Come aggiornare il client di posta elettronica Postecert
Recentemente hai acquistato una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) presso Postecert di Poste Italiane e vorresti aggiungere il relativo account al client che normalmente utilizzi per la consultazione delle e-mail. O magari da un po’ di tempo stai riscontrando difficoltà nell’invio e nella ricezione di messaggi di posta elettronica con questo servizio: in tutti i casi, avrai l’esigenza di capire come aggiornare il client di posta elettronica Postecert per poter fruire tranquillamente del servizio in questione.
Ho una splendida notizia per te: sei approdato proprio sul tutorial giusto! Questa guida, infatti, è stata pensata appositamente per illustrarti i vari passaggi necessari a eseguire la configurazione dell’account PEC di Postecert sui principali software di gestione della posta elettronica per PC, smartphone e tablet, comprese le indicazioni per aggiornarli all’ultima versione disponibile, qualora ce ne fosse bisogno.
Vedrai che non sarà assolutamente un compito difficile: se vorrai dedicare qualche minuto del tuo prezioso tempo alla lettura dei prossimi paragrafi, sono certo che individuerai la soluzione più adatta alle tue esigenze e apprenderai in men che non si dica come inserire i parametri corretti, necessari per poter usufruire del servizio su un canale diverso dalla Webmail, o come aggiornare il tuo client preferito. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Individuare i parametri di configurazione client Postecert
- Come si aggiorna il client di posta elettronica Postecert sul computer
- Come aggiornare client Postecert su smartphone e tablet
- In caso di ulteriori problemi
Individuare i parametri di configurazione client Postecert

Se hai problemi nell’inviare o ricevere i messaggi provenienti dal servizio Postecert sul tuo client email, vi sono ottime probabilità che, per qualche motivo, le informazioni dei server di posta risultino errate e che, di conseguenza, vadano aggiornate con quelle più recenti.
In particolare, potresti dover aggiornare le informazioni del server per la posta in uscita, basato sul protocollo SMTP, e per quello della posta in entrata: in quest’ultimo caso, suggerisco vivamente di utilizzare il protocollo IMAP che, a differenza dell’ormai datato POP, non elimina i messaggi scaricati dal server, consentendo quindi di sincronizzare questi ultimi su più dispositivi.
Nel momento in cui scrivo, questi sono i parametri per i server di posta in entrata e posta in uscita da configurare nei vari client.
Posta in entrata (IMAP)
- Server mail.postecert.it
- Protocollo IMAP
- Sicurezza SSL/TLS
- Porta 993
- Nome utente (se richiesto): l’indirizzo email Postecert completo
- Password (se richiesta): la password della casella Postecert
Posta in uscita (SMTP)
- Server mail.postecert.it
- Protocollo SMTP
- Sicurezza SSL/TLS
- Porta 465
- Richiede autenticazione: Sì
- Nome utente (se richiesto): l’indirizzo email Postecert completo
- Password (se richiesta): la password della casella Postecert
Ad ogni modo, tutti i dati per la configurazione dei server di posta in entrata e posta in uscita sono liberamente accessibili dal sito Web di Postecert.
Altro parametro che potrebbe impedirti di accedere correttamente alla tua casella Postecert tramite il client di posta elettronica è proprio la password di accesso al servizio: devi sapere, infatti, che quest’ultima scade dopo sei mesi, trascorsi i quali va obbligatoriamente modificata.
Se hai il sospetto che la tua password sia scaduta, fai così: apri la pagina dedicata alla Webmail Postecert, inserisci il tuo indirizzo email PEC nell’apposito campo e digita la password di cui sei a conoscenza, all’interno del box sottostante.
Successivamente, premi sul pulsante ENTRA e attendi il caricamento della pagina successiva: se la password è scaduta, dovresti ritrovarti al cospetto di un modulo specifico, che ti invita a modificarla.
Qualora fosse questo il tuo caso, digita la vecchia password nel box situato in cima allo schermo, compila i restanti due campi con la nuova password e premi sul pulsante Salva, per confermare la modifica; ti consiglio, completata questa operazione, di attendere almeno 10 minuti prima di provare ad aprire nuovamente la posta elettronica, onde evitare di incappare in problemi provvisori, dovuti alla mancata sincronizzazione dei dati.
Laddove invece ti venisse notificato che la password è errata, prova nuovamente a digitarla, per scongiurare errori di battitura o confusione tra le chiavi d’accesso; qualora ti rendessi conto di aver effettivamente smarrito la password della tua casella di posta, segui le indicazioni che ti ho fornito nella guida su come cambiare la password della PEC Postecert, per far fronte alla cosa.
Infine, se l’accesso alla Webmail viene completato, vuol dire che la password è ancora valida e che non è necessario modificarla.
Come si aggiorna il client di posta elettronica Postecert sul computer

Se non riesci più ad accedere alla casella PEC Postecert dal client email installato sul tuo PC, oppure sul tuo Mac, individua innanzitutto la motivazione alla base di tale avvenimento.
Per esempio, se riscontri errori relativi alla scadenza del certificato, alla non validità del profilo o altri errori non collegati ai server, è molto probabile che tu debba aggiornare il programma in uso: in particolare, ti tornerà utile sapere che gli aggiornamenti per Outlook New su Windows e Mail di macOS possono essere ottenuti, rispettivamente, dal Microsoft Store e dal Mac App Store.
Per quanto riguarda gli altri client di posta elettronica, puoi ricorrere al sistema di aggiornamento interno, accessibile solitamente dal menu Aiuto/Informazioni su del programma; a tal proposito, ti tornerà sicuramente utile la mia guida su come aggiornare i programmi installati sul computer, nella quale trovi tutte le indicazioni del caso.
Se, invece, riscontri errori inerenti l’errata configurazione del server, l’uso di parametri errati o la mancata validità della password, devi aggiornare i dati archiviati nel programma di posta elettronica, sostituendoli con quelli più recenti, accedendo alla sezione Account del programma e premendo sul pulsante per modificare il profilo Postecert.
A titolo di esempio, lascia che ti spieghi come muoverti su alcuni dei più noti client di posta elettronica disponibili per PC e Mac.
Microsoft Outlook New per Windows

Iniziamo da Outlook New per Windows, ossia la versione più aggiornata del client Microsoft, preinstallata “di serie” sui sistemi operativi Windows 11 e Windows 10 e disponibile altresì nella suite Microsoft 365.
Dopo aver avviato l’applicazione in oggetto (e aver chiuso eventuali messaggi d’errore inerenti Postecert), clicca sul simbolo dell’ingranaggio che risiede in alto a destra, premi sulla dicitura Account posta a sinistra della nuova finestra che si apre e poi sul pulsante Gestisci, corrispondente all’indirizzo email Postecert configurato.
Ora, premi sul pulsante Correggi situato in fondo al nuovo pannello apertosi, sposta su ON la levetta denominata Mostra altro e sposta su OFF, invece, quella denominata Usa impostazioni consigliate.
A questo punto, non ti resta che compilare i campi con le informazioni aggiornate: la password per accedere alla casella di posta e i dati relativi ai server IMAP ed SMTP (indirizzo, porta, tipo di connessione e password). Quando hai finito, clicca sul pulsante Continua e attendi che l’accesso alla casella email venga finalmente completato.
Microsoft Outlook classic (Windows/macOS)

Passiamo ora alla versione “classica” del client di Outlook, disponibile sia per PC Windows che per Mac, e inclusa nella suite Microsoft 365. In particolare, se impieghi Outlook classico per Windows, apri il programma e clicca sulla scheda File, residente in alto a sinistra.
Ora, accertati che nel menu a tendina superiore sia indicato l’account Postecert problematico (altrimenti inseriscilo tu stesso), clicca sul pulsante Impostazioni account e seleziona la voce Impostazioni del server, che risiede nel menu che va ad aprirsi.
A questo punto, compila i campi dedicati al server di posta in arrivo con le informazioni richieste, lascia deselezionata la casella relativa all’accesso con autenticazione password di protezione e fai clic sulla dicitura Posta in uscita, per espandere la relativa sezione.
Adesso, l’indirizzo, la porta e il metodo di crittografia da usare nei campi che risiedono in alto, lascia deselezionata la voce relativa all’accesso con autenticazione password di protezione (SPA) e apponi il segno di spunta accanto alle voci Il server della posta in uscita (SMTP) richiede l’autenticazione e Usa le stesse impostazioni del server della posta in arrivo.
Per finire, clicca sul pulsante Avanti e attendi qualche secondo, affinché le nuove informazioni vengano salvate; se tutto è andato per il verso giusto, dovresti visualizzare un messaggio indicante il fatto che l’account è stato aggiornato, segno che l’accesso alla casella email è stato ripristinato.

Se utilizzi invece Outlook su macOS, clicca sul menu Strumenti > Account… del programma, premi sul nome dell’account Postecert sul quale intervenire e poi sul bottone Configura, corrispondente al riquadro Informazioni sul server.
A questo punto, compila i campi proposte con le informazioni sul server, sposta su ON entrambe le levette denominate Usa SSL per la connessione (scelta consigliata), premi sul bottone Altre opzioni… e attiva la levetta denominata Usa informazioni server Posta in arrivo, laddove fosse disabilitata.
Per finire, clicca sul pulsante Salva per due volte consecutive e attendi qualche secondo, affinché la sincronizzazione dei dati venga portata a termine; a seguito di questo passaggio, in corrispondenza della voce IMAP (in alto), dovresti vedere la dicitura Connesso, indice che l’accesso alla casella email è stato reimpostato.
Mail (macOS)

Adesso, vediamo come agire nell’applicazione Mail di macOS. Dopo aver aperto il programma, clicca sul menu Mail > Impostazioni…, apri la scheda Account (il simbolo della chiocciola che si trova in alto) e seleziona la voce Postecert, dalla barra laterale di sinistra.
A questo punto, premi sul pulsante Impostazioni server e inserisci le informazioni aggiornate (nome utente, password e nome host/indirizzo del server) all’interno dei campi appositi; qualora riscontrassi problemi con il protocollo di sicurezza, rimuovi il segno di spunta dalle caselle denominate Gestisci automaticamente impostazioni di connessione e indica, nei nuovi campi che vanno ad aprirsi, le porte da usare per i server IMAP (993) e SMTP (465), avendo cura di selezionare tutte le caselle denominate Usa TLS/SSL.
Quando hai finito, chiudi la finestra delle impostazioni e ritorna a Mail: con un pizzico di fortuna, dovresti essere ora in grado di consultare la tua casella email Postecert.
Altre soluzioni utili

Se neppure modificando manualmente le impostazioni del server di posta riesci a ottenere nuovamente l’accesso alla tua casella PEC Postecert, è molto probabile che il malfunzionamento sia da ricercare in una gestione errata dei file di configurazione da parte del programma da te in uso.
Dunque, per tagliare la testa al toro, il mio consiglio è quello di eliminare l’account Postecert già presente, per poi procedere con una nuova configurazione dello stesso. Per riuscirci, segui le istruzioni più adatte al client da te in uso.
- Outlook New per Windows: clicca sul simbolo dell’ingranaggio posto in alto, apri la scheda Account, premi sul bottone Gestisci corrispondente al profilo Postecert e clicca poi sui pulsanti Rimuovi e Rimuovi da questo dispositivo.
- Outlook classico per Windows: apri la scheda File, clicca sul pulsante Impostazioni account… e poi sulla voce omonima, residente nel menu che va ad aprirsi. Infine, clicca sull’account Postecert presente nell’elenco dei profili configurati, premi sul bottone Rimuovi e conferma la volontà di procedere, cliccando sul pulsante Sì.
- Outlook per macOS: clicca sul menu Strumenti > Account…, premi sul nome dell’account Postecert, clicca poi sul pulsante Gestisci situato in fondo e seleziona le voci Rimuovi account e Disconnettersi da questo dispositivo.
- Mail per macOS: clicca sul menu Mail > Impostazioni… del programma, apri la scheda Account e, dopo aver selezionato l’account Postecert dalla barra laterale di sinistra, clicca sul pulsante [-] che risiede in basso a sinistra. Per finire, dai OK e il gioco è fatto.
Dopo aver completato l’eliminazione del vecchio profilo Postecert, non ti resta che riconfigurarlo daccapo, premendo sull’apposito pulsante dedicato all’aggiunta di un nuovo account; se non te la senti di agire in autonomia, ti invito a prendere visione della mia guida su come impostare la posta elettronica sul computer, nella quale ho avuto modo di indicarti passo-passo quali sono gli step da compiere, al fine di riuscire nell’impresa.
Come aggiornare client Postecert su smartphone e tablet

Come dici? Il tuo problema non riguarda il computer, bensì il tuo smartphone oppure il tablet? Ebbene, la situazione è praticamente uguale a quella vista nei passi precedenti di questa guida.
In primo luogo, se non riesci ad accedere alla tua PEC Postecert a causa di errori inerenti i certificati, la sicurezza oppure l’obsolescenza dell’app, devi necessariamente aggiornare l’app che utilizzi per gestire la posta elettronica: per farlo, cerca il nome dell’app nel market di riferimento a bordo del tuo dispositivo, fai tap sul primo risultato utile e tocca poi il bottone Aggiorna, per scaricare tutti gli update disponibili.
Ad ogni modo, qualora riscontrassi qualche problema nell’aggiornare l’applicazione su Android oppure su iPhone (e iPad), consulta senza esitare le guide specifiche disponibili sul mio sito, nelle quali ti ho fornito chiare indicazioni sul da farsi.
Se, invece, ti imbatti in un errore indicante la necessità di accedere alla casella di posta oppure l’impossibilità di trovare il server, allora devi aggiornare le informazioni del profilo Postecert salvato nell’app.
Per riuscirci, se impieghi Android, apri il menu Impostazioni > Account/Account e sincronizzazione/Account e backup del dispositivo fai tap sul nome dell’account Postecert e, in seguito, sulla voce Impostazioni account.
A questo punto, premi nuovamente sull’indirizzo di posta elettronica sul quale intervenire (se necessario), tocca la voce Impostazioni posta in arrivo e, dopo aver aggiornato i campi in maniera opportuna, tocca la voce Fine; ripeti poi la stessa operazione per le Impostazioni posta in uscita e attendi qualche istante, affinché la casella di posta ritorni disponibile.
Se, invece, il tuo è un iPhone oppure un iPad, apri il menu Impostazioni > App > Mail > Account Mail di iOS, fai tap sul nome del profilo Postecert e poi sulla voce Impostazioni account, per accedere alle voci inerenti le impostazioni del server.
Se neppure in questo modo riesci a risolvere il problema, devi direttamente eliminare il profilo Postecert salvato nell’app di posta elettronica, per poi aggiungerne uno nuovo, con le informazioni più recenti.
Per cancellare un profilo, devi aprire la medesima area delle impostazioni di Android/iOS/iPadOS viste sopra e, anziché selezionare la voce per cambiare le impostazioni dell’account, premere per due volte il pulsante Rimuovi account/Elimina account.
Completata la cancellazione del profilo, devi riconfigurarlo da zero con le impostazioni e i dati d’accesso aggiornati, seguendo le istruzioni che ti ho fornito nella mia guida su come ricevere le email sul cellulare.
In caso di ulteriori problemi

Come dici? Hai seguito pedissequamente le indicazioni che ti ho fornito nel corso di questa guida, ma non riesci comunque a riconfigurare la tua casella PEC Postecert sul dispositivo in tua dotazione?
Se le cose stanno in questo modo, il mio consiglio è di metterti direttamente in contatto con un addetto ai lavori, che possa risolvere eventuali problematiche collegate strettamente alla casella di posta, recandoti di persona nell’Ufficio Postale più vicino alla tua zona oppure richiedendo un contatto tramite telefono, email, chat o social. A tal proposito, ti tornerà sicuramente utile la mia guida su come contattare Poste Italiane, nella quale ti ho fornito tutti i dettagli del caso.
Come dici? Sei passato dal servizio PEC Postecert di Poste Italiane alla nuova piattaforma PEC Postecertifica di Postel, e ti piacerebbe sapere come riconfigurare il client in tua dotazione, per accedere alla casella email aggiornata?
In questo caso, leggi la mia guida su come accedere alla PEC Postecertifica dal client di posta, nella quale ho avuto modo di elencarti i parametri dei server di posta da usare per la configurazione, e le modalità con cui inserirli nelle più celebri applicazioni della categoria.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
