Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come creare animazioni

di

Quando si tratta di seguire le ultime tendenze del Web, sei sempre pronto a sperimentarle per primo. Nel tuo gruppo di amici sei stato uno tra i primi a lanciare la tendenza di realizzare meme e, adesso che la nuova frontiera di Internet si è spostata verso la realizzazione di animazioni, non vuoi certo lasciarti sfuggire quest’opportunità.

Benissimo, però se adesso sei qui e stai leggendo questo mio tutorial, probabilmente significa che hai riscontrato qualche problema tecnologico: non sei molto pratico con l’utilizzo del computer e non sai cosa muoverti per creare animazioni con le foto o con i video. Come dici? Le cose stanno esattamente in questo modo e ti chiedi se sono in grado di darti qualche piccolo suggerimento? Certamente, e non mi limiterò soltanto a questo, dal momento in cui ho realizzato questo tutorial proprio per aiutarti, passo dopo passo.

Se vuoi quindi sapere tutto ciò che devi fare per riuscire nel tuo intento, prenditi qualche minuto di tempo libero, mettiti seduto comodo davanti al tuo computer e tieni a portata di mano anche il tuo smartphone: ti servirà. Sei pronto per iniziare? Sì? Benissimo! Rimbocchiamoci le maniche e mettiamoci subito al lavoro. Ti auguro buona lettura e buon divertimento!

Indice

Come creare animazioni con foto e video

Se il tuo scopo è quello di creare delle animazioni e vuoi farlo partendo da foto e video, posso consigliarti di rivolgerti a diversi strumenti gratuiti. Questi, accessibili facilmente da browser tramite computer, ti permetteranno di realizzare delle GIF in maniera semplice, veloce e immediata.

In aggiunta, dal momento che la condivisione di immagini animate è diventata sempre più popolare nei social network e nelle applicazioni di messaggistica istantanea, sono lieto di annunciarti che puoi ottenere ottimi risultati anche usando i dispositivi mobili equipaggiati con Android e iOS, che ormai sono in grado di sostituire i computer in svariate operazioni. Insomma: qualsiasi dispositivo tu abbia intenzione di utilizzare, ecco delle soluzioni che ti permetteranno di creare animazioni in un batter d’occhio!

GIF Maker (Online)

La prima risorsa di cui voglio parlarti è chiamata GIF Maker di GIPHY: si tratta del più famoso e utilizzato strumento online per la creazione di GIF che, sviluppato dall’azienda Giphy Inc., è utilizzabile gratuitamente e senza alcun tipo di limitazione da Windows, Mac e Linux, tramite il suo sito Internet ufficiale.

Per usufruire di GIF Maker di GIPHY, avvia il browser che solitamente utilizzi per navigare su Internet (come per esempio Google Chrome o Safari), in modo tale da collegarti subito sulla sua pagina iniziale. Dopodiché scegli come prima cosa se creare una GIF partendo da delle immagini presenti nel tuo computer (selezionando l’opzione Choose Photo or GIF) oppure se preferisci creare un’animazione iniziando da un video (selezionando l’opzione Choose Video). Se, invece, il tuo intento è quello di creare una breve animazione partendo da un video che è già presente online, utilizza il campo di testo che puoi vedere in corrispondenza della dicitura Add Any URL e incolla quindi il link del filmato di partenza.

In entrambi i casi, devi come prima cosa personalizzare la durata della GIF: se hai scelto di creare una GIF tramite delle immagini, inizia personalizzando la durata della sequenza di immagini che è stata realizzata in automatico (usando la levetta in corrispondenza della voce Image Duration) e vai avanti premendo sul pulsante Continue to decorate. Se, invece, hai scelto di creare una GIF partendo da un video, utilizza la sezione Trim Your video e le voci Duration e Start Time per impostare la durata della GIF e anche il frame inziale della stessa. Una volta eseguita quest’operazione, pigia sul pulsante Continue to decorate.

Ciò che adesso devi fare è personalizzare esteticamente l’animazione creata: utilizza, quindi, gli strumenti di personalizzazione, che puoi vedere in corrispondenza delle voci Caption, Stickers, Filters e Draw per aggiungere del testo, inserire degli adesivi sopra l’immagine o sopra il video, applicare dei filtri e disegnare sopra l’animazione.

Sei soddisfatto del risultato ottenuto? Sì? Benissimo! Non ti resta che premere sul pulsante Continue to upload e, dopo che eventualmente avrai aggiunto un URL di riferimento per la tua GIF e dei tag per categorizzarla, pigia sul pulsante Upload to giphy: in questo modo, la GIF verrà archiviata all’interno della piattaforma GIPHY. Per scaricarla, pigia semplicemente sul pulsante Download.

GIPHY Cam (Android/iOS)

Se il tuo intento è quello di creare animazioni partendo da foto e video da un dispositivo Android o iOS, presta la massima attenzione alle righe che seguono: sto per parlarti dell’applicazione Giphy Cam.

Realizzata anch’essa dall’azienda Giphy, Inc., società sviluppatrice dello strumento GIF Maker di cui ti ho parlato nel paragrafo precedente, si tratta di una tra le più complete app per la realizzazione di immagini animate. I suoi punti di forza sono l’interfaccia, decisamente accattivante, e la presenza di un vasto numero di effetti, filtri e adesivi applicabili in tempo reale.

L’app è disponibile al download gratuito per Android o iOS, rispettivamente dal Play Store e dall’App Store, di conseguenza scaricala sul tuo dispositivo, facendo riferimento al tuo negozio virtuale predefinito e poi avviala facendo tap sulla sua icona.

Al primo avvio, autorizza, se richiesto, l’accesso alla fotocamera e alla galleria del tuo dispositivo. Dopodiché scegli se utilizzare la fotocamera frontale o la fotocamera posteriore, facendo tap sul pulsante con il simbolo della fotocamera che vedi a schermo, e pigia sul pulsante rosso collocato al centro per scattare delle foto o registrare un breve video, in modo tale da iniziare la creazione di un’immagine animata. Tramite la schermata principale, aggiungi poi degli effetti, dei filtri oppure degli adesivi alla GIF (sono tutti gratuiti).

Puoi registrare video o scattare foto, tramite la fotocamera del tuo dispositivo, oppure pigiare sul pulsante con il simbolo del rullino fotografico per aggiungere contenuti multimediali dalla memoria del tuo dispositivo. Una volta terminata la creazione della GIF, pigia sul pulsante Save GIF per salvarla. In alternativa, puoi anche condividerla subito online pigiando sui pulsanti relativi ai social network che vedi a schermo.

Altri strumenti per creare animazioni

Gli strumenti di cui ti ho parlato finora non hanno saputo attirare particolarmente la tua attenzione? Vorresti altri consigli in merito ai servizi per creare animazioni? Non preoccuparti, possono ancora aiutarti. Qui sotto puoi trovare una lista con applicazioni, servizi online e software per PC adatti alla realizzazione di immagini animate partendo da foto o video: sono più che sicuro che troverai ciò che fa per te!

  • Make a GIF (Online) – si tratta di una valida alternativa per la realizzazione di immagini animate: uno strumento accessibile online tramite browser caratterizzato da un’interfaccia accattivante. Permette di realizzare GIF partendo da video, immagini e anche da video presenti su YouTube o Facebook. È utilizzabile gratuitamente ma presenta alcune funzionalità avanzate a pagamento: la sottoscrizione di un abbonamento (dal costo di 11,95$ al mese) permette principalmente di realizzare GIF in alta definizione, elimina la presenza di pubblicità e rende la creazione di GIF più veloce. È possibile testare tutte le caratteristiche della versione a pagamento attraverso un breve periodo di prova.
  • GIF Me! (Android/iOS) – è un’altra valida applicazione per la realizzazione di immagini animate, accessibile gratuitamente attraverso il download dal Play Store di Android o dall’App Store di iOS. Può essere utilizzata per creare GIF tramite la fotocamera del dispositivo o attraverso il caricamento di immagini e video presenti nella Galleria. Anche quest’app presenta la possibilità di aggiungere diversi effetti alle GIF create.
  • Giphy Capture (Mac) – si tratta di un’applicazione scaricabile gratuitamente dal Mac App Store, il cui funzionamento è molto interessante, visto che è in grado di catturare ciò che è visibile sullo schermo del computer per realizzare un’immagine animata. È molto intuitiva e integra anche alcune funzionalità aggiuntive, seppur limitate rispetto agli altri servizi indicati. È sviluppata dall’azienda Giphy, Inc, conosciuta per i suoi altri strumenti di cui ti ho parlato in questo mio tutorial.
  • Easy GIF Animator (Windows) – anche se non è necessario l’utilizzo di un software per la realizzazione di GIF, su computer Windows puoi utilizzare questo strumento. Si tratta di un programma professionale (a pagamento, costa 29,90$) che, dotato di un’interfaccia utente simile a quella della suite Microsoft Office, permette di realizzare immagini animate con strumenti avanzati. È possibile usufruirne gratuitamente per un periodo di prova, prelevando una versione di valutazione dal suo sito Internet ufficiale.

Se vuoi saperne di più su come realizzare immagini animate attraverso l’utilizzo degli strumenti integrati in alcune applicazioni di social network o app di messaggistica istantanea, come WhatsApp, leggi il mio tutorial dedicato all’argomento. Se, invece, vuoi approfondire l’argomento, ti rimando alla lettura della mia guida specifica, nella quale potrai trovare anche altri consigli e altri strumenti simili a quelli di cui ti ho appena parlato.

Come creare animazioni 2D e 3D

Hai provato a utilizzare gli strumenti che ti ho indicato in questo mio tutorial ma non hai trovato ciò che rispecchia le tue esigenze, perché sei interessato a creare animazioni 2D e 3D di livello avanzato? In questo caso specifico, devi rivolgerti all’utilizzo di altri software o strumenti online.

Per esempio, se il tuo intento è quello di realizzare animazioni bidimensionali, puoi ricorrere all’impiego di tool online come Animatron, un servizio freemium accessibile da browser che permette di dare spazio alla creatività attraverso la realizzazione di cartoni animati. A questo proposito, ti suggerisco di approfondire l’argomento con la lettura della mia guida dedicata.

Per quanto riguarda l’animazione tridimensionale, invece, devi prendere in considerazione che molti software adatti a questo scopo sono a pagamento, in quanto rivolti ai professionisti del settore. Fortunatamente però, alcuni possono essere valutati prima dell’acquisto, provandoli con una versione gratuita. Tra questi, cito il noto software After Effects, utilizzato dai professionisti del settore cinematografico per la realizzazione di animazioni con eccellenti risultati. Nel caso in cui sia questo il tuo intento, approfondisci l’argomento, leggendo il mio tutorial dedicato ai programmi per la realizzazione di animazioni 3D.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.