Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Siti per modelli 3D

di

Ultimamente ti stai dedicando con passione alla realizzazione di alcuni progetti di grafica tridimensionale utilizzando appositi software di design 3D. Per velocizzare il tuo lavoro, però, ora vorresti avvalerti dei contenuti messi a disposizione da appositi siti per modelli 3D, dove potresti attingere a ricchi archivi digitali ed effettuare il download degli elementi che ti occorrono.

Ebbene, se le cose stanno effettivamente così, sono ben lieto di poterti aiutare a individuare delle risorse della categoria nelle quali trovare con facilità elementi di questo genere già pronti all'uso, utili per ottimizzare e arricchire il tuo lavoro di progettazione, oppure per eseguirne ad esempio la stampa 3D. Sarai senz'altro lieto di sapere, poi, che diverse di queste piattaforme offrono contenuti scaricabili gratuitamente, tutti di ottima fattura.

Oltre a ciò, ti fornirò dei suggerimenti sui siti per realizzare e vendere modelli 3D, dotati di tutti gli strumenti per la produzione e la distribuzione delle tue creazioni. Allora, puoi dedicarmi qualche minuto del tuo prezioso tempo libero? Sì? Ottimo, in tal caso a me non resta che augurarti buona lettura e buon proseguimento!

Indice

Siti per modelli 3D gratis

Se stai cercando dei siti per modelli 3D gratis, di seguito trovi una selezione di risorse che possono sicuramente fare al caso tuo, nelle quali sono presenti diversi contenuti scaricabili liberamente.

Thingiverse

home page sito Thingiverse

Thingiverse è senza ombra di dubbio uno dei migliori siti per modelli 3D gratis ai quali puoi fare riferimento se, nello specifico, sei alla ricerca di oggetti stampabili. Si tratta di una piattaforma online “aperta”, alimentata da una ricca e vivace community nella quale ogni utente è libero di condividere e modificare i vari progetti: la maggior parte dei contenuti messi a disposizione (più di 2,5 milioni), infatti, ha una licenza Creative Commons.

Se le premesse ti allettano, collegati alla home page del sito e inizia a esplorare l'archivio cliccando nel campo di testo Search posto in alto, selezionando poi l'opzione Things, digitando al suo interno il nome dell'oggetto e selezionando dai risultati proposti la giusta corrispondenza.

Scorri poi i risultati utilizzando gli indicatori numerici e le frecce poste in fondo alla pagina. Non appena trovi un progetto che reputi interessante, fai clic sulla relativa immagine di anteprima per accedere alla schermata di dettaglio. Qui, oltre ai render, troverai anche una descrizione del contenuto, i commenti, i link alle versioni modificate da altri utenti e tante altre utili informazioni.

anteprima progetto 3D su Thingiverse

Per scaricare i relativi file non devi fare altro che premere il pulsante Download all files posto sulla destra e attendere alcuni istanti. Non c'è bisogno di registrazione per effettuare tale operazione, ma se vuoi partecipare attivamente alla community devi necessariamente procedere all'iscrizione.

Per procedere in tal senso, clicca sulla voce Log in posta in alto a destra, pigia il bottone Sign up to Thingiverse e scegli, infine, se compilare il modulo di adesione per la registrazione via email o associare il tuo account Google. Così facendo, potrai ad esempio procedere anche alla modifica dei progetti tramite la funzione Customizer, accessibile dal menu Explore situato in alto a sinistra.

Altri siti per scaricare modelli 3D gratis

schermata sito Sketchfab

Di seguito ti riporto altri siti per scaricare modelli 3D gratis, con contenuti adatti non solo alla stampa, ma anche alla realizzazione di tipologie di progetti differenti, legati ad esempio allo sviluppo di videogiochi, alla creazione di render, alla progettazione architettonica o all'animazione digitale.

  • Sketchfab — dai un'occhiata alla sezione Downloadable (la puoi visualizzare cliccando sul menu Explore) di questo celebre portale, molto apprezzato da tutti coloro che lavorano nell'ambito della grafica 3D. Ti raccomando, però, di verificare con attenzione le condizioni d'uso indicate nella pagina di dettaglio, in quanto non tutti i contenuti prevedono la licenza Creative Commons.
  • Turbosquid — in questo sito di vendita dei modelli 3D per scopi professionali trovi anche una nutrita sezione Free 3D models, con oggetti di vario genere scaricabili previa registrazione di un account.
  • Free3D — si tratta di uno dei migliori siti per scaricare modelli 3D, nel quale trovi un'area dedicata ai contenuti gratuiti. Sono facilmente identificabili dalla presenza della dicitura Free, e il download può essere dunque eseguito liberamente, senza necessità di effettuare la creazione di un account.
  • Printables — è un altro importante sito per il download di modelli 3D stampabili, suddiviso in comode categorie e dotato di un motore di ricerca interno che consente di individuare rapidamente la tipologia di oggetto di proprio interesse.

Siti per creare modelli 3D gratis

Se sei interessato ad avvalerti di siti per creare modelli 3D gratis, in quanto preferiresti evitare l'installazione di software ad hoc sul tuo PC, ho anche per questa occorrenza diversi suggerimenti da darti. Di seguito ti mostro il funzionamento di una risorsa che reputo particolarmente interessante, ma qualora questa non dovesse soddisfare le tue aspettative, a seguire troverai delle valide alternative.

Tinkercad

interfaccia Web Tinkercad

Tinkercad è una Web app gratuita creata da Autodesk (la stessa azienda che ha sviluppato AutoCAD) pensata per chi si sta affacciando al mondo del modeling 3D e vuole farsi le ossa utilizzando un'interfaccia semplice e intuitiva.

Per avvalertene, collegati innanzitutto al suo sito ufficiale, quindi premi il pulsante Iscriviti posto in alto a destra e scegli l'opzione Da solo (a meno che tu non faccia parte di un'istituzione scolastica e abbia ricevuto un invito a partecipare da quest'ultima). Scegli poi se associare il tuo account Google o Apple, o se proseguire con l'iscrizione via email.

Completata la procedura, premi il pulsante Continua e, non appena visualizzi la dashboard del servizio, recati nella sezione Inizio che trovi nel pannello di sinistra, quindi premi il pulsante Crea il tuo primo progetto 3D.

L'interfaccia di Tinkercad è composta da una barra degli strumenti (in alto), un pannello per la gestione della vista (in alto a sinistra), l'area di lavoro centrale e una libreria con dei contenuti base situata a destra, facilmente importabili sul piano in modalità drag & drop.

La piattaforma è piuttosto intuitiva, ma se vuoi scoprire come si utilizza ogni funzione ti consiglio di esplorare la sezione Esercitazioni del sito di Tinkercad, dove troverai diversi contenuti didattici (in inglese) suddivisi in categorie, i quali spiegano in maniera semplice in che modo effettuare le differenti tipologie di operazioni.

Altri siti per fare modelli 3D

interfaccia SketchUp Free

Oltre alla risorsa suggerita nel precedente capitolo, esistono molti altri siti per fare modelli 3D ai quali puoi rivolgerti sia per fare esperienza, acquisire le competenze base e creare i primi oggetti, sia per realizzare progetti più avanzati.

  • SketchUp Free — è la versione online del celebre software di modellazione 3D SketchUp. Si tratta di una soluzione del tutto gratuita, dedicata in particolare alla creazione di oggetti di architettura e design d'interni, e dotato di una eccellente libreria di oggetti.
  • Vectary — questa piattaforma offre un workspace equipaggiato con diversi strumenti evoluti adatti a designer di accessori e gadget, utili per la creazione di prototipi 3D. Prevede un piano Free del tutto gratuito che offre accesso a un set limitato di funzionalità e la possibilità di realizzare al massimo 3 progetti. Per esigenze maggiori sono disponibili abbonamenti con costi a partire da 15 euro al mese.
  • SculptGL — è uno strumento online basato su cloud per la creazione di modelli organici che ti raccomando di utilizzare se vuoi realizzare vere e proprie sculture digitali complesse come volti, creature, personaggi o forme naturali direttamente nel browser. È gratis.

Siti per vendere modelli 3D

Vorresti mettere a frutto le tue capacità e provare a guadagnare qualcosa tramite appositi siti per vendere modelli 3D? Ebbene, alcune delle risorse di cui ti ho parlato nei precedenti capitoli offrono questa possibilità, e permettono di caricare le proprie creazioni, impostare un prezzo e ricavare una percentuale in caso di vendita. Ad ogni modo, di seguito ti propongo delle soluzioni molto note e gettonate della categoria.

CG trader

schermata di pubblicazione di un progetto su CGTrader

CGTrader è un marketplace online specializzato in modelli 3D. È uno dei più conosciuti nel settore, e viene visitato assiduamente da artisti, designer, sviluppatori di videogiochi, architetti e altri professionisti nell'ambito del design tridimensionale.

La piattaforma non prevede costi di iscrizione né abbonamenti mensili, ma trattiene una commissione variabile che viene calcolata in base a un sistema a 26 livelli. Le quote che vengono riconosciute al venditore vanno dal 60% all'85%, e ogni passaggio di livello aumenta i pagamenti dell'1%.

Per iniziare la tua attività, collegati alla home page di CGTrader e fai clic sul pulsante Sign up posto in alto a destra, quindi esegui l'iscrizione tramite indirizzo email, oppure associando il tuo account Google o Facebook.

Una volta completata la registrazione, fai clic sul bottone Selling al centro della nuova pagina apertasi (oppure sull'opzione Both se sei interessato anche all'acquisto di modelli) e premi il pulsante di conferma sottostante.

Successivamente, fai clic sulle iniziali del tuo profilo situate in alto a destra e seleziona dal menu contestuale la voce Upload 3D Model, dopodiché trascina la cartella del progetto nel riquadro dedicato, seguendo le istruzioni e le raccomandazioni visibili sulla destra per eseguire correttamente l'operazione.

Provvedi poi a compilare il modulo sottostante aggiungendo immagini di preview, video, dettagli tecnici e quant'altro, quindi seleziona categoria e sottocategoria dell'elemento e definisci un prezzo. Infine, fai clic su pulsanti Preview prima (per visualizzare l'anteprima della vetrina virtuale) e Publish poi per pubblicare l'annuncio.

Altri siti per vendere modelli 3D

home page sito 3DExport per venditori

Di seguito, per fornirti un panorama quanto più esaustivo possibile delle possibilità a tua disposizione, ti riporto un elenco con altri siti per vendere modelli 3D che sono certo troverai alquanto utile.

  • 3DExport — questa piattaforma permette di pubblicare facilmente e gratuitamente i propri progetti 3D, senza alcun processo di revisione del prodotto, e propone percentuali di guadagno molto elevate, dal 70% fino al 95%, variabili anche in funzione dell'esclusività del diritto d'autore. La soglia per i pagamenti è di 25$. Il servizio include, inoltre, utili strumenti di vendita che consentono di gestire il negozio virtuale in maniera professionale.
  • Fab — è la piattaforma lanciata da Epic Games per la distribuzione di asset 3D digitali (modelli, ambienti, animazioni, VFX, audio, plugin e così via). Permette di registrarsi come creator (previa verifica di alcuni requisiti di qualità), e offre percentuali di guadagno piuttosto favorevoli, intorno all'88% dei ricavi sulle vendite.
  • Etsy — il celebre marketplace dell'artigianato ha aperto anche alla vendita di prodotti digitali, permettendo agli artisti e ai designer di vendere modelli 3D scaricabili, utilizzabili in ambiti come la stampa 3D, il design virtuale e lo sviluppo di videogiochi. Se sei interessato ad approfondire l'argomento, leggi pure la mia guida su come vendere su Etsy.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.