App per creare action figure
Recentemente, ti è capitato di vedere sui social network numerose immagini dei tuoi amici in versione action figure. Divertito dalla cosa e, soprattutto, incuriosito di sapere come saresti in formato giocattolo, hai chiesto ad alcuni tuoi contatti quale strumento fosse necessario per creare un'immagine del genere, scoprendo che è sufficiente utilizzare alcune applicazioni basate sull'intelligenza artificiale. Hai dunque effettuato alcune ricerche sul Web per avere maggiori dettagli in merito e sei finito dritto su questa mia guida.
In tal caso, lasciati dire che sei capitato nel posto giusto al momento giusto. Nei prossimi paragrafi di questo tutorial, infatti, ti indicherò una serie di app per creare action figure che puoi scaricare e utilizzare per ottenere la tua versione giocattolo. Oltre ad alcune soluzioni più personalizzabili che permettono di ottenere un risultato tramite una serie di comandi dettagliati, troverai anche alcune applicazioni che, tramite prompt preimpostati, consentono di ottenere direttamente la propria action figure.
Se non vedi l'ora di saperne di più, direi di non perdere altro tempo in chiacchiere ed entrare nel vivo di questa guida. Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Valutando attentamente ogni applicazione che andrò a proporti, ti assicuro che riuscirai a individuare una o più soluzioni adatte allo scopo e creare la tua action figure personalizzata. Buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!
Indice
App per creare action figure gratis
Se sei alla ricerca di app per creare action figure in modo del tutto gratuito, sarai contento di sapere che esistono diverse soluzioni di questo genere che puoi prendere in considerazione. Eccone alcune che potrebbero fare al caso tuo.
Creare action figure con ChatGPT
Tra le migliori soluzioni alle quali puoi affidarti per creare action figure da foto c'è sicuramente ChatGPT: è uno tra i servizi di intelligenza artificiale più famosi al mondo, disponibile sotto forma di applicazione per dispositivi Android (anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iPhone/iPad e anche in una versione Web.
La versione gratuita di ChatGPT usa il modello GPT-4o, che è in grado di generare immagini semplicemente fornendo un input iniziale e soddisfare numerose altre richieste. Tuttavia, il modello in questione può essere usato a costo zero per un numero limitato di richieste, dopodiché è necessario attendere l'orario indicato a schermo (solitamente poche ore) affinché sia possibile nuovamente utilizzarlo.
Tieni presente che potrai continuare a usare ChatGPT gratuitamente ma sfruttando il modello base GPT 3.5, che è meno performance e non è in grado di generare immagini. In alternativa, puoi attivare l'abbonamento ChatGPT Plus che, a partire da 20$ (+tasse)/mese, permette di aumentare o rimuovere le limitazioni imposte dalla versione gratuita del servizio e include l'accesso a Sora, che permette anche di generare video.
Per iniziare a usare ChatGPT, avvia l'app in questione, fai tap sulle voci Registrati e Accedi e accedi con il tuo account. Se non ne hai ancora uno, invece, premi sul pulsante Registrati e scegli la modalità di registrazione che preferisci tra Registrati con l'indirizzo email, Continua con Google e Continua con Apple. A tal proposito, potrebbe esserti utile la mia guida su come registrarsi su ChatGPT.
A questo punto, il primo passaggio da effettuare è quello di avviare una nuova conversazione e caricare una tua foto in primo piano (puoi anche caricare una seconda foto a corpo intero), operazione che puoi effettuare premendo sul pulsante +, in basso a sinistra, e selezionando l'opzione Allega foto dal menu apertosi. Puoi anche scegliere la voce Scatta foto in modo da scattare una foto sul momento.
Fatto ciò, dovrai procedere alla descrizione dettagliata di ciò che intendi generare: se, dunque, ti stai chiedendo qual è il testo per creare action figure con ChatGPT, devi sapere che non c'è un prompt specifico da utilizzare ma è comunque necessario usare comandi piuttosto dettagliati.
In ogni caso, puoi iniziare utilizzando il seguente testo personalizzandolo con i tuoi dettagli: “Partendo dalla foto caricata, creane una versione giocattolo e in particolare un'action figure nella sua confezione. Il giocattolo deve essere in posizione eretta, avere il volto raffigurato nella foto e indossare il seguendo abbigliamento: [descrizione dei vestiti]”.
Nella stessa richiesta fornisci anche i seguenti dettagli: “Il giocattolo deve essere posizionato sulla parte sinistra all'interno di un blister, mentre nella parte destra inserisci l'equipaggiamento del giocattolo ognuno nei suoi blister: [equipaggiamento 1], [equipaggiamento 2] ecc”.
Inoltre, puoi anche effettuare, sempre nello stesso messaggio, ulteriori richieste relative allo stile che deve avere la confezione dell'action figure: “La confezione deve essere realizzata in cartoncino di colore [colore] e nella parte alta scrivi [eventuale nome o il testo desiderato], mentre poco più sotto aggiungi in un carattere più piccolo [eventuale altro testo]”. Ovviamente poi fornire tutte le specifiche che desideri, come il carattere, la dimensione e il colore del testo.
Come ultime richiesta, ti consiglio di specificare che desideri ottenere una versione piuttosto realistica dell'action figure utilizzando il testo “Realizza il tutto in modo realistico e fedele alle foto fornite”. Premi, poi, sull'icona della freccia rivolta verso l'alto e attendi il tempo necessario (potrebbe volerci diversi minuti) affinché la tua richiesta sia elaborata e venga generata l'immagine della tua action figure.
Tieni presente che difficilmente riuscirai a ottenere una versione soddisfacente al primo colpo: tuttavia, puoi continuare a dialogare con ChatGPT affinché siano apportate modifiche all'immagine secondo quelle che sono le tue preferenze.
Una volta ottenuto il risultato desiderato, puoi salvare l'immagine generata premendo su di essa e selezionando l'opzione Salva. Ti segnalo che puoi anche direttamente condividere l'immagine premendo sulla voce Condividi e selezionando l'opzione di tuo interesse (es. WhatsApp, Facebook ecc.). Per approfondire l'argomento, puoi dare un'occhiata alla mia guida su come creare action figure con ChatGPT.
Creare action figure con Gemini
Google Gemini è il servizio di intelligenza artificiale generativa di Google, attualmente tra i più avanzati sistemi di questo genere. È disponibile in una versione Web e anche sotto forma di applicazione per dispositivi Android e iOS/iPadOS.
Nel momento in cui scrivo questa guida, il modello utilizzato è Flash 2.5 che permette di effettuare richieste senza alcuna limitazione e anche di generare immagini.
Per creare action figure con Gemini, avvia dunque l'app in questione e, se ancora non lo hai fatto fatto, accedi con il tuo account Google. Anche in questo caso, inizia con il caricare una o più tue foto premendo sul pulsante +, in basso a sinistra, e selezionando l'opzione di tuo interesse tra Galleria, per caricare una foto dal dispositivo, o Fotocamera, per scattarne una in tempo reale.
Fatto ciò, inserisci il testo della tua richiesta nel campo Chiedi a Gemini: puoi usare lo stesso prompt per creare action figure che ti ho indicato nelle righe dedicate a ChatGPT. Premi, poi, sull'icona dell'aeroplano di carta e attendi che l'immagine venga generata.
A questo punto, puoi continuare a dialogare con Gemini inserendo eventuali modifiche da apportare nel campo Chiedi a Gemini e premendo nuovamente sull'icona dell'aeroplano di carta. Per scaricare l'immagine generata, fai tap su di essa e premi sull'icona della freccia rivolta verso il basso, che visualizzi in alto a destra.
In alternativa, procedendo dalla stessa schermata, puoi condividere l'immagine tramite email, WhatsApp, Telegram o altre applicazioni installate sul tuo smartphone facendo tap sull'icona della freccia dentro un quadrato.
Creare action figure con Copilot
Microsoft Copilot è il servizio di intelligenza artificiale di Microsoft, fruibile non solo tramite browser accedendo alla sua versione Web ma disponibile anche sotto forma di applicazione per dispositivi Android (anche su store alternativi) e iPhone/iPad.
Può essere usato gratuitamente senza alcuna limitazione nel numero di richieste che possono essere inviate e, solo per richieste testuali, non è necessaria la registrazione.
Se ritieni questa una valida soluzione per creare la tua action figure, avvia l'app di Copilot e fai tap sul pulsante Accedi, in alto a destra. Scegli, poi, se accedere con il tuo account Microsoft o tramite una delle altre opzioni disponibili, in particolare Continua con Google e Continua con Apple.
Fatto ciò, premi sul pulsante +, in basso a destra, e procedi a caricare una tua foto da utilizzare per creare l'action figure selezionando l'opzione Carica foto. Così facendo, puoi scattare una foto sul momento o caricarne una dal tuo dispositivo, in quest'ultimo caso premendo sull'icona del paesaggio collocata nel menu in basso.
Adesso, inserisci il prompt (anche in questo caso puoi utilizzare lo stesso che ti ho indicato nelle righe dedicate a ChatGPT) nel campo Invia messaggio a Copilot e fai tap sull'icona della freccia in modo da inviare la tua richiesta. Attendi, quindi, che l'immagine sia generata, operazione che potrebbe richiedere diversi minuti.
Se la prima immagine generata non dovesse essere di tuo gradimento, puoi chiedere a Copilot di apportare singole modifiche o generare una nuova immagine: in entrambi i casi, è sufficiente inserire la tua richiesta nel campo Invia messaggio a Copilot e premere sull'icona della freccia.
Tieni presente che puoi anche richiedere di modificare singoli aspetti: in tal caso, a differenza di quanto fanno altre app di questo genere, Copilot non genera una nuova immagine da zero ma apporta le modifiche richieste all'immagine precedentemente creata. In ogni caso, ti consiglio comunque di specificarlo (es. cambia il colore della maglia ma lascia invariato il resto).
Per scaricare l'immagine dell'action figure sul tuo dispositivo, fai tap sull'icona della freccia rivolta verso il basso che compare accanto all'immagine generata e il gioco è fatto. Per approfondire l'argomento, ti rimando al mio tutorial su come funziona Copilot.
Altre app per creare action figure con AI
Se desideri conoscere altre app per creare action figure con AI, sarai contento di sapere che esistono diverse altre soluzioni, comprese applicazioni che permettono di generare immagini di questo genere senza necessariamente utilizzare il prompt che ti ho indicato nelle righe precedenti di questa guida. Eccone, dunque, un ulteriore elenco di app per creare action figure personalizzate che puoi valutare.
- Midjourney (online) — è un potente servizio di intelligenza artificiale che consente di generare immagini utilizzando prompt. Non è disponibile sotto forma di applicazione ma accessibile tramite un qualsiasi browser. Per avere la possibilità di generare immagini è necessario attivare uno degli abbonamenti disponibili, a partire da 10 dollari/mese. Per saperne di più, ti rimando alla mia guida su come funziona Midjourney.
- ToonApp (Android/iOS/iPadOS) — è un'app di base gratuita che permette di caricare foto e ottenerne una versione in diversi stili, tra cui anime, caricature, cartoni animati e diverse altre ancora. È disponibile anche la versione action figure che, però, può essere utilizzata esclusivamente attivando l'abbonamento ToonApp PRO, che ha costi a partire da 8,99 euro/settimana (su iPhone/iPad da 9,99 euro/settimana) con tre giorni di prova gratuita. In tal caso, è sufficiente caricare la propria foto per ottenere automaticamente la versione action figure.
- PicsArt (Android/iOS/iPadOS) — questa applicazione si differenzia dalle altre in quanto permette di utilizzare un modello di action figure pronto all'uso, da personalizzare a proprio piacimento. Infatti, consente di modificare ogni dettaglio ed elemento del modello e di caricare direttamente le proprie foto, offrendo anche strumenti di modifica avanzati (es. per rimuovere lo sfondo alle foto). Può essere scaricata e usata gratuitamente ma per sbloccare tutti gli strumenti disponibili è necessario attivare l'abbonamento PicsArt Pro. Maggiori info qui.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.