Come aprire una PEC
Tra le richieste che mi vengono fatte più spesso, ci sono sicuramente quelle che riguardano la realizzazione di tutorial su come aprire una PEC, cioè una casella di posta elettronica certificata. Sulla base delle richieste dei miei lettori ho constatato che si tratta di un argomento sui cui è facile fare confusione.
La PEC è gratis? Come si usa? Devo scaricare programmi particolari per ricevere e mandare le email? Vista la frequenza di domande simili a queste, ho deciso di dedicare questo tutorial alla casella di posta elettronica certificata. Se, dunque, vuoi fare chiarezza sull’argomento, ti consiglio di prenderti qualche minuto di tempo libero e di continuare a leggere.
Nei prossimi capitoli, infatti, ti fornirò tutte le informazioni di cui hai bisogno e ti indicherò quali sono i servizi che permettono di aprire una PEC, alcuni dei quali possono essere provati gratuitamente. Non preoccuparti se ritieni di non essere particolarmente esperto nel campo della tecnologia: aprire una PEC è alla portata di tutti, dal momento che si tratta di un servizio rivolto anche ai privati cittadini, non soltanto alle aziende. Tutti i dettagli a seguire!
Indice
- Che cos'è una PEC e a cosa serve
- Quando costa una PEC
- Come funziona la PEC
- Come aprire una PEC
- Come aprire una PEC gratis
- Altri servizi di PEC
Che cos’è una PEC e a cosa serve
La Posta Elettronica Certificata (PEC) è uno strumento di posta elettronica con il quale è possibile inviare e ricevere email. A differenza di un normale servizio di Webmail, come per esempio Gmail o Outlook, le email inviate e ricevute tramite PEC hanno lo stesso valore legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno: si tratta, quindi, di uno strumento molto utile per comunicare in via ufficiale con enti pubblici, aziende e privati cittadini per qualsiasi tipo di comunicazione da inviare con valore legale.
Avere una casella di posta elettronica certificata è, al momento attuale, un obbligo soltanto per le aziende (che devono inserire il proprio indirizzo nel Registro delle Imprese) e per i liberi professionisti iscritti a un ordine o collegio. Ad ogni modo, ritengo che questo servizio di Posta Elettronica certificata sia utile anche per i comuni cittadini, vista la valenza legale delle email invitate e ricevute: per aprire una PEC da privato, infatti, non serve possedere una partita IVA.
Quando costa una PEC
Passiamo adesso a un’altra premessa importante, ovvero il costo della PEC. Desidero in particolar modo chiarire questo punto in quanto, al contrario di quello che pensano in molti, la PEC non è gratis.
Tempo fa esisteva un servizio di Posta Certificata gratuita: era la Posta Certificat@, un servizio che permetteva di comunicare soltanto con gli uffici della Pubblica Amministrazione. Il servizio è però stato sospeso a dicembre 2014, per via di uno scarso utilizzo da parte di chi ne era in possesso.
Al momento attuale, la PEC è un servizio a pagamento, ma ci tengo a precisare che non è un servizio particolarmente dispendioso. Vi sono, infatti, diversi gestori privati di servizi Web che vendono una Posta Elettronica Certificata al costo di qualche euro all’anno. È, quindi, possibile, aprire una PEC personale mantenendo limitati i costi.
Inoltre, sappi che esistono numerosi provider di PEC che consentono di provare gratis i propri servizi per periodi di prova limitati: nei prossimi capitoli te ne parlerò meglio. Tieni comunque presente che, in seguito al termine del periodo di prova, per continuare a usufruire della PEC, dovrai pagare un abbonamento.
Come funziona la PEC
A livello pratico, il funzionamento della PEC è abbastanza simile a quello delle caselle di posta elettronica tradizionali. La PEC può essere visualizza nei client desktop di posta elettronica più famosi, grazie alla sua configurazione con i più tradizionali protocolli POP e IMAP.
Nel caso in cui non utilizzassi un software per la gestione della posta elettronica, tieni presente che puoi facilmente usufruire di un servizio di PEC anche tramite l’apposito servizio di WebMail della PEC. In alcuni casi, inoltre, la PEC è utilizzabile anche tramite browser per dispositivi mobili o tramite apposite app, se disponibili.
Per quanto riguarda, invece, il sistema di invio di email convalidate, sarà la PEC a effettuare tutto il lavoro e tu non dovrai effettuare alcuna procedura manuale. In parole semplici, quando tu invierai un messaggio di posta elettronica tramite PEC questo verrà preso in carico dal tuo gestore di PEC, dopodiché verrà preso in carico dal gestore del destinatario e, se tutto è andato per il verso giusto, verificato e recapitato.
Devi, inoltre, sapere che questo tipo di verifiche e convalide vengono effettuate nel giro di pochissimo tempo; solitamente, all’invio di un’email tramite Posta Elettronica Certificata si riceveranno, poco dopo, due notifiche; una di queste è relativa all’accettazione dell’email e l’altra è relativa all’effettiva consegna del messaggio al destinatario.
Come aprire una PEC
Fatte tutte le dovute e importanti premesse sul funzionamento della PEC, nel corso dei prossimi capitoli questo tutorial mi dedicherò a spiegarti nel dettaglio come aprire una PEC, elencandoti le caratteristiche dei servizi di PEC offerti da diverse aziende. Vedrai che, leggendo con attenzione questa mia guida, potrai trovare il servizio che più si adatta alle tue esigenze.
Come aprire una PEC Aruba
Tra i migliori servizi di PEC, vale sicuramente la pena menzionare quello di Aruba. Quest’azienda è già piuttosto conosciuta su Internet grazie ai suoi servizi di hosting.
I servizi di PEC offerti da Aruba sono economici, bisogna però tenere in considerazione che non vi è la possibilità di effettuare un periodo di prova. Attualmente, a listino ci sono i seguenti piani per l’acquisto di una casella PEC.
- PEC Standard (5 euro + IVA all’anno per il primo anno, poi 9,90 euro + IVA all’anno): inclusa nel prezzo ci sono una casella da 1GB e la possibilità di accedere alla PEC tramite l’app Aruba PEC, disponibile gratuitamente su dispositivi mobili come smartphone o tablet Android/iOS e iPadOS.
- PEC Pro (25 euro + IVA all’anno): quest’abbonamento offre una casella PEC da 2GB con 3GB di archivio e notifiche SMS incluse. Il servizio di PEC è accessibile tramite l’applicazione appena citata per Android e iOS/iPadOS.
- PEC Premium (40 euro + IVA all’anno): è il piano più costoso, ma che include una casella PEC da 2GB con 8GB di spazio d’archiviazione e le notifiche via SMS. Anche sottoscrivendo questo abbonamento è possibile accedere alla PEC tramite applicazione per dispositivi mobili.
Per aprire una PEC con Aruba collegati al sito Internet ufficiale del servizio, scegli il piano tariffario da te desiderato e premi sul pulsante Acquista. Dopodiché premi sul pulsante Prosegui e completa l’ordine, in modo da registrarti ed effettuare il pagamento, pigiando sul pulsante Registrati e completa l’ordine. Nel caso in cui avessi bisogno di configurare la PEC tramite IMAP o POP, segui le istruzioni indicate a questo link che rimanda al sito Internet ufficiale di Aruba.
Come aprire PEC Poste Italiane
Tra i servizi di PEC più sottoscritti vi è anche PosteCert di Poste Italiane. La PEC di Poste Italiane è un servizio pensato principalmente per i privati, dal momento in cui presenta alcune restrizioni nel suo utilizzo, ma ce n’è anche una variante Business. Entrando più nel dettaglio, i prezzi di PosteCert sono i seguenti.
- PEC Base per privati (5,50 euro + IVA all’anno): incluso nel prezzo ci sono una casella PEC da 100MB di spazio d’archiviazione. Vi è inoltre presente un limite fissato a 200 per le email invitate giornalmente. Come si può facilmente dedurre, questo servizio è dedicato ai privati.
- PEC Base Business: questo è il primo piano di abbonamento pensato per utenti Business. Vi è infatti la possibilità di ottenere 5 caselle PEC da 1GB. Ciascuna di esse è limitata dalla possibilità di inviare 200 email al giorno.
- PEC Avanzata Business: il piano di abbonamento superiore per gli utenti Business che include tutti i servizi elencati in precedenza di PEC Base Business. A questi si aggiunge la possibilità di poter conservare tutti gli avvisi e le ricevute per le email.
Il non aver indicato i prezzi di PEC Base Business e PEC Avanzata Business non è dovuto a una mia dimenticanza: le aziende interessate sono tenute a informarsi personalmente presso i responsabili commerciali territoriali relativi Mercato Business e la Pubblica Amministrazione, in quanto non sono indicati i prezzi delle PEC per utenti business.
Se, invece, sei un utente privato e vuoi aprire una PEC tramite il sito Internet di Poste Italiane, collegati innanzitutto al suo sito Web ufficiale. Fatto ciò, premi sul pulsante Acquista Online, in modo da effettuare la registrazione al sito Internet delle Poste, al fine di procedere con il pagamento.
Una volta acquistata una PEC dal sito Internet di Poste Italiane, è possibile ottenere tutte le istruzioni necessaria alla configurazione della PEC tramite POP o IMAP. Le indicazioni riguardano il servizio PEC Base per privati si trovano, infatti, a questo link che rimanda al sito ufficiale.
Come aprire una PEC Libero
In una guida in cui ti spiego nel dettaglio tutto ciò che riguarda la PEC e i costi del servizio non potevo dimenticare di citare il servizio di Posta Elettronica Certificata offerto da Libero. Trovo, infatti, molto interessante parlarti di questo servizio dal momento in cui i prezzi tengono conto di esigenze diverse: sia quelle di privati cittadini, sia quelle di aziende o di liberi professionisti. Qui di seguito trovi elencati i prezzi degli abbonamenti di MailPEC.
- Family PEC (14,99 euro all’anno IVA inclusa ): è un’offerta dedicata ai privati che include nel prezzo una casella PEC con spazio d’archiviazione di 1 GB con invii di email illimitati.
- PEC Unlimited (30 euro+IVA all’anno): questo piano tariffario annuale è dedicato agli utenti business quali aziende o liberi professionisti. Inclusa nel prezzo vi è nuovamente una casella PEC ma lo spazio per le email è illimitato.
Per aprire una PEC sottoscrivendo il servizio di Libero, dovrai collegarti al sito Internet ufficiale dell’azienda, scegliere il servizio più adatto alle tue esigenze e confermare premendo sul pulsante Attiva subito che trovi sul sito Internet dell’azienda. Verrai rimandato alla pagina di login dove dovrai effettuare l’accesso con il tuo account Libero o registrarne uno gratuitamente.
Hai bisogno di istruzioni per configurare la PEC in un servizio di posta elettronica? Nessun problema: trovi tutte le configurazioni IMAP o POP in questa pagina Web.
Come aprire una PEC gratis
Vorresti aprire una PEC gratuitamente? In tal caso, come anticipato, puoi valutare le proposte delle aziende che offrono periodi di prova gratis delle proprie caselle PEC.
Come aprire una PEC Legalmail
La nota azienda LegalMail permette di sottoscrivere il suo servizio PEC Silver provandolo gratuitamente per 6 mesi. Al termine del periodo di trial è possibile scegliere se continuare l’abbonamento oppure se acquistare un diverso piano tra quelli proposti qui di seguito.
- PEC Bronze: al costo di 25 euro + IVA all’anno permette di ottenere una PEC da 5 GB, con archivio di sicurezza, notifiche via SMS e possibilità di usufruire del servizio in versione mobile.
- PEC Silver: al costo di 39 euro + IVA all’anno permette di ottenere una PEC da 5 GB con archivio di sicurezza, notifiche via SMS e possibilità di usufruire del servizio in versione mobile.
- PEC Gold: al costo 75 euro + IVA all’anno permette di ottenere una PEC da 15 GB con archivio di sicurezza, notifiche via SMS e possibilità di usufruire del servizio in versione mobile. In aggiunta, permette di leggere le fatture BtoB.
Per poter provare gratuitamente il piano PEC Silver collegati al sito Web ufficiale di LegailMail e pigia sul pulsante Prova gratis. Dopodiché, inserisci, nel campo di testo dedicato alla verifica del nome di dominio, il nome della casella PEC da te desiderato e premi sul pulsante Verifica.
Se disponibile, prosegui con la registrazione al servizio, premendo sul pulsante Crea un account, al fine di poter inserire in database tutte le credenziali necessarie all’attivazione della PEC (come per esempio ragione sociale della società, codice fiscale o partita IVA) e proseguire nella sottoscrizione del servizio in prova, seguendo le indicazioni a schermo. I parametri di configurazione IMAP e POP3 si trovano, invece, a questo link.
Come aprire una PEC Register
Anche l’azienda di hosting e domini Register.it offre la sottoscrizione di servizi di PEC, alcuni dei quali si sono provare gratuitamente. A tal proposito, ti indico qui di seguito quelli che sono i servizi di PEC offerti.
- PEC Agile: permette di ottenere una casella PEC da 2GB con archivio di sicurezza, invii di email giornalieri illimitati e notifiche via SMS. Il piano in questione prevede un periodo di prova di 6 mesi. Allo scadere del periodo di prova il costo è di 33,90 € all’anno + IVA.
- PEC Unica: questo piano PEC attivabile su dominio personale permette di ottenere una casella PEC da 3GB o 5GB, offrendo le stesse caratteristiche tecniche del piano PEC Agile. I prezzi partono da 34€ all’anno.
Detto ciò, se desideri provare gratuitamente il servizio PEC Agile, collegati al sito Web ufficiale di Register e premi sul pulsante Attiva gratis. Fatto ciò, accetta le condizioni d’uso, apponendo il segno di spunta sulla voce Dichiaro di accettare espressamente le seguenti clausole relative ai servizi acquistati, e premi sul pulsante Procedi.
Per effettuare la registrazione al servizio, indica poi i dati richiesti ai fini dell’attivazione della casella PEC quali, per esempio, ragione sociale della società, codice fiscale o partita IVA. Infine, premi nuovamente sul pulsante Prosegui, per continuare con la procedura di attivazione del servizio di PEC in prova gratuita, seguendo le indicazioni a schermo. I parametri di configurazione possono essere consultati a questo link del sito ufficiale. In caso di mancato rinnovo dopo la prova gratuita, occorre pagare 9,90 euro.
Altri servizi di PEC
Vorresti valutare altri piani per l’acquisto di una PEC? In tal caso, ti suggerisco di dare un’occhiata alle altre soluzioni che trovi qui di seguito elencate.
- Virgilio PEC: è un ottimo servizio PEC disponibile in variante Personal da 14,99 euro/anno con 1GB di spazio e Infinity da 30 euro + IVA/anno con spazio illimitato.
- Kolst: quest’azienda offre il piano PEC Smart (5 euro + IVA all’anno per una PEC da 1 GB), PEC Dominio 5 (10 euro + IVA all’anno per una PEC da 5 GB) e PEC Dominio 10 (30 euro + IVA all’anno per una PEC da 10 GB).
- Netsons: quest’azienda di hosting mette a disposizione il piano PEC Base (10€+IVA all’anno per una PEC da 1GB), PEC Pro (50€+IVA all’anno per una PEC da 2GB e spazio di archiviazione da 3 GB) e PEC Top (80€+IVA all’anno per una PEC da 2GB e spazio di archiviazione da 8 GB).

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.