Come usare PicsArt
Tutti i fotografi, compresi quelli più esperti, hanno la necessità di apportare qualche ritocco ai propri scatti, e tu non sei da meno. Così hai cercato su Internet le migliori app di fotoritocco e ti sei imbattuto in PicsArt, un’applicazione per smartphone, tablet e PC che, grazie alla sua interfaccia molto "pulita" e lineare, risulta alquanto semplice da utilizzare anche da parte degli utenti meno esperti.
Ti piacerebbe tanto provarla per ritoccare le tue foto ma, non avendo molta dimestichezza con il mondo del fotoritocco, vorresti una mano da parte mia per comprendere l’utilizzo. Ho indovinato? Beh, allora sappi che sei capitato proprio nel posto giusto al momento giusto! Nei prossimi paragrafi, infatti, avrò modo di illustrarti il funzionamento generale di PicsArt, utilizzando sia la sua versione mobile che quella destinata ai sistemi desktop.
Se sei pronto a scoprire come usare PicsArt, mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui necessiti e concentrati sulla lettura di questa guida. Cerca, dunque, di mettere in pratica le indicazioni che sto per darti e i risultati non tarderanno ad arrivare: promesso. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come usare PicsArt su Android
- Come usare PicsArt su iPhone
- Come usare PicsArt su computer
Informazioni preliminari
Prima di spiegarti effettivamente come usare PicsArt dai tuoi dispositivi mobili e dal tuo computer, permettimi di fornirti alcune informazioni preliminari che ti saranno sicuramente utili per adoperare al meglio il servizio in oggetto.
Innanzitutto, se ti stai chiedendo come usare PicsArt senza registrarsi, sappi che non è possibile farlo: in un primo momento si può saltare la procedura di login al servizio ma, per utilizzare l’editor con il quale ritoccare foto e video, bisogna necessariamente creare un account.
In secondo luogo, ci tengo a dirti che è possibile usare PicsArt senza pagare, in quanto l’applicazione può essere scaricata gratuitamente su Android, iOS e Windows 10. Tuttavia, se si desidera accedere ai nuovi contenuti che vengono aggiunti ogni due settimane all’applicazione, si vogliono modificare ed elaborare video e si desidera rimuovere la pubblicità presente nella versione free del software, bisogna sottoscrivere l’abbonamento Gold, al costo di 57,99 euro/anno.
Come usare PicsArt su Android
Se desideri utilizzare PicsArt su Android, la prima cosa che devi fare è installare l’app sul tuo dispositivo. Per riuscirci, cerca "picsart" nel Play Store oppure fai tap qui se stai leggendo quest’articolo direttamente dal device sul quale vuoi installare l’applicazione. Una volta giunto sulla pagina di download di PicsArt, fai tap prima sul pulsante Installa e poi su Apri, per installare e avviare l’applicativo.
Dopo aver installato e avviato PicsArt sul tuo smartphone (o sul tuo tablet), registrati con il tuo indirizzo email o, se preferisci, con i tuoi account di Google o Facebook, facendo tap sui rispettivi pulsanti e seguendo le istruzioni visualizzate a schermo. Se ti viene mostrata la schermata che ti invita a provare l’abbonamento Gold, fai tap sulla (x) situata in alto a sinistra, per rifiutare (se non sei interessato alla sottoscrizione dell’abbonamento).
Dopodiché concedi all’app i permessi per accedere alle foto salvate sul tuo dispositivo, facendo tap sui pulsanti Andiamo e Consenti, premi sul pulsante (+) situato in basso e seleziona il contenuto che intendi modificare, facendo tap sulla sua anteprima. A questo punto, dovresti trovarti al cospetto dell’editor di PicsArt.
Per apportare le modifiche desiderate alla foto, serviti dei pulsanti situati in basso: Strumenti per accedere agli strumenti che permettono di ritagliare l’immagine, modificarne la prospettiva, capovolgerla, etc.; Effetti, per applicare filtri ed effetti preconfezionati "al volo"; Abbellisci, per ritoccare l’immagine tramite gli strumenti di correzione automatica e manuale inclusi nell’app (es. quello relativo allo sbancamento dei denti e quello dedicato alla correzione degli occhi rossi); Adesivo, per aggiungere uno sticker e così via.
Dopo aver selezionato uno strumento, per utilizzarlo, non devi far altro che modificare le impostazioni che vedi a schermo, utilizzando i menu e le barre di regolazione disponibili per ciascuno di essi, ricordandoti poi di salvare le modifiche apportate premendo sul pulsante (✓) situato in alto a destra.
Quando sarai soddisfatto del risultato ottenuto, fai tap sul simbolo della freccia situata in alto a destra, fornisci eventualmente la descrizione del contenuto compilando il campo di testo Di’ qualcosa con #tag @nome (se desideri condividere l’immagine modificata sulla piattaforma di PicsArt, facendo tap sul pulsante Condividi) e poi premi sul pulsante Salva per due volte di seguito, in modo da salvare il risultato finale in locale.
PicsArt integra anche delle utili funzioni per realizzare collage fotografici, scattare foto con effetti applicati in real time e realizzare disegni. Per servirtene, dopo aver pigiato sul pulsante (+) situato in basso (nella schermata principale dell’editor), fai tap sui pulsanti situati nelle sezioni Collage, Telecamere o Disegni (a seconda di cosa vuoi fare), in modo tale da accedere alla funzione desiderata.
Come usare PicsArt su iPhone
Se desideri utilizzare PicsArt su iPhone, sappi che il funzionamento dell’applicazione è praticamente il medesimo della versione per Android, di cui ti ho parlato nel capitolo precedente. Per servirtene, anche in questo caso, devi innanzitutto installare l’app sul tuo dispositivo.
Cerca, quindi, "picsart" nell’App Store di iOS oppure fai tap qui se stai leggendo quest’articolo dal "melafonino" sul quale desideri installare l’applicativo. Una volta giunto sulla pagina di download di PicsArt, fai tap sui pulsanti Ottieni e Installa e, se necessario, conferma il download tramite Face ID, Touch ID o la password del tuo ID Apple.
Dopo aver installato e avviato PicsArt sul tuo iPhone, registrati con il tuo indirizzo email o, se preferisci, con il tuo account di Facebook, facendo tap sull’apposito pulsante. Nel caso in cui ti venisse mostrata la schermata relativa alla sottoscrizione dell’abbonamento Gold, fai tap sulla (x) posta in alto a sinistra, per rifiutare.
Ad accesso effettuato, concedi a PicsArt i permessi necessari per accedere alle foto salvate sul tuo dispositivo e all’invio di notifiche, facendo tap sul pulsante Consenti. Dopodiché premi sul pulsante (+) (collocato in basso) e seleziona il contenuto che intendi editare con l’app, pigiando sulla sua anteprima.
Per apportare le modifiche desiderate, non devi far altro che servirti dei molteplici strumenti integrati in PicsArt, facendo tap sui pulsanti collocati in basso: Strumenti per utilizzare i tool che consentono effettuare ritagli, modificare la prospettiva dello scatto e così via, modificare i principali parametri della foto; etc.; Effetti, per applicare uno dei tanti preset disponibili; Abbellisci, per modificare l’immagine tramite i tool di correzione automatica e manuale presenti in PicsArt; Testo, per scrivere sulla foto, etc.
Dopo aver scelto uno degli strumenti di PicsArt, per adoperarlo, devi semplicemente modificare le impostazioni che vedi a schermo, utilizzando i menu e le barre di regolazione che compaiono per ciascuno di essi, ricordandoti poi di salvare tutte le modifiche fatte, pigiando sulla voce Applica posta nell’angolo in alto a destra dello schermo.
A lavoro ultimato, fai tap sulla voce Prossimo situata in alto a destra e, nella schermata che si apre, fornisci la descrizione del contenuto, compilando il campo di testo Di’ qualcosa con #tag @nome (nel caso in cui tu voglia condividere l’immagine modificata con la community di PicsArt) e poi premi sul pulsante Salva per due volte di seguito, in modo da salvare il risultato finale sul dispositivo.
Ti rammento che PicsArt offre anche alcune utili feature che permettono di realizzare collage fotografici, scattare foto con vari effetti applicati in tempo reale e disegnare. Per utilizzarli, non devi far altro che richiamare la funzione di tuo interesse premendo i pulsanti situati nelle sezioni Collage, Telecamere o Disegni (a seconda del lavoro che vuoi realizzare), nella schermata principale dell’app.
Come usare PicsArt sul computer
Se desideri modificare foto con PicsArt sul computer, sappi che è possibile fare ciò soltanto se si ha un PC equipaggiato con Windows 10. La versione Web di PicsArt, accessibile dal browser, permette semplicemente di caricare e pubblicare foto già ritoccate e, ovviamente, visualizzare quelle condivise dalla community.
Per installare l’applicazione di PicsArt per Windows 10, dunque, non devi far altro che avviare il Microsoft Store facendo clic sull’icona della borsa della spesa con il logo Microsoft situata sulla barra delle applicazioni, pigiare sul pulsante Ricerca (l’icona della lente d’ingrandimento situata in alto a destra), digitare "picsart" nel campo di ricerca che compare a schermo e poi cliccare sull’icona di PicsArt. Volendo, puoi raggiungere la pagina di download dell’applicazione in maniera ancora più veloce collegandoti a questo indirizzo e acconsentendo all’apertura del Microsoft Store.
Una volta giunto sulla pagina di download di PicsArt, fai clic sul pulsante blu Ottieni, situato sulla destra, e attendi lo scaricamento del software. A download ultimato, puoi aprire PicsArt semplicemente cliccando sul pulsante Avvia comparso sulla destra o selezionando la sua icona dal desktop di Windows.
Dopo aver installato e avviato PicsArt, clicca sul pulsante Registrazione, registrati tramite il tuo indirizzo email compilando l’apposito modulo che compare a schermo o, se preferisci, effettua la registrazione tramite un account Facebook, Google o Microsoft, pigiando sui rispettivi pulsanti (collocati in basso, accanto alla dicitura Connect with) e seguendo le istruzioni visualizzate a schermo.
A registrazione effettuata, clicca sul pulsante rosso Editor presente nella barra laterale di sinistra e seleziona la foto che intendi modificare con PicsArt. Per fare ciò, recati nella scheda My Computer, clicca sul pulsante My Computer (se intendi agire su uno scatto salvato in locale) oppure sui pulsanti di Facebook e Instagram (per accedere ai tuoi account social), premi sul pulsante (x) collocato in alto a sinistra per chiudere il banner che pubblicizza la versione a pagamento di PicsArt e inizia a ritoccare il tuo scatto utilizzando uno dei tanti strumenti tra quelli disponibili.
Per selezionarne uno strumento di editing, non devi far altro che passare con il cursore del mouse sulla sua icona posta nella barra laterale di sinistra, così da conoscere il nome dello stesso (es. Aggiungi testo, Adesivi, Riflesso, Filtri, etc.), e poi utilizzare il tool di tuo interesse tramite i pulsanti e le barre di regolazione che compaiono a schermo.
Nel caso in cui tu voglia ritornare su alcune modifiche fatte all’immagine, puoi riuscirci cliccando sul nome dello strumento utilizzato (es. Draw Shape) che dovrebbe essere situato nel pannello relativo alla cronologia delle modifiche (sulla destra) e poi cliccando sul pulsante Impostazioni, per apportare le dovute correzioni.
Quando avrai terminato di apportare le modifiche all’immagine e sarai soddisfatto del risultato ottenuto, clicca sul pulsante Salva (collocato in alto a destra) e, nel riquadro che si apre, clicca sul pulsante Salva per salvare l’immagine di output sul PC, oppure clicca sul pulsante Condividi per condividerla online con la community di PicsArt.
Ti segnalo che anche la versione desktop di PicsArt integra la funzione relativa alla creazione di collage fotografici: per servirtene, non devi far altro che cliccare sul pulsante Collage posto nella schermata principale dell’applicazione (sulla destra, immediatamente sotto il pulsante "Editor") e selezionare le foto da includere nel progetto, seguendo praticamente i medesimi passaggi indicati poc’anzi.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.