Come aggiungere righe su Excel
Recentemente, il tuo responsabile ti ha chiesto di modificare un foglio di calcolo realizzato con Excel: dopo aver visionato il file, ti sei presto reso conto che il lavoro, fra le altre cose, richiede anche l'inserimento di nuove righe.
Non essendo particolarmente pratico del programma per l'elaborazione dei fogli di calcolo di Microsoft, hai chiesto a qualche collega di spiegarti come aggiungere righe su Excel, ma non hai trovato una risposta soddisfacente in grado di aiutarti a portare a termine il compito che ti è stato assegnato.
Non ti sei dato dunque per vinto e, provando a cercare la soluzione al tuo dilemma su Internet, sei approdato su questo mio tutorial. Ebbene, sono lieto di dirti che sei nel posto giusto! Proseguendo con la lettura dei prossimi paragrafi, potrai infatti scoprire come aggiungere una o più righe su Excel, sia manualmente che in automatico, sia su PC che su smartphone e tablet. Ciò detto, non mi resta altro da fare, se non invitarti a proseguire nella lettura della guida e augurarti un buon lavoro!
Indice
- Come aggiungere righe su foglio Excel da PC
- Come aggiungere righe su Excel da smartphone e tablet
- Come aggiungere righe su tabella Excel
Come aggiungere righe su foglio Excel da PC
Se il tuo obiettivo è quello di aggiungere righe su un foglio Excel dal PC, devi sapere che esistono diverse modalità per portare a termine questa operazione.
Nei prossimi sottocapitoli, ti illustrerò come procedere utilizzando la tastiera, come inserire una sola riga oppure più righe contemporaneamente e, infine, come automatizzare questa procedura sfruttando gli script. Non ti resta che scegliere il metodo che ritieni più comodo per le tue esigenze!
Come aggiungere righe su Excel con tastiera

Se preferisci utilizzare la tastiera per lavorare in modo più rapido ed efficiente, sarai felice di sapere che esistono diverse combinazioni di tasti che ti permettono di inserire righe su Excel senza mai staccare le mani dalla tastiera. Questa modalità risulta particolarmente utile quando devi svolgere operazioni ripetitive e desideri velocizzare il tuo flusso di lavoro.
Per iniziare con l'inserimento di una sola riga su Windows, innanzitutto devi selezionare l'intera riga posizionandoti con i tasti freccia su una cella qualsiasi della riga sotto la quale vuoi inserire la nuova riga. Fatto ciò, premi la combinazione di tasti Shift/Maiusc+Barra spaziatrice, che ti permetterà di selezionare l'intera riga attiva. A questo punto, non ti resta che premere Ctrl+(+) (il tasto “più”) per aggiungere immediatamente una nuova riga sopra quella selezionata.
Se utilizzi macOS, il procedimento è leggermente diverso ma altrettanto semplice. Per prima cosa, premi shift/maiusc+barra spaziatrice per selezionare la prima riga. Dopodiché, se desideri selezionare altre righe consecutive, tieni premuto il tasto shift/maiusc e usa il tasto freccia su o giù per estendere la selezione.
A seguire, hai due possibilità: puoi premere shift/maiusc+cmd+(=) per aggiungere le righe direttamente, oppure puoi aprire il menu contestuale premendo shift/maiusc+f10 (o shift/maiusc+fn+f10 su alcuni modelli di Mac), selezionare la voce Inserisci usando i tasti freccia e poi confermare premendo il tasto Invio per aggiungere le righe sopra quelle selezionate.
Devi prestare attenzione se utilizzi Excel online, poiché non è possibile usare la combinazione Ctrl+(+) o cmd+(+) per inserire le righe: questa scorciatoia, infatti, attiva lo zoom nei browser, rendendo necessario utilizzare metodi alternativi come il menu contestuale o i pulsanti della barra multifunzione.
Se invece hai bisogno di inserire più righe contemporaneamente su Windows, inizia posizionandoti su una cella della riga sotto cui vuoi iniziare a inserire le nuove righe e premi Shift/Maiusc+Barra spaziatrice per selezionare la prima riga.
Ora, tenendo premuto il tasto Shift/Maiusc, usa i tasti freccia giù o su per selezionare un numero di righe pari a quante ne vuoi inserire. Per fare un esempio pratico: se selezioni 3 righe, ne verranno inserite 3 nuove.
Dopodiché, premi Ctrl+(+) per completare l'operazione. Se il tuo computer è dotato di un tastierino numerico, puoi anche utilizzare il tasto + di quella sezione per maggiore comodità.
Su macOS, per inserire più righe basta seguire le stesse indicazioni che ti ho fornito poco fa per l'inserimento di una singola riga, estendendo semplicemente la selezione al numero di righe desiderato.

Ora, se per qualche motivo la scorciatoia Ctrl+(+) non funziona o ti risulta scomoda, puoi sfruttare il tasto Menu Contestuale, disponibile solo su Windows ed Excel Online su Windows.
Per prima cosa, seleziona la riga come hai fatto in precedenza, posizionandoti su una cella e premendo Shift/Maiusc+Barra spaziatrice. A questo punto, premi il tasto Menu Contestuale sulla tua tastiera: solitamente si trova tra i tasti Alt Gr e Ctrl di destra e ha l'icona di un elenco con un cursore. Se la tua tastiera non dispone di questo tasto, la combinazione alternativa è Shift/Maiusc+F10 oppure Shift/Maiusc+Fn+F10.
Nel menu che appare, premi semplicemente il tasto i una sola volta o più volte per selezionare la voce opportuna: su Windows dovrai scegliere Inserisci mentre su Excel Online su Windows potrai selezionare Inserisci 1 Riga sopra o Inserisci 1 Riga sotto.
Esiste anche un metodo tramite Ribbon, disponibile solo su Windows. Dopo aver selezionato una o più righe come hai visto in precedenza, premi Alt, poi H per selezionare il menu Home, quindi digita EI per selezionare Inserisci nel riquadro Celle e infine premi F per selezionare Inserisci righe foglio dal menu che compare.
Tieni presente che Excel Online su Windows non riconosce la combinazione EI per selezionare Inserisci, quindi dovrai utilizzare uno dei metodi alternativi che ti ho illustrato.
Come aggiungere una riga su Excel

Iniziamo subito con la funzionalità più comune: se il tuo scopo è quello di apprendere come aggiungere una riga su Excel, in questo capitolo scoprirai che esistono diverse modalità per eseguire questa semplice operazione: non dovrai fare altro che scegliere quella che ti risulta più comoda.
Come prima cosa, trovandoti di fronte al foglio Excel da modificare, clicca su una cella qualsiasi della riga successiva a quella che intendi inserire, al fine di selezionarla.
Fatto ciò, premi sul menu Home, collocato in alto a sinistra e pigia la funzionalità Inserisci nella barra degli strumenti sottostante.
In alternativa, puoi anche procedere cliccando con il tasto destro del mouse sul numero della riga (che deve essere sempre successiva a quella che intendi aggiungere) nella colonna di sinistra e premendo sulla voce Inserisci del menu contestuale. In tutti i casi, comunque, verrà prodotta una nuova riga proprio sopra a quella selezionata.
Se utilizzi Excel online, dopo aver selezionato la colonna, hai due possibilità: puoi accedere al menu Home, individuare il riquadro Celle e cliccare sul pulsante Inserisci per aggiungere una riga sopra quella selezionata. Se hai la barra multifunzione su una riga e desideri attivare quella classica estesa, fai così: clicca sulla freccia giù in alto a destra (sotto al pulsante Condividi in verde), vai alla sezione Layout della barra multifunzione e seleziona Barra multifunzione classica dal menu che appare.
In alternativa, puoi fare clic destro sulla riga selezionata e scegliere Inserisci 1 Riga sopra o Inserisci 1 Riga sotto dal menu che appare, a seconda di dove desideri posizionare la nuova riga.
Come aggiungere più righe su Excel

La tua esigenza è di inserire un numero maggiore di linee sul foglio che stai editando? Non temere, anche in questo caso non è assolutamente difficile capire come aggiungere tante righe su Excel.
Partiamo dall'ipotesi più comune, ovvero quella di inserire delle nuove righe adiacenti: in tal caso la soluzione è particolarmente intuitiva, in quanto dovrai semplicemente selezionare un numero di righe pari a quelle che vuoi aggiungere.
Per farlo, posizionati con il cursore sul numero della riga immediatamente successivo a quella che vuoi creare, quindi mantieni premuto il tasto sinistro del mouse e trascinalo verso il basso in modo da evidenziare tutte le righe successive che vuoi.
A seguire, premi con il tasto destro del mouse all'interno dell'area selezionata, quindi seleziona l'opzione Inserisci dal menu contestuale o, in alternativa, utilizza la funzione Inserisci all'interno del menu Home: vedrai che verranno automaticamente create altrettante righe.
Se le righe non sono adiacenti, il metodo non cambia molto: fai clic sul primo numero di riga che devi selezionare, quindi tieni premuto il tasto Ctrl (cmd su Mac) e clicca anche su quelle successive. Al termine, rilascia il tasto Ctrl/cmd ed esegui l'inserimento delle righe seguendo gli stessi step illustrati nel paragrafo precedente.
Se utilizzi Excel online, dopo aver selezionato più righe seguendo le stesse modalità che hai visto per Windows e macOS, clicca sul pulsante Inserisci nel riquadro Celle oppure fai clic destro su una delle righe selezionate e scegli Inserisci (n) Righe sopra o Inserisci (n) Righe sotto dal menu proposto, dove (n) rappresenta il numero di righe che hai selezionato.
Come inserire righe in automatico su Excel

Come dici? Il file che stai lavorando è davvero troppo lungo e vorresti poter fare riferimento a una procedura automatica che ti consenta di aggiungere più righe in maniera semplice e intuitiva?
Devi sapere che è possibile sfruttare gli script, andando a crearne due tramite l'apposita funzione presente nella menu Automatizza di Microsoft Excel. Questa soluzione ti permetterà di automatizzare completamente l'inserimento di righe, risparmiando tempo prezioso quando devi lavorare su fogli di calcolo particolarmente complessi o estesi.
Se utilizzi il sistema operativo di Microsoft, innanzitutto devi attivare il menu Automatizza se non è presente nella barra multifunzione. Per fare ciò, clicca sul menu File in alto a sinistra, quindi seleziona Opzioni in basso a sinistra.
Dalla finestra che si apre, clicca su Personalizza barra multifunzione nella barra laterale di sinistra, poi individua la colonna Personalizza barra multifunzione e cerca Automatizza nell'elenco. Fatto ciò, clicca sulla casella accanto ad Automatizza per aggiungere la spunta e conferma premendo il bottone OK per salvare e chiudere.
Ora che il menu è attivo, clicca su Automatizza nella barra multifunzione e premi sul pulsante Nuovo script. Vedrai apparire un pannello laterale con uno script di esempio: seleziona l'intero contenuto premendo Ctrl+A e cancellalo con il tasto Backspace. A questo punto, qui andrai a incollare lo script per aggiungere una sola riga oppure quello per aggiungere più righe, a seconda delle tue esigenze.
Ecco gli script:
Script per aggiungere una singola riga
function main(workbook: ExcelScript.Workbook) {
// Ottiene il foglio di lavoro attivo
let foglio = workbook.getActiveWorksheet();// Ottiene l’intervallo selezionato
let selezione = workbook.getSelectedRange();// Ottiene il numero della prima riga selezionata
let rigaSelezionata = selezione.getRowIndex();// Inserisce una nuova riga sotto quella selezionata
// (rigaSelezionata + 1 indica la posizione sotto la riga corrente)
foglio.getRange().getRow(rigaSelezionata + 1).insert(ExcelScript.InsertShiftDirection.down);// Opzionale: seleziona la nuova riga appena inserita
let nuovaRiga = foglio.getRange().getRow(rigaSelezionata + 1);
nuovaRiga.select();
}
Script per aggiungere più righe
function main(workbook: ExcelScript.Workbook, numeroRighe: number = 2) {
// Ottiene il foglio di lavoro attivo
let foglio = workbook.getActiveWorksheet();// Ottiene l’intervallo selezionato
let selezione = workbook.getSelectedRange();// Ottiene il numero della prima riga selezionata
let rigaSelezionata = selezione.getRowIndex();// Inserisce il numero specificato di righe sotto quella selezionata
for (let i = 0; i < numeroRighe; i++) {
foglio.getRange().getRow(rigaSelezionata + 1).insert(ExcelScript.InsertShiftDirection.down);
}// Opzionale: seleziona tutte le nuove righe appena inserite
let primaRigaNuova = rigaSelezionata + 1;// Ottiene il numero di colonne dall'intervallo usato, oppure usa un valore predefinito
let usedRange = foglio.getUsedRange();
let numColonne = usedRange ? usedRange.getColumnCount() : 26; // Usa 26 colonne (A-Z) come defaultlet intervallo = foglio.getRangeByIndexes(primaRigaNuova, 0, numeroRighe, numColonne);
intervallo.select();
}
Dopo aver copiato l'intero script desiderato con Ctrl+C, incollalo nel campo di testo con Ctrl+V. Dopodiché, clicca sul titolo Script per personalizzare il nome dello script, assegnandogli un nome descrittivo come Inserisci riga sotto e premi il pulsante Salva script per salvarlo.
Se desideri eseguirlo subito, clicca sul bottone Esegui. In alternativa, puoi fare clic sulla freccia sinistra a sinistra di Tutti gli script per tornare all'elenco degli script salvati, posizionare il puntatore del mouse sullo script che desideri eseguire e fare clic sull'icona Play che compare per eseguirlo. Ora non ti resta che attendere l'esecuzione dello script.
Nel caso dello script per creare più righe, il valore di default è 2. Puoi però modificarlo facilmente usando Ctrl+A su Windows o cmd+a su macOS per selezionare il numero 2 presente nel campo, digitare il numero desiderato (es. 5) e poi cliccare sul tasto Esegui per eseguire lo script.

Su macOS, il procedimento è praticamente identico a quello visto per Windows, con alcune piccole differenze nei passaggi iniziali. Per attivare il menu Automatizza se non è presente, clicca sul menu Excel in alto a sinistra e seleziona Preferenze… dal menu che compare.
Dopodiché, nella sezione Creazione, pigia su Barra multifunzione e barra di accesso rapido, vai alla scheda Barra multifunzione e nell'elenco sotto a Personalizza barra multifunzione, fai clic su Automatizza per aggiungere la spunta.
Infine, premi il pulsante Salva per salvare e chiudere. Il funzionamento successivo è identico a quello visto per Windows, con l'unica differenza che dovrai usare cmd+c per copiare e cmd+v per incollare lo script.
Anche Excel online prevede lo stesso funzionamento di Windows, quindi puoi seguire le medesime indicazioni per creare e utilizzare gli script automatici.
Come aggiungere righe su Excel da smartphone e tablet
Il tuo lavoro si svolge prevalentemente su dispositivi mobili e, pertanto, sei alla ricerca delle istruzioni su come aggiungere righe su Excel da smartphone e tablet? Nessun problema: come vedrai nei prossimi paragrafi, la procedura da seguire è davvero molto semplice.
L'unica avvertenza che voglio darti prima di procedere alla spiegazione pratica è di considerare che l'app di Excel per smartphone mostra il menu principale in basso mentre quella per tablet lo riporta in alto come schede, similarmente a quanto avviene nella versione per PC.
L'app è disponibile su Android (anche su store alternativi) e iOS/iPadOS ed è gratis per i dispositivi fino a 10.1”; per quelli di dimensioni superiori richiede invece la sottoscrizione di un piano Microsoft 365 (a partire da 7 euro/mese).
Come aggiungere una riga su Excel

Se vuoi apprendere come aggiungere una riga su Excel mobile, ti farà piacere sapere che anche in questo caso la procedura è molto intuitiva e il funzionamento non si discosta molto da quelli illustrati nei capitoli precedenti.
In sostanza, quindi, occorre preventivamente selezionare la riga successiva a quella che si desidera inserire, operazione facilmente eseguibile sul numero di riga indicato nell'apposita colonna a sinistra.
Ti verrà contestualmente mostrato un menu appena al di sopra della riga selezionata, sia su smartphone che su tablet e non dovrai fare altro che pigiare prima sulla freccia rivolta verso destra per scorrere l'elenco del menu e poi sfiorare la voce Inserisci per completare l'operazione.
In alternativa, se l'app è installata su un cellulare, dopo aver selezionato la riga (o anche una singola cella all'interno della riga) puoi premere sul simbolo della freccia in basso a destra, selezionare eventualmente il menu Home e fare tap sull'opzione Inserisci ed elimina, quindi, al passaggio successivo, dovrai sfiorare la voce Inserisci righe.
Su tablet, invece, puoi premere sul menu Home, in alto a sinistra, e pigiare sul simbolo di una tabella con un + verde e una X rossa, quindi selezionare la dicitura Inserisci righe.
Come aggiungere delle righe su Excel

Nella versione mobile del potente strumento per l'elaborazione delle tabelle di Microsoft è possibile anche inserire un numero maggiore di righe. Non dovrai fare altro che evidenziare la prima riga sul corrispondente numero nella colonna di sinistra e agire sulle ancore a forma di pallino che vengono mostrate al centro della selezione, trascinandole in alto o in basso con un movimento del dito.
Per completare l'operazione, premi sul menu Inserisci che ti viene proposto, oppure pigia sul simbolo della freccia in basso, fai tap sulla voce Inserisci ed elimina dal menu a comparsa e sfiora l'opzione Inserisci righe: in questo modo verrà generato un numero di righe pari a quelle appena selezionate.
Se hai un tablet puoi anche sfruttare la funzionalità integrata sul menu Home: nella barra degli strumenti sottostante è presente il simbolo di una tabella con un + verde e una X rossa che, una volta premuto, ti darà la possibilità di interagire con la voce Inserisci righe.
Come aggiungere righe su tabella Excel
Se hai creato una vera e propria tabella all'interno di Microsoft Excel sfruttando la funzionalità dedicata, potresti aver notato che l'inserimento di righe presenta alcune caratteristiche specifiche.
Le tabelle Excel, infatti, offrono funzionalità avanzate come filtri automatici, formattazione strutturata e riferimenti dinamici, e di conseguenza anche l'aggiunta di righe segue una procedura leggermente diversa rispetto ai normali fogli di calcolo. Nei prossimi paragrafi ti spiegherò come aggiungere righe alle tabelle Excel sia da PC che da smartphone e tablet.
PC

Se hai creato una tabella in un foglio Excel e desideri aggiungere nuove righe, innanzitutto devi selezionare una o più celle nel punto in cui vuoi posizionare la nuova riga sopra. A questo punto, hai due modalità per procedere.
La prima consiste nell'utilizzare il menu Home: clicca sulla freccia giù accanto al pulsante Inserisci nel riquadro Celle e seleziona Inserisci righe tabella sopra dal menu che compare. Questa opzione inserirà una nuova riga della tabella mantenendo tutta la formattazione e le formule eventualmente presenti.
La seconda modalità prevede invece l'utilizzo del menu contestuale: fai clic destro sulla cella selezionata, scegli Inserisci dal menu che appare e poi seleziona Righe tabella sopra se utilizzi Windows o macOS oppure 1 Tabella riga sopra se utilizzi Excel online. Anche in questo caso, la nuova riga verrà inserita mantenendo tutte le caratteristiche della tabella.
Smartphone e tablet

Se hai creato una tabella e hai selezionato una o più celle in cui desideri inserire una nuova riga, il procedimento da seguire su smartphone e tablet varia leggermente in base al sistema operativo che utilizzi.
Su Android, dopo aver selezionato la cella o le celle desiderate, premi sulla freccia su in basso a destra per aprire il menu. Dopodiché, tocca il menu Tabella e seleziona Inserisci riga sopra o Inserisci riga sotto, a seconda di dove desideri posizionare la nuova riga rispetto a quella selezionata.
Su iOS/iPadOS, invece, dopo aver selezionato la cella, fai tap sui tre puntini in basso a destra per espandere il menu. A questo punto, tocca il menu Tabella, seleziona Inserisci e infine scegli Aggiungi riga sopra o Aggiungi riga sotto in base alle tue preferenze. In entrambi i casi, la nuova riga verrà inserita mantenendo la formattazione della tabella.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
