Come attivare Alice Mail
Un tuo amico ti ha parlato bene del servizio di posta elettronica Alice Mail (ora chiamato TIM Mail, a seguito della trasformazione di Telecom Italia in TIM). Dato che hai sempre problemi con il tuo attuale indirizzo email, vorresti provare a registrarne uno nuovo affidandoti proprio ad Alice Mail.
Se le cose stanno come le ho appena descritte e, dunque, vorresti sapere come attivare Alice Mail, lascia che sia io a darti una mano e fornirti tutte le indicazioni di cui hai bisogno. Nei prossimi paragrafi di questa guida, infatti, troverai non solo la procedura dettagliata per creare un nuovo indirizzo email con questo servizio di TIM ma anche le istruzioni per riattivare un account eliminato o bloccato.
Se sei d’accordo e non vedi l’ora di iniziare, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e vediamo insieme come procedere. Mettiti comodo, ritagliati cinque minuti di tempo libero da dedicare alla lettura dei prossimi paragrafi e segui attentamente le indicazioni che sto per darti. Così facendo, avrai tutte le informazioni di cui necessiti e potrai creare un nuovo indirizzo email con Alice Mail senza riscontrare alcun tipo di problema. Buona lettura!
Indice
- Come attivare un indirizzo Alice Mail
- Come attivare sincronizzazione Alice Mail
- Come riattivare Alice Mail
Come attivare un indirizzo Alice Mail
Per attivare Alice Mail andando a creare una nuova casella di posta elettronica, è sufficiente accedere alla pagina principale del servizio e avviare la procedura di registrazione.
Prima di mostrarti nel dettaglio come procedere, devi sapere che ormai da diverso tempo non è più possibile creare un indirizzo email con dominio @alice.it ma esclusivamente scegliendo @tim.it.
Chiarito ciò, collegati alla pagina principale di Alice Mail, seleziona l’opzione Creane una! che visualizzi in prossimità della voce Non hai una mail TIM? e, nella nuova schermata visualizzata, premi sull’opzione Registrati relativa alla modalità di registrazione di tuo interesse: Hai ADSL o Fibra TIM? se sei cliente TIM su linea fissa o Hai un cellulare TIM? se sei cliente TIM su linea mobile.
Se non sei cliente TIM o desideri comunque evitare di registrarti con il tuo numero TIM, puoi selezionare l’opzione Non hai ancora TIM?.
Se hai optato per la modalità Hai ADSL o Fibra TIM?, inserisci il tuo nome, cognome e il numero della linea TIM di casa nei campi presenti nella sezione Dati personali e, nel box Per la tua sicurezza, inserisci anche un numero di cellulare nel campo Cellulare di recupero. Procedi, poi, alla verifica di quest’ultimo inserendo il codice che ti è stato inviato tramite SMS nel campo apposito.
Se, invece, hai optato per l’opzione Hai un cellulare TIM?, dovrai semplicemente specificare il tuo nome, cognome e numero di cellulare e inserire il codice di verifica che ti è stato inviato tramite SMS nel campo visibile nel box Inserisci il codice.
Allo stesso modo puoi procedere anche nel caso in cui avessi selezionato l’opzione Non hai ancora TIM?. In questo caso, l’unica differenza è che, nella sezione Dati personali, dovrai specificare anche la tua data di nascita.
A prescindere dalla modalità di registrazione scelta, procedi poi alla creazione del tuo account: nella sezione Username e Password, specifica l’username, cioè la parte dell’indirizzo email prima della chiocciola, nel campo apposito e crea una password sicura che dovrai utilizzare per accedere ad Alice Mail, inserendola nei campi Password e Conferma password.
Apponi, poi, i segni di spunta necessari per accettare i termini del servizio e l’informativa sulla privacy e seleziona l’opzione di tuo interesse tra Accetto e Non accetto a seconda se desideri o meno concedere il consenso al trattamento da parte di TIM dei tuoi dati personali per finalità commerciali.
Infine, clicca sul pulsante Registrati, per completare la registrazione e attivare la tua nuova email: nella schermata Benvenuto su TIM Mail troverai un riepilogo dei tuoi dati di registrazione e potrai sùbito accedere alla tua casella di posta elettronica selezionando l’opzione Accedi.
Allo stesso modo puoi procedere anche da smartphone e tablet. Infatti, devi sapere che Alice Mail non dispone di un’applicazione per dispositivi mobili e, sia per creare un nuovo account che per accedere alla propria casella di posta elettronica, è necessario procedere tramite browser.
Come attivare sincronizzazione Alice Mail
Come dici? Vorresti attivare sincronizzazione Alice Mail? In tal caso, molto probabilmente ti stai riferendo alla possibilità di configurare il tuo account Alice Mail su un client di posta elettronica, come Outlook, Thunderbird o Mail. In tal caso, la procedura varia a seconda del software utilizzato ma i parametri da utilizzare sono i medesimi. Trovi tutto spiegato nel dettaglio proprio qui sotto.
Come attivare IMAP Alice Mail
I parametri da utilizzare per attivare IMAP Alice Mail variano a seconda della tipologia di dominio (@alice.it o @tim.it) scelti in fase di registrazione. Prima di indicarti quali sono, ti sarà utile sapere che il protocollo IMAP è la soluzione migliore per sincronizzare i messaggi in quanto questi restano sul server e vengono sincronizzati su tutti i dispositivi.
Detto ciò, se hai un account di posta elettronica @tim.it, dovrai utilizzare i seguenti parametri.
- Nome utente: inserire il proprio indirizzo di posta completo del dominio @tim.it
- Server di posta in arrivo: imap.tim.it
- Porta di comunicazione: 143 (StartTLS)
- Server di posta in uscita: smtp.tim.it
- Porta di comunicazione: 587 (StartTLS)
Se, invece, hai un indirizzo email con dominio @alice.it, i parametri da utilizzare sono i seguenti.
- Nome utente: inserire il proprio indirizzo di posta completo del dominio @alice.it
- Server di posta in arrivo: in.alice.it
- Porta di comunicazione: 143 (StartTLS)
- Server di posta in uscita: out.alice.it
- Porta di comunicazione: 587 (StartTLS)
Infine, questi sono i parametri da utilizzare qualora avessi ancora un account @tin.it.
- Nome utente: inserire il proprio indirizzo di posta completo del dominio @tin.it
- Server di posta in arrivo: imaps.tin.it
- Porta di comunicazione: 143 (StartTLS)
- Server di posta in uscita: smtps.tin.it
- Porta di comunicazione: 587 (StartTLS)
Se non ti è ben chiaro dove inserire i parametri che ti ho appena indicato, puoi fare riferimento alle mie guide su come configurare Outlook, come configurare email su Android, come impostare Mail su iPhone o, più in generale, al mio tutorial su come configurare posta Alice. Altre info utili le trovi poi sul sito di TIM.
Come attivare POP3 Alice Mail
Se preferisci attivare POP3 Alice Mail, ci tengo a informarti che non si tratta della scelta corretta se la tua intenzione è quella di sincronizzare le tue email tra più dispositivi. Infatti, questo protocollo archivia le modifiche effettuate sulla casella di posta soltanto nell’app o nel programma in uso e non le memorizza sul server, impedendo così la sincronizzazione.
Se desideri comunque utilizzare il protocollo POP3 e hai un indirizzo email con dominio @tim.it, puoi usare i seguenti parametri.
- Nome utente: inserire il proprio indirizzo di posta completo del dominio @tim.it
- Server di posta in arrivo: pop.tim.it
- Porta di comunicazione: 110 (StartTLS)
- Server di posta in uscita: smtp.tim.it
- Porta di comunicazione: 587 (StartTLS)
Per gli indirizzi con dominio @alice.it, invece, puoi usare questi parametri.
- Nome utente: inserire il proprio indirizzo di posta completo del dominio @alice.it
- Server di posta in arrivo: in.alice.it
- Porta di comunicazione: 110 (StartTLS)
- Server di posta in uscita: out.alice.it
- Porta di comunicazione: 587 (StartTLS)
Per quanto riguarda gli account @tin.it, puoi puoi usare questi parametri.
- Nome utente: inserire il proprio indirizzo di posta completo del dominio @tin.it
- Server di posta in arrivo: pops.tin.it
- Porta di comunicazione: 110 (StartTLS)
- Server di posta in uscita: smtps.tin.it
- Porta di comunicazione: 587 (StartTLS)
Maggiori informazioni in merito le trovi sul sito di TIM.
Come riattivare Alice Mail
Se hai richiesto la cancellazione del tuo account e adesso vorresti riattivare Alice Mail, devi sapere che, se sono trascorsi più di 30 giorni dalla conferma dell’eliminazione, non puoi più tornare sui tuoi passi e recuperare il tuo account.
Se, invece, sono trascorsi meno di 30 giorni dalla data in cui hai confermato la cancellazione della tua casella di posta elettronica, puoi tentare di inviare una richiesta di assistenza. Per fare ciò, collegati alla pagina Guida TIM Mail del sito di TIM e avvia una conversazione con Angie, l’assistente virtuale di TIM, premendo sulla relativa icona collocata in basso a destra.
Fatto ciò, premi sul pulsante Prosegui, seleziona l’opzione di tuo interesse tra Alice (@alice.it) e TIM (@tim.it) e premi sulle voci Non accedo al servizio e Non funziona l’accesso. Seleziona, poi, le opzioni Prosegui, Sì e No e rispondi alla domanda Hai una linea fissa TIM associata alla tua mail?.
In caso di risposta affermativa, segui le indicazioni mostrate a schermo per procedere oltre e tentare di recuperare il tuo account. Se, invece, hai risposto in modo negativo, clicca sull’opzione Apri una segnalazione e, nella nuova pagina apertasi, inserisci l’indirizzo email da recuperare nel campo Email da segnalare. Digita, poi, il codice mostrato a schermo nel campo Inserisci il codice captcha e premi sul pulsante Continua.
A questo punto, inserisci i dati richiesti nei campi Referente, Codice fiscale, Cell. (con il tuo numero di cellulare) ed Email alternativa, seleziona l’opzione Altro nel menu a tendina Problema e inserisci la tua richiesta di annullare la cancellazione del tuo account Alice Mail nel campo Note, specificando che hai richiesto la cancellazione da meno di 30 giorni. Infine, premi sul pulsante Apri segnalazione e attendi la risposta da parte di un operatore del servizio.
Se, invece, con “riattivare Alice Mail” ti riferisci alla possibilità di riattivare un account attualmente bloccato, innanzitutto devi sapere che ciò avviene per motivi di sicurezza e/o sospetto furto di credenziali. In tal caso, per riattivare l’account è necessario avviare la procedura di ripristino della password, così come trovi spiegato nella mia guida dedicata ai problemi di accesso ad Alice Mail.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.