Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come chiudere una finestra con la tastiera

di

Hai aperto una finestra sul tuo computer e desideri chiuderla senza dover necessariamente usare il mouse? In alcune situazioni, come quando il puntatore non risponde correttamente o semplicemente vuoi risparmiare tempo, usare la tastiera può rivelarsi una soluzione pratica e immediata.

Chiudere una finestra con una scorciatoia da tastiera non è solo una questione di comodità: può farti risparmiare tempo prezioso durante l'uso quotidiano del PC o del Mac, soprattutto se sei abituato a lavorare con più programmi o schede aperte. Inoltre, conoscere questi comandi può tornarti utile anche in caso di emergenza, ad esempio quando una finestra si blocca e non risponde ai comandi tradizionali.

Proprio per questo motivo, oggi ti mostrerò come chiudere una finestra con la tastiera, illustrandoti le combinazioni di tasti più utili su Windows e Mac, e includendo anche quelle per i browser come Google Chrome. Mettiti comodo e prepara le dita sulla tastiera: alla fine della lettura avrai gli strumenti per gestire le finestre del tuo dispositivo con maggiore rapidità. Buon lavoro!

Indice

Come chiudere una finestra da tastiera: Windows

Come chiudere una finestra da tastiera: Windows

Se utilizzi un PC con Windows 11, Windows 10 o versioni precedenti del noto sistema operativo di Microsoft per computer, sappi che sapere come chiudere una finestra da tastiera è davvero semplice: basta premere una specifica combinazione di tasti.

La scorciatoia più immediata è Alt+F4: premendola mentre hai una finestra in primo piano, questa verrà chiusa immediatamente, proprio come se cliccassi sulla X in alto a destra. Non c'è bisogno di muovere il mouse o cercare il pulsante sullo schermo: tutto avviene in un istante, solo con la tastiera. Questo comando è particolarmente utile quando si lavora con molte finestre aperte.

Se, invece, hai più finestre aperte e vuoi selezionare quella da chiudere, premi la combinazione di tasti Alt+Tab per visualizzare le anteprime dei programmi in esecuzione. Tieni premuto il tasto Alt e premi più volte Tab fino a evidenziare la finestra che ti interessa, quindi rilascia i tasti e usa Alt+F4 per chiuderla. Questo metodo è estremamente comodo quando si lavora su più attività contemporaneamente e si vuole avere un maggiore controllo sulla gestione delle finestre attive, senza staccare le mani dalla tastiera.

Per intenderci, il tasto Alt si trova in basso a sinistra, accanto al tasto con il logo di Windows, mentre il tasto Tab è situato in alto a sinistra, vicino alla lettera Q. Se hai bisogno di ulteriori dettagli, ti invito a consultare la mia guida su come passare da una finestra all'altra con la tastiera, dove trovi spiegazioni passo passo.

Alcuni programmi, come ad esempio Adobe Photoshop, permettono anche di chiudere solo il documento aperto con la combinazione Ctrl+W, lasciando il programma attivo. Questa scorciatoia è molto utile se stai lavorando su più file aperti all'interno dello stesso programma, poiché ti permette di chiudere rapidamente un documento senza uscire dal programma, così da essere pronto ad aprirne un altro o a crearne uno nuovo.

Se invece vuoi minimizzare rapidamente una finestra aperta usando la tastiera, puoi premere la combinazione Win+D (premendo nuovamente Win+D, la finestra tornerà al suo posto). Questo comando è perfetto per accedere al desktop al volo, magari per aprire un file, una cartella o un collegamento. In alternativa, puoi usare Win+M per minimizzare tutte le finestre attive: in questo caso, per ripristinarle, dovrai premere Win+Maiusc+M. Questa combinazione è l'ideale se vuoi “pulire” al volo lo schermo per concentrarti su un'altra attività o mostrare il desktop.

Come chiudere una finestra da tastiera: Mac

Come chiudere una finestra da tastiera: Mac

Se utilizzi un Mac e ti stai chiedendo come chiudere una finestra da tastiera, sappi che puoi farlo in modo semplice grazie a delle pratiche combinazioni di tasti.

Per chiudere una finestra attiva del Finder, ti basta premere cmd+W: questo comando funziona esattamente come il clic sul pallino rosso nell'angolo in alto a sinistra, permettendoti di liberarti rapidamente di finestre che non ti servono più. È una combinazione di tasti molto utile quando lavori con più finestre aperte e vuoi mantenere l'ambiente di lavoro pulito senza dover usare il mouse.

Se stai usando un software con più finestre aperte, il comando chiuderà solo quella attualmente aperta. In questo caso, se desideri chiudere tutte le schede contemporaneamente, puoi premere cmd+w più volte fino a chiudere tutte le finestre aperte, oppure usare cmd+option+w, se il software supporta questa scorciatoia.

Tieni presente che il tasto cmd, chiamato anche Command, è posizionato ai lati della barra spaziatrice, ed è uno dei tasti principali nei comandi da tastiera di macOS, proprio come Ctrl su Windows. Questo lo rende facilmente accessibile per eseguire operazioni rapide su tutto il sistema operativo.

Inoltre, se vuoi nascondere temporaneamente una finestra senza chiuderla, puoi utilizzare cmd+H, che nasconde la finestra attiva lasciando intatti tutti i suoi dati e permettendoti di recuperarla facilmente in seguito cliccando sull'icona dell'app nel Dock. Questo comando è utile quando hai bisogno di accedere rapidamente ad altri programmi senza dover gestire attivamente le finestre aperte.

Infine, se vuoi ridurre una finestra a icona nel Dock, puoi usare cmd+M. Questo comando è perfetto quando desideri tenere aperta un'app senza occupare spazio sullo schermo. La finestra non verrà chiusa, ma semplicemente ridotta a un'icona nel Dock, e potrai ripristinarla in qualsiasi momento cliccando sull'icona stessa.

Come chiudere una finestra Google con la tastiera

Come chiudere una finestra Google con la tastiera

Se stai usando Chrome e vuoi sapere come chiudere una finestra Google con la tastiera, sappi che esistono delle scorciatoie molto comode per farlo in modo rapido, evitando l'uso del mouse. Una delle combinazioni di tasti più utili è Ctrl+Maiusc+W su Windows (oppure cmd+shift+w su Mac) per chiudere l'intera finestra attiva del browser. Si tratta di un'ottima scorciatoia per chi lavora con più finestre aperte e ha bisogno di gestirle velocemente.

Se invece vuoi chiudere solo una scheda, puoi utilizzare la combinazione Ctrl+W su Windows (oppure cmd+w su Mac): in questo modo, verrà chiusa solo la scheda in primo piano, lasciando inalterate tutte le altre. Questa è una funzione particolarmente utile quando hai più schede aperte e desideri “eliminarne” una specifica senza chiudere l'intero browser. Inoltre, premendo la combinazione più volte, puoi chiudere rapidamente più schede senza interruzioni.

Le combinazioni di tasti indicate non sono esclusive di Chrome, ma funzionano in modo simile anche in altri browser che supportano la navigazione a schede. Ad esempio, su Firefox puoi chiudere ugualmente un pannello con Ctrl+W (o cmd+w su Mac) e una finestra con Ctrl+Maiusc+W (o cmd+shift+w). Anche su Microsoft Edge le combinazioni sono identiche a quelle di Chrome, rendendo la gestione delle finestre e delle schede molto semplice e intuitiva, a prescindere dal browser utilizzato.

Nel caso in cui tu stia usando il browser Safari su Mac, puoi comunque chiudere la scheda attiva con cmd+w e l'intera finestra con cmd+shift+w, proprio come negli altri browser. Queste scorciatoie ti permettono di gestire al volo le finestre aperte, risparmiando tempo e riducendo il numero di clic necessari per passare da una scheda all'altra.

Come chiudere una finestra bloccata con la tastiera

Come chiudere una finestra bloccata con la tastiera

Può capitare che un programma si blocchi all'improvviso, smettendo di rispondere ai comandi e impedendo la normale chiusura della finestra. Se ti stai chiedendo come chiudere una finestra bloccata con la tastiera e usi Windows, puoi provare a chiudere l'applicazione bloccata premendo la combinazione di tasti Ctrl+Maiusc+Esc per aprire direttamente Gestione attività. Nella schermata che compare, individua, tramite le frecce direzionali su e giù, il programma che presenta la dicitura (non risponde) e premi la combinazione Alt+T per forzarne la chiusura.

Su macOS, invece, la procedura equivalente consiste nell'aprire l'utility Uscita forzata applicazioni, che consente di chiudere subito i programmi bloccati. Per accedervi, premi la combinazione di tasti cmd+option+esc sulla tastiera. Nella finestra che compare, seleziona, tramite le frecce direzionali, il nome del programma che vuoi chiudere e premi il tasto Invio della tastiera due volte per confermare l'uscita forzata dal programma e dunque chiudere la finestra bloccata. Tieni presente che, in entrambi i casi, la chiusura forzata comporta la perdita di tutti i dati non salvati.

Restando in tema, per ulteriori approfondimenti, leggi pure le mie guide su come chiudere programma bloccato. Inoltre, puoi trovare utili anche i miei articoli su come cambiare combinazione tasti e su come configurare i tasti della tastiera, per ottenere altri interessanti suggerimenti su come personalizzare la tua esperienza con il computer.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.