Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come realizzare un film in 3D

di

La compagnia dei tuoi amici unita al meraviglioso film in 3D che avete visto insieme vi ha permesso di passare una serata davvero divertente, per non dire indimenticabile. Che ne dici di realizzare un film in 3D da mostrare loro la prossima volta che li inviti a cena? Secondo me rimarrebbero a bocca aperta!

Come dici? Non hai la più pallida idea di quali strumenti utilizzare a tale scopo? Se vuoi posso elencartene io qualcuno: ti anticipo già, però, che la maggioranza delle soluzioni di cui ti parlerò sono pensate per i professionisti della cinematografia tridimensionale e quindi sono a pagamento. Comunque non temere: puoi provarle per periodi di prova limitati e testarne tutte le principali funzionalità senza alcun problema.

Allora, ti va di approfondire l’argomento? Sì? Benissimo! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo necessario per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi, segui passo-passo le indicazioni che ti darò e vedrai che anche tu riuscirai a realizzare il tuo personalissimo film tridimensionale. Buona lettura e buon divertimento!

Indice

3D Combine (Windows/macOS/Android)

Desideri realizzare un film in 3D utilizzando la tecnica dell’anaglifo, così da permettere la visualizzazione del filmato tramite i classici “occhialetti”? In tal caso puoi provare 3D Combine, un software per Windows e macOS (e Android, in ambito mobile) che consente di creare e modificare foto e video 3D. Supporta un’ampia gamma di formati di file, permette di convertirli in batch e, grazie agli strumenti di profondità avanzati, permette di creare contenuti in 3D partendo da foto e video 2D. Può essere utilizzato gratuitamente per soli 15 giorni: al termine del periodo di prova è necessario acquistare una delle licenze disponibili, a partire da 20 dollari.

Per scaricare 3D Combine sul tuo computer, collegati al sito Internet del programma e pigia sul bottone Download posto sotto l’icona che rappresenta il sistema operativo installato sul tuo PC (es. Windows 64 bit per installarlo su una versione di Windows a 64bit). Nel momento in cui scrivo, la versione di prova per Mac risulta essere alquanto limitata visto che non permette di trasformare video in 3D.

A download completato, apri il pacchetto d’installazione del programma e segui la procedura guidata per portare a termine il setup: su Windows, apri il file .exe appena scaricato, pigia sul pulsante , metti poi il segno di spunta sulla voce I accept the agreement, premi sul bottone Next per quattro volte di seguito e poi su Install e Finish. Dal momento che per funzionare correttamente su Windows il software richiede l’utilizzo del plugin Microsoft Visual C++, provvedi a installare questo componente dalla finestra che si apre (qualora tu non l’abbia già fatto) seguendo la procedura guidata che visualizzi a schermo.

Dopo aver installato e avviato 3D Combine sul tuo PC, devi caricare il video in 2D che desideri rendere tridimensionale. Fai quindi clic sul menu Guides, seleziona la voce Video 2D to 3D e poi Automatic per utilizzare lo strumento di conversione automatica. Nella finestra con le istruzioni che viene visualizzata sullo schermo, clicca sul pulsante OK e poi provvedi a caricare il file relativo al video in 2D che vuoi trasformare in 3D.

Nella finestra Select Parametr che si apre dopo aver selezionato il video da caricare, seleziona la qualità di output del filmato scegliendo fra le opzioni Quick (bassa qualità), High Quality (alta qualità) o Frameshifting (mutevole) e pigia su OK. Clicca poi sul bottone OK e procedi con gli ultimi step: selezionare il formato di output desiderato dal menu a discesa (es. Parallel o Colour Anaglyph) e poi fare clic su Save Video per portare a termine la procedura di conversione. Ora non ti rimane altro da fare che attendere l’elaborazione del filmato, indossare i tuoi occhiali 3D e goderti la visione!

3D Video Converter (Windows)

Un’altra soluzione che ti invito a provare se desideri creare un film in 3D è 3D Video Converter: come suggerisce il nome stesso del programma, si tratta di un convertitore di video per Windows che è davvero semplicissimo da utilizzare grazie a un’interfaccia essenziale e ben strutturata. Anche questo software è a pagamento: è possibile scaricare la versione di prova gratuita, nella quale viene applicato un watermark ai propri lavori e poi decidere se acquistare o meno la licenza d’uso del programma, che costa 14,95 euro dollari.

Per scaricare 3D Video Converter sul tuo PC, collegati innanzitutto al sito del programma, clicca sul link DOWNLOAD situato in alto a destra e, una volta scaricato il pacchetto d’installazione, apri il file .exe appena ottenuto. Clicca poi sul pulsante e segui le istruzioni che visualizzi a schermo per completare il setup: seleziona, quindi, la lingua che preferisci dall’apposito menu a tendina (es. English), pigia sul pulsante OK, poi su Next, metti il segno di spunta sulla voce I accept the agreement, pigia ancora su Next per due volte di seguito e poi su Finish.

Attenzione: prima di spiegarti come usare 3D Video Converter, ti consiglio di creare una copia di backup dei filmati che desideri dare in pasto con 3D Video Converter, in quanto le modifiche verranno apportate direttamente al video originale.

Dopo aver installato e avviato 3D Video Converter, pigia sull’icona del ciak e seleziona il video in 2D che vuoi convertire in 3D oppure trascina direttamente la sua miniatura all’interno dell’area Drop a video file here to convert it to 3D. Dopodiché seleziona una delle opzioni disponibili nel menu a tendina situato sulla sinistra (es. Anaglyph) per scegliere la tipologia di conversione che vuoi eseguire e poi pigia sul bottone Preview, così da visualizzare in anteprima il risultato finale ed eventualmente apportare le correzioni necessarie tramite gli slider Shift e Depth (che servono a regolare l’effetto 3D applicato).

Non appena sarai soddisfatto del risultato ottenuto, pigia sul bottone azzurro CONVERT situato sulla destra della finestra principale di 3D Video Converter, attendi che il filmato venga elaborato e poi pigia su OK per chiudere il messaggio nel quale ti viene detto che l’operazione è andata a buon fine.

Blender (Windows/macOS/Linux)

Vorresti cimentarti nella realizzazione di un film animato in 3D? Blender è una delle migliori soluzioni che possono fare al caso tuo: si tratta di un programma gratuito e open source che ha davvero ben poco da invidiare alle sue costose controparti commerciali. È disponibile sia per Windows che per macOS e Linux.

Per scaricare Blender sul tuo computer, collegati al sito Internet del programma e clicca sul pulsante verde Download Blender situato al centro della pagina. A download completato, se usi Windows, apri il file .msi appena scaricato e, nella finestra che si apre, fai clic sul pulsante Next. Apponi quindi il segno di spunta sulla voce I accept the terms in the License Agreement, pigia ancora su Next per due volte di seguito e poi su Install, e Finish.

Se utilizzi un Mac, invece, apri il pacchetto .dmg appena scaricato, trascina l’icona della cartella Blender nella cartella Applicazioni di macOS, poi apri la cartella in cui è presente il programma, fai clic destro sull’icona di Blender e seleziona la voce Apri dal menu che si apre (questa operazione va fatta soltanto al primo avvio del software per “scavalcare” le restrizioni applicate da Apple nei confronti dei software provenienti da fonti non certificate).

Dopo aver installato e avviato Blender sul tuo computer, puoi iniziare a disegnare i personaggi del tuo film animato in 3D. Come puoi notare, l’interfaccia del software è suddivisa in tre blocchi principali: il menu multifunzione in alto, la schermata centrale che costituisce l’area di lavoro in cui creare e modificare gli oggetti 3D e il pannello collocato in basso con tutti gli strumenti per creare e modificare questi ultimi.

Se in passato hai già utilizzato altri software per la modellazione 3D, non avrai il benché minimo problema a utilizzare Blender. Se, invece, non hai molta dimestichezza con questo genere di programmi e nella fattispecie con Blender, dai un’occhiata alla sezione dedicata ai video-tutorial che ne illustrano le caratteristiche. Vedrai, con un po’ di impegno e pratica, non avrai alcun problema a utilizzare questo fantastico software per realizzare i tuoi film animati 3D.

Autodesk Maya (Windows/macOS)

Un altro software che ti consiglio di provare per creare film animati in 3D è Autodesk Maya: si tratta di un programma a pagamento che è possibile testare in modo gratuito per un periodo di prova di 30 giorni. È una delle soluzioni più apprezzate nell’ambito della cinematografia 3D, merito della sua interfaccia ben organizzata e dell’ampio supporto a plugin di terze parti che ne estendono le funzionalità. Scopriamo insieme come installarlo e come utilizzarlo al meglio.

Prima di guidarti nell’installazione del programma, ci tengo a dirti che il peso stimato del pacchetto è di circa 4GB, il che significa che per procedere al download devi avere sufficiente spazio sul disco e devi disporre di una connessione a Internet adeguata, in modo da non avere problemi. Per installare Maya, collegati dunque a questa pagina del sito di Autodesk, pigia sul pulsante verde Scarica la versione di prova gratuita, leggi le avvertenze riportate nel riquadro che compare a schermo, premi sul bottone Avanti, seleziona dall’apposito menu a tendina l’utilizzo che intendi fare del software, indica tramite gli altri menu a tendina il sistema operativo e la lingua in cui desideri installare il programma (purtroppo non è disponibile in italiano) e pigia ancora una volta sul bottone Avanti.

Nella pagina che si apre, ti verrà chiesto di accedere al tuo account Autodesk o di crearne uno: se non disponi di un account Autodesk, clicca sul link Crea un account, compila il modulo di registrazione che compare a schermo, pigia sul bottone Crea account e segui le istruzioni che compaiono a schermo per completare la registrazione.

A login effettuato, accetta i termini d’uso dei servizi Autodesk, pigia sul bottone Continua, compila i campi Nome società, Codice postale, Telefono ecc. indicando le informazioni richieste e, per finire, pigia sul pulsante Inizia il download per scaricare il pacchetto d’installazione del programma. A scaricamento completato, apri il pacchetto di installazione che hai ottenuto e segui le istruzioni che visualizzi a schermo per portare a termine il setup.

Se usi Windows, ad esempio, apri il file .exe appena scaricato, pigia sul bottone e, nella finestra che si apre, pigia sul pulsante Install, metti il segno di spunta sulla voce I Accept, pigia su Next e poi su Install e Launch Now.

Se usi un Mac, invece, apri il pacchetto .dmg appena scaricato, trascina l’icona di Maya nella cartella Applicazioni di macOS e poi fai clic destro sull’icona del programma e seleziona la voce Apri dal menu che compare, così da “bypassare” le restrizioni applicate da Apple nei confronti degli sviluppatori non certificati (questa operazione è necessaria soltanto al primo avvio del software). Nella finestra di benvenuto di Maya, clicca sul pulsante Continue, metti il segno di spunta sulla voce I Accept, pigia ancora sul bottone Continue, seleziona il volume in cui installare il programma (es. Macintosh HD), pigia nuovamente sul pulsante Continue per due volte di seguito, inserisci la password di amministrazione del Mac, pigia su OK e Done.

Dopo aver installato e avviato Maya, pigia sul link start a trial presente nella sua finestra principale ed esegui l’accesso al tuo account Autodesk compilando i campi di login e, ad accesso effettuato, segui le istruzioni a schermo per impostare la verifica in due passaggi oppure clicca sul collegamento Ricordamelo in seguito per rimandare questa azione.

Ora puoi finalmente creare il tuo film in 3D utilizzando gli strumenti avanzati messi a disposizione da Autodesk Maya. A primo acchito l’interfaccia del programma potrebbe sembrare alquanto complicata da utilizzare, ma in realtà è ordinata e ben strutturata: al centro puoi trovare la griglia di lavoro nella quale visualizzerai l’anteprima dei personaggi e degli oggetti 3D che creerai, nella sidebar situata sulla sinistra sono presenti gli strumenti tramite i quali spostare, ridimensionare e modellare gli oggetti, mentre in alto puoi trovare le schede tramite le quali spostarti fra i vari set di strumenti disponibili.

Dal momento che Maya può essere utilizzato per molteplici lavori di grafica 3D, ti suggerisco comunque di impostare la visualizzazione dell’interfaccia ottimizzata per questo genere di lavori selezionando la voce Animation dal menu a tendina situato in alto a destra (vicino al tuo nome utente): in questo modo renderai notevolmente più semplice il lavoro da fare con questo programma.

Trattandosi di un software usato in ambito professionale dagli esperti del settore della cinematografia tridimensionale, ti consiglio di consultare le guide presenti sul sito di Autodesk volte proprio ad aiutare gli utenti che si approcciano per la prima volta all’utilizzo di Maya.

Altro materiale utile per realizzare un film in 3D

Se desideri avventurarti nel mondo della cinematografia 3D, oltre ai software di cui ti ho parlato nelle righe precedenti, potresti aver bisogno di reperire altro materiale utile per creare dei filmati di qualità e per editarli al meglio. Ad esempio potresti essere tentato di acquistare una videocamera professionale o un nuovo PC che sia sufficientemente potente, soprattutto se vuoi realizzare film animati in 3D.

Prima di precipitarti ad acquistare una videocamera professionale o un nuovo computer, però, dai un’occhiata alle guide all’acquisto che ti ho appena linkato, in modo tale da fare acquisti oculati. In questi approfondimenti puoi trovare dei consigli utilissimi per capire quali sono i dispositivi che effettivamente possono soddisfare le tue esigenze ed evitare di sbagliare acquisto.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.