Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come cercare una parola in un PDF

di

Ogni volta che devi individuare una specifica parola all’interno di un file PDF perdi ore e ore a sfogliare tutto il documento e ti piacerebbe capire se esiste un sistema più rapido e semplice per far fronte a questa esigenza? Ma certo che sì! E ti diro di più, è possibile riuscirci con qualsiasi device e con tantissime applicazioni diverse.

Se vuoi avare maggiori dettagli, continua a leggere. Nelle righe successive, infatti, trovi spiegato, in modo semplice ma non per questo povero di dettagli, come cercare una parola in un PDF da computer, vale a dire su Windows, macOS e Linux, e da smartphone e tablet, agendo sia da Android che da iOS/iPadOS. Se può confortarti, sappi che la procedura è praticamente sempre la stessa in tutti i casi. Non devi far altro che usare la funzione di ricerca offerta dai vari visualizzatori di PDF disponibili su piazza e il gioco è fatto. E per i PDF ottenuti dalla scansione di un documento cartaceo? C’è una soluzione anche per questo, non temere!

Coraggio allora: posizionati bello comodo, prenditi qualche minuto libero soltanto per te e comincia immediatamente a concentrarti su quanto riportato qui di seguito. Ti assicuro che riuscirai a raggiungere il tuo obiettivo con estrema semplicità!

Indice

Come cercare una parola in un PDF su computer

Tanto per cominciare, andiamo a scoprire come cercare una parola in un PDF su computer. Qui di seguito, dunque, trovi indicato come compiere l’operazione in questione usando i principali programmi per visualizzare i file in formato PDF disponibili per PC e Mac.

Adobe Acrobat (Windows/macOS)

Adobe Acrobat

Il primo tra gli strumenti utili per cercare una parola in un PDF che ti invito a prendere in considerazione è Adobe Acrobat. Nel caso in cui non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di un software per Windows e macOS reso disponibile da Adobe, l’azienda che ha sviluppato il formato di file oggetto di questo tutorial, che consente di visualizzare e apportare modifiche basilari ai PDF. Di base è gratis, ma le funzione di editing più avanzate sono disponibili solo sottoscrivendo l’abbonamento a pagamento (con prezzi a partire da 15,85 euro/mese), che si può provare gratis per 7 giorni.

Per scaricare e installare Adobe Acrobat sul tuo computer, visita il relativo sito Internet, dunque attieniti alle indicazioni che ti ho fornito nella mia guida specifica.

In seguito, avvia Adobe Acrobat, selezionando il relativo collegamento aggiunto al menu Start di Windows o l’icona nel menu App di macOS.

Quando visibile la finestra principale di Adobe Acrobat sullo schermo, apri il file PDF che ti interessa facendo clic sul tasto ☰ in alto a sinistra e selezionando dal menu che compare la voce Apri, dopodiché indica la posizione di riferimento, il documento e premi sul bottone Apri.

Dopo aver aperto il PDF, clicca sul tasto Trova testo o strumenti che si trova sulla barra degli strumenti in alto, oppure servirti della combinazione Ctrl+F su Windows o cmd+f su macOS sulla tastiera del computer per richiamare più rapidamente la funzione di ricerca. Successivamente, digita la parola da cercare nel campo di ricerca appena comparso in cima allo schermo e premi il tasto Invio sulla tastiera del computer o seleziona il suggerimento pertinente tra quelli eventualmente proposti.

Fatto ciò, tutte le corrispondenze eventualmente trovate nel PDF saranno evidenziate e potrai navigare tra di esse continuando a premere Invio sulla tastiera del computer o adoperando i tasti < e > che trovi accanto al campo di ricerca.

Qualora lo reputassi opportuno, puoi decidere di affinare l’individuazione delle parole nel documento premendo sul tasto … adiacente il campo di ricerca e selezionando dal menu che si apre una o più delle opzioni disponibili tra Parole intere, Maiuscole/Minuscole, Includi segnalibri e Includi commenti o l’opzione Ricerca avanzata che mostra un pannello che ti consente in aggiunta di cercare una parola in più file PDF.

Anteprima (macOS)

Anteprima

Se hai bisogno di cercare una parola in un PDF Mac, puoi altresì considerare di ricorrere all’uso di Anteprima, l’applicazione preinstallata, predefinita e gratuita di macOS tramite la quale è possibile visualizzare e modificare le immagini e i documenti PDF, appunto.

Per poterti avvalere di Anteprima, provvedi ad aprire il file PDF di tuo interesse facendo doppio clic sulla sua icona. Se nel fare ciò non si apre Anteprima bensì un’altra applicazione, per rimediare, provvedi preventivamente a cambiare il programma predefinito per i PDF, oppure fai clic destro sul documento di tuo interesse, seleziona la voce Apri dal menu contestuale e scegli la voce Anteprima dall’ulteriore menu che ti viene mostrato.

Ora che visualizzi la finestra di Anteprima con il PDF, clicca sul pulsante con la lente d’ingrandimento in alto a destra e digita la parola da trovare nel campo di ricerca che è comparso sempre in cima. Se lo preferisci, puoi richiamare il campo di ricerca anche usando la combinazione cmd+f sulla tastiera del Mac.

In seguito, se nel PDF vengono trovate delle corrispondenze queste saranno evidenziate. Potrai passare da una corrispondenza all’altra premendo il tasto Invio sulla tastiera o usando i tasti < e > che trovi sotto il campo di ricerca.

Altre soluzioni per cercare una parola in un PDF su computer

Donna con MacBook

Nel caso in cui ciò che ti ho già proposto non ti avesse del tutto convinto, puoi valutare di rivolgerti ad altre soluzioni utili per portare a compimento l’operazione oggetto di questa guida da computer, come quelle che trovi annesse all’elenco sottostate.. Sono tutte molto valide, ti do la mia parola.

  • Microsoft Edge (Windows/macOS) — non tutti lo sanno, ma il navigatore Web di casa Microsoft, che tra l’altro è quello predefinito e preinstallato su Windows 11, non solo assolve impeccabilmente allo scopo a cui è preposto, ma integra anche un ottimo visualizzatore di file PDF con tanto di funzioni di editing. Per approfondimenti, leggi la mia guida dedicata specificamente a questo programma.
  • Sumatra PDF (Windows) — è un lettore PDF per sistemi operativi Windows piuttosto efficiente e dall’interfaccia essenziale. Si presta pertanto alla perfezione per cercare una parola in un file PDF. È totalmente gratis ed è disponibile anche in versione portable.
  • Skim (macOS) — è un’applicazione specifica per macOS per visualizzare i PDF e per effettuare varie altre operazioni su di essi, come ad esempio aggiungere annotazioni, creare dei ritagli di testo ecc. Ovviamente, si può adoperare anche per cercare una parola in un testo PDF. È piuttosto leggera, si integra con Spotlight ed è totalmente gratis.

Come cercare una parola in un PDF online

Ebbene sì, è inoltre possibile cercare una parola in un PDF online. In che modo? La risposta è presto data: ricorrendo all’uso di alcuni appositi servizi online, fruibili direttamente dalla finestra di qualsiasi browser, come quelli di seguito segnalati.

PDF Candy

PDF Candy

Se ti stai domandando _ come si fa a cercare una parola in un PDF?_ e più precisamente ti stai chiedendo come farlo online, il miglior suggerimento che posso offrirti è senz’altro quello di rivolgerti a PDF Candy. Si tratta, infatti, di un rinomato servizio Web che consente di intervenire sui PDF in vari modi e che integra altresì un lettore apposito grazie a cui puoi portare a compimento la tua missione odierna. Di base è gratis e non è obbligatorio creare un account, ma per avere accesso completo a tutte le funzioni va sottoscritto l’abbonamento a pagamento (con prezzi a partire da 6 euro/mese).

Per poterti avvalere di PDF Candy, recati sulla pagina Web dedicata al lettore PDF e fai clic sul pulsante Aggiungi file situato al centro per selezionare il file PDF su cui vuoi agire, oppure trascinalo direttamente nella finestra del browser o, ancora, premi sul tasto adiacente e decidi se prelevare il documento da Dropbox o da Google Drive a seconda dei servizi di cloud storage che eventualmente utilizzi.

Quando visibile il documento PDF, utilizza la combinazione Ctrl+F su Windows o quella cmd+f su macOS sulla tastiera del computer per richiamare lo strumento di ricerca e digita la parola da trovare nel campo di ricerca che è comparso in alto.

Fatto ciò, se nel PDF vengono trovate delle corrispondenze queste saranno evidenziate. Potrai passare da una corrispondenza all’altra premendo il tasto Invio sulla tastiera o usando i tasti < e > che trovi in corrispondenza del campo di ricerca.

Altre soluzioni per cercare una parola in un PDF online

Lente di ingrandimento MacBook

Se cerchi altre soluzioni grazie alle quali poter cercare una parola in un PDF agendo da Web, ti suggerisco di rivolgerti a quelle che ho deciso di includere nell’elenco qui sotto. Mi auguro vivamente possano soddisfarti.

  • PDF24 Tools — è un servizio online che mette a disposizione degli utenti molteplici strumenti tramite cui intervenire sui PDF convertendoli, ruotandoli, tagliandoli ecc. e che in aggiunta propone un visualizzatore utile per cercare contenuti all’interno dei documenti. È gratis e si usa senza registrazione.
  • PDFgear — altro servizio online per modificare e convertire i PDF che propone un visualizzatore che si rivela perfetto per cercare parole nei documenti selezionati. È gratis ed è fruibile senza dover creare un account.
  • Xodo PDF — è un visualizzatore di PDF online piuttosto famoso, che ingloba ulteriori funzioni e strumenti per la gestione dei documenti nel suddetto formato e che mette a disposizione anche una comoda funzione di ricerca interna ai file. Di base è gratis e si usa senza registrazione, ma attivando l’abbonamento a pagamento (con prezzi a partire da 4,99 dollari/mese) si può avere accesso a un maggior numero di funzioni.

Come cercare una parola in un PDF su smartphone e tablet

Vorresti capire come cercare una parola in un PDF su smartphone e tablet? Se è così, sappi che hai dalla tua alcune apposite app per smartphone e tablet Android, iPhone e iPad. Per scoprire quali, continua a leggere: le trovi segnalate esattamente qui di seguito.

Google Drive (Android)

Google Drive Android

Sui dispositivi Android che dispongono dei servizi Google, l’app di Google Drive non solo è quella dell’omonimo servizio di cloud storage, ma è anche quella predefinita per l’apertura e la modifica basilare dei PDF, in quanto integra un visualizzatore per i documenti appartenenti alla suddetta categoria. È gratis, ma per fruire di un quantitativo di spazio d’archiviazione superiore ai 15 GB di base occorre sottoscrivere uno dei piani Google One a pagamento (con prezzi a partire da 1,99 euro/mese per 100 GB), ma per quel che riguarda la sola apertura dei PDF la cosa non dovrebbe interessarti.

L’app Google Drive è generalmente preinstallata, per cui puoi avviarla direttamente selezionando l’icona che trovi nella home screen e/o nel drawer di Android. Nel caso in cui avessi rimosso l’app o comunque qualora non disponibile, provvedi preventivamente a effettuarne il download e l’installazione visitando la relativa sezione del Play Store e premendo sul tasto Installa.

Una volta visibile la schermata principale di Google Drive, apri il file PDF di tuo interesse facendo tap sul pulsante + in basso a destra, selezionando la voce Carica dal menu che compare e scegliendo dalla memoria del tuo dispositivo il documento di riferimento, avendo altresì cura di fornire i permessi eventualmente richiesti. Successivamente o se il documento da visualizzare si trovava già su Google Drive, seleziona quest’ultimo dalla sezione File dell’app accessibile tramite la barra in basso.

Se il PDF di tuo interesse non si trova già su Google Drive e vuoi evitare di caricarlo sul servizio, puoi aprirlo comunque con l’app raggiungendo la posizione in cui si trova con un qualsiasi file manager, facendo direttamente tap sul file PDF in questione e scegliendo l’opzione Visualizzatore PDF di Google dal menu che compare.

Quando visibile il PDF, per cercare parole al suo interno premi sul pulsante con il foglio e la lente d’ingrandimento in alto a destra e digita la parola da trovare nel campo di ricerca che è comparso in sostituzione.

In seguito, se nel PDF sono presenti delle corrispondenze queste saranno evidenziate e avrai modo di passare dall’una all’altra usando i tasti < e > che trovi accanto al campo di ricerca.

Anteprima (iOS/iPadOS)

Anteprima iPhone

Se hai necessità di cercare una parola in un PDF su iPhone o su iPad, puoi adoperare Anteprima, l’app per iOS/iPadOS, introdotta a partire da iOS/iPadOS 26, che rappresenta la controparte del software per Mac di cui ti ho parlato nel capitolo a inizio tutorial. Anche in tal caso, si tratta di una soluzione predefinita, preinstallata e gratuita.

Per poterti avvalere di Anteprima per il tuo scopo, fai tap sulla relativa icona che trovi nella schermata Home e/o nella Libreria app di iOS/iPadOS, dopodiché seleziona il file PDF che ti interessa facendo tap sulla voce Sfoglia sulla barra in basso, selezionando la posizione e il documento di riferimento.

Quando visualizzi il PDF, per cercare parole al suo interno premi sul pulsante con la lente d’ingrandimento in basso a destra e digita la parola da trovare nel campo di ricerca che è comparso sempre a fondo schermata.

Fatto tutto, se nel PDF vengono individuate delle corrispondenze queste saranno evidenziate. Per passare da una corrispondenza all’altra utilizza poi i tasti < e > che trovi accanto al campo di ricerca.

Come cercare una parola in un PDF scannerizzato

iLovePDF

Il tuo problema è che hai scannerizzato un documento cartaceo, facendolo diventare un file PDF, ma la ricerca delle parole non funziona in nessun modo o non funge come dovrebbe. É normale! Per far sì che il computer, lo smartphone o il tablet siano in grado di “leggere” quanto scritto nel documento è necessario convertirlo in un PDF ricercabile tramite la tecnologia OCR (acronimo di “Riconoscimento ottico dei caratteri), che consente di aggiungere un livello di testo all’immagine.

Per dirla in poche parole, tramite un sistema di riconoscimento ottico, è possibile rilevare i caratteri presenti nel documento rendendoli leggibili per i dispositivi tecnologici, facendo sì che quello che le macchine visualizzano non sia solo una semplice immagine.

Il primo passo, dunque, è convertire il PDF di sola immagine in un PDF ricercabile. Il metodo più comodo per riuscirci consiste nell’utilizzare, sia da computer che da smartphone e tablet, un convertitore online. Quello che voglio consigliarti è iLovePDF, il quale possiede una particolare funzione per convertire file PDF non selezionabili in PDF selezionabili e con testo ricercabile, si usa senza registrazione e di base è gratis, ma sottoscrivendo l’abbonamento (con prezzi a partire da 9 euro/mese) si possono sbloccare funzioni extra.

Per avvalerti di iLovePDF per il tuo scopo, tutto ciò che devi fare è quindi collegarti alla pagina Web dedicata al convertitore OCR, premere sul tasto Seleziona PDF file e selezionare il file PDF di riferimento, oppure trascinarlo direttamente nella finestra del browser. In alternativa, puoi premere sui tasti dedicati a Google Drive o Dropbox per prelevare il documento dai servizi di cloud strage che magari adoperi.

Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, espandi il menu a tendina Lingua del documento mostrato a destra e seleziona da esso l’opzione Italiano o comunque l’effettiva lingua del documento in questione e premi sul tasto Applica OCR in basso per avviare la conversione.

A processo ultimato, salva localmente il PDF restituito premendo sul tasto Scarica PDF o sulle icone dei servizi di cloud storage da te adoperati per esportarlo lì.

In qualsiasi caso, ora sul tuo PDF si possono ricercare le parole. Per cui, aprilo con uno qualsiasi degli strumenti che ti ho indicato in precedenza e segui le stesse istruzioni che ti ho fornito nei capitoli dedicati al mondo computer, online e a quello smartphone e tablet.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.