Come accedere alla PEC di Poste Italiane
Per necessità lavorative ti trovi a dover attivare un personale indirizzo PEC, ossia un indirizzo di posta elettronica certificata che abbia lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento e che consenta, per questo, di inviare e ricevere messaggi certificati di cui vi sia traccia e prova di invio, consegna e ricezione.
Iniziando a informarti a tal proposito, hai deciso di optare per l’attivazione del servizio PEC di Poste Italiane, dal momento che le caratteristiche da cui questo è costituito sembrano essere perfettamente in linea con le tue esigenze operative. Non essendo tuttavia un grandissimo esperto informatico, sei per questo intenzionato a comprendere da subito quale sia la procedura da seguire per accedere alla propria casella di posta elettronica certificata, in modo tale da essere immediatamente pronto a utilizzarla una volta attivato il servizio.
Per ottenere dunque tutte le informazioni necessarie per permetterti di entrare agevolmente all’interno della casella PEC appena attivata, hai deciso di cercare sul Web come accedere alla PEC di Poste Italiane, capitando su questo mio tutorial sul tema. Se le cose stanno proprio così, puoi stare tranquillo. Ho infatti ottime notizie per te! Nella guida che ho preparato ti andrò infatti a spiegare e a illustrare nella maniera più precisa e più semplice possibile le diverse modalità di accesso alla PEC di Poste Italiane in modo tale da consentirti di poter configurare in assoluta comodità il tuo nuovo indirizzo di posta elettronica certificata.
Indice
Informazioni preliminari
Prima di andare ad analizzare nello specifico le diverse modalità di accesso alla casella di posta elettronica certificata, ritengo opportuno darti alcune informazioni preliminari in merito al servizio PEC offerto da Poste Italiane spiegandotene il funzionamento in linea generale.
Come precedentemente anticipato, la PEC, ossia la posta elettronica certificata, consente di inviare e ricevere messaggi con il medesimo valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento. Grazie a una casella PEC si riesce pertanto a unire la praticità, comodità e immediatezza di un messaggio di posta elettronica con la validità legale e la certezza di una lettera raccomandata fisica, che può essere per questo perfettamente sostituita da un messaggio inviato tramite PEC.
Per acquistare e attivare una casella PEC con Poste Italiane devi innanzitutto essere registrato o registrarti sul portale ufficiale proprietario (se non sai come fare ti consiglio di leggere questo altro mio tutorial sul tema), quindi recarti nell’apposita area del sito di Poste Italiane SERVIZI ONLINE e successivamente nella sezione POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA, in cui puoi trovare l’apposito pulsante ACQUISTA ONLINE per dare inizio alla procedura di acquisto e attivazione della casella PEC.
Fatto ciò, per completare la procedura, devi successivamente compilare il modulo che ti viene sottoposto da Poste Italiane inserendo tutti i dati che ti vengono richiesti, quindi impostare il metodo di pagamento e in definitiva sottoscrivere il servizio attraverso le opportune modalità indicate.
La PEC di Poste Italiane, con dominio @postecert.it e con una capacità giornaliera di 200 invii, può essere acquistata e attivata online a partire da 6,71 euro per un servizio base della durata di 1 anno, caratterizzato da uno spazio di casella di 100 MB espandibile fino a un massimo di 1 GB acquistando pacchetti aggiuntivi di 100 MB, con la medesima durata della casella di riferimento e quindi di 1 anno, al costo di 1,22 euro l’uno. Maggiori informazioni qui.
Come accedere alla casella PEC di Poste Italiane
Dopo aver appreso le essenziali informazioni relative al servizio PEC offerto da Poste Italiane, andiamo ora a prendere in esame la procedura per capire come accedere alla casella PEC di Poste Italiane, analizzando nello specifico i passaggi da seguire, a seconda del fatto che tu vada a utilizzare la Webmail di Poste Italiane da browser, oppure a seconda del fatto che tu vada a utilizzare un client di posta elettronica mediante PC o dispositivo mobile sul quale configurare i parametri della PEC.
Come accedere alla PEC di Poste Italiane tramite Webmail
Nel caso in cui tu decida di accedere alla casella PEC di Poste Italiane tramite Webmail da browser, la procedura da seguire è estremamente semplice.
Con Webmail si intende il servizio che viene offerto direttamente dal provider Poste Italiane, che consente agli utenti di accedere direttamente alla propria casella di posta elettronica certificata PEC direttamente dal portale di Poste Italiane, utilizzando uno tra i più diffusi browser (es. Chrome, Edge, Firefox, Safari ecc.).
Per accedere alla PEC tramite Webmail, devi collegarti al sito ufficiale di Poste Italiane. Inserisci, quindi i tuoi dati di accesso negli appositi campi, ossia l’indirizzo della tua PEC nello spazio nomecasellapec@dominio e la password del tuo account PEC nello spazio password (se dovessi aver dimenticato la password, puoi cliccare su Hai dimenticato la password? per resettarla e per ottenerne una nuova), quindi clicca sul pulsante ENTRA per accedere alla tua casella PEC tramite Webmail.
Prima di accedere alla Webmail come appena visto, nella pagina Posteitaliane Pec, oltre alle sezioni dedicate all’inserimento dei tuoi dati di accesso e al pulsante ENTRA, puoi trovare ulteriori opzioni e funzioni con cui interagire.
Puoi decidere se apporre o meno il segno di spunta accanto alla voce Resta connesso, per impostare l’accesso automatico alla Webmail di Poste Italiane dallo stesso browser e per salvare in esso le tue credenziali, in modo tale da poter fare a meno di doverle inserire a ogni accesso. Cliccando sul menu a tendina di riferimento, puoi impostare la lingua di visualizzazione dell’interfaccia della Webmail, scegliendo tra Italiano e Inglese. Mediante l’opzione Scadenza sessione puoi inoltre decidere di impostare una disconnessione automatica dalla Webmail al trascorrere di 30, 45 o 60 minuti scegliendo tra le rispettive voci nel menu a tendina di riferimento.
Una volta valutata l’eventuale attivazione delle varie opzioni offerte e dopo aver fatto l’accesso seguendo i passaggi sopra indicati, ti troverai all’interno della pagina principale della Webmail, caratterizzata da un’interfaccia assolutamente chiara e intuitiva, nella quale potrai gestire tutte le principali funzioni della tua casella PEC.
Come accedere alla PEC di Poste Italiane tramite client di posta elettronica
Nel caso in cui tu decida invece di accedere alla casella PEC di Poste Italiane tramite il client di posta elettronica che sei solito utilizzare per la gestione delle tue normali email, la procedura da seguire richiede qualche passaggio in più rispetto a quanto visto nel precedente paragrafo, in quanto è necessario andare a configurare la PEC all’interno del client utilizzato.
La procedura di configurazione della casella PEC è in linea generale la medesima indipendentemente dal client di posta elettronica utilizzato. Pertanto i passaggi necessari per fare ciò che andremo ora ad analizzare potranno essere considerati validi e utili per qualsiasi client tu stia utilizzando tra i principalmente diffusi (es. Microsoft Outlook, Thunderbird, Mail ecc.).
La prima cosa da fare consiste nel recuperare i parametri IMAP della PEC di Poste Italiane dal sito ufficiale di Poste Italiane (ti sconsiglio il protocollo POP3, ormai obsoleto e che non consente di sincronizzare la posta su più device). Te li riporto di seguito, per comodità.
Server IMAP: mail.postecert.it (il server richiede una connessione crittografata SSL) — Porta: 993.
Server SMTP: mail.postecert.it (attivare la funzione “Server della posta in uscita — Autenticazione del server necessaria”)
Ora non ti resta che aprire il client di posta elettronica da te utilizzato, accedere alle sue impostazioni, individuare e selezionare l’opzione per aggiungere un nuovo account al client e scegliere il protocollo IMAP. Fatto ciò, non dovrai fare altro che inserire tutti i dati e i parametri, precedentemente ottenuti e relativi al protocollo scelto, nelle sezioni Posta in arrivo e Posta in uscita e in definitiva seguire la procedura a schermo per completare la configurazione.
Se nello specifico ti trovi ad esempio a utilizzare come client di posta elettronica Microsoft Outlook: clicca su File in alto a sinistra e seleziona la voce Impostazioni account. Fatto ciò clicca nuovamente su Impostazioni account nel menu che si apre, quindi clicca sul pulsante Nuovo all’interno della scheda Posta elettronica, per aggiungere un nuovo account sul client.
A questo punto inserisci l’indirizzo del tuo account PEC di Poste Italiane nel campo Indirizzo di posta elettronica, quindi fai clic sul pulsante Connetti. Scegli ora il protocollo da utilizzare, propendendo per il protocollo IMAP e inserisci nei campi Server e Posta delle rispettive sezioni Posta in arrivo e Posta in uscita i dati e i parametri della PEC di Poste Italiane precedentemente recuperati. Da ultimo, seleziona l’opzione SSL/TSL nella sezione Metodo di crittografia, quindi clicca sul pulsante Avanti per portare a completamento la procedura.
Se, invece, usi Mail su un Mac, clicca sulla voce Mail, situata nella barra superiore dei menu e vai su Aggiungi account.
Apponi, quindi, la spunta accanto alla voce Altro account Mail, quindi clicca su Continua. Fatto ciò, inserisci nell’apposto campo il nome della casella PEC che stai aggiungendo, i dati relativi alla PEC stessa nei campi Indirizzo email e Password, quindi clicca su Accedi. Scegli ora il protocollo da utilizzare, propendendo per il protocollo IMAP e inserisci i dati e i parametri della PEC di Poste Italiane, precedentemente recuperati, nei campi Server di posta in entrata e Server di posta in uscita, quindi clicca nuovamente sul pulsante Accedi.
Come accedere alla PEC di Poste Italiane tramite smartphone o tablet
Nel caso in cui tu ti stia chiedendo da ultimo se sia possibile accedere alla casella PEC di Poste Italiane tramite smartphone o tablet, la risposta è sì, pur con alcune precisazioni da fare. Andiamo dunque ad analizzare insieme le modalità per fare accesso alla PEC Postecert da dispositivo mobile.
Innanzitutto va da subito chiarito che Poste Italiane non mette a disposizione dei propri utenti alcuna applicazioni proprietaria specifica per la gestione della casella di posta elettronica certificata PEC da dispositivi mobili.
Detto ciò, ci sono comunque diverse alternative per poter gestire la PEC di Poste Italiane dal proprio smartphone o tablet. La più semplice e immediata è quella di collegarsi alla Webmail tramite browser dal dispositivo mobile utilizzato, seguendo la medesima procedura che ti ho precedentemente indicato nei paragrafi di cui sopra.
Alternativamente, puoi andare a configurare la casella PEC Postecert direttamente sull’app per la gestione della posta elettronica che sei solito utilizzare su smartphone e tablet. Per fare ciò, devi accedere generalmente accedere alle impostazioni del dispositivo in questione e quindi recarti nell’apposita sezione per aggiungere un nuovo account email, completando la configurazione inserendo i dati della PEC di Poste Italiane e i parametri del protocollo IMAP ad essa relativi.
Per saperne di più in merito alla configurazione di app di posta elettronica per gestione della PEC di Poste Italiane, ti invito a leggere l’approfondito capitolo dedicato nella mia guida sulle app per PEC.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.