Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Siti per grafici

di

Non importa che si tratti di un compito scolastico, dell'andamento del tuo portafogli crypto o semplicemente dello sfizio di restare aggiornati sul mercato azionario, sicuramente ti piacerà essere sempre aggiornato sulle ultime notizie, così da non perdere mai nessuna occasione e quale modo migliore se non utilizzare dei grafici online?

Sono sicuro che ti sarai imbattuto in migliaia di siti in cui è possibile creare e visualizzare grafici di ogni tipo, ad esempio per tracciare i token delle azioni o più semplicemente per effettuare una presentazione per un meeting di lavoro, e di non sapere a quale rivolgerti. Beh, non importa, poiché in questo articolo ho intenzione di coprire tutti questi argomenti e di segnalarti alcuni tra i migliori siti per grafici dedicati a varie attività.

Credimi, ti sorprenderà sapere quanto rapidamente potrai lavorare grazie alle soluzioni di cui ti sto parlare, tutte rapide e gratuite (almeno nelle loro versioni di base) che incrementeranno la tua produttività e ti consentiranno di creare presentazioni efficaci e tenere sotto controllo tutti i dati che desideri monitorare. Se sei pronto per iniziare, al bando le ciance e mettiamoci al lavoro!

Indice

Siti per grafici a torta

Che tu stia cercando di rappresentare graficamente i dati raccolti per una consegna a scuola o che debba presentare al tuo capo la situazione finanziaria della tua azienda è sicuramente vitale avere tra le mani gli strumenti giusti. Proprio per questo, nel primo capitolo di questa guida voglio mostrarti quelli che secondo me sono alcuni tra i migliori siti per grafici a torta, tutti molto intuitivi e facili da utilizzare.

Meta-Chart

torta

Il primo sito che mi sento di consigliarti è senza ombra di dubbio uno dei migliori: si tratta di Meta-Chart, uno strumento online che ti consentirà di rappresentare su diversi tipi di grafici i dati di cui hai bisogno, anche a livello professionale. È in lingua inglese, ma è facilissimo da usare anche per chi non “mastica” l'idioma in questione.

Una volta entrato all'interno del sito, vai nella sezione dei grafici a torta premendo sul menu Chart types > Pie Chart, poi procedi scegliendo lo stile del grafico che hai intenzione di visualizzare. Potrai infatti scegliere se avere un colore piatto, una sfumatura, decidere il colore dello sfondo e addirittura se produrre il grafico in una visualizzazione tridimensionale, ci sono veramente tantissime personalizzazioni diverse.

Quando ti sei deciso, continua premendo sulla voce Data, a fianco a quella Design. Ti verrà richiesto di decidere quante fette vuoi (Number of slices) che ci siano sul tuo grafico, quale sia l'elemento che stai rappresentando all'interno di ogni fetta e la sua relativa unità di misura (Slice details), che sarà molto probabilmente il simbolo percentuale. Procedi, quindi, inserendo il nome di ogni fetta, la relativa unità in percentuale e il colore di ognuna di esse.

Ti segnalo anche la possibilità di importare un file CSV apponendo la spunta alla voce Import CSV e caricando poi il medesimo, dal quale il servizio si andrà a estrarre i dati. Siamo quasi alla fine: per concludere dovrai semplicemente procedere nella scheda Labels, ossia etichette, all'interno della quale dovrai decidere il nome da assegnare al grafico e se desideri anche la fonte da cui sono state presi i dati al suo interno.

Concludi poi l'operazione decidendo quale sarà il metodo di visualizzazione, ossia se vorrai che vengano aggiunti solo i nomi con la relativa percentuale, solo i nomi o solamente i valori percentuale: hai piena libertà di scelta in base alle tue esigenze. Modifica, infine, il font nella parte bassa della pagina a tuo piacimento e spostati sulla scheda Display per ottenere il tuo grafico finito.

Come puoi ben vedere, dopo una rapida animazione del grafico otterrai una perfetta rappresentazione online di tutti i tuoi dati, esattamente come lo volevi realizzare. Ricordati che puoi modificare i parametri in qualsiasi momento andando indietro tra le varie schede, assicurati quindi che tutti i dati siano stati inseriti correttamente!

Quando sei sicuro, puoi esportare il file come immagine standard JPG, in formato PNG (quindi senza sfondo) o PDF andando a selezionare la relativa voce, in alto a destra, proprio vicino al tasto Download, che dovrai pigiare, alla fine, per eseguire lo scaricamento.

Altri siti per grafici a torta

Siti per grafici

Se questo sito non faceva per te, potrebbero interessarti queste altre proposte che trovi di seguito. Sono tutte molto semplici e portano al risultato sperato, devi solo trovare l'opzione più adatta alle tue esigenze.

  • Adobe Express — hai bisogno di creare dei bellissimi grafici a torta stilizzati? Beh, questa soluzione di Adobe (precedentemente conosciuta come Adobe Spark) potrebbe proprio fare al caso tuo. All'interno di questo tool online potrai infatti dare vita ai tuoi grafici a una velocità impressionante, grazie a vari template e progetti da cui prendere spunto. Lo strumento non è gratuito al 100%, tuttavia Adobe offre un periodo di prova gratuito di 3 mesi e alcuni contenuti che si possono usare a costo zero.
  • Canva — un altro strumento fantastico per realizzare grafici sempre sul pezzo è sicuramente Canva, all'interno della quale troverai ogni tipo di ispirazione. Questo penso sia uno dei siti migliori per artisti e creatori di contenuti è veramente intuitivo ed è gratuito, con la possibilità di iscriversi a un piano a pagamento per ottenere template e contenuti premium, ma con una vasta gamma di modelli accessibile senza spendere un centesimo per realizzare grafici, ma anche brochure, siti Web e tanti altri contenuti creativi.

Sappi, inoltre, che è possibile realizzare grafici a torta grazie agli strumenti online di Google Drive e Microsoft Office Online. Ne ho parlato nel dettaglio in questo articolo, se ti interessa approfondire.

Siti per grafici matematici

Sei uno studente in difficoltà con lo studio o un professore che si sta preparando per la sua prossima lezione di fisica? Benissimo, qualsiasi sia la tua situazione, sono qui per aiutarti. Grazie ai siti per grafici matematici di cui ti sto per parlare sarai in grado di visualizzare graficamente ogni tipo di funzione, gratuitamente e nel giro di qualche clic. Leggi attentamente!

Desmos

grafici matematici

Desmos è un sito per grafici di funzioni Web molto rapido e “leggero”, che grazie a un'interfaccia semplicissima e interattiva, potrebbe fare proprio al caso tuo. Non avrai bisogno di iscriverti né di sottoscrivere nessun piano: per usarlo ti basterà collegarti alla sua pagina principale e iniziare a digitare.

Una volta entrato, potrai notare nella metà destra della pagina un enorme piano cartesiano con indicati gli assi e i relativi valori. Tutto molto interessante, però è ancora vuoto: come fare per riempirlo? Tranquillo è facilissimo.

In alto a sinistra trovi un campo di testo all'interno del quale inserire le formule delle funzioni che vuoi visualizzare sul grafico. Ti basterà, infatti, digitare qualsiasi formula di una funzione per vedere in tempo reale il suo andamento nel piano.

Tieni conto che la formula dev'essere convenzionale, nel caso in cui sbagliassi qualche parametro, infatti, non otterrai nessun risultato a livello di grafico. Per esempio, nel caso volessi visualizzare il grafico della funzione del coseno dell'incognita X, ti basterà riempire il campo testuale con la relativa funzione, ossia y = cos(x).

Come per magia, sul tuo grafica comparirà una sinusoide rappresentate esattamente la funzione che abbiamo inserito!

Considera che è possibile utilizzare formule molto più complesse e che esiste la possibilità di aggiungere più funzioni all'interno dello stesso grafico, così da poterle paragonare tra di esse. Non dovrai fare altro che premere il tasto invio una volta inserita una funzione per procedere alla riga successiva, che verrà rappresentata insieme alle funzioni precedenti ma con un colore differente, così da renderne più semplice la distinzione.

Per quanto semplice, Desmos rappresenta un ottimo strumento per lo studio e per esporre concetti matematici, ti aiuterà persino a correggere eventuali errori all'interno della formula inserita grazie a un triangolino d'errore che comparirà vicino alla relativa funzione errata, indicante una possibile soluzione al problema.

Altri siti per grafici matematici

altri grafici

Nonostante Desmos sia un'ottima piattaforma per i grafici online, ci terrei a menzionare alcune altre validissime alternative che potrebbero catturare la tua attenzione, si tratta di altri siti online su cui è possibile applicare formule e funzioni e visualizzarne il rispettivo grafico: davvero interessante, non è vero?

  • Geogebra — è forse uno dei siti per la rappresentazione grafica di formule matematiche più conosciuti in ambito scolastico, viene utilizzato a qualsiasi grado di studio, che si tratti di scuole superiori o dell'università. Grazie a questo potentissimo e rapido strumento riuscirai a dar vita ai grafici delle funzioni più complesse a cui sei in grado di pensare. Un elemento molto interessante di GeoGebra è sicuramente il tastierino a schermo, che renderà la composizione del grafico molto più facile da portare a termine.
  • Calc24 — altro sito che mi sento di citare è sicuramente Calc24, perfetta alternativa a quelli precedentemente menzionati. Qui troverai un'interfaccia essenziale, con comandi rapidi e tutti gli operatori matematici per creare il grafico in un istante, dovrai semplicemente pigiare qualche bottone e visualizzare il prodotto finale, salvabile anche in formato immagine per poterlo condividere dove desideri.

Siti per grafici crypto

Non perdi di vista l'andamento delle tue criptovalute preferite? Ti capisco, vedere le “candele” andare su e giù può suscitare tantissime emozioni: proprio per questo è importante riuscire a starci dietro tenendo sotto controllo ogni piccolo spostamento e ricordandosi che i rischi di questa attività, se si decide di investire i propri soldi, sono alti (a tal proposito, io non voglio fornire consigli finanziari né incentivare questo tipo di attività, sia chiaro). Ciò detto, nei prossimi paragrafi ti parlerò di quelli che, secondo me, sono alcuni dei migliori siti per grafici crypto.

Investing

Siti per grafici

Se ti piace essere sempre aggiornato e non vuoi perderti in centinaia di voci diverse, forse Investing.com potrebbe essere ciò che fa per te. Il sito è profondissimo e ha tutto quello che serve per monitorare i propri investimenti.

Una volta che accedi al sito, in alto trovi una barra di ricerca con la quale andare a cercare il tuo token preferito, accoppiato con il valore di riferimento. Per esempio, se cerchi BTC/USD non devi far altro che scrivere queste sigle come te le ho indicate o, più semplicemente, solo BTC dato che la prima opzione proposta è sempre contro il Dollaro. Se cercassi accoppiate differenti come BTC/JPY, dovrai probabilmente scrivere l'intera sigla e cercare il risultato.

Una volta che hai trovato la tua accoppiata, facci clic sopra per essere rimandato alla pagina di riferimento di quel token. In primo piano trovi sempre un grafico a linea semplice, con sotto un po' di analisi tecnica generica, qualche notizia fresca che riguarda il token e altri dati utili per chi vuole documentarsi.

Se però sei alla ricerca di un grafico un po' più professionale, come il grafico a candele giapponesi, premi sulla voce Grafico tecnico che trovi in alto al grafico a linea. Nella nuova pagina, avrai al centro il grafico stesso, con in alto la possibilità di cambiare gli archi temporali del grafico, lo stile e qualche altra cosetta.

Gli strumenti di analisi più importanti sono tutti sulla sinistra, dove potrai applicare delle misurazioni al grafico, tracciare delle linee, calcolare posizioni long e short e molto altro ancora. Se ti iscriverai al sito (tramite il pulsante Iscriviti gratis in alto), potrai anche impostare allarmi di prezzo tramite il simbolo della campanella.

Nel grafico ogni candela rappresenta il movimento della crypto in un'unità di tempo, modificabile tramite le voci che ho appena menzionato. Ad esempio, scegliendo la distanza 1d, ogni candela rappresenterà il cambiamento del valore in un giorno, 1m in un mese, 1y in un anno e così via. Quando le candele sono verdi significa che il valore è in positivo rispetto all'ultima candela, quando è rossa invece è in negativo.

Il sito è molto intuitivo, nel caso in cui volessi controllare l'andamento di una criptovaluta in un periodo precedente, ti basterà fare clic sul grafico e trascinarlo verso sinistra e viceversa per tornare indietro. Puoi anche creare degli alert tramite l'icona della campana, in alto, così da essere notificato nel caso in cui il valore salisse di un tot.

Altri siti per grafici crypto

Siti per grafici

Quella menzionata poc'anzi è un'ottima piattaforma di monitoraggio per le criptovalute, ma se non fosse abbastanza per te non preoccuparti, qui sotto troverai altre soluzioni ugualmente valide.

  • CoinMarketCap — sito che permette di analizzare l'andamento di tutte le crypto listate a mercato. Ha tantissime informazioni ed è principalmente pensato per le valute digitali, con tantissime notizie e possibilità di seguire l'andamento del proprio wallet previa registrazione.
  • CoinGecko — altro sito interamente pensato per le crypto, che nella sostanza somiglia a CoinMarketCap (o è CoinMarketCap che somiglia a CoinGecko?). In ogni caso, qui è possibile trovare informazioni e accedere a grafici avanzati per tutte le crypto del mercato o quasi.

Se poi cercassi dei siti per comprare crypto, ti lascio alla mia guida dettagliata sul tema.

Siti per grafici trading

Se cerchi siti per grafici trading allora potrebbe andare bene il già citato Investing, nel capitolo precedente, ma ci sono altre opzioni che devi assolutamente conoscere.

TradingView

Siti per grafici

Se sei interessato a fare trading o se, in ogni caso, cerchi siti per grafici azioni o grafici di qualsiasi altro asset quotato sui mercati, TradingView fa al caso tuo. Si tratta del sito più importante in circolazione, il quale mette a disposizione tantissimi strumenti e viene spesso incluso in altri siti (CoinMarketCap e CoinGecko) come fornitore di grafici avanzati.

Per utilizzarlo è semplicissimo, devi collegarti alla pagina principale e poi usare la barra di ricerca in alto per scrivere la coppia che desideri visualizzare sul grafico. Una volta cliccato sulla coppia, si aprirà direttamente al grafico a candele giapponesi con il prezzo in tempo reale.

Da qui, l'interfaccia è quella “solita” che trovi praticamente ovunque, in quanto tutti prendono spunto da questo sito (o ne includono le funzionalità in forma diretta) per offrire questo genere di servizio. A sinistra ci sono gli strumenti per misurare, impostare punti d'ingresso e di uscita, disegnare sul grafico e persino aggiungere del testo.

Sulla destra trovi delle informazioni o degli asset correlati a ciò che stai guardando (più o meno), mentre tramite il pulsante Pubblica puoi pubblicare le tue idee su altri siti o persino registrare un video dello schermo mentre crei un'analisi (o quello che ti pare) sul grafico in questione.

Il servizio base è gratuito, ma nel caso dovessi fare analisi più complesse o ti servisse lavorare su più grafici allo stesso tempo, ti suggerisco di dare un'occhiata ai piani a pagamento a partire da 12,95 euro/mese.

Altri siti per grafici trading

Siti per grafici

Come facilmente puoi immaginare, ci sono decine di altre soluzioni legate ai grafici per l'investimento, quindi andiamo a vedere un paio di possibili alternative.

  • Investing — sito del quale ti ho già parlato in precedenza, il quale si occupa di tutto ciò che è investimento, non solo di crypto. per questo puoi trovare grafici e informazioni di ogni tipo, quindi è una soluzione ideale.
  • Yahoo! Finance — uno dei più importanti punti di riferimento nel settore della finanza, su questo sito sono presenti anche grafici di ogni tipo e una tonnellata di informazioni ideali per chiunque voglia investire o fare trading. Una vera e propria istituzione quando si parla di questo tema.

Se poi cercassi dei siti per fare trading, ti lascio alla mia guida dettagliata sul tema.

Siti per grafici pubblicitari

Ti occupi di realizzare grafiche per piattaforme online e stampe? Hai bisogno di nuove idee per i tuoi volantini promozionali? Non preoccuparti, ne parlo proprio in questo capitolo della guida dedicato ai migliori siti per grafici pubblicitari. Una volta terminato avrai a tua disposizione tantissimi strumenti utili per terminare tutti i tuoi lavori al meglio.

Canva

Siti per grafici

Canva è una piattaforma online con all'interno un numero infinito di template, idee, elementi e sfondi da implementare e modificare per i creatori digitali. Permette di creare volantini, poster, pagine Web, post per i social network e tanto altro ancora facendo scegliere tra una vasta gamma di template, alcuni dei quali accessibili solo a pagamento tramite il piano Canva Pro.

Ti faccio un esempio, se volessi per caso creare delle grafiche pubblicitarie per un post di Instagram, non dovrai fare altro che collegarti al sito e procedere alla registrazione tramite il pulsante Iscriviti, per poi usare mail e password o uno degli altri metodi disponibili. Una volta che hai un profilo, dalla Home scrivi nella barra di ricerca ciò che vuoi realizzare (tipo post di Instagram), per poi selezionare il template che ti ispira di più (quelli con la coroncina sono a pagamento).

Una volta scelto, premi sul pulsante Personalizza questo modello per aprirlo in una nuova schermata destinata l'editing. Procedere a questo punto è molto facile: pigia su un elemento qualsiasi della composizione per poterne modificare posizione o aspetto tramite la barra degli strumenti presente in alto.

Se non sei soddisfatto del risultato finale, ricordati che è possibile aggiungere alcuni elementi aggiuntivi per donare al tutto un aspetto più simile a ciò che avevi in mente. Per inserire altri elementi, pigia sulla scheda Elementi posta a sinistra e, da lì, avrai a disposizione diverse forme geometriche e tanto altro ancora da poter muovere a piacimento (serve solo trascinarli dove si pensa stiano meglio).

Quando hai terminato il tuo lavoro, concludi il tutto andando a premere il bottone Condividi > Scarica, in alto a destra, seleziona il formato del file per il download (es. PNG) e poi premi ancora il pulsante Scarica per avviare il download. Per altri dettagli su come usare Canva, ti lascio la mia guida.

Altri siti per grafici pubblicitari

pinterest

Essere ispirati è la chiave se si vuole rendere al meglio come grafici pubblicitari, altrimenti i tuoi lavori si mischieranno semplicemente insieme a quelli di tanti altri. Ricordati, però, che per riuscire a ottenere dei buoni risultati è anche molto utile prendere di riferimento altri artisti del settore. Voglio quindi consigliarti alcuni siti che potrebbero darti una mano, dai un'occhiata.

  • Pinterest — forse la piattaforma per grafici numero uno, Pinterest racchiude un'infinità di immagini e video relativi a ogni argomento possibile immaginabile, accessibili grazie alla ricerca tramite un avanzato sistema di parole chiave. Se ti occupi di pubblicità, questo sito è uno strumento essenziale, potrai infatti accedere a campagne pubblicitarie, foto e video di prodotti già esistenti da cui ispirarti. Una volta utilizzato, fidati, ti pentirai di non averlo scoperto prima.
  • Adobe Express — sito del quale ho già parlato fugacemente in precedenza, ha circa le stesse funzionalità di Canva con qualche differenza qua e là. Ritengo Canva superiore se si usa la versione gratuita, ma in caso di necessità ti potrà sicuramente venire comodo.

Siti per grafici freelance

Siti per grafici

Se invece cerchi siti per grafici freelance, ovvero atti a cercare lavoro come grafico, non è questo l'articolo giusto. Ho scritto varie guide su siti per cercare lavoro, su come scrivere un CV, su come creare un portfolio professionale e molto altro ancora, quindi ti lascio i vari link e ti auguro buona lettura.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.