovrai utilizzare per accedere alla cassaforte di Bitwarden negli appositi campi.

A registrazione ultimata, esegui il login e clicca sul pulsante +, per aggiungere nuovi elementi alla tua cassaforte, a scelta tra quelli disponibili. Selezionando l’opzione Login, ad esempio, puoi memorizzare nuovi dati d’accesso a un sito Web, avendo anche la possibilità di generare una password sicura (clicca sull’icona delle due frecce, visibile in prossimità del campo Password).

KeePass (Windows/macOS)

Programmi per password

KeePass è uno dei programmi per password gratuiti e open source più apprezzati dagli utenti. Non ha un’interfaccia grafica estremamente semplice da usare a primo acchito ma basta solo un po’ di pratica per comprenderne la struttura.

Permette di archiviare in un database protetto da parola chiave tutte le proprie password, generare chiavi d’acceso sicure, importare ed esportare dati facilmente e molto altro ancora. Si può usare solo su sistemi oprativi Windows. Per Mac è disponibile la versione denominata KeePassX che funziona in maniera praticamente identica.

Per scaricarlo subito sul tuo computer, collegati al sito Internet del programma e premi sul bottone Download Now che sta in alto a sinistra.

A download ultimato, apri il file .exe ottenuto e pigia su Si. Premi poi su OK, seleziona la voce Accetto i termini del contratto di licenza e clicca su Avanti per quattro volte, poi su Installa e su Fine.

Programmi per password

Ora che visualizzi la finestra di KeePass sul desktop, acconsenti all’attivazione degli aggiornamenti automatici dopodiché clicca sul menu View che sta in alto, selezione ala voce Change Language..., premi sul bottone Get More Language… e, nella pagina che vedi comparire nella finestra del browser, clicca sul simbolo del floppy disk che trovi accanto alla dicitura Italian, in modo da scaricare la traduzione del programma in italiano.

Estrai poi l’archivio ZIP ottenuto in una posizione a piacere, recati nella cartella C:\Program Files (x86)\KeePass Password Safe 2\Languages e sposta il file con estensione .lngx appena ottenuto li. Nella finestra per la scelta della lingua di KeePass, seleziona quindi l’Italiano e clicca su OK per applicare le modifiche.

Se invece stai usando un Mac, collegati alla pagina per il download della versione apposita, clicca sul collegamento sottostante la dicitura Mac OS X e attendi che lo scaricamento del relativo pacchetto .dmg venga portato a termine.

Successivamente aprilo e trascina l’icona del programma nella cartella Applications tramite la finestra del Finder che si è aperta. Recati poi nella cartella Applicazioni di macOS, fai clic destro sull’icona del programma e scegli Apri per due volte, in modo da avviare KeePassX andando però ad aggirare le limitazioni di Apple verso gli sviluppatori non autorizzati.

Programmi per password

A questo punto, a prescindere dal sistema operativo, potrai finalmente cominciare a servirti del programma per salvare tutte le tue password. Pigia dunque sul bottone con il foglio che sta sulla barra degli strumenti per creare il database del programma, impostare la master password e regolare tutte le opzioni relative all’archiviazione delle parole segrete.

Successivamente seleziona la categoria in cui desideri aggiungere i tuoi dati nella parte sinistra della finestra del software, premi sul bottone con la chiave che sta sulla barra degli strumenti e compila i campi su schermo per aggiungere i tuoi dati.

Per visualizzare i dati salvati, ti basterà poi selezionare l’elemento di tuo interesse dalla parte destra della finestra di KeePass. Le relative informazioni ti saranno mostrate in basso. Se invece vuoi copiare una password nella clipboard di Windows, aprire direttamente il relativo sito Internet, ecc., premi sui pulsanti appositi che trovi sempre sulla barra degli strumenti del programma, nella parte centrale della stessa.

Altri programmi per password

Nessuno dei programmi per password di cui ti ho già palato ti ha convinto in maniera particolare e ti piacerebbe fare la conoscenza di altri strumenti allo scopo? Detto, fatto! Qui di seguito trovi un ulteriore elenco di vari altri software che puoi fruttare per custodire e organizzare le tue password al meglio. Dagli subito uno sguardo!

  • Dashlane (Windows/macOS) — un altro famoso password manager utilizzabile sotto forma di applicazione per computer (e non solo). È gratis (ma eventualmente disponibile in versione a pagamento con funzioni extra), consente il login automatico, supporta la crittografia AES-265 locale per le password memorizzate e può contare su un portafogli digitale per tutti i dati d’accesso. Ha anche una gradevolissima interfaccia utente.
  • Salvataggio delle password nei browser — tutti i principali browser mettono a disposizione degli utenti una funzione per salvare le password dei propri account. Ti ho illustrato la cosa in quest’altro articolo sul tema.

Articolo realizzato in collaborazione con NordPass.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.