Programmi per quiz
Vuoi creare un questionario da sottoporre ai tuoi dipendenti? Stai per organizzare un test con i tuoi studenti e vorresti creare dei questionari personalizzati? Sei un appassionato di questionari e vorresti crearne uno per verificare la preparazione dei tuoi amici e parenti? E qual è il problema? Ci sono un’infinità di programmi per quiz che possono fare al caso tuo, e io oggi sono qui per consigliartene qualcuno.
Utilizzare questo genere di soluzioni è davvero semplice: basta installarle sul proprio computer, utilizzare le opzioni disponibili per creare le varie domande dei test e il gioco è fatto. E qualora tu voglia utilizzare qualche applicazione Web adatta allo scopo, sappi che anche in questo caso puoi contare su servizi semplici da utilizzare, oltre che gratuiti (almeno nelle loro versioni base).
Allora, ti piacerebbe saperne di più? Sì? Fantastico! Mettiti bello comodo, concentrati sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di attuare le “dritte” che ti darò. Vedrai, seguendo in maniera scrupolosa le mie indicazioni, non avrai il benché minimo problema nel realizzare dei quiz tramite le soluzioni elencate qui sotto. Ti auguro buona lettura e buon lavoro!
Indice
Programmi per quiz interattivi
Se desideri scaricare dei programmi per creare quiz interattivi, sappi che ci sono varie alternative che possono tornarti utili per ko scopo. Lascia che ti parli in dettaglio di alcune di queste che, a mio modesto parere, sono tra le migliori disponibili sulla piazza.
QuizFaber (Windows)
Una delle prime soluzioni che ti consiglio di provare per realizzare dei quiz interattivi è QuizFaber, un software gratuito per Windows caratterizzato da un’interfaccia utente tradotta in italiano semplice e intuitiva, che lo rendono particolarmente consigliato a chi desidera creare dei quiz in maniera facile e veloce.
Per scaricare QuizFaber sul tuo PC, collegati alla pagina di download del programma, seleziona Italiano dal menu Language e poi pigia sul bottone azzurro Download per scaricare il file d’installazione del software. A scaricamento completato, apri il file .exe che hai ottenuto e segui le istruzioni che vedi a schermo per portare a termine il setup: pigia, dunque, sul bottone Sì e poi clicca sui pulsanti Accetto, Avanti, Installa e Fine.
Dopodiché fai doppio clic sul collegamento che è stato creato sul desktop per avviare il programma e iniziare a creare il quiz (se non hai scaricato il plugin .NET Frameworks, acconsenti a installarlo per far funzionare correttamente il software). Una volta avviato il programma, ti troverai al cospetto dell’editor tramite il quale aggiungere le varie domande al test.
Per iniziare, indica innanzitutto qual è il titolo che vuoi assegnare al quiz scrivendolo nell’apposito campo di testo situato in alto. Clicca, poi, sulla scheda Domande posta sotto la voce Titolo (in alto a sinistra) e pigia sui bottoni (+) e (x) per aggiungere e/o eliminare delle domande.
Successivamente, clicca sul nome della domanda (es. Dom. 1) e, nel riquadro Domanda posto sulla destra, digita il testo del quesito a cui vuoi venga data risposta. Tramite i pulsanti posti in alto a sinistra del riquadro in questione, puoi modificare il font e la formattazione del testo, mentre utilizzando i pulsanti posti sulla destra puoi possibile aggiungere un’immagine o un logo alla domanda, un file multimediale o modificare le proprietà della domanda stessa.
Nel riquadro Risposta, invece, devi selezionare il tipo di risposta che vuoi venga data (es. Scelta multipla, Risposta multipla, Affermazione vera o falsa, Risposta aperta, Testo con parole omesse, etc.), fornire eventualmente la risposta (in base alla tipologia di scelta che hai fatto precedentemente) e contrassegnare quella esatta mettendo il segno di spunta sulla casella Corretta.
Una volta che avrai finito di scrivere tutte le domande del quiz, apri il menu File e pigia sulla voce Salva con nome… per salvare il questionario che hai creato. Se vuoi provare il questionario, invece, apri il menu Quiz posto in alto, seleziona la voce Esegui quiz, pigia sul bottone OK/Salva dal riquadro che si apre e, se tutto è andato per il verso giusto, verrà aperto il browser e potrai provare il test.
Qualora tu voglia pubblicare il quiz su Internet (magari sul tuo sito Web), invece, seleziona la voce Pubblica quiz sul Web dal menu Quiz e segui le istruzioni che vedi a schermo per renderlo disponibile online (sostanzialmente dovrai fornire l’indirizzo del server del tuo sito e tutte le altre informazioni che sono necessarie per la messa online del test).
QuizMaker Pro (Windows/macOS)
Anche QuizMaker Pro è una valida risorsa per realizzare quiz interattivi e, a differenza della soluzione che ti ho proposto poco fa, è disponibile sia per Windows che macOS. Consente di generare, amministrare, segnare e archiviare quiz fino a 11 diversi tipi di domande all’interno di un ogni singolo test, permettendo di ottenere analisi dettagliate dei punteggi per ciascun partecipante, classe o test.
Prima di spiegarti come adoperare al meglio questo programma, ci tengo a dirti che non è disponibile in italiano ed è a pagamento: comunque sia, puoi testarne le funzionalità per un periodo di prova di 15 giorni. Al termine della trial, per continuare a usare il software, bisogna acquistarne la licenza, che parte da 19,99 dollari. Maggiori info qui.
Tanto per cominciare, collegati al sito di QuizMaker Pro e poi pigia sul bottone Download posto in corrispondenza del sistema operativo in uso. Se usi un computer Windows, poi, apri il file .exe che hai ottenuto, pigia sul bottone Sì, apponi il segno di spunta sulla casella I accept the agreement, pigia sul bottone Next per quattro volte di seguito e poi clicca sui pulsanti Install, Next e Finish.
Se usi un Mac, apri il file .dmg che hai ottenuto, trascina QuizMaker Pro nella cartella Applicazioni di macOS, fai clic destro sull’icona del programma e pigia sulla voce Apri per due volte di seguito, così da “scavalcare” le restrizioni di Apple verso i software provenienti da sviluppatori non certificati (bisogna fare ciò soltanto al primo avvio del programma).
Nella finestra di benvenuto di QuizMaker Pro, pigia sul bottone Continue, pigia sul bottone Create/Edit A Test (in alto a destra) e clicca sul pulsante Use Demo per scegliere di continuare a utilizzare la versione demo del software. Nella finestra che si apre, poi, metti il segno di spunta sulla voce Create A New Quiz e pigia sul bottone Select.
A questo punto, dovresti trovarti al cospetto dell’editor tramite il quale realizzare il quiz: nel campo di testo situato in alto, digita il quesito a cui vuoi venga data risposta; nei campi di testo situati accanto alle lettere A, B, C, D, E, etc., invece, fornisci le varie opzioni di risposta e clicca su quella giusta per contrassegnarla come tale. Se, invece, desideri modificare la tipologia di domanda apri il menu Question Type posto in alto a destra e seleziona una delle tipologie di domande tra quelle disponibili (es. Mult. choice – 1 answer, per selezionare il modello a risposte multiple con una domanda; Matching, per selezionare la modalità di risposta ad accoppiamento, etc.).
Per aggiungere una nuova domanda, invece, pigia sul pulsante New Question e poi su Exit Quiz. Una volta che avrai inserito tutte le domande del test, pigia sul pulsante Quiz Parameters posto in basso a destra e, nella finestra che si apre, indica il nome del quiz nel campo di testo Quiz name Parameters For e seleziona l’ordine con cui sottoporre le domande (es. Sequential order, se vuoi ordinarle in sequenza; Random order, per ordinarle casualmente e così via). Definiti tutti i parametri del caso, salva il quiz pigiando sul bottone Save posto in basso a destra e il gioco è fatto.
Programmi per quiz online
Come ti accennavo nell’introduzione del post, ci sono anche alcuni servizi online che permettono di creare dei quiz. Una delle migliori soluzioni di questo genere è il servizio SurveyMonkey, che permette di sviluppare quiz e test direttamente dal browser, senza dover installare nulla sul proprio PC. Il servizio è disponibile sia in una versione gratuita, che permette di creare quiz con al massimo 10 domande per test, che nella versione a pagamento, a partire da 36 euro/mese, pensata per i professionisti. Maggiori info qui.
Per creare un account gratuito su SurveyMonkey, collegati a questa pagina, pigia sul bottone CREA QUIZ GRATUITO e poi pigia sul pulsante REGISTRATI posto in alto a destra. Dopodiché crea il tuo account utilizzando la tua email, oppure registrati con il tuo account Google, Facebook, LinkedIn o Office 365, pigiando su uno dei pulsanti che vedi a schermo.
A registrazione effettuata, compila il campo di testo Nome quiz con il nome che vuoi assegnare al test e pigi a sul bottone CREA QUIZ posto a fianco. Adesso, clicca su uno dei pulsanti situati sulla barra laterale di sinistra per creare il test: Banca delle domande, per utilizzare una delle domande “standard” personalizzabili, tra quelle disponibili nel database del servizio; Generatore, per inserire nel test degli elementi di risposta (es. caselle di controllo, testo, etc.); Temi, per modificare il layout del quiz e così via.
Dopo aver selezionato una delle opzioni dalla colonna di sinistra, devi modificare i campi di testo e i menu presenti sul box situato sulla destra, scrivendo il testo della domanda e delle risposte nei campi appositi. Per proporre un nuovo quesito, poi, pigia sul bottone NUOVA DOMANDA situato in fondo a destra e ripeti le operazioni che ti ho descritto sopra.
Quando avrai finito di aggiungere le varie domande del test, pigia sul bottone Avanti situato in alto a destra per visualizzare l’anteprima del test e, se sei soddisfatto del risultato finale, pigia ancora una volta sul bottone Avanti. Ora, seleziona la modalità di raccolta delle questionario selezionando una delle opzioni disponibili (es. Invia via email, se vuoi inviare l’invito a rispondere al test via e-mail), pigia sul pulsante Avanti e, dopo aver scelto se inviare il test ora o se programmarne l’invio in un momento successivo, pigia sul bottone INVIA ORA/FINE e il gioco è fatto.
Programmi per quiz patente
Sei giunto su questa guida con l’intenzione di trovare dei programmi per esercitarti con i quiz della patente? Non preoccuparti, anche in questo caso ho qualche soluzione che può fare al caso tuo. Di seguito puoi trovare elencati alcune delle migliori applicazioni Web per esercitarsi con i quiz della patente. Sono sicuro che ti saranno di grande aiuto per prepararti in vista della prova teorica.
- WEBpatente — trattasi di un’applicazione Web, disponibile anche sotto forma di software da utilizzare offline su Windows, macOS e Linux, che permette di esercitarsi con i quiz ministeriali in vista dell’esame teorico della patente di guida.
- Quiz Patente! — è un famoso servizio online, disponibile anche come app per dispositivi Android e iOS, che permette di esercitarsi con quiz specifici per coloro che stanno studiando in vista del conseguimento della patente di guida.
- PatentatiOnline.it — è un’applicazione Web che permette di esercitarsi utilizzando sia le schede d’esame informatizzate che le vecchie schede cartacee per l’esame della patente B (ormai in disuso).
Se desideri maggiori informazioni circa l’utilizzo delle soluzioni che ti ho elencato poc’anzi, dai pure un’occhiata alla guida che ho dedicato ai quiz patente: lì troverai tutte le indicazioni che ti occorrono per utilizzarli al meglio.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.