Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come capire se qualcuno ti ha limitato su Instagram

di

Utilizzi Instagram quotidianamente e finora non hai mai avuto problemi nell’avvalerti di quelle che sono le sue funzionalità principali. Recentemente, però, ti sei accorto che qualcosa non va: non riesci più a interagire come prima con un utente e hai il sospetto di aver subìto delle limitazioni da parte di quest’ultimo.

Come dici? Le cose stanno esattamente così e, quindi, ti domandi come capire se qualcuno ti ha limitato su Instagram? In tal caso, non preoccuparti, perché sono qui per aiutarti. Nei prossimi capitoli di questa mia guida, infatti, ti spiegherò nel dettaglio come riuscire nel tuo intento attraverso alcune funzionalità messe a disposizione direttamente da noto social network fotografico.

Se, dunque, non vedi l’ora di saperne di più, mettiti seduto bello comodo e prenditi giusto qualche minuto di tempo libero, in modo da mettere in pratica le procedure che sto per fornirti. Vedrai che, con un po’ di fortuna, riuscirai a raggiungere l’obiettivo che ti sei proposto. Arrivati a questo punto, non mi resta altro che augurarti una buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Informazioni preliminari

Instagram app

Prima di spiegarti come capire se qualcuno ti ha limitato su Instagram, devo fornirti alcune informazioni preliminari al riguardo.

Innanzitutto, devi sapere che la limitazione è una funzionalità di Instagram che ciascun utente del social network può utilizzare per limitare le interazioni di altre persone nei suoi confronti: l’utente limitato, infatti, non potrà sapere se l’utente che ha applicato la restrizione è online e se ha letto i suoi messaggi privati.

Inoltre, quando si limitano le interazioni una persona, non si ricevono notifiche relative ai suoi commenti sotto i propri post (che saranno visibili soltanto a lui e saranno invece nascosti a tutti gli altri utenti del social network).

Detto ciò, devi sapere che la funzionalità relativa alla limitazione è rimovibile in qualsiasi momento e che i commenti nascosti possono essere manualmente approvati dall’utente che ha imposto la restrizione, in modo che siano visibili a tutti.

Ma esiste una soluzione ufficiale per sapere se si è stati limitati su Instagram? Purtroppo — o per fortuna — no. Tuttavia, come ti spiegherò nei prossimi capitoli di questa mia guida, avvalendosi di un account alternativo è possibile effettuare alcune verifiche e scoprire con ragionevole sicurezza se si è stati oggetti di restrizioni da parte di altri utenti o meno. Per tutti i dettagli continua a leggere.

Come capire chi ti ha limitato su Instagram

Fatte le dovute premesse di cui sopra, vediamo come creare un account secondario su Instagram e, dunque, scoprire se quello principale è stato oggetto di limitazioni da parte di altri utenti del social network.

Dunque, se ancora non l’hai fatto, provvedi a ad aprire l’app di Instagram per Android o iPhone, pigia sul tuo nome situato nella schermata principale del social network e fai tap sulle voci Aggiungi account > Crea nuovo account.

Procedi, dunque, alla creazione di un account Instagram seguendo le indicazioni su schermo e questo verrà aggiunto automaticamente all’app, permettendoti di passare facilmente da un profilo all’altro (ti basterà fare tap sul suo nominativo).

Arrivato a questo punto, segui le indicazioni che sto per fornirti e verifica le sezioni di Instagram interessate da un’eventuale limitazione, al fine di poter valutare se il tuo account principale ne è stato oggetto o meno.

Controllare i commenti

Controllare i commenti

Per sapere se qualcuno ti ha limitato su Instagram puoi innanzitutto controllare, con il tuo secondo account, i commenti relativi ai post della persona che pensi ti abbia limitato.

Come spiegato poc’anzi, se in precedenza avevi commentato il post di un utente che poi ha applicato delle limitazioni nei confronti del tuo account, non dovresti riuscire a trovare il tuo commento tra quelli pubblicati (in quanto, in caso di effettiva limitazione, dovrebbe essere stato filtrato automaticamente e nascosto agli altri utenti del social network).

Se non sai come accedere ai commenti di un post su Instagram, individua, tramite il motore di ricerca del social network (l’icona lente d’ingrandimento) il profilo dell’utente che pensi ti abbia limitato, fai tap sul suo nominativo e pigia prima sul post di tuo interesse e poi sulla corrispondente icona del fumetto, per vedere tutti commenti.

Nel caso in cui non riuscissi a trovare il commento da te pubblicato in precedenza con il tuo account principale, è possibile che tu sia stato effettivamente limitato.

Controllare lo stato di attività

Controllare lo stato di attività

Un’altra soluzione che puoi mettere in atto, per verificare se il tuo account principale ha subìto delle restrizioni è quella di verificare lo stato di attività della persona che pensi ti abbia limitato.

Come spiegato nel capitolo precedente, infatti, se sei stato limitato su Instagram non potrai vedere lo stato di attività dell’utente che ha attuato la restrizione.

Pertanto, verifica innanzitutto che sia attiva, sul tuo account principale, ma anche nel tuo account secondario, tramite la sezione Impostazioni > Privacy > Stato di attività, la possibilità di mostrare lo stato di attività per il tuo account, spostando su ON la relativa levetta. In caso contrario, per una condizione di reciprocità, non potrai vedere lo stato di attività degli altri utenti.

Fatto ciò, individua, tramite la chat di Instagram (la sezione con l’icona dell’aeroplano), l’utente che pensi che ti abbia limitato.

Se questa restrizione è effettivamente avvenuta, potresti non riuscire a vedere il suo stato di attività con il tuo account principale ma, passando al tuo account secondario, invece, tale informazione dovrebbe essere visibile.

Controllare i messaggi

Controllare i messaggi

Per verificare se qualcuno ti ha limitato su Instagram puoi anche controllare i messaggi privati, per vedere se risultano visualizzati con un secondo account.

Infatti, se hai inviato un messaggio privato con il tuo account principale a un utente ed è trascorso tanto tempo senza che tu abbia ricevuto una risposta, e inoltre il messaggio risulta ancora non visualizzato, potresti essere stato effettivamente limitato su Instagram.

Per fugare questo dubbio, individua l’utente di tuo interesse tramite il motore di ricerca di Instagram (l’icona lente d’ingrandimento) e scrivigli un messaggio privato, facendo tap sul pulsante Messaggio situato in corrispondenza del suo profilo.

Digita, quindi, il testo del messaggio nel campo di testo Scrivi un messaggio e premi sul pulsante Invio per inviarlo. Se dovessi ricevere una risposta, oppure se il messaggio risultasse visualizzato, allora ciò potrebbe rappresentare una potenziale conferma di quelli che sono i tuoi sospetti.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.