Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come capire se un SMS è stato ricevuto

di

Hai bisogno di un’informazione “urgente” da un tuo amico e, giacché questi non ti risponde al telefono, vorresti inviargli un messaggio contenente la tua richiesta. Data l’eccezionalità della situazione, però, vorresti essere certo che la persona in questione riceva la tua “missiva” virtuale: per questo motivo, dopo aver cercato informazioni online, sei capitato proprio qui, sul mio sito Web.

Come dici? Ho individuato esattamente il tuo problema? In tal caso, non hai di che temere: posso aiutarti a risolverlo! Nel corso di questa guida, infatti, ti spiegherò come capire se un SMS è stato ricevuto mediante servizi offerti da quasi tutti i gestori di telefonia mobile che potresti non conoscere. Per completezza d’informazione, ti mostrerò inoltre come ottenere lo stesso risultato anche su alcune celebri app di messaggistica istantanea, come WhatsApp.

Dunque, senza indugiare oltre, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento: sono sicuro che, al termine della lettura di questa guida, avrai acquisito le competenze necessarie per raggiungere l’obiettivo che ti eri prefissato. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buona fortuna!

Indice

Informazioni preliminari

Informazioni preliminari SMS

Prima di scendere nel dettaglio delle procedure relative a come capire se un SMS è stato ricevuto, direi che vale la pena fornirti qualche indicazione preliminare su quanto a tua disposizione. Sappi che, per raggiungere il tuo obiettivo, in genere basta sfruttare un preciso servizio messo a disposizione da quasi tutti gli operatori di telefonia mobile, denominato rapporto di consegna SMS o notifica di consegna SMS.

Se non ne avessi mai sentito parlare, esso consente di sapere se un SMS inviato è stato ricevuto dal destinatario, se è in attesa di consegna oppure se non è stato possibile consegnarlo. In genere, il rapporto viene inviato come SMS “separato” sul telefono del mittente; il destinatario, invece, non saprà della richiesta del rapporto.

Come ti spiegavo poc’anzi, quasi tutti gli operatori di telefonia mettono a disposizione questa possibilità: di fatto, la notifica di consegna può essere abilitata mediante una precisa impostazione del telefono oppure anteponendo uno speciale codice all’SMS da inviare (che non sarà visto dal destinatario). Il servizio, tuttavia, non è gratuito: i suoi costi variano in base all’operatore di pertinenza della SIM dalla quale si spedisce il messaggio, oltre che al piano tariffario in uso. Al destinatario, invece, non sarà addebitato alcunché.

Pertanto, prima ancora di usufruirne, se risulta di tuo interesse potresti pensare di un’occhiata alle condizioni contrattuali della tua attuale tariffa, oppure di contattare l’assistenza del tuo operatore di telefonia per saperne di più. Se non sai come fare, segui pure le istruzioni presenti nei miei tutorial tematici, per esempio quelli su come contattare TIM, come contattare Vodafone, come contattare WINDTRE, come contattare iliad e come contattare Fastweb.

Potrebbe interessarti sapere, per il resto, che al giorno d’oggi in alcuni contesti i messaggi vengono inviati di default tramite connessione a Internet, anche a partire dall’app Messaggi preinstallata. Questo per via dell’esistenza delle chat RCS (Rich Communication Services), che avvicinano molto l’invio di messaggi classici all’invio di messaggi nelle chat delle app di messaggistica istantanea (tanto che è possibile vedere se qualcuno sta digitando e inviare foto ad alta risoluzione). I benefici dell’utilizzo di questo standard sono innegabili, ma, come spiegherò più avanti nel corso della guida, in alcune situazioni è bene valutare meglio le modalità di invio dei messaggi.

Come si capisce se un SMS è stato ricevuto

Adesso che conosci la situazione generale, direi che è giunto il momento di entrare nel vivo della guida e spiegarti nel concreto come capire se un SMS è stato recapitato. Nei capitoli di seguito puoi trovare tutte le informazioni del caso, relative sia ai dispositivi Android che agli iPhone.

Come capire se un SMS è stato ricevuto: Android

Come capire se un SMS è stato ricevuto Android

Se ti stai domandando come capire se un SMS è stato consegnato e quello a tua disposizione è un dispositivo Android, puoi pensare di procedere mediante delle funzioni integrate nell’app Messaggi di Google (preinstallata su molti modelli di questo tipo).

Per attivare i rapporti di consegna, procedi dunque in questo modo: avvia l’app Messaggi del telefono, fai tap sull’icona del profilo collocata in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni di Messaggi dal menu che compare a schermo.

Ora, fai tap sulla voce Avanzate (in basso) e sposta su ON la levetta corrispondente alla voce Ricevi conferme di recapito degli SMS, per fare in modo che ti venga inviato un rapporto di consegna dopo la spedizione di ciascun SMS. La modifica è istantanea e i rapporti di consegna resteranno attivi finché la funzionalità non sarà disattivata manualmente.

Qualora fosse tuo interesse ricevere la notifica di consegna per uno specifico SMS, e non per tutti i messaggi inviati dal cellulare, puoi invece inserire il codice N# all’inizio del testo: se, per esempio, devi inviare un messaggio con su scritto Ciao, come stai?, dovrai scrivere, nel corpo dell’SMS, il testo `N#Ciao, come stai?`.

Chiaramente, il destinatario dell’SMS non visualizzerà il codice speciale ma soltanto la sua parte testuale (in questo caso, la scritta “Ciao, come stai?). Il rapporto di consegna, infine, sarà generato esclusivamente per quel messaggio, o per tutti gli SMS ai quali sarà anteposto il summenzionato codice.

Nota: in base alla versione di Android installata e/o all’app di gestione SMS a bordo del dispositivo, le voci di menu menzionate in questa sezione potrebbero variare leggermente. Per maggiori dettagli, potrebbe interessarti fare riferimento alla mia guida specifica su come sapere se un SMS è stato letto con Android.

Come sapere se un SMS è stato ricevuto: iPhone

Come sapere se un SMS è stato ricevuto iPhone

Anche l’app messaggi di iOS (e di iPadOS, se possiedi un iPad dotato di modulo per SIM) dispone di una voce di menu che consente di attivare le conferme di recapito per tutti gli SMS in uscita dal dispositivo.

Va però fatta una precisa distinzione: se gli SMS vengono inviati in formato iMessage, la notifica di ricezione del messaggio è sempre disponibile. Se vuoi controllare le ulteriori opzioni a tua disposizione, recati nel percorso Impostazioni > App > Messaggi e se necessario sposta su ON l’opzione Invia ricevute di lettura, così da far arrivare una notifica agli altri utenti quando leggi i loro messaggi. In questo modo, abiliterai le ricevute di lettura per tutte le conversazioni (anche se il ricevimento di questo tipo di notifica dipende anche da quanto impostato dalla persona con cui si sta conversando). Maggiori dettagli qui.

Per quanto riguarda gli SMS “semplici”, dunque con la funzionalità iMessage disattivata, non esiste invece attualmente una voce di menu che consente di attivare i rapporti di consegna per tutti gli SMS in uscita. Tuttavia, potrebbe interessarti provare ad anteporre lo speciale codice N# al messaggio che vuoi “controllare”: pertanto, se è tua intenzione inviare il testo Ci vediamo domani, dovrai scrivere nel corpo del messaggio `N#Ci vediamo domani`. In questo modo, riceverai una notifica inerente lo stato dell’SMS, mentre il destinatario vedrà soltanto il testo “intenzionale” e non il codice speciale.

Come capire se un SMS è stato inviato

Come capire se un SMS è stato inviato Messaggi Android

Come dici? Hai il dubbio che il tuo SMS non sia stato inviato correttamente, visto che l’altra persona non risponde da tempo e sembra dunque non averlo proprio ricevuto? Beh, la persona in questione potrebbe essere semplicemente impegnata al momento (in caso, se proprio hai bisogno di quella persona, potresti pensare di fare una chiamata per capire se è reperibile al momento: ti ricordo poi che, per familiari e amici stretti, eventualmente esistono app come Trova Amici se per qualche motivo è necessario un livello di sicurezza maggiore).

Devi sapere, però, che effettivamente ci sono anche delle situazioni particolari in cui un SMS potrebbe effettivamente non essere stato inviato (soprattutto nel periodo estivo, quando qualcuno va in vacanza in “posti sperduti). Se non c’è segnale, per esempio, l’invio dell’SMS potrebbe non andare a buon fine. Tuttavia, usualmente l’app Messaggi preinstallata sugli smartphone mette subito in evidenza il fatto che non è stato possibile inviare il messaggio, consentendo di risolvere la situazione, appena ci sarà di nuovo segnale, semplicemente premendo sul pulsante Invia (o simile). Se la situazione è questa, insomma, non dovresti avere problemi.

Una situazione di cui meno persone sono a conoscenza riguarda invece l’app Messaggi di Android. Al giorno d’oggi, infatti, quest’ultima utilizza di default la chat RCS di cui ti ho parlato nel capitolo preliminare, dunque se si invia un messaggio in questo modo e l’altra persona si trova in un posto in cui la connessione a Internet non prende, potrebbe crearsi una situazione in cui il messaggio non riesce ad arrivare a destinazione.

Per risolvere, dunque, potresti pensare di passare all’invio di un comune SMS, visto che ormai anche i “posti più sperduti” dispongono di un segnale cellulare utile all’invio di messaggi di questo tipo. Puoi fare questo avviando l’app Messaggi di Android, premendo sull’icona dell’account in altro a destra e facendo tap sulla voce Impostazioni di Messaggi. Premi, dunque, sulla voce Chat RCS e sposta su ON l’opzione Reinvia automaticamente come SMS/MMS (in modo che lo smartphone comprenda da solo quando questo si rende necessario). Ti verrà dunque spiegato che i messaggi di questo tipo non sono protetti con crittografia end-to-end, ma, se hai bisogno di procedere, fai tap sulla voce Consenti per abilitare l’invio di comuni SMS dall’app (incrementando le chance che il messaggio in questione arrivi a destinazione).

L’importante, in ogni caso, è sempre tenere d’occhio lo stato di invio dell’SMS segnalato dall’app Messaggi del proprio dispositivo. In ogni caso, ormai per fortuna al giorno le reti Wi-Fi pubbliche (alle quali puoiti connettere utilizzando un servizio VPN per maggiore privacy e sicurezza) sono disponibili anche nei posti ritenuti più “sperduti”, dunque è probabile che, nell’arco della giornata, il messaggio venga comunque inviato (anche nel caso in cui tu decida di scrivere all’altra persona mediante un’applicazione di messaggistica istantanea). Inoltre, siamo già in un mondo in cui i messaggi più importanti vengono inviati via satellite, dunque la situazione è destinata a migliorare ulteriormente col passare del tempo. Maggiori dettagli qui.

Come capire se un messaggio di chat è stato ricevuto

Come capire se un messaggio di chat è stato ricevuto WhatsApp

Hai trovato utili le informazioni che ti ho fornito finora, tuttavia non utilizzi più i “vecchi” SMS e ti farebbe piacere conoscere un sistema per sapere se un messaggio è stato ricevuto in chat? Beh, allora credo di avere buone notizie per te: la maggior parte delle app di messaggistica attualmente in uso, come per esempio WhatsApp e Telegram, consentono di capire “al volo” se un dato messaggio è stato recapitato al destinatario e, addirittura, se è stato letto.

Come? Te lo spiego subito. Su WhatsApp, i messaggi consegnati vengono contrassegnati da una doppia spunta, che si colora poi di blu quando vengono letti (a meno che il destinatario non abbia provveduto a disattivare le conferme di lettura dal menu Impostazioni > Privacy). Se ti interessa approfondire ulteriormente la questione, ti invito a leggere i miei tutorial su come capire se un messaggio è stato letto su WhatsApp.

Su Telegram, allo stesso modo, i messaggi consegnati vengono indicati con una singola spunta, mentre una doppia spunta indica che il messaggio è stato letto. Maggiori dettagli qui.).

Per quel che riguarda altre applicazioni di messaggistica istantanea, invece, potrebbe farti piacere consultare, per esempio, il mio tutorial su come capire se qualcuno ignora i messaggi su Messenger.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.